Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Il bartop che vorrei: missione impossibile?

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
Yami
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
Città: Lecce
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Il bartop che vorrei: missione impossibile?

Messaggio da Yami »

Ciao! :o
Non avendo più in casa lo spazio per un vero cabinato, da diverso tempo coltivo il sogno di un piccolo bartop ma, almeno fino ad ora, ci sono stati sempre alcuni aspetti tecnici "bloccanti" per i miei "gusti". Forse recentemente le cose sono cambiate? Vorrei approfittare della vostra profonda esperienza per alcuni consigli e pareri sulla possibilità (o meno) di realizzare questo sogno. Mi date una mano? :wink:

Il bartop che vorrei dovrebbe avere:

- un cuore di Raspberry: la terza iterazione del Raspy sembra ormai sufficientemente potente per emulare bene tutti i titoli a cui sono interessato (sostanzialmente fino al Neogeo e CPS2). Mi basta tranquillamente Advancemame (e al massimo Picodrive) tramite Advancemenu, non sono interessato ad altro. Mi piacciono le soluzioni pulite, minimali e silenziose, per questo preferirei evitare il PC.

- un monitor lagless: essendo abituato alle jamma su catodico, purtroppo sono diventato piuttosto "schizzinoso" nei confronti del lag indotto dai monitor LED. Per questo mi chiedo se esistano dei pannelli (TFT?) quasi o totalmente privi di lag che consentano il collegamento diretto al Raspberry (via HDMI) senza la necessità di adattatori che potrebbero introdurre ulteriore ritardo. Un output video alternativo potrebbe essere quello del Gert VGA 666 tramite GPIO...

- controlli lagless: anche in questo caso l'input lag è il mio nemico peggiore. Mi chiedo se l'uscita USB del Raspberry non induca di per sè (così come l'emulazione) lag, ma al contempo vedo spesso in giro adattatori USB (per arcade stick professionali) totalmente lagless... uno di questi kit Sanwa USB potrebbe andar bene?

- illuminazione silenziosa e a basso consumo: vorrei che fosse limitata al solo marquee con luci a LED.

- un design classico o minimale: adoro lo stile dei primi anni '80 ma siccome ci farei girare soprattutto titoli con orientamento orizzontale forse sarebbe più versatile una soluzione moderna ma minimale. Sarebbe l'ideale se trovassi un rivenditore in grado di fornirmi i componenti già decorati secondo una grafica concordata insieme.

Che ne dite ragazzi, si tratta di una missione impossibile? Le mie perplessità sono soprattutto su monitor (e conseguente risoluzione, scanlines "verosimili" ecc.) e controlli...
Avatar utente
Yami
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 604
Iscritto il: 07/06/2006, 8:38
Città: Lecce
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 15 volte

Re: Il bartop che vorrei: missione impossibile?

Messaggio da Yami »

Un breve aggiornamento come "appunto".
Sto valutando seriamente di ricorrere, per i controlli e l'audio, al PiJamma di Arcadeforge.

Se ho ben capito tramite il GPIO del Raspberry questa schedina consentirebbe di:

- alimentare il Raspberry
- alimentare un mini-amplificatore audio
- collegare (più comodamente) pulsanti e stick, evitando l'USB

Senza dubbio non si tratta di un accessorio fondamentale (so bene che è possibile collegare il CP direttamente sul GPIO del Raspy) ma sarebbe di supporto per tenere tutto più ordinato e, almeno in parte, modulabile (per un eventuale Raspberry 4 sarebbe sufficiente scollegare il cavo GPIO).
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”