Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
già ho fatto qualche domanda in giro e sono altamente indeciso tra prendere 2 joystick e 16 pulsanti della Il industries da uno shop inglese a 87,40 sterline +15sterline di spedizione quindi 123€ spediti.
oppure componentistica della edierre da uno shop italiano, dove non pagando nemmeno la spedizione, spendo 139€.
inoltre stavo pensando di mettere due pulsanti laterali per i giochi flipper, ha senso secondo voi? o è una pecionata?
ditemi la vostra...
Come Joy, gli Ilsa/Happ, non mi piacciono...tutta la vita gli Edierre, ma personalmente solo modelli con balltop. Tasti buoni tutti, i luminosi mi sembrano una perdita di soldi, tempo e roba da slot, ma se ti piaccono...
...secondo me...
I Il industries sono belli da guardare, molti colori a disposizione per abbinarli alle grafiche, moderni, il marchio é conosciuto e non sono degli sprovveduti.
gli edr sono o rossi o neri, bruttini da guardare, quasi indistruttibili se si fa ogni tanto un po di manutenzione, buona fattura, marchio conosciutissimo, vecchia scuola,hanno fatto storia.
un "vecchio arcader" rimarebbe stupito davanti ad un edr e ti direbbe :"ah, usi edr eh? bravo." (...certezza...)
un "moderno arcader" vedendo un Il industries ti direbbe :"ah,bello, come si comporta?" (...curiosità...)
i prezzi sono all'altezza della qualita, in italia sono un po piu cari,ma non eccessivamente.
in alternativa ci sono i kit "cinesi" che si aggirano intorno ai 50/60€ con tutto, qualità? ...mah...ci si abitua.
Per i prezzi che vedo nelle due foto, non ci penserei neanche un po'...ok per i tasti, ma spendendo 25-30 € a joystick, Sanwa e Seimitsu rappresentano inequivocabilmente il frutto dello sviluppo Arcade che i Giapponesi hanno portato avanti durante tutti gli anni '80 e '90, dove gli altri sono rimasti al "palo".
Poi c'è invece il discorso del feeling, allora qui la questione si fa differente e magari si vuole rievocare il gusto della sensazione avuta anni ed anni addietro e si sceglie di "pancia".
Se poi interessa la resa relativa al gaming in se, Edierre o Ilsa/Happ rendono meglio sugli arcade classici della Golden Age, quelli con Joy a quattro vie in particolare, mentre tutto il made in Japan è senz'altro più adeguato con giochi più recenti, sparatutto e picchiaduro
biasini ha scritto: ↑05/03/2021, 16:01
Per i prezzi che vedo nelle due foto, non ci penserei neanche un po'...ok per i tasti, ma spendendo 25-30 € a joystick, Sanwa e Seimitsu rappresentano inequivocabilmente il frutto dello sviluppo Arcade che i Giapponesi hanno portato avanti durante tutti gli anni '80 e '90, dove gli altri sono rimasti al "palo".
Poi c'è invece il discorso del feeling, allora qui la questione si fa differente e magari si vuole rievocare il gusto della sensazione avuta anni ed anni addietro e si sceglie di "pancia".
Se poi interessa la resa relativa al gaming in se, Edierre o Ilsa/Happ rendono meglio sugli arcade classici della Golden Age, quelli con Joy a quattro vie in particolare, mentre tutto il made in Japan è senz'altro più adeguato con giochi più recenti, sparatutto e picchiaduro
intanto, grazie per le risposte, , giocavo in sala giochi ma non sono un nostalgico ed inoltre installerò pure giochi moderni (tipo street of rage 4, cuphead), però dei sanwa ho letto che i pulsanti sono a sfioro senza click, non sò come mi ci troverò, come prezzi rispetto agli edierre come sono? dove conviene comprarli i sanwa?
se provi a sentire in giro dicono tutti Sanwa, non so se é una moda, non so se é perche sono buoni, ma tutte le strade portano li.
