Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
La leggenda di Polybius
Un videogioco sperimentale creato negli anni ottanta per controllare le menti dei giocatori?
Negli ultimi due decenni le teorie cospirative si sono diffuse a macchia d’olio tramite il web. Tra queste, merita di essere raccontata la storia di Polybius, il videogioco misterioso, che per la prima volta venne presentata sul sito Coinop.org[1]. Coinop (abbreviazione di coin-operated, in italiano macchina a gettoni) è un portale internet dedicato ai videogiochi che contiene un archivio di molti titoli. Il sito fornisce una descrizione dei prodotti accompagnata da una breve recensione e gli utenti possono commentare le schede dei videogiochi.
Nel 1998 su Coinop compare una pagina in cui si racconta di un progetto segreto della CIA per il controllo comportamentale attraverso l'utilizzo di un videogioco, Polybius appunto. Nell’articolo compaiono poche informazioni tecniche, dal momento che l’autore dichiara di essersi limitato a presentare voci e testimonianze che circolavano tra gli addetti ai lavori. Da quella prima versione della storia se ne generano altre e quello che leggete qui è un mix delle varianti reperibili in rete, compresa la versione originaria pubblicata da Coinop.
Si racconta dunque che nel 1981 una società informatica avrebbe sviluppato un videogame chiamato Polybius e lo avrebbe diffuso in alcune sale giochi a Portland, nell’Oregon, per fare dei test. Il creatore del gioco sarebbe Ed Rotberg, un programmatore noto per aver sviluppato molti giochi, mentre la società che lