Quindi se mio zio vuole nel suo bar un pacman originale riesce a trovarlo? con licenza e tutto per le monetine?
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
- zaqsed
- Affezionato
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/2019, 22:24
- Città: Brindisi
- Grazie Inviati: 18 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
-
MacGyver
- God of Arcade
- Messaggi: 2680
- Iscritto il: 01/09/2015, 13:28
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Località: Pinerolo
- Grazie Inviati: 60 volte
- Grazie Ricevuti: 83 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
No, di zampogne

Se hai un amico barista, che ha qualche contatto con un noleggiatore di slot, cabinati, flipper, biliardini, carambole ecc... sicuramente può darti qualche informazione utile a riguardo, oppure a sua volta, puo' indirizzarti verso la strada corretta x ottenere il nullaosta.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
I Cab si trovano
C'è chi li importa dall'America e chi dal Giappone.
Molti utenti hanno Cab originali a casa e ci sono ancora ditte di nolo con Cab nei magazzini.
Se lo vuoi mettere in un bar devi avere il nullaosta e solitamente si usano nullaosta di altri Cab dismessi.
Il problema non è il Cab ..
C'è chi li importa dall'America e chi dal Giappone.
Molti utenti hanno Cab originali a casa e ci sono ancora ditte di nolo con Cab nei magazzini.
Se lo vuoi mettere in un bar devi avere il nullaosta e solitamente si usano nullaosta di altri Cab dismessi.
Il problema non è il Cab ..
- Invisible89
- Newbie
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 23/02/2017, 12:07
- Città: Turin
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Aggiornamento.
In seguito alla mia richiesta di delucidazioni:
"Buon giorno,
Può, gentilmente, indicarmi quale dei documenti dovrei visionare nella sezione da lei indicatami?
https://www.adm.gov.it/portale/monopoli ... _normativa
Ce ne sono tanti e nessuno parla di apparecchi denominati PAC MAN.
Tutti i documenti fanno riferimento a apparcchi da intrattenimento che richiedono un gettone per essere azionati.
La ringrazio"
Ho ricevuto questa risposta:
"Buongiorno.
Forse non è chiaro che non basta che lei compili un modulo per consentire l’uso del suo apparecchio in un esercizio pubblico.
La normativa dispone che ogni apparecchio da gioco , anche senza vincita in denaro deve passare dall’omologazione del prototipo prima di essere prodotto e messo in uso.
Il percorso che le ho indicato serve nel caso lei voglia procedere in tal senso . Altresì rischia di essere sanzionato.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti."
Sinceramente non credo ci siamo capiti io e la signora, e sono sempre e comunque confuso riguardo l'argomento.
O meglio, mi sembra di capire che anche se è un prodotto relativamente "fai da te", richiede omologazione come se fosse un prodotto destinato a vendita.
In seguito alla mia richiesta di delucidazioni:
"Buon giorno,
Può, gentilmente, indicarmi quale dei documenti dovrei visionare nella sezione da lei indicatami?
https://www.adm.gov.it/portale/monopoli ... _normativa
Ce ne sono tanti e nessuno parla di apparecchi denominati PAC MAN.
Tutti i documenti fanno riferimento a apparcchi da intrattenimento che richiedono un gettone per essere azionati.
La ringrazio"
Ho ricevuto questa risposta:
"Buongiorno.
Forse non è chiaro che non basta che lei compili un modulo per consentire l’uso del suo apparecchio in un esercizio pubblico.
La normativa dispone che ogni apparecchio da gioco , anche senza vincita in denaro deve passare dall’omologazione del prototipo prima di essere prodotto e messo in uso.
Il percorso che le ho indicato serve nel caso lei voglia procedere in tal senso . Altresì rischia di essere sanzionato.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti."
Sinceramente non credo ci siamo capiti io e la signora, e sono sempre e comunque confuso riguardo l'argomento.
O meglio, mi sembra di capire che anche se è un prodotto relativamente "fai da te", richiede omologazione come se fosse un prodotto destinato a vendita.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Sì quello è assolutamente certo: qualcosa apparecchio venga messo in un luogo pubblico dev'essere omologato e a norma.
Questo è chiaro.
Questo è chiaro.
- Invisible89
- Newbie
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 23/02/2017, 12:07
- Città: Turin
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Infatti! bah

Anche se quello che ne esce sembrerebbe che si debba fare tutta la trafila per omologare il cab. Che schif!
A sto punto davvero è ottima cosa trovare il nullaosta di un vecchio cab e usare quello!
Il problema è trovarli! ahah