nel dubbio prendi tutto sanwa,...peccato che sono imitatissimi, occhio.
ho provato qualche joystick e ho trovato spesso problemi nelle "direzioni",cioe ... con restrittori di movimento rotondi e quadrati o a rombo capitava che nei cambi direzione "forsennati" non facessero quello che pensavo di fare...
poi... molto spesso bisogna fare i conti con lo spessore della plancia...per esempio: ho una borsa di joystick edr che non posso usare perche ho solo plance in mdf da 16mm e 10mm e gli edr che ho montano solo su plance da qualche mm.
ho un wico a lamelle messo in un angolo ingiustamente...mi viene da piangere,non posso usarlo perche é molto ingombrante per plance e bartop.
.....quindi .... la qualita spesso é l'ultimo dei problemi.
alla fine di tutto sto usando una copia del sanwa(costava poco...) rigorosamente con restrittore ottagonale, non mi sbaglia una direzione neanche a volerlo fare apposta, poi tiene pochissimo spazio...minima spesa massima resa,l'unica cosa che non mi piace é che ha un po troppa corsa, la diminuirei di qualche mm.
foto del joystick che sto usando:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se può servirti per decidere, sappi che ordinando dall'UK, dopo il 1 gennaio a causa della Brexit pagherai anche i costi di dogana, quindi il prezzo non sarà quello che ti aspetti (123 euro).
iaio1983 ha scritto:
Dei sanwa ho letto che i pulsanti sono a sfioro senza click, non sò come mi ci troverò
Io infatti parlavo di joystick e sceglierei un Seimitsu, che preferisco rispetto al Sanwa, che sono più morbidi e sensibili sulle diagonali.
Per i tasti è un discorso a parte, più complicato... perché quasi nessuno in occidente è mai stato abituato a non sentire il "click", ma soprattutto ad avere una corsa limitatissima come nei pulsanti Sanwa, che sono reattivi ed efficaci, ma se non si è raffinati nell'utilizzo, si rischia di restare molto poco convinti, perché sono tasti da gamer superveloci e ci vuole l'abitudine ed una certa predisposizione, per utilizzarli con soddisfazione
Non sono un espertone, ma col tempo ho capito che se giochi tutto è impossibile accontentarsi di un solo joystick.
Io ho trovato un compromesso con il servo stik, un JLW Sanwa, che ha un servo montato sotto (da prendere a parte) che switcha da 4 a 8 vie con ottimi risultati. I giochi a 4 direzioni finalmente posso giocarli decentemente, quelli a 8 dipende ma non essendo un top player in nessuna categoria col tempo ho affinato la confidenza alla leva e dunque gioco tranquillamente da Street fighter, Final Fight e Ikaruga , perfettamente conscio che per esempio alcuni giochi tipo Ikaruga li gioco meglio dal player 2 dove c'è uno zippy (che presto cambierò con un seimitsu).
Piacendomi molto i 4 vie, perché davvero mi riportano alle sale giochi della mia infanzia, ho trovato la mia dimensione con questa leva e grazie a questo non sacrifico neanche gli 8 vie, pur sapendo che sono sempre stato una pippa colossale! Oggi ancora + di ieri.
Sui bottoni, quelli a sfioro Sanwa, che ho nel mio stick arcade limited edition della Mad Catz, sono abbastanza deliranti all'inizio, secondo me vanno bene come scritto sopra per certe categorie. Anche qui vale l'abitudine.
Io uso i concavi classici arcade, con microswitch seri però (è quello che in fondo fa la vera differenza) e mi sembrano responsivi e mi danno quella sensazione di dita che affondando e danno il comando, come accadeva da piccolo del resto, i bottoni me li ricordo tutti concavi.
La vera verità è che ci vorrebbero plance intercambiabili con facilità, diversi cabinati, diversi soldi, per coprire le varie esigenze.