Apo Distro 15khz
Il progetto principale (che trovate qui sotto) ha subito modifiche radicali a causa di imprevisti vari. Per evitare che il già fatto finisse nel nulla Frezeen e io abbiamo deciso di rendere la distro disponibile allo stato attuale dei lavori. Purtroppo il tempo è tiranno e molto del previsto è stato tagliato, in attesa FORSE di tempi migliori.
Ciò nonostante la distro è utilizzabile in gran parte, la zona Arcade è praticamente definitiva, il resto sebbene funzionante in gran parte necessita di modifiche che non apporteremo. L'uscita del pi4 rende questo lavoro un pò inutile, se mai vi rimetteremo mano lo faremo sul nuovo rasp.
Chiunque può in ogni caso modificare questa distro in modo da completarla al meglio, chiediamo solo di condividere qui dentro le vostre mod in modo che tutti possano usufruirne nello spirito del forum.
Ringraziate FREZEEN che ha fatto miracoli dedicando tempo e passione oltre il ragionevole!
Un saluto, alla prossima pazzia!
Ciao a tutti, torno a distanza di secoli qua dentro con lo scopo di creare una distro per raspberry per tutti gli utenti Arcade Italia.
L'idea nasce dall'aver constatato che moltissimi utenti raspberry hanno molte difficoltà per le solite cose. Adattatori, 15kz, hd da usare, configurazioni emulatori...
Io per primo sto impazzendo nelle decine di distro in cerca di qualcosa che faccia il caso mio, ma semplicemente non c'è. In ogni distro da me testata (e parlo di decine) manca qualcosa. Un emulatore, una configurazione, insomma non è completa. Il che è frustrante. (comprese rgbpi, arcadepi, pi2jamma... zio caro che disastro di schifo).
Così mi sono dato da fare e sto cercando di creare una distro definitiva, immediata e completa di tutto. Qualcosa di gigantesco che permetta a chiunque di scrivere l'immagine e semplicemente inserire le rom, senza dover installare nulla. Non si limiterà a questo, ma anche a essere integrabile con tutte le schede hw create dagli utenti del forum. Insomma il più semplice e immediata possibile.
Per far questo NECESSITO anche del vostro aiuto, sia per consigli che per la programmazione di alcune parti, sia per il testig su cabinato.
Questo progetto ha una scadenza, perchè lo scopo è terminarlo e non abbandonarlo a metà. Due mesi di tempo da questo post. Se non riuscirò-riusciremo a completarla, mollo tutto, lo dico in modo schietto, io ci metto del mio ma HO BISOGNO DI UNA MANO e se nessuno si fa avanti non posso completarlo, sicuramente non in due mesi.
Chiarito questo punto ecco cosa sarà inclusa nella distro finale
Sarà grande, gigantesca, non conterrà roms, forse tutti i media quello si, e tutto quello che serve per non dover installare nulla. Spazio stimato 16-32gb (senza giochi ripeto). Per chi già sta smadonnando vi informo che verrà inserito il supporto per hd esterni per i vostri romset (quindi spazio pressochè illimitato).
Quando troverete (*) sono parti da completare e specificate più un basso.
TUTTE CIO' CHE LEGGERE QUI SOTTO PUò ESSERE SOGGETTO A VARIAZIONI IN CORSO D'OPERA. ANCHE RADICALE.
Amiga
Amiga cd32
amstrad
apple2
arcade (mame)
astrocade
atari800
atari2600
atari5200
atari7800
atari jaguar
atari lynx
ataru st
atari xegs
bbcmicro
c64
philps cdi
channelf
coco
coleco
daphne
dragon32
dreamcast
electron
famicon
fds
Fba (arcade)
gamewatch
gamegear
gameboy
gameboy color
gameboy advance
intellevision
markIII
master system
megadrive
genesis
msx
msx2
nintendo 46
nintendo ds
neogeo cd
neogeo
nes
neogeo poket
neogeo poket color
openbor
pokemini
playstatin portatile
psp mini
pc engine
pcecd
pcfx
oric
residualvm
stella
sc3000
scumm
sega32
sega cd
sfc
sg1000
sgb
supernintendo
sufami
supergrafic
supervision
tg16
tdcd
ti99
vetrex
vic20
videopac
virualboy
wonderswan color
wonderswan
x1
x68000
zmachine
zx81
zx spectrum
(COMPLETATO)
Lo scopo è poter inserire il raspberry in un cabinato arcade, e indipendentemente dall'hw montato all'interno, poter configurare tutto senza una riga di codice.
Uno dei problemi più grandi per tutti è il 15khz e 240p (oltre che le risoluzioni corrette dei sistemi emulati=. Nel forum gli utenti hanno trovato diverse soluzioni hw.
Chi mette una tv a tubo e la collega tramite scart, chi un monitor arcade interfacciato con schede come jammapi o smartasd, chi con un monitor lcd via hdmi.
Lo stesso vale per la parte audio. Chi usa le casse integrate nella tv, chi quelle del cabinato, chi amplificatori esterni.
La parte per me più ostica da affrontare è appunto questa, e vi spiego cosa ho in mente, premettendo che ogni idea e consiglio è ben accetto.