- zaqsed
- Affezionato
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 24/01/2019, 22:24
- Città: Brindisi
- Grazie Inviati: 18 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
A me sembra la storia che in america puoi modificarti l'auto come vuoi mentre in europa ogni modofica è soggetta a collaudo presso motorizzazione
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
Luigi 72
- Nostalgico
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 20/01/2015, 18:44
- Medaglie: 1
- Città: salerno
- Grazie Inviati: 2 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Per poter richiedere un nuovo nullaosta di un cabinato auto costruito in primis devi essere un costruttore a tutti gli effetti partita iva eccetera poi devi chiedere l'omologazione che più o meno ti costa 5000 euro passata l'omologa ti danno l'attestato di conformità e il nulla osta di distribuzione poi si può richiedere il tanto sospirato nulla osta di messa in esercizio che ha un costo annuale di circa 400 euro.
Seconda opzione compri da un noleggiatore un vecchio nulla osta generico ovviamente devi avere la partita iva e il noleggiatore di norma deve venderti pure il cabinato dove è presente il nulla osta in oggetto.
Vai dai monopoli porti la fattura di vendita e fai la richiesta del nulla osta a nome tuo e usi il nulla osta per il tuo cabinato auto costruito però se viene un controllo e magari ti chiedono i vari documenti di conformità sicuramente puoi avere problemi specie se il tuo cabinato non rispecchia le caratteristiche classiche dei cabinati degli anni che è stato rilasciato per la prima volta il suddetto nulla osta.
Ultima grana sperando che non venga approvata nella nuova finanziaria l'esercizio commerciale che vuole installare un videogioco o un semplice calcio balilla deve fare l'iscrizione ai monopoli come se avesse le slot machine quindi varie autorizzazioni comunali certificato antimafia e firma digitale dal 2020 costo 200 + 16 euro e tu se lo installi in qualità di noleggiatore devi fare la stessa trafila solo che la tua iscrizione costerà 500 + 16 euro fermo restando che il nulla osta ti costerà sempre circa 400 euro annuali.
Firmato un noleggiatore in procinto di chiudere
Seconda opzione compri da un noleggiatore un vecchio nulla osta generico ovviamente devi avere la partita iva e il noleggiatore di norma deve venderti pure il cabinato dove è presente il nulla osta in oggetto.
Vai dai monopoli porti la fattura di vendita e fai la richiesta del nulla osta a nome tuo e usi il nulla osta per il tuo cabinato auto costruito però se viene un controllo e magari ti chiedono i vari documenti di conformità sicuramente puoi avere problemi specie se il tuo cabinato non rispecchia le caratteristiche classiche dei cabinati degli anni che è stato rilasciato per la prima volta il suddetto nulla osta.
Ultima grana sperando che non venga approvata nella nuova finanziaria l'esercizio commerciale che vuole installare un videogioco o un semplice calcio balilla deve fare l'iscrizione ai monopoli come se avesse le slot machine quindi varie autorizzazioni comunali certificato antimafia e firma digitale dal 2020 costo 200 + 16 euro e tu se lo installi in qualità di noleggiatore devi fare la stessa trafila solo che la tua iscrizione costerà 500 + 16 euro fermo restando che il nulla osta ti costerà sempre circa 400 euro annuali.
Firmato un noleggiatore in procinto di chiudere
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Mi pare di capire che sia di fatto impossibile costruirsi un cab e fare tutta la trafila per omologarlo e metterlo in un esercizio commerciale.
Direi che l'unica soluzione di fatto percorribile sia la seconda indicata da Luigi 72 (spiace che tu sia costretto a chiudere), ovvero andare da un noleggiatore e comprare cab + nulla osta.
Direi che l'unica soluzione di fatto percorribile sia la seconda indicata da Luigi 72 (spiace che tu sia costretto a chiudere), ovvero andare da un noleggiatore e comprare cab + nulla osta.
- Magic
- Newbie
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/06/2016, 22:11
- Città: Albenga
- Grazie Inviati: 21 volte
- Grazie Ricevuti: 6 volte
Re: Cabinato auto-costruito: si può mettere in un esercizio commerciale?
Ciao Luigi, grazie per queste utili (e purtroppo tristi) informazioni. Non è semplice reperire informazioni su questo argomento, soprattutto se si è fuori dal giro.Luigi 72 ha scritto: ↑02/11/2019, 10:18 Per poter richiedere un nuovo nullaosta di un cabinato auto costruito in primis devi essere un costruttore a tutti gli effetti partita iva eccetera poi devi chiedere l'omologazione che più o meno ti costa 5000 euro passata l'omologa ti danno l'attestato di conformità e il nulla osta di distribuzione poi si può richiedere il tanto sospirato nulla osta di messa in esercizio che ha un costo annuale di circa 400 euro.
Seconda opzione compri da un noleggiatore un vecchio nulla osta generico ovviamente devi avere la partita iva e il noleggiatore di norma deve venderti pure il cabinato dove è presente il nulla osta in oggetto.
Vai dai monopoli porti la fattura di vendita e fai la richiesta del nulla osta a nome tuo e usi il nulla osta per il tuo cabinato auto costruito però se viene un controllo e magari ti chiedono i vari documenti di conformità sicuramente puoi avere problemi specie se il tuo cabinato non rispecchia le caratteristiche classiche dei cabinati degli anni che è stato rilasciato per la prima volta il suddetto nulla osta.
Ultima grana sperando che non venga approvata nella nuova finanziaria l'esercizio commerciale che vuole installare un videogioco o un semplice calcio balilla deve fare l'iscrizione ai monopoli come se avesse le slot machine quindi varie autorizzazioni comunali certificato antimafia e firma digitale dal 2020 costo 200 + 16 euro e tu se lo installi in qualità di noleggiatore devi fare la stessa trafila solo che la tua iscrizione costerà 500 + 16 euro fermo restando che il nulla osta ti costerà sempre circa 400 euro annuali.
Firmato un noleggiatore in procinto di chiudere
Speriamo davvero che presto rendano più semplici le regole per i giochi comma 7 di puro trattenimento senza vincita (mi pare che l'associazione di categoria SAPAR stia facendo pressioni in questo senso).