Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Damande su come partire con il progetto e costi da sostenere

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Damande su come partire con il progetto e costi da sostenere

Messaggio da masterpol »

Ciao a tutti, dopo aver letto un sacco di post per capire come procedere a fare il mio primo mame cabinato sono arrivato a pormi comunque molte domande!
1) Parto con un cabinato da zero facendo tutti i lavori di falegnameria (sempre se ci riesco) oppure recupero un vecchio cab e lo modifico? (di sicuro farselo da zero immagino sia più appagante, ma bisogna essere capaci!)
2) nel caso dovessi scegliere un cab usato quale è il prezzo giusto per i vari modelli ancora perfettamente funzionanti? (non vorrei farmi fregare essendo il mio primo cabinato) conoscete qualuno in provincia di VA - CO - MI che li vende?
3) quale è la migliore diagonale per giocare con un crt senza che ti porti via 1 diottria all'anno? (es, 26" 28"...), per gli lcd invece ho un lacie da 20" 4:3 con attacco vga e dvi (nel caso dovessi optare per lcd invece che il crt)
4)il sistema operativo più veloce è xp lite, ma funzionerà bene anche con i nuovi FE (hyperspin 2.0) ed i nuovi emulatori?
5)volendo io giocare a titoli vecchi ma anche recenti che cpu mi conviene prendere?
6)non ho letto nessun post di qualcuno che vuole utilizzare un ssd come disco di boot. come mai? <-on_confused->
7)perché manca una sezione su cpu, schede madri ecc? per dire un processore haswell i7 che oggi è il top sarebbe sprecato? quale è il processore minimo per non avere un collo di bottiglia come prestazioni? (intendo tutti i giochi che girano almeno sopra i 60fps)
8 ) a casa ho un vecchio televisore philips a 100hz con schermo da 28" in 4:3 perfettamente funzionante. ha senso utilizzarlo se costruisco un cabinato da zero? oppure meglio cercare in giro un monitor vga usato magari tenuto peggio?
9) come spessore del telaio di legno cosa consigliate se metto dentro il mio tv da 28"? 1 cm o 2 cm?

ok per ora basta con le domande, volendo ne avrei altre 1000 :)
spero mi sappiate instradare nel modo giusto!
chi ben comincia è a metà dell'opera heheheh

Grazie in anticipo a tutti!!!! <-shake2->
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da jeremypps »

