Come poco fa diceva giustamente @DigDug in altro post, la cosiddetta "pappa pronta" porta inevitabilmenete gli utenti a chiedere aiuto per cose che, forse, con un pochino di sforzo e sbattimento in più avrebbero potuto essere risolte anche da soli.
Tant'è, dopo un periodo di prove e controprove, mi tocca scrivere per chiedere delucidazioni a voi

Sto sperimentando una soluzione per i monitor verticali che mi piacerebbe davvero mettere in pratica: in realtà il più è forse fatto (TV, cavi, 15khz., EmulStation ruotato di 270° ecc.), però sono incappato in qualcosa di sicuramente banale ma che non vorrei sbagliare:
Sono su Batocera 35, ho forzato con lo script automatico il segnale a 15khz. Vorrei utilizzare i vari giochi alla loro risoluzione originale, sfruttando il fatto che lo script dovrebbe compilare automaticamente anche le risoluzioni native dei giochi. E qui cominciano gli orrendi dubbi:
Utilizzo questi parametri con Donkey Kong (ed anche altri giochi, il concetto è sempre il medesimo), setto manualmente la sua risoluzione nativa a 256X224 ed attivo lo switchres CRT dal menu di sistema di Bato:
Lancio il gioco e mi compare il nulla, una schermta con puntini verdi stile Matrix...
Allora disattivo lo switchres CRT dal menu ed il gioco parte, ma ci sono quei bordi neri laterali che un pò mi creano malanimo e in più e scritte superiori ed inferiori risultano un pò tagliate
Qui forse sto sbagliando, dato che per "riempire" tutto lo schermo devo settare a mano dal menù la risoluzione di gioco a 304X224 ed il gioco diventa così, sempre però con le porzioni di schermo in alto ed in basso tagliate
A me sembra addirittura "più bello" così...però forse sto dicendo una "cagata pazzesca" (90 minuti di applausi del forum).
Ora lascio la parola a Voi: alla fine che cosa sto sbagliando? Errato settare a mano la risoluzione nativa di ogni singolo gioco? Lo farebbe in automatico il MAME? E perchè se il gioco gira alla sua risoluzione giusta (256X224) ci sono i bordi superiori ed inferiori leggermente tagliati?
Grazie davvero