Dico anche io la mia.
Ho cominciato con la mania dei cabinati diversi anni fa (2005-2006), dopo anni di MAME, proprio costruendomi un cabinato da zero, per divertimento.
Divertente, certo...ma ad oggi ti dico che non lo rifarei perchè per me non ha senso e ci si spende anche di più. Splendide repliche a parte, che potrai ammirare anche qui sul forum, ci sono un paio di utenti davvero bravi (che qui quasi non si fila nessuno) ma è roba fuori standard, sono praticamente degli artisti che replicano perfettamente gli originali al millimetro, dopo estenuanti ricerche di misure, grafiche componenti e pezzi originali.
Discorso a parte anche per i Weecade, Bartop ed altro, molto carini e sensati (Dungenmaster ad esempio è davvero molto bravo).
Visto che gli anni passano e questo tipo di materiale arcade appartiene ormai al passato, perchè non farne un'occasione di recupero allora?
Tralasciando gli originali dedicati, cabinati da restaurare e coccolare assolutamente mantenendone le caratteristiche originali, per i quali ti invito a dare un'occhiata ai fantastici thread dei restauri fatti da utenti del forum come Vernimark, pieroandreini e Patryck (scusate se ne ho dimenticati altri), anche i vecchi prontoscheda ormai hanno una loro piccola parte di collocazione nella storia, certamente qui in Italia, dove se ne sono visti davvero parecchi, soprattutto dall'84-85 in poi.
Se ti fai un giro nel mercatino, vedrai che di prontoscheda se ne trafficano tanti e qui di norma, per prezzi e condizioni, si possono fare buoni affari.
Ora, dipende da quali sono le tue preferenze. Intanto ti espongo le mie, assieme a qualche considerazione "tecnica":
Ho 38 anni suonati e ho vissuto molto gli anni '80 in sala giochi, quindi per motivi affettivi resto legato a quello che ho visto in quelle epoche e comunque, non amo i gigantoni anni '90, cabinati con gli steroidi, "SUV" come magnum e compagnia bella, efficaci sicuramente, ma per me piuttosto pacchiani e troppo abbondanti.
Un generico che mi piace e che consiglerei? Una cosa del genere (il primo esempio che ho trovato con google):

Ma c'è anche tanto altro in giro.
Visto che sollevi il problema della diagonale dello schermo, ti dirò che i vecchi cab hanno di solito monitor ben più contenuti, 20" in genere, oppure 21 o massimo 25, secondo me più adatti a non far uscire gli occhi dalle orbite, inoltre erano il più delle volte inclinati (talvolta anche troppo), invece di essere "sparati" in faccia come i più moderni, che tra l'altro montano quasi sempre schermi da 28-29".
Un'altra cosa da considerare sarebbero leve e pulsanti, per ora non esprimo pareri, ma mi limito a dire che 4 pulsanti per player vanno più che bene, per quanto mi riguarda...i fatidici 6 tasti servono a poco e non è il caso di montarli sui vecchi prontoscheda dato lo spazio ristretto, l'utilità è ridotta comunque ad una serie di picchiaduro, saga di streetfighter in testa (giocabili comunque anche con 4).
I tasti possono comunque essere aggiunti, previa verifica della plancia del cabinato: in questo periodo nella preparazione di un cabinato per un amico ho dovuto penare per aggiungere un tasto su una plancia di acciaio zincato, davvero imbucabile con strumenti convenzionali come trapano e seghe a tazza.
Passiamo all'hardware e al software per il mamecab.
Win XP 32bit è il sistema operativo più indicato per diverse ragioni, in particolar modo per la piena compatibilità di driver e software utilizzato. Eviterei versioni alleggerite, in quanto l'unica cosa utile è poi l'ottimizzazione del sistema stesso, con la disattivazione dei servizi e la giusta configurazione, non serve certo risparmiare qualche mb di spazio di istallazione, ne altro. Tutto quanto è da sistemare successivamente, anche con l'aiuto di software molto utili come Cab-XP e Quicksheller, che permettono di risparmiare tempo e lavoro.
Il vero lavoro da fare è sulle risoluzioni, una volta caricato l'emulatore MAME.
Parlare di 60fps non ha alcun senso...non si tratta di giochi del pc, piuttosto bisogna rispettare risoluzioni native ed il più possibile frequenze di lavoro, orizzontali e verticali:
se per quelle orizzontali con un monitor arcade o con una TV CRT (non piatta 100hz, non va bene) siamo sempre attorno ai 15khz, per quelle verticali si oscilla dai 50hz e qualcosa fino a 61hz, valori non sempre facilmente raggiungibili in base alle diverse risoluzioni.
Poi ci sarebbe la faccenda dei giochi verticali, per i quali bisogna trovare un compromesso su uno schermo in 4:3, ma per ora meglio non confonderci le idee...
Ti rispondo anche per l'hardware...
Con MAME, che utilizza praticamente il solo processore per fare tutto, vale le regola che, più CPU c'è e meglio è...poi dipende da cosa intendi emulare, se non hai la pretesa di far girare su questo emulatore i giochi 3d, la richiesta è ben più esigua. Per la CPU e MAME vale la regola della frequenza di Clock alta + Cache del processore generosa: la combinazione di questi due fattori di solito determina le prestazioni.
Per qualche altro emulatore di videogiochi di nuova generazione, può essere utile avere anche un pò di scheda video...attenzione però! Per forzare l'uscita video a 15khz e quindi visualizzare un'immagine su un monitor arcade o una TV crt è necessario avere una scheda video compatibile e di norma quelle più recenti non lo sono affatto. Consigliate le ATI, fino alla serie HD 4xxx, quelle più nuove non vanno.
La ram non è quasi mai necessaria in quantità, se consideri che una volta ottimizzato l'XP utilizzerà 6-7 servizi al massimo e che frontend e giochi non ne ruberanno mai molta. Più di 2gb non serve, ad ogni modo XP 32 non ne utilizzerà più di 3.
L'SSD è un componente interessante, ma se userai l'ibernazione per rendere il cab il più possibile simile ad uno "vero", quindi per spegnerlo ed accenderlo tramite interruttore, non penso potrai notare grossi vantaggi durante l'utilizzo, non essendo neanche più interessate fase di spegnimento ed avvio.
Mi fermo qui che ho scritto anche troppo...
