Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da PaTrYcK »

dato che l'apertura dell'immagine sul tubo e' pressoche' identica solitamente gli chassis vanno bene x tubi da 25 e 28 pollici come scritto su quasi tutti gli chassis...

per avere gia' un indizio sulla compatibilita' tra i due tubi, prendi un tester, settalo su circa 200 ohm, cerca i 4 cavi che scendono dal giogo e metti i puntali prima sulla coppia di sx e poi sulla coppia di dx...segnati i valori e verifica se sono analoghi all'altro tubo...

Immagine
ALLPRO

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da ALLPRO »

ok.... primo indizio <-thumbup->

poi? :mrgreen:

ho pure un oscilloscopio a casa... può tornare utile? <-sleep->
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da PaTrYcK »

e poi...tanta fortuna <-lol-> <-lol-> <-lol->

a parte gli scherzi questo e' il metodo veloce e accessibile da tutti x verificare se il proprio tubo e' compatibile con altri, quando ho acquistato due chassis da raffuzzo ho verificato questi valori, dopodiche' montate le elettroniche sono perfettamente funzionanti dopo ore ed ore di utilizzo :)
nn so il motivo, ma si controlla anche il colore del filamento attrono al giogo che puo' essere o verde o rosso.

cmq questo metodo e' anche utilizzato da diverse ditte che vendono chassis x accopiarli con tubi di marche differenti...
ALLPRO

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da ALLPRO »

ok... le coppie vanno a colori o posizioni? <-think->
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da PaTrYcK »

e meno male che ti ho postato la foto!
vanno a coppie :)
ALLPRO

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da ALLPRO »

se usano tutti lo stesso std nei pin son daccordo con te.
Avatar utente
PaTrYcK
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 11588
Iscritto il: 12/10/2009, 20:35
Città: Cagliari
Grazie Ricevuti: 27 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da PaTrYcK »

ALLPRO ha scritto:se usano tutti lo stesso std nei pin son daccordo con te.
appunto, lo starndard e' quello mostrato nella foto :)
Avatar utente
baritonomarchetto

Donatore
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2965
Iscritto il: 12/11/2008, 14:40
Medaglie: 1

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da baritonomarchetto »

Dai che abbiamo fatto un'altro passetto avanti nel selvaggio mondo dei monitor 8)

EDIT: Sembra a questo punto chiaro come adattare un tubo ad un'elettronica avendo per le mani il vecchio tubo. Per quanto riguarda invece la sostituzione di un'elettronica? Cioè, se ho un tubo buono e voglio cambiargli l'elettronica, come posso sapere che la nuova elettronica sarà compatibile? A parte la "prova empirica" di installare la nuova elettronica e pregare che non si scassi nulla, naturalmente :wink:
Avatar utente
gamaleo2
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 257
Iscritto il: 18/08/2010, 1:06
Città: roma
Località: roma boccea aurelia via di casalotti

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da gamaleo2 »

quindi io che ho una elettronica itervideo per un 25 non va bene per un hantarex 20 ...
Avatar utente
Lerch

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 616
Iscritto il: 26/12/2010, 0:39
Medaglie: 1
Città: Ospitaletto
Grazie Inviati: 2 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da Lerch »

Ciao
Io sto' per installare un crt philips 29 pollici ultrapiatto, abbinato all'elettronica Intervideo come in foto, che attualemten uso con un crt da 25 pollici, sempre philips.
Ho verificato le impedenze sul gioco del crt philips 29p, e sono (7,2 su verticale e 1,6 su orizzontale) che dite posso provare?
Un mio amico con lo stesso crt, ma con gioco differente ( con meno componenti sulla basetta del giogo) gli funzona tutto da due mesi, onestamente non so' i valori del suo giogo, in caso misuro col tester anche il suo philips.
Vi posto delle foto che si vede il tipo di elettronica e i dati del crt .....ciao ciao e grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
raffuzzo53

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 554
Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da raffuzzo53 »

se l'impedenza è quella che dici dovresti farcela magari ci potranno essere dei problemi di ampiezza orizzontale e verticale,controlla se la vaschetta del fuoco è a uno o a due piedini,auguri e buone fortuna.
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da bsurfer »

raffuzzo53 ha scritto:O Madonna, l'impedenza orizzontale e verticale di un cinescopio a 15Kz si puo misurare anche con un semplice tester,certo è una misura approssimativa ma basta per sapere quale chassis montarci sopra,altra cosa è misurare impedenze molto basse come quelle dei VGA dove bisogna adoperare i misuratori di impedenza.
impedenza (Z) <> resistenza (R) => Z=R+jX dove j è l'unità immaginaria (radice di -1) e X la reattanza.

per semplificare: l'impedenza può essere vista come una resistenza in funzione della frequenza della corrente che attraversa il bipolo con caratteristiche reattive
(condensatore o induttanza), nel nostro caso il giogo di deflessione. Normalmente l'impedenza viene misurata con f=1khz ad 1vpp utilizzando il principio del Ponte di Schering.

per favore non mescoliamo resistenza, impedenza, reattanza ed induttanza....