Escludiamo il problema dei monitor con ingresso hdmi (visto che non potremo in ogni caso ottenere gran che, e l'immagine sarà compatibile da subito con questi schermi), affrontiamo il problema per i tubi catodici di ogni tipo, sia arcade che non.
Ci serve un segnale pulito dal raspberry e non possiamo accontentarci di quello ottenuto dai convertiori hdmi-vga. Quindi la soluzione migliore che ho trovato è l'uso della schedina gpio vga666 o gert666. Con questa l'uscita sarà facilmente collegabile ad adattatori semplici ed economici, piuttosto che schede più costose ma non adeguate al raspberry. Un adattatore vga-scart per chi usa le tv con scart, e per chi ha schede come la smartasd di piacerno basta collegarla da vga a vga.
Escludo per ora la jammapi solo perchè i problemi con la sua compatibilità non sussiste, funziona già in toto.
L'idea però è creare una distra che accontenti TUTTI i possessori di diverso hw, permettendo di mischiare hw diversi all'occorenza.
Ad esempio, la jammapi ha tutto, ma non i controlli analogici per trackball o spinner e i suoi tasti sono comodi solo se si usa il connettore jamma.
Lo stesso vale per la smartasd, con il problema dei pochi tasti a disposizione. Visto che in molti qua dentro hanno queste schede, buttarle sarebbe un peccato, soldi a parte, il vero cruccio sono il dover ricablare praticamente tutto per avere la stessa cosa di prima (a patto di non avere solo il classico cab jamma, ma qua non emuliamo solo arcade games, ma mille console, e i tasti sono ben oltre quelli di un cab arcade).
Quindi che si può fare?
Io pensavo a modificare la distro creando un sistema simile a quello della jammapi, magari partendo proprio da lì visto che cmq verrà inserito nella distro.
Ampliare le funzioni in modo che sia settabile, oltre la jammapi e tutte le schede di VincenzoB., anche una vga666.
Lo stesso discorso per l'uscita audio, che dovrà poter essere switchata da gpio (per la jammapi) a jack esterno del rasperry, a hdmi.
Manca infine l'ultimo punto, ovvero l'esclusione e l'inclusione (passatemi il termine) delle periferiche esterne viste come controller tastiera, piuttosto che pad.
Questo permette di scegliere il vostro controller già montato nel cab, che forse non è quello di nessuna scheda menzionata. Si potrebbe usare, come nel mio caso, la smartasd per collegare al jamma la parte video e audio, e l'altra scheda di piacerno che controlla i tasti sia analogici che digitali. Oppure un pad o quello che volete.
Il tutto dovrebbe essere aggiornabile (o meglio installabile) dalla rete, esattamente come accade con jammapi. Il motivo è semplice, in questo modo se domandi esce un nuovo raspberry o retropie, potremo aggioranre la distro con un upgrade sw via wifi tutto senza dover rimettere mano a nulla. Se pensate solo al tempo che servirà per le vostre configurazioni...beh... direi che ne vale sicuramente la pena.
Di seguito ecco gli altri punti che dovrò affrontare a breve.
Necessito di vostro aiuto per proseguire al meglio.
(Completato da testare) tema a 240p
Volendo usare appunto un monitor arcade serve un tema a 240p. Ne ho già inseriti un pò, ma nessuno include TUTTI gli emulatori. Il problema qua è abbastanza semplice, basta trovarne uno completo e inserirlo. Il tema è pronto, tramite un trucchetto ho inserito anche quello, ma vorrei implementarlo nella cartella giusta che però risulta protetta dai permessi linux. Se qualcuno mi diche che comando devo usare per modificicare i permessi con la riga completa mi evita un pò di lavoro.
(AIUTO) Video intro splashscreen
Parte semplicissima ma richiede tempo. Volevo inserire un video di intro nostro, marchiato Arcade Italia. Ma qualcosa di figo, retrò e figo (figo per chi se lo fosse perso). chi vuole occuparsene?
(AIUTO) Supporto overclok
Indeciso se metterlo o meno, porterebbe il rasp da 1.4ghz a 1.55ghz. Sinceramente non credo cambi granchè da nessuna parte. Posso integrarlo direttamente all'avvio, ma preferirei poterlo gestire da sistema con uno switch on-off.
(AIUTO) Attrachmode
Già inserito ma non so cosa vedrò in 240p. Meglio convertirlo suppongo, ma me ne occuperò solo a tempo perso (quindi mai).
Concludo con la richiesta di avere uno spazio dove uppare il lavoro svolto e permettere ad eventuali interessati di unirsi nello sviluppo di questa distro.
Come ho detto due mesi di tempo per raggiugnere l'obiettivo. Io continuo a fare ciò che riesco indipendentemente da tutto, aggiorno il post con i progressi (quello che vedete qui sopra è frutto di 4 giorni di lavoro a tempo perso, quindi due mesi sono oltremodo esageratissimi).
Se avete idee, consigli, o quant'altro... saranno tutti presi in considerazione, lo scopo è fare qualcosa che serva e accontenti più persone possibili nel modo migliore possibile.