veloci pareri personali in attesa di qualcuno più qualificato:
masterpol ha scritto: 1) Parto con un cabinato da zero facendo tutti i lavori di falegnameria (sempre se ci riesco) oppure recupero un vecchio cab e lo modifico? (di sicuro farselo da zero immagino sia più appagante, ma bisogna essere capaci!)
soggettivo, farselo sicuramente è più soddisfacente e puoi costruirlo con la forma e le dimensioni che ritieni più opportune, ma uno vecchio è appunto "vecchio", si preserva, almeno in parte, un pezzo di storia. come costo dicono alla fine convenga comprarne uno vecchio se in buono stato, secondo me siamo lì.
masterpol ha scritto: 2) nel caso dovessi scegliere un cab usato quale è il prezzo giusto per i vari modelli ancora perfettamente funzionanti? (non vorrei farmi fregare essendo il mio primo cabinato) conoscete qualuno in provincia di VA - CO - MI che li vende?
da quello che ho potuto vedere i prezzi nella sezione vendo del forum sono solitamente più che giusti, fai un giro lì e fatti un'idea, l'ideale sarebbe trovare uno svuotamento magazzino ma non è così comune
masterpol ha scritto: 3) quale è la migliore diagonale per giocare con un crt senza che ti porti via 1 diottria all'anno? (es, 26" 28"...), per gli lcd invece ho un lacie da 20" 4:3 con attacco vga e dvi (nel caso dovessi optare per lcd invece che il crt)
non saprei
masterpol ha scritto: 4)il sistema operativo più veloce è xp lite, ma funzionerà bene anche con i nuovi FE (hyperspin 2.0) ed i nuovi emulatori?
secondo me si
masterpol ha scritto: 5)volendo io giocare a titoli vecchi ma anche recenti che cpu mi conviene prendere?
7)perché manca una sezione su cpu, schede madri ecc? per dire un processore haswell i7 che oggi è il top sarebbe sprecato? quale è il processore minimo per non avere un collo di bottiglia come prestazioni? (intendo tutti i giochi che girano almeno sopra i 60fps)
anche qui non saprei davvero, ho testato davvero poca roba, posso solo dirti che l'emulatore ps1 e visual pinball con impostazioni non spinte girano decentemente già con un p4
masterpol ha scritto: 6)non ho letto nessun post di qualcuno che vuole utilizzare un ssd come disco di boot. come mai? <-on_confused->
forse perché generalmente si tende a usare hardware di recupero, se si dovesse comprare nuovo penso che un ssd sia molto più performante
masterpol ha scritto: 8 ) a casa ho un vecchio televisore philips a 100hz con schermo da 28" in 4:3 perfettamente funzionante. ha senso utilizzarlo se costruisco un cabinato da zero? oppure meglio cercare in giro un monitor vga usato magari tenuto peggio?
io ho in mente di costruirmi un full cab, mi sarebbe piaciuto mettere un tv crt ma ho trovato troppo complicato il discorso hw e soprattutto sw per vga->scart, a mio parere una tv 100hz, che quindi sarà quasi sicuramente a schermo piatto, non è proprio il modello più adatto per l'utilizzo in un cabinato, perdi la bombatura dei vecchi schermi
masterpol ha scritto: 9) come spessore del telaio di legno cosa consigliate se metto dentro il mio tv da 28"? 1 cm o 2 cm?
2cm

su byoac ho visto uno che si sta costruendo un lowboy facendo prima uno scheletro con dei travettini di legno, poi attaccandoci dopo dai lati i pannelli laterali di impiallacciato, a quel punto andrebbe bene anche 1 cm.
in bocca al lupo <-clap->
Immagine
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2913
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 138 volte
Grazie Ricevuti: 90 volte

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da biasini »

Dico anche io la mia.
Ho cominciato con la mania dei cabinati diversi anni fa (2005-2006), dopo anni di MAME, proprio costruendomi un cabinato da zero, per divertimento.
Divertente, certo...ma ad oggi ti dico che non lo rifarei perchè per me non ha senso e ci si spende anche di più. Splendide repliche a parte, che potrai ammirare anche qui sul forum, ci sono un paio di utenti davvero bravi (che qui quasi non si fila nessuno) ma è roba fuori standard, sono praticamente degli artisti che replicano perfettamente gli originali al millimetro, dopo estenuanti ricerche di misure, grafiche componenti e pezzi originali.
Discorso a parte anche per i Weecade, Bartop ed altro, molto carini e sensati (Dungenmaster ad esempio è davvero molto bravo).
Visto che gli anni passano e questo tipo di materiale arcade appartiene ormai al passato, perchè non farne un'occasione di recupero allora?
Tralasciando gli originali dedicati, cabinati da restaurare e coccolare assolutamente mantenendone le caratteristiche originali, per i quali ti invito a dare un'occhiata ai fantastici thread dei restauri fatti da utenti del forum come Vernimark, pieroandreini e Patryck (scusate se ne ho dimenticati altri), anche i vecchi prontoscheda ormai hanno una loro piccola parte di collocazione nella storia, certamente qui in Italia, dove se ne sono visti davvero parecchi, soprattutto dall'84-85 in poi.
Se ti fai un giro nel mercatino, vedrai che di prontoscheda se ne trafficano tanti e qui di norma, per prezzi e condizioni, si possono fare buoni affari.
Ora, dipende da quali sono le tue preferenze. Intanto ti espongo le mie, assieme a qualche considerazione "tecnica":
Ho 38 anni suonati e ho vissuto molto gli anni '80 in sala giochi, quindi per motivi affettivi resto legato a quello che ho visto in quelle epoche e comunque, non amo i gigantoni anni '90, cabinati con gli steroidi, "SUV" come magnum e compagnia bella, efficaci sicuramente, ma per me piuttosto pacchiani e troppo abbondanti.
Un generico che mi piace e che consiglerei? Una cosa del genere (il primo esempio che ho trovato con google):
Immagine
Ma c'è anche tanto altro in giro.

