stef84 ha scritto: ↑24/01/2017, 14:00
La tua soluzione mi sembra davvero ben concepita e ti ammiro sopratutto per l'impegno e sono sicuro che alla fine la soddisfazione ripaga le ore di lavoro e le nottate che sicuramente avrai passato su questo progetto.
Grazie!
Per l'aggiunta del display sono pienamente d'accordo, anzi credo sia fondamentale e ora ti spiego il motivo. Io ho un approccio un po' particolare con la domotica e l'utilizzo dei dispositivi multimediali (vedi App su smartphone o il semplice browser), in quanto in ogni caso dipendono per la maggiorparte delel volte dal SO su cui si basano.
Sappiamo tutti che ogni SO può andare in crash in qualunque momento, vedi per un bug del sistema o semplicemente per un guasto hardware. In quel caso, finchè non ripristini il sistema, sei a piedi.
Facciamo un esempio di una casa completamente domotizzata ( luci, serrande e termostato), sviluppata e basata solamente sull'utilizzo dell'applicativo software. Se si blocca per N motivi, stai al buio, serrande bloccate e senza nemmeno il riscaldamento.
Questa cosa sinceramente mi spaventa un po'. Non solo... La maggiorparte delle persone sono abiutate al comando manuale, il semplice gesto di andare verso l'interruttore posto a fianco la porta per accendere la luce oppure andare al termostato per poter regolare la temperatura a proprio piacimento.
Nel mio caso, il termostato NetAtmo non è altro che un termostato normalissimo che è in più interfacciato al web e all'app. Se poco poco viene a mancare la connessione wifi, in ogni caso posso azionarlo manualmente e quindi non rimango al freddo.
In definitiva, se posso permettermi di darti un consiglio per il tuo sistema, è quello di integrare sul display anche due pulsanti, uno per aumentare e l'altro per diminuire la temperatura, così che la signora in casa che sicuramente farà fatica ad approcciarsi al discorso domotico con comandi dallo smartphone, possa in qualunque momento regolarsi la temperatura un po' come farebbe con un termostato tradizionale.
Dunque, detto che mia moglie non ha nessuna difficoltà con lo smartphone (anzi ci si trova più che bene!), la penso esattamente come te: deve essere un sistema realmente h24, per cui si deve sempre limitare al massimo i "punti di caduta" (vd. consiglio su rete cablata invece che wifi) e ragionare sui casi limite.. Nel mio caso qualche esempio:
- scheda SD rotta - > ripristino sistema da SD di backup
- raspberry / sonda termometro / relay fusi: sostituisco i materiali guasti con i gemelli che già uso per i test
- non funziona più nulla: sostituisco il tutto con un termostato manuale che ho in casa e sopravvivo fino a riparazione..
Rimane il caso (il meno grave, volendo..) di un guasto di rete (router rotto): in questo caso, visto che il mio sistema "internamente" non richiede nessuna connessione di rete, la regolazione temperatura ambiente continuerebbe a funzionare (quindi "guasto" non grave), solo che non si saprebbe più cosa stia succedendo. Ecco, per questo motivo come avevo anticipato sto approntando questo:
IMG_20170129_192728.jpg
IMG_20170129_192745.jpg
Sviluppo e prove, fatti sul rasp di test, sono completi (notare anche la finezza dell'icona fiammella, 100% by dr.p

).. mancano cablaggio e installazione definitivi del display, ma già tutto funziona come si deve
Per ora non penso di prevedere anche bottoni di comando manuali.. Complicherebbero le cose, e ho lavori più interessanti al momento..
In teoria questi lavoretti su web sarebbero ben documentati e dovrebbero essere diciamo "plug&play", peccato che, usando io un kit cinozzo, non c'è nulla che corrisponda, quindi ho dovuto fare un pò di test e taglia-cuci di hw e sw

).
In compenso per far funzionare il tutto mi sono fatto un pò di cultura sui tipi di GPIO presenti sul rasp, e vari modi per usarli (in particolare il PWM
PWM
già nominato, che ho provato a usare nativamente sul rasp per regolare la luminosità del display senza l'uso di potenziometri).
Bene, sono riuscito a farlo funzionare (non è impossibile, visto che è già incluso nella libreria RPi.GPIO del rasp), peccato che sia davvero pesantissimo per la CPU, quindi in poche ore di funzionamento mi ha mandato in crash l'intero sistema
Insomma possiamo dimenticarcelo.. probabilmente volendo restare sul rasp si dovrebbe passare a una comunicazione I2C
I2C
con il quale farlo colloquiare con un hw (forse anche nuovamente un arduino) dedicato ai controlli di basso livello (tipo appunto PWM, regolazione di tensione, o altre cose specifiche che il rasp non sa fare nativamente).
Per contro, ho visto anche soluzioni "commerciali", dove di studio c'è ben poco e la spesa alla fine non è proibitiva.
Ho visto il modulo razberry che si integra alla GPIO del Raspy. In pratica, fà diventare il rpsy un server Z-wave, ovvero protocollo di comunicazione radio (860 Mhz) per scambio dati tra server e client (utilizzatore). Credo che questo protocollo stia diventando un po' lo standard per i sistemi domotici, ho visto già molte interfacce, tra le quali quelle per la dimmerizzazione di lampade, il controllod elle tapparelle e i sempplici contatti on/off.
La Fibaro ha a catalogo tutto quanto elencato e i prezzi stanno sui 50€ per ogni apparecchio, alla fine nemmeno molto, ma sicuramente motlo motlo di più del sistema con arduino, dove con pochi euro riesci a prendere tutto (dalla cina poi, se non hai fretta, con meno di 20€ te ne porti a casa 10).
Quel razberry mi intriga molto.. non conoscevo lo Z-wave, ma ho visto che ci si potrebbe comandare di tutto in wireless.. oltre a luci, prese comandate, e chi più ne ha più ne metta.. addirittura esistono valvole termostatiche Z-wave da termosifoni!
Mi piace anche il fatto che sia un wireless a sè stante ( = non dipendente dal router internet e sua configurazione di rete.. non è come un vero cavo ma ci va abbastanza vicino).
Insomma potrebbe essere la svolta per evolvere casa in maniera rilevante, senza rifare l'impianto elettrico daccapo.
Certo prima di tutto vorrei capire quanto la cosa sia open, e possa rimanere privata e personale.. l'ultima cosa che voglio è "consegnare le chiavi di casa mia" a società terze, solo per ridurmi un pò gli sbattimenti.. preferisco sbattermi di più io e avere le cose come voglio.. o alla peggio posso anche non fare nulla!
Ci studierò sopra.. se ho novità vi aggiorno

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.