Davide, 35 anni appena appena compiuti, retrogamer da 4-5 anni iniziando con sporadiche partite con emulatori col touch del cellulare per poi comprare un gamepad bluetooth da collegarci.
E' però solo da 3 anni che mi ci sono infognato di più, prima acquistando una GPD XD+, dopo un annetto una Retroid Pocket 3 e dopo un altro annetto una Retroid Pocket 3+ (e poi anche una Miyoo Mini Plus, a dirla tutta).
Soprattutto dalla RP3+ in poi mi ci sono "chiuso" bene e il divertimento è diventato, oltre che giocare ai titoli della mia infanzia con un immancabile effetto nostalgia, configurare al meglio tutti i vari emulatori e ancor di più scoprire giochi a me del tutto sconosciuti. Mi diverto molto a configurare RetroArch

E più ci gioco e più mi rendo conto che il mio gusto si allontana dai titoli più complessi e lunghi, quindi quelli delle console più recenti, per arroccarsi sempre più in gameplay più semplici e veloci, capaci di donare grande ed immediato divertimento e, se sai giocare bene i tuoi gettoni, grande appagamento in poche decine di minuti.
Insomma, più gioco e più vado verso il passato, e penso di aver trovato la mia nicchia negli arcade, nel NES, nello SNES e nel GB/GBC.
Certo, qualche bel gioco più complesso per PSX, PS2, Dreamcast o N64 ogni tanto me lo gioco, ma...magari sarà colpa della vita da adulto che non ti permette lunghe sessioni di gioco, ma trovo più appaganti i giochi più vecchi.
Ah, e adoro i Retroachievements, ti danno quello sprone in più a completare il gioco in tutti i modi possibili.
Arrivo qui perché il mio step più recente, dovuto al fatto che meno di una settimana fa ho compiuto 35 anni ed ho voluto organizzare una postazione arcade per giocare durante il mio compleanno, è stato configurare tutto sul PC (un notebook con uscita DP e HDMI) e collegarlo tramite adattatori HDMI/scart ad un crt, Philips 14pt1548/01, che sono andato a comprare per l'occasione a 1h di auto da casa.
Siccome come dicevo la bellezza di questo hobby per me è anche nel configurare e far funzionare tutto al meglio, è però da lunedì che sto sbattendo la testa per ottenere la miglior resa video alla quale possa auspicare.
Giocando sull'LCD (del notebook, dell'oled del salotto o della retroid pocket 3+) fin'ora ho sempre attivato gli shaders di RetroArch per ottenere distorsione CRT, scanlines ed altri "artefatti", e mi aspettavo che collegando il pc al CRT reale li avrei avuti nativamente...ed invece ottengo un'immagine che è tutto sommato mi pare "troppo pulita" (però mi resta il dubbio che, al contrario, fossero gli shaders ad essere troppo marcati ed artefatti). Purtroppo non ho a disposizione un metro di paragone, ad esempio una console originale da poterci collegare, per capire quanto la mia resa sia lontana dalla perfezione e quindi quanto incaponirmi nel ricercarla.
Cercando qualcosina su Google mi sono imbattuto in CRT SwitchRes, CRT Super resolution, 15KHz, upscaler, downscaler, dac, obbligo di vga/dvi-i e altri tecnicismi che vorrei padroneggiare, ma ho trovato tutte informazioni specifiche e non un chiaro quadro generale dal quale partire per poi affrontare i vari problemi.

Non so se questa presentazione è il posto migliore dal quale partire con questi dubbi, in caso contrario mi scuso con i moderatori e gli chiedo di darmi una dritta su quale dei vari subforum usare per queste domande introduttive, ma vorrei capire se
- win11 è adatto allo scopo o se mi conviene fare un duadboot / usare una distro live di linux
- se usando l'HDMI con relativi adattatori ho qualche possibilità di ottenere un buon risultato o se è proprio una causa persa in partenza
- in tal caso, se c'è qualche alternativa, ad es. schede video usb o qualcosa del genere, perché essendo un portatile non è che posso cambiare la vga
Tutto ciò perché vorrei continuare ad usare il mio notebook, che prestazionalmente è una bella macchina (la uso per fare i montaggi video), e non dover ripiegare su qualche minipc ad hoc. Anche perché vorrei arrivare ad emularci ALMENO fino a PS2, e quindi mi servirebbe un minipc con una discreta potenza, non l'ultimo degli scassoni.
E considerando, soprattutto, che in realtà riesco già a giocarci molto bene ed è più una questione di soddisfazione personale nell'ottenere la resa perfetta che non di reale necessità e che l'uso che farò del crt sarà abbastanza saltuario (principalmente per giocarci in coppia con la mia dolce metà), quindi oltre un certo punto il gioco (letteralmente) non vale la spesa (purtroppo letterale anche questa) e purtroppo mi conviene usare gli shaders (magari mostrati a video su CRT vero

Son sicuro che qui saprò trovare tutte la risposta a tutte le domande, devo solo riuscire a capire da dove iniziare il mio cammino.