Visto che sollevi il problema della diagonale dello schermo, ti dirò che i vecchi cab hanno di solito monitor ben più contenuti, 20" in genere, oppure 21 o massimo 25, secondo me più adatti a non far uscire gli occhi dalle orbite, inoltre erano il più delle volte inclinati (talvolta anche troppo), invece di essere "sparati" in faccia come i più moderni, che tra l'altro montano quasi sempre schermi da 28-29".

Un'altra cosa da considerare sarebbero leve e pulsanti, per ora non esprimo pareri, ma mi limito a dire che 4 pulsanti per player vanno più che bene, per quanto mi riguarda...i fatidici 6 tasti servono a poco e non è il caso di montarli sui vecchi prontoscheda dato lo spazio ristretto, l'utilità è ridotta comunque ad una serie di picchiaduro, saga di streetfighter in testa (giocabili comunque anche con 4).
I tasti possono comunque essere aggiunti, previa verifica della plancia del cabinato: in questo periodo nella preparazione di un cabinato per un amico ho dovuto penare per aggiungere un tasto su una plancia di acciaio zincato, davvero imbucabile con strumenti convenzionali come trapano e seghe a tazza.

Passiamo all'hardware e al software per il mamecab.
Win XP 32bit è il sistema operativo più indicato per diverse ragioni, in particolar modo per la piena compatibilità di driver e software utilizzato. Eviterei versioni alleggerite, in quanto l'unica cosa utile è poi l'ottimizzazione del sistema stesso, con la disattivazione dei servizi e la giusta configurazione, non serve certo risparmiare qualche mb di spazio di istallazione, ne altro. Tutto quanto è da sistemare successivamente, anche con l'aiuto di software molto utili come Cab-XP e Quicksheller, che permettono di risparmiare tempo e lavoro.
Il vero lavoro da fare è sulle risoluzioni, una volta caricato l'emulatore MAME.
Parlare di 60fps non ha alcun senso...non si tratta di giochi del pc, piuttosto bisogna rispettare risoluzioni native ed il più possibile frequenze di lavoro, orizzontali e verticali:
se per quelle orizzontali con un monitor arcade o con una TV CRT (non piatta 100hz, non va bene) siamo sempre attorno ai 15khz, per quelle verticali si oscilla dai 50hz e qualcosa fino a 61hz, valori non sempre facilmente raggiungibili in base alle diverse risoluzioni.
Poi ci sarebbe la faccenda dei giochi verticali, per i quali bisogna trovare un compromesso su uno schermo in 4:3, ma per ora meglio non confonderci le idee...

Ti rispondo anche per l'hardware...
Con MAME, che utilizza praticamente il solo processore per fare tutto, vale le regola che, più CPU c'è e meglio è...poi dipende da cosa intendi emulare, se non hai la pretesa di far girare su questo emulatore i giochi 3d, la richiesta è ben più esigua. Per la CPU e MAME vale la regola della frequenza di Clock alta + Cache del processore generosa: la combinazione di questi due fattori di solito determina le prestazioni.
Per qualche altro emulatore di videogiochi di nuova generazione, può essere utile avere anche un pò di scheda video...attenzione però! Per forzare l'uscita video a 15khz e quindi visualizzare un'immagine su un monitor arcade o una TV crt è necessario avere una scheda video compatibile e di norma quelle più recenti non lo sono affatto. Consigliate le ATI, fino alla serie HD 4xxx, quelle più nuove non vanno.
La ram non è quasi mai necessaria in quantità, se consideri che una volta ottimizzato l'XP utilizzerà 6-7 servizi al massimo e che frontend e giochi non ne ruberanno mai molta. Più di 2gb non serve, ad ogni modo XP 32 non ne utilizzerà più di 3.
L'SSD è un componente interessante, ma se userai l'ibernazione per rendere il cab il più possibile simile ad uno "vero", quindi per spegnerlo ed accenderlo tramite interruttore, non penso potrai notare grossi vantaggi durante l'utilizzo, non essendo neanche più interessate fase di spegnimento ed avvio.
Mi fermo qui che ho scritto anche troppo... 8-)
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