Resistenza - http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica

Impedenza - http://it.wikipedia.org/wiki/Impedenza

Reattanza - http://it.wikipedia.org/wiki/Reattanza

Induttanza - http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza

BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da bsurfer »

Lerch ha scritto:Ciao
Io sto' per installare un crt philips 29 pollici ultrapiatto, abbinato all'elettronica Intervideo come in foto, che attualemten uso con un crt da 25 pollici, sempre philips.
Ho verificato le impedenze sul gioco del crt philips 29p, e sono (7,2 su verticale e 1,6 su orizzontale) che dite posso provare?
Un mio amico con lo stesso crt, ma con gioco differente ( con meno componenti sulla basetta del giogo) gli funzona tutto da due mesi, onestamente non so' i valori del suo giogo, in caso misuro col tester anche il suo philips.
Vi posto delle foto che si vede il tipo di elettronica e i dati del crt .....ciao ciao e grazie!!!
ciao Lerch,
i tubi ultrapiatti, piatti e trinitron o diamondtron hanno bisogno di un pilotaggio del giogo di deflessione e della tensione di focalizzazione particolare chiamato deflessione con correzione dinamica del fuoco e della geometria, proprio in virtù della forma della superficie del cinescopio, che si distingue così:

tubi tradizionali: spicchio sferico, la distanza dal collo del tubo alla superficie è pressochè costante
tubo trinitron: spicchio cilindrico, la distanza è costante sull'asse orizzontale, aumenta allontanandosi dal centro sull'asse verticale
tubo flat: piatto, la distanza aumenta dal centro su entrambi gli assi

quindi anche se la tua elettronica dovesse essere in grado pilotare il giogo di deflessione ed il cinescopio, non riuscirai mai a metterlo a fuoco con precisione...

BS
Ultima modifica di bsurfer il 14/04/2011, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Avatar utente
Lerch

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 616
Iscritto il: 26/12/2010, 0:39
Medaglie: 1
Città: Ospitaletto
Grazie Inviati: 2 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da Lerch »

Ciao :-D
La cosa che mi fà più stupore è l'interessamento e l'aiuto che date in brevissimo tempo GRAZIE A TUTTI!!!
Ieri ho fatto tutte le prove, naturalmente non montando il cinescopio sul cabinato, perche nel caso non fosse andato avrei lavorato per nulla.
Una vota collegato il cinescopio ancora nel suo telaio di plastica Tv li vicino al cabinato con la famosa elettronica intervideo, mi sono accorto che il collo del 29 pollici aveva due pin di fuoco, e gia li mi sono demoralizzato, allora rischio per rischio ho modificato lo zoccolo di plastica del cinescopio per adattarlo a quello dell'intervideo, la prima cosa che ho verificato nell'accenderlo è che non scaldasse troppo il BU508A, poi cosa subito balzata all'occhio è che il fuoco era praticamente uno schifo, anche regolando variava di poco, quindi dopo pochi secondi di riflessione avevo deciso di mollare tutto, quando mi è venuto in mente l'idea di unire i due pin di fuoco sul collo del tubo con un filettino sottile praticamente a filo col vetro dove entrano gli spilli nel vetro.
Accendo e..... il fuoco era OK! <-w00t-anim->
Faccio qualche regolazione per centrare l'immagine e devo dire che sia le convergenze dei colori che varie geometrie sono buone, non mi sembra di notare differenza dal vecchio 25 pollici, a esclusione che essendo piu grande si nota di piu la sfocatura ai lati estremi dello schermo, cosa che anche il 25 pollici un poco presentava.
Comunque ho notato che anche prima di smontare il tv,cioè quando andava con il suo circuito originale, l'imagine ai lati estremi era sempre piu sfocata, quindi penso che piu di così non si possa fare.
Unica cosa che vorrei eliminare è un effetto sgranatura dalla meta' dello schermo fino la parte piu alta, questa sgranatura è come se i pixel fossero piu distanti fra loro, l'ho notata anche sul 25 pollici, ma si nota meno essendo piu piccolo lo schermo.
Regolando il trimmer per stringere l'immagine la sgranatura diventa meno evidente, ma sembra di giocare in 16:9.
Comunque anche così è buono, io pensavo si vedesse peggio..
Quindi la mia conclusione è:
Messa a fuoco OK,( anche se non al 100% ai lati estremi negli spigoli) possibilita' di regolazione in modo che l'immagine copra tutta la parte visibile dello schermo OK! Colori OK, dopo tre ore di funzionamento l'elettronica intervideo scalda naturalmente sulla aletta di alluminio, ma non a tal punto da non essere toccata con le mani.
Ora come ultima prova faro' una verifica con quello che sta' utilizzando il mio amico, che è sempre un 29 pollici philips flat, ma con giogo differente(piu classico nella forma) e con un solo pin di fuoco.
Sono curioso di vedere se presenta le stesse sfocature e se sgrana come il mio.Vi terrò aggiornati (se vi interessa naturalmente)
Ciao ciao.
raffuzzo53

