dopo esserci visti a Bologna a Febbraio (sono quello che se fermato a salutarvi con mio figlio che vi ha bombardato con le domande sul piccolo NES che avevate sul tavolino) ho trovato un po di tempo da dedicare al cab, ormai divenuto gioco preferito di mio figlio.
Proprio lui qualche giorno fa mi ha chiesto se era possibile installare Retropie sul cab, gli era piaciuto questo frontend quando lo installai nel GAMEGEAR portatile con il raspberry al suo interno ma anche io avevo sempre pensato un giorno di togliere il Maximus, ormai completamente personalizzato, e mettere qualcos'altro, inoltre avrei voluto finalmente togliere Windows XP dal cab, se pur alleggerito a morte e su disco SSD di avvio ma obbligato per la ArcadeVGA.
Ora, la questione pensavo fosse abbastanza rapida, calcolando che ho da sempre una ArcadeVGA PCI-E mi sono detto, che ci vuole, installo ubuntu, poi installo emulation station e via.......si come no

A parte che nel cab l'unica distro ubuntu che mi parte l'installer e' la 16.04, ho provato la 18.04 e la 22.04 ma dopo l'avvio si pianta sull'installer perche' non puo' avviare qualcosa riguardo il video....anche se poi gia' e' partito.
Il tutto comunque l'ho provato a rifare anche con un monitor LCD collegato sulla seconda VGA (31Khz) della mia ArcadeVGA mentre sulla prima era sempre collegato il CRT 15Khz.
Ora, gia' la cosa strana che non si installa, sono poi incappato nella questione della risoluzione all'avvio di linux, in pratica, una volta installato ubuntu 16.04 ho aggiornato il sistema (2 oredi download di package via wifi) alla 18.04 (ultima release supportata da retropie), e sono riuscito a modificare a 640x480 il grub boot loader che e' l'ultima cosa che vedo chiaramente durante il boot con il solo CRT collegato, dopo di che il buio totale.
Ho letto diversi post in giro su come modificare anche tutto cio che viene dopo il bootloader, ma non ci sono riuscito, anche perche' credo che manchi qualcosa che si e' perso per strada durante l'update, inoltre posso fare operazioni solo in console ssh in quanto dopo aver installato Retropie non riesco piu' ad avere una console locale anche uscendo da Emulation Station, resta uno schermo rosa senza che io possa far nulla.
Quello che vi chiedo e', visto che non la riesco a trovare, sapete dove indicarmi una guida passo passo per far partire quantomeno Ubuntu o una qualsiasi distro linux a 15Khz con la modifica delle modeline, poi per il resto non c'e' nulla di difficile, a parte che attualmente ho circa 30 console configurate su Maximus, e mi rode abbassare la versione del Mame alla 2003 rispetto all'ultima che ho ora e che aggiorno costantemente.
L'hardware che ho non e' malvagio, e' un AMD Phenom II 955 da 3400mhz con 8gb di RAM e la suddetta ArcadeVGA, io speravo che essendo lei gia' a 15Khz si comportasse come si comporta con Windows XP, invece nulla di fatto....
L'altra soluzione, che non mi piace, potrebbe essere quella di windows 7 e poi Emulation Station su di lui, ma ho letto che anche Windows 7 ha dei problemi simili ad ubuntu nella fase di accesso al desktop....a parte che e' di una lentezza disarmante.
Ho visto che c'e' la distro GrovyArcade con il kernel gia' patchato per i 15Khz, ma a quanto ho capito e' solo per Mame, a meno che io non possa fare in modo che diventi lui il sistema operativo avviato e poi possa installare Emulation Station per conto mio al posto del mame soltanto, questa forse potrebbe essere una soluzione.
Help?
Emanuele