Risposta a jeremipps:

Credo pure io che farselo sia più appagante ma quello che mi fa paura è il non essere in grado di fare una struttura robusta che tenga dentro il mio crt 28" 100hz, che essendo uno dei primi non aveva lo schermo piatto ed era in 4:3! (una volta mi dispiaceva per il fatto che il monitor era bombato ma ora che so che potrei usarlo nel cab ne sono strafelice :) )

poi mi chiedo, ma è possibile che solo il legno e qualche vite può tenere qsenza eproblemi e per anni quel monitor che pesa un casino?

cmq sui prezzi non ti sei sbilanciato. 100 euro? 200? 500?

vicino a casa mia c'è no che forse ha un magazzino di cabinati ma prima di andare (e magari essere fregato) volevo avere una certa esperienza sui prezzi

poi sul mercatino ho trovato più che altro cabinati già trasformati e pronti (cosa che io non voglio assolutamente! il mio cabinato me lo devo sudare :D )

tornando ad xp quale versione è meglio e più compatibile? home o professional? 32 o 64 bit? (so che il 64 bit non ha limiti di ram ma ci sono poi i driver di tutto?) e quale service pack è consigliato avere? 1 2 o 3?
essendo appassionato di informatica fin da bambino mi sono spupazzato ogni sistema operativo a partire dal dos!
oltretutto oggi è il mio lavoro (sono tecnico apple) dunque ad hardware ne ho un pò di tutti i tipi!
per quello chiedo cosa è meglio mettere nel cab!
pensavo di buttarci dentro un intel nuc con haswell :P

ultima cosa i 2cm di che legno consigli?

ciao
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

Risposta a Biasini:

Avendo pure io 38 anni riesco a capire abbastanza il tuo discorso ma una cosa non mi torna. Perché dici che non ha senso costruirsi il cabinato da zero?
Non ti sei divertito a costruirlo? il risultato finale non era come ti aspettavi o semplicemente per una questione di soldi o tempo?
Per me la costruzione sarebbe un bel passatempo oltretutto con la consapevolezza che se ci riesco realizzo il mio sogno che avevo da bambino, e cioè un cabinato tutto mio con i miei giochi preferiti!
Certo sarebbe facile per me cercare sul mercatino e pagare per qualcuno che vende un cab finito e completo ma allora che gusto c'è?
Il bartop al momento non lo sto valutando, forse perché mi sembra una cosa troppo compatta e moderna che non richiama i "vecchi tempi" oppure un "vorrei un cab upright ma non ho spazio", ed in quel caso lo potrei capire ma per fortuna ho spazio a casa per un cab upright.
Il bartop al massimo un giorno potrebbe essere il mio secondo cab :P giusto come muletto
Essendo iscritto da poco comunque alcuni termini non li conosco. ad esempio il pronto scheda è quello che hai messo in foto, e gli altri tipi come si chiamano? sul wiki non ho trovato questa cosa del prontoscheda.
Sul discorso dei tasti essendo io un gran patito oltre che dei vecchi titoli anche dei vari Street fighter opterò di sicuro per un cab a 6 tasti!
come diagonale pensavo inizialmente pure io di usare al max un monitor da 25" solo che io ho una vecchia tv 4:3 (non piatta ma bombata) a 100hz da 28" della philips e pensavo di usare quella se dovevo farmi il cab da zero giusto per non buttarla dato che è abbandonata e non utilizzata da qualche anno.
come hardware invece non ho capito il discorso che se la scheda madre è troppo nuova nei giochi emulati dopo non funziona l'audio.
quindi sono obbligato a mettere una roba piuttosto datata (core 2 duo) invece di un super processore i7?
per il discorso xp vedi le domande che ho fatto jeremipps.
cmq è sempre bello scrivere e condividere, ed a me piace leggere dunque non farti problemi a scrivere troppo hehehe ;)
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2913
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 138 volte
Grazie Ricevuti: 90 volte