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 554
Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da raffuzzo53 »

Ottimo Lerch,hai fatto esattamente come avrei fatto io,per la sgranatura superiore penso che lo chassis abbia un problema sul circuito verticale,probabile qualche condensatore elettrolitico,prova a mettere una resistenza da 1000 ohm o meno in parallelo al giogo verticale.
Sempre diffidare dei finti professoroni che fanno copia e incolla di cose che nemmeno loro sanno cosa vogliono dire e andare a parare.
Avatar utente
Lerch

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 616
Iscritto il: 26/12/2010, 0:39
Medaglie: 1
Città: Ospitaletto
Grazie Inviati: 2 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da Lerch »

raffuzzo53 ha scritto:Ottimo Lerch,hai fatto esattamente come avrei fatto io,per la sgranatura superiore penso che lo chassis abbia un problema sul circuito verticale,probabile qualche condensatore elettrolitico,prova a mettere una resistenza da 1000 ohm o meno in parallelo al giogo verticale.
Sempre diffidare dei finti professoroni che fanno copia e incolla di cose che nemmeno loro sanno cosa vogliono dire e andare a parare.
Aa... io provo tutto quando ho un minimo di sicurezza che possa funzinare,poi se la cosa non e' perfetta pace, amen almeno ho verificato con i miei occhi.
Faro' una verifica dei condensatori grazie!
Dici che con la resistenza dovrei tirare dentro un po' la sgranatura?
Ciao..
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da bsurfer »

raffuzzo53 ha scritto:Ottimo Lerch,hai fatto esattamente come avrei fatto io,per la sgranatura superiore penso che lo chassis abbia un problema sul circuito verticale,probabile qualche condensatore elettrolitico,prova a mettere una resistenza da 1000 ohm o meno in parallelo al giogo verticale.
Sempre diffidare dei finti professoroni che fanno copia e incolla di cose che nemmeno loro sanno cosa vogliono dire e andare a parare.
Immagino che tu ti riferisca a me, per me l'elettronica è il mio mestiere, semplicemente le cose vanno chiamate con il loro nome...
io non ti ho preso in giro, non ti ho chiamato improvvisato ignorante, credo che bisogna sempre imparare con umiltà, la stessa che ho io dinanzi alle cose che non conosco,
e che con umiltà ringrazio quando qualcuno me le spiega o mi da il modo di migliorarmi.

Mi dispiace usare questi toni fastidiosi ma dovuti, nel mio primo messaggio sono stato educato, comportamento che tu non hai assunto nei miei confronti.

senza alcun rancore
BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da bsurfer »

ciao Lerch,
Lerch ha scritto:Ciao :-D
La cosa che mi fà più stupore è l'interessamento e l'aiuto che date in brevissimo tempo GRAZIE A TUTTI!!!

<CUT>

Faccio qualche regolazione per centrare l'immagine e devo dire che sia le convergenze dei colori che varie geometrie sono buone, non mi sembra di notare differenza dal vecchio 25 pollici, a esclusione che essendo piu grande si nota di piu la sfocatura ai lati estremi dello schermo, cosa che anche il 25 pollici un poco presentava.

<CUT>

Unica cosa che vorrei eliminare è un effetto sgranatura dalla meta' dello schermo fino la parte piu alta, questa sgranatura è come se i pixel fossero piu distanti fra loro, l'ho notata anche sul 25 pollici, ma si nota meno essendo piu piccolo lo schermo.
Regolando il trimmer per stringere l'immagine la sgranatura diventa meno evidente, ma sembra di giocare in 16:9.

<CUT>

Messa a fuoco OK,( anche se non al 100% ai lati estremi negli spigoli)

<CUT>

Sono curioso di vedere se presenta le stesse sfocature e se sgrana come il mio.Vi terrò aggiornati (se vi interessa naturalmente)
Ciao ciao.
erano questi i problemi che, come ho cercato di spiegare prima, vengono corretti elettronicamente con dei circuiti appositi.

BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
raffuzzo53

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 554
Iscritto il: 30/11/2009, 0:43
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 1 volta
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da raffuzzo53 »

certo che andare a tirare fuori un vecchio post per sparlarci sopra con enormi paroloni per lo più incomprensibili e fuori tema non mi sembra il massimo dell'educazione.
Avatar utente
bsurfer
SysOp
SysOp
Messaggi: 858
Iscritto il: 31/03/2010, 10:01
Città: Trento
Località: Fornace (TN)
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Messaggio da bsurfer »

raffuzzo53 ha scritto:certo che andare a tirare fuori un vecchio post per sparlarci sopra con enormi paroloni per lo più incomprensibili e fuori tema non mi sembra il massimo dell'educazione.
hai ragione, forse abbiamo esagerato entrambi... cercherò di essere meno 'enciclopedico' <-shake2->
...e più pratico!

BS
Ci sono due cose che per farle esigono buona salute: l'amore e la rivoluzione. [Gesualdo Bufalino]
Rispondi

Torna a “Monitor”