Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
arcadevga+jpac+televisore.come fare?
arcadevga+jpac+televisore.come fare?
in pratica ho un cab perfettamente funzionante.l' unico mio problema è lo spazio.in pratica vorrei modificare l' intera struttura,rimpicciolendola e (qui che nasce il problema) mettere un normale televisore + piccolo.magare una ventina di pollici.quindi ,mantenendo tutto il cablaggio originale,mi ritrovo un cab + piccolo,ma senza monitor.ovviamente mi ritrovo quel famoso cavo rgb ,che prima stava fissato sull' elettronica del monitor originale del cab,ora a penzoloni.ed ecco che sorge la domanda.è possibile collegare direttamente questo cavo ad una normale tv????se si,in che modo?
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
certo che è possibile...devi però realizzarti il cavo artigianalmente seguendo questo link..
http://www.idiots.org.uk/vga_rgb_scart/
mi raccomando la resistenza perche senza quell'alimentazione non vedi un tubo!
è quella che apre il pilotaggio rgb della scart sul tv!
http://www.idiots.org.uk/vga_rgb_scart/
mi raccomando la resistenza perche senza quell'alimentazione non vedi un tubo!
è quella che apre il pilotaggio rgb della scart sul tv!
- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
Dall'alimentatore del pc...oppure dall'alimentatore del cab...
Io ho adottato la soluzione TV + ArcadeVGA home made e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto...
Quando hai flashiato la scheda video creando l'AVGA e hai collegato il cavo al TV e al PC inizia la fase dell'installazione dei driver.
Personalmente ho avuto qualche problema di installazione finchè Leo non mi ha passato una versione dei driver che sono riuscito ad installare.
Installati i dirver il gioco è fatto...poi dipende dal tipo di televisore che usi nel senso che se è vecchio magari ha dei trimmer sui quali agire per milgiorare l'immagine altrimenti devi accedere alle regolazioni dello schermo mediante il service menù del TV (quindi via software) in modo da poter aggiustare ad esempio il contrasto, le dimensioni dello schermo, disattivare messaggi sullo schermo ecc. in modo da rendere il tutto più arcade! Se hai WinXp e dovessi avere problemi di driver basta dirlo e ti passo quelli che ho usato io!
Ah dimenticavo per far si che il televisore si accenda sempre sul canale AV c'è una saldatura da fare sula scart del TV che ad essere sincero non ricordo spero che qualcun altro possa intervenire...in bocca al lupo!
Io ho adottato la soluzione TV + ArcadeVGA home made e devo dire che ne sono abbastanza soddisfatto...
Quando hai flashiato la scheda video creando l'AVGA e hai collegato il cavo al TV e al PC inizia la fase dell'installazione dei driver.
Personalmente ho avuto qualche problema di installazione finchè Leo non mi ha passato una versione dei driver che sono riuscito ad installare.
Installati i dirver il gioco è fatto...poi dipende dal tipo di televisore che usi nel senso che se è vecchio magari ha dei trimmer sui quali agire per milgiorare l'immagine altrimenti devi accedere alle regolazioni dello schermo mediante il service menù del TV (quindi via software) in modo da poter aggiustare ad esempio il contrasto, le dimensioni dello schermo, disattivare messaggi sullo schermo ecc. in modo da rendere il tutto più arcade! Se hai WinXp e dovessi avere problemi di driver basta dirlo e ti passo quelli che ho usato io!
Ah dimenticavo per far si che il televisore si accenda sempre sul canale AV c'è una saldatura da fare sula scart del TV che ad essere sincero non ricordo spero che qualcun altro possa intervenire...in bocca al lupo!
- TheBaro
- Amministratore
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: 22/07/2005, 21:52
- Località: Brescia
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 3 volte
sul pin 8 della scart, quando dai alimentazione a quel pin , in automatico il tv commuta su A/V...è quello che succede quando si accende ul lettore DVD o la Playstation attaccata via scart alla tv...Andreaxfactor ha scritto: Ah dimenticavo per far si che il televisore si accenda sempre sul canale AV c'è una saldatura da fare sula scart del TV che ad essere sincero non ricordo spero che qualcun altro possa intervenire...in bocca al lupo!

- Andreaxfactor
- Nostalgico
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 20/04/2006, 13:01
- Località: Venezia
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12542
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 211 volte
- Grazie Ricevuti: 327 volte
Possibile DEVE essere possibile.
Se io prendo un lettore dvd con scart lo posso attaccare a qualsiasi televisore senza dover regolare nulla.
Il problema credo sia dato dai tipi di uscita di sync, che non si agganciano al televisore.
Se usi una scheda video con l'uscita dedicata alla televisione (es Radeon 9000 con tv-out) avresti già risolto..
Quando parte il pc vedi il boot da subito.
Puoi settare il video doppio oppure usarne uno unico, ma con il doppio non dovresti neanche togliere la barra di win, in quanto nel secondo monitor puoi vedere solo il desktop (senza icone) e lanciarci direttamente il tuo Frontend!
Se vuoi usare una scheda video Modificata o una Avga ci vorrà qualche accorgimento in più..
Ma io non ho le conoscenze per aiutarti..
Se io prendo un lettore dvd con scart lo posso attaccare a qualsiasi televisore senza dover regolare nulla.
Il problema credo sia dato dai tipi di uscita di sync, che non si agganciano al televisore.
Se usi una scheda video con l'uscita dedicata alla televisione (es Radeon 9000 con tv-out) avresti già risolto..
Quando parte il pc vedi il boot da subito.
Puoi settare il video doppio oppure usarne uno unico, ma con il doppio non dovresti neanche togliere la barra di win, in quanto nel secondo monitor puoi vedere solo il desktop (senza icone) e lanciarci direttamente il tuo Frontend!
Se vuoi usare una scheda video Modificata o una Avga ci vorrà qualche accorgimento in più..
Ma io non ho le conoscenze per aiutarti..
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
il problema sta nel fatto che l'arcadeVGA esce a 60hz sul verticale invece i televisori europei sono settati per il sistema PAL che invece lavora a 50Hz (per questo l'immagine scorre in verticale).
alcuni televisori, specialmente i più recenti supportano sia PAL che NTSC e si regolano in automatico al diverso segnale di sincronismo.
Io personalmente ho usato sia powerstrip in windows che advmame in dos e non ho toccato niente dietro alla tv
alcuni televisori, specialmente i più recenti supportano sia PAL che NTSC e si regolano in automatico al diverso segnale di sincronismo.
Io personalmente ho usato sia powerstrip in windows che advmame in dos e non ho toccato niente dietro alla tv
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12542
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 211 volte
- Grazie Ricevuti: 327 volte
Potresti riportarla a scheda video da pc e usare l'uscita tv.
Altrimenti si tratta di trovare un modo per i sync.
Quando hai modificato il bios della scheda l'hai lasciata su Ntsc oppure hai messo Pal (io avevo Ntsc nel bios originale!...)?
Non so se cambia realmente qualcosa..qualcuno sa darci delucidazioni su questo punto?
Altrimenti si tratta di trovare un modo per i sync.
Quando hai modificato il bios della scheda l'hai lasciata su Ntsc oppure hai messo Pal (io avevo Ntsc nel bios originale!...)?
Non so se cambia realmente qualcosa..qualcuno sa darci delucidazioni su questo punto?
-
picerno
- God of Arcade
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 20/11/2006, 21:31
- Medaglie: 1
- Località: Provincia di Potenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 44 volte
puoi riportarla allo stato originale e usare powerstriptox nox fox ha scritto:Potresti riportarla a scheda video da pc e usare l'uscita tv.
Altrimenti si tratta di trovare un modo per i sync.
perchè durante la trasformazione si può scegliere se impostarla come PAL o NTSC? forse però questo riguarda l'uscita TV e non le frequenze sul connettore VGAQuando hai modificato il bios della scheda l'hai lasciata su Ntsc oppure hai messo Pal (io avevo Ntsc nel bios originale!...)?
Non so se cambia realmente qualcosa..qualcuno sa darci delucidazioni su questo punto?
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12542
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 211 volte
- Grazie Ricevuti: 327 volte
se la riporta allo stato originale può usare l'uscita Tv dato che deve attaccarlo ai televisori..picerno ha scritto:puoi riportarla allo stato originale e usare powerstriptox nox fox ha scritto:Potresti riportarla a scheda video da pc e usare l'uscita tv.
Altrimenti si tratta di trovare un modo per i sync.
Si. Deve essere la quarta cartellina (o la terza) prima di salvare il bios già mod, quando aggiusti i valori del clock etc..picerno ha scritto:perchè durante la trasformazione si può scegliere se impostarla come PAL o NTSC? forse però questo riguarda l'uscita TV e non le frequenze sul connettore VGAQuando hai modificato il bios della scheda l'hai lasciata su Ntsc oppure hai messo Pal (io avevo Ntsc nel bios originale!...)?
Non so se cambia realmente qualcosa..qualcuno sa darci delucidazioni su questo punto?