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da biasini »

Se ti avvicini a questo mondo ed hai voglia di costruirti un cab, non nego che sia un'esperienza appagante e divertente. Confesso che mi ci divertii non poco all'inizio. Dico solo che l'ho fatto e non lo rifarei, a meno che non avessi capacità (e pazienza) come queste: Robotron replica Tempest replica Donkey Kong replica

I prontoscheda sono quei cab generici (di solito con attacco Jamma) pronti ad ospitare qualsiasi scheda gioco, diffusissimi in Italia direi tra l'84 ai primi anni '90.
Questi invece sono due esempi di cabinato dedicato:

Immagine Immagine

Ogni forma di passione verso i vecchi arcade è senz'altro interpretabile a modo proprio e si manifesta giustamente in mille modi diversi...

Se hai una vecchia TV, fai benissimo a recuperarla, ne sono state gettate ingiustamente moltissime in perfetto stato. Con un 28" sei costretto a realizzare un "gigantone", per la plancia non avrai problemi ad inserire 6 tasti per player. Se fai il cab da zero e sei appassionato di picchiaduro, non puoi non utilizzare leve e pulsanti giapponesi (Sanwa o Seimitsu).

Per il legno della struttura, non farti problemi...pensa alle barche!

Con un hardware troppo spinto, magari non ci fai nulla...ma se c'è ben venga. Se consideri datato un pc con core 2 duo, sappi che sto configurando un mamecab per un amico con un Athlon XP 2200+, 640mb di DDR Ram, HD 40gb, scheda video Ati 7500 64mb...ovviamente tutto il 3D resta fuori del discorso su MAME.

Per i problemi con componenti più moderni, non parlavo di scheda audio ma di scheda video, se non è compatibile con driver o software di forzatura video, NON potrai uscire a 15khz, ovvero alla frequenza necessaria per utilizzare un moniotr arcade o una vecchia TV a tubo catodico come la tua. Tendenzialmente si utilizzano le ATI, molto più duttili ed in grado di scendere più generosamente alle basse risoluzioni, per le quali sono stati sviluppati anche dei driver dedicati, che facilitano molto la configurazione delle varie risoluzioni necessarie.
Ad ogni modo non puoi andare oltre la serie Radeon HD 4xxx.
Sarà poi necessario costruire un cavo VGA-SCART come indicato in questa guida, oppure rimediarne uno già fatto (ufficialmente mi pare lo realizzi solo una ditta tedesca od olandese, non ricordo), o magari interfacciare la TV attraverso una scheda JammASD o Jpac (ciò che si fa con normale monitor arcade), ma non dovendo sfruttare un'interfaccia Jamma, quest'ultima soluzione è pressochè superflua.

Il sistema operativo da utilizzare, resta Win XP 32 bit, in quanto per il 64 potresti avere complicazioni con i driver e comunque alcune cosette non vanno nel verso giusto. Win 7 purtroppo non è ben supportato e difficilmente riuscirai a forzare il video a 15khz, ad esempio.

Quindi, se sei deciso, buon lavoro!
Se vicino casa tua c'è un magazzino con vecchi cab, facci un salto e...facci sapere cosa c'è! :-D
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da jeremypps »

masterpol ha scritto:Risposta a jeremipps:

Credo pure io che farselo sia più appagante ma quello che mi fa paura è il non essere in grado di fare una struttura robusta che tenga dentro il mio crt 28" 100hz, che essendo uno dei primi non aveva lo schermo piatto ed era in 4:3! (una volta mi dispiaceva per il fatto che il monitor era bombato ma ora che so che potrei usarlo nel cab ne sono strafelice :) )
poi mi chiedo, ma è possibile che solo il legno e qualche vite può tenere qsenza eproblemi e per anni quel monitor che pesa un casino?
evidentemente si, se si usa qualche accorgimento comunque male non fa, io facevo riferimento al metodo che ha usato questo utente di byoac, mi sembra davero una ottima soluzione:

Immagine
masterpol ha scritto: cmq sui prezzi non ti sei sbilanciato. 100 euro? 200? 500?
sui prezzi non posso sbilanciarmi, dipende da cosa hai già, cosa devi comprare e marche/modelli etc, la forbice è discretamente ampia.
hai intenzione di mettere il t-molding ? la fresa la hai già ? etc etc
masterpol ha scritto: vicino a casa mia c'è no che forse ha un magazzino di cabinati ma prima di andare (e magari essere fregato) volevo avere una certa esperienza sui prezzi
poi sul mercatino ho trovato più che altro cabinati già trasformati e pronti (cosa che io non voglio assolutamente! il mio cabinato me lo devo sudare :D )
come suggerito da biasini, io un salto ce lo farei ....
masterpol ha scritto: ultima cosa i 2cm di che legno consigli?
non saprei, un cabinato così grosso che debba reggere una tv così pesante, bisogna che qualcuno più esperto si faccia avanti.
occhio anche al peso, se dopo averlo costruito lo devi trasportare.
Immagine
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

al momento ho trapano, avvitatore , seghetto alternativo.
ho intenzione di mettere anche il t-molding certo . anzi giusto una domanda: ma una volta fatto il solco per inserire il t-molding poi che collante devo usare per fissarlo?
appena avrò tempo farò un giro in quel magazzino.

per il materiale ho visto un sito che sta in sardegna che vende parecchie cose, ma appunto sta in sardegna.
non c'è qualcosa a milano o dintorni?
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da jeremypps »

io finora ho comprato tutto dall'estero, non sapevo ci fossero dei venditori anche in italia (come materiale nuovo e a parte edierre).
per il t-molding, ancora mi devo cimentare ma ho fatto una prova con un pezzetto, se il solco è giusto pare si incastri senza bisogno di colle o altro, ci sono poi in giro delle guide sulla corretta applicazione, soprattutto nelle curve/angoli.
Immagine
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2913
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 138 volte
Grazie Ricevuti: 90 volte

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da biasini »

Per il legno, il mio consiglio è di utilizzare se possibile del multistrato, ce ne sono di varie tipologie ed è molto resistente, io utilizzai quello. Però non sono un esperto in materia.
La foto postata da jeremypps ti fornisce il giusto suggerimento per il discorso robustezza: con le cantinelle puoi realizzare uno scheletro molto solido, se poi temi per il peso o sei eccessivamente previdente, puoi incrociarle...e con triangoli e diagonali puoi poggiarci anche casa 8-)
Per il materiale, se intendi componentistica per arcade, un riferimento è http://www.arcadeshop.de
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

secondo voi per un cab originale con monitor da 25" o 28" 400 euro sono tante?
oltretutto non so come è messo e lo prenderei a scatola chiusa dato che me lo devono spedire
Avatar utente
Zak0077

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal Donatore
Banned
Banned
Messaggi: 5818
Iscritto il: 23/05/2012, 12:26
Medaglie: 10
Città: viterbo
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da Zak0077 »

Originale ...
Cioe dedicato ?
O prontoscheda modificato?
Foto?
Se prontoscheda funzionante da 28" con monitor ok (ma perfettamente funzionante) max 150 euri
Se originale dedicato, dipende da che cab e


GT-I8150 CyanogenMod 10.1 beta1

e con tapatalk nn riesco a fare
edit
scusate...
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3321
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 35 volte
Grazie Ricevuti: 41 volte
Contatta:

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da motoschifo »

400 euro non sono pochi, ma dipende come è messo il cab.
Secondo me un prezzo massimo per un Magnum/Nevada 28" è sui 200-250 euro consegnato a casa, poi ci sono tante cose che possono alzare il prezzo (es. l'appoggio a corrieri esterni, il dettaglio delle finiture, la qualità del monitor, ecc).
L'importante è che sia funzionante almeno il monitor, joy e pulsanti si cambiano senza problemi ma riparare la scheda costerebbe un po' di più. Se poi il tubo è danneggiato o macchiato allora direi max 100 euro per il mobile.

Però sono valutazioni soggettive... io i miei li ho comprati a quelle cifre (100 monitor ko, 200 monitor ok) ma non sempre si possono trovare occasioni.

Prima di spendere 400 euro io aspetterei qualche altra offerta, a meno di un cab perfetto e tenuto benissimo ovviamente.
Sui cab dedicati le cose sono differenti.
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

infatti prima di demoralizzarmi perché non trovo un cab ed iniziare a costruirlo io (che poi magari faccio solo casino e mi demoralizzo ancora di più) volevo capire a quanto si riscono a trovare.
ecco ora so che con 250 dovrei trovare un magnum funzionante (dunque a 400 + ss quello mi sta fregando!)
certo che sarebbe bello anceh un Capcom cab con 2 joy e 6 pulsanti!

grazie motoschifo ;)
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3321
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 35 volte
Grazie Ricevuti: 41 volte
Contatta:

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da motoschifo »

Non sempre sono fregature... per uno che non ha tempo o voglia di sistemarlo, magari sono anche pochi per un cab finito :)
Io sono dell'idea che è il compratore che deve capire quale prezzo può permettersi, poi ovvio che se il servizio è completo bisogna valutare tutto.

Ad esempio il mio primo cab ha solo 4 pulsanti e sto valutando di rifare la plancia da zero. Solo che tra plexiglass, serigrafia, tasti, stick, accessori e strumenti vari sto spendendo un sacco di soldi :(
Se mi avessero offerto la plancia a 50 euro magari avrei pensato ad una fregatura, ora invece apprezzo il lavoro degli altri perchè so quanto "costa" farsi le cose da solo.
Poi io ammortizzo perchè gli attrezzi rimangono e poi sto facendo 5 plance (4 cab + una di scorta non si sa mai...) ma con tutti gli impegni che ho ed i lavori che ho messo in moto, non ho idea di quando saranno finiti :on_cry:
Ma il bello è proprio questo no? 8-)

Un consiglio: tanta tanta pazienza........ cosa che io prontamente non faccio! :punish:
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
gamernewbie
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 170
Iscritto il: 22/03/2011, 19:57
Città: Roma

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da gamernewbie »

Al mercatino a Cinecittà c'è un cabinet che viene venduto a 170 euro (partiva da 600 ma nessuno se le è accattato :D)!
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

cinecittà è troppo lontano! ho capito che se lo voglio prendere devo almeno visionarlo per capire se vale la pena spenderci i soldi o meno!
Avatar utente
Zak0077

Gold Medal Silver Medal Bronze Medal Donatore
Banned
Banned
Messaggi: 5818
Iscritto il: 23/05/2012, 12:26
Medaglie: 10
Città: viterbo
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da Zak0077 »

Bravo
Punta e cerca rivenditori
A roma si trovano
Anche su ebay annunci


GT-I8150 CyanogenMod 10.1 beta1

e con tapatalk nn riesco a fare
edit
scusate...
masterpol
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 13/11/2013, 8:36
Città: Cermenate

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da masterpol »

Ma io non sono di roma :D
sono di como hehhe
cercherò nella mia zona.
uno forse l'ho trovato e devo passare a vedere.
ma non c'è una mappa tipo su google maps dove ci sono tutti i rivenditori di cab?
muquatina
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 27/08/2013, 15:24
Città: Bari
Grazie Inviati: 1 volta

Re: Damande su come partire con il progetto e costi da soste

Messaggio da muquatina »

sarebbe una bellissima idea quella di censire i rivenditori/noleggiatori per regione.

nessuno ci ha mai pensato?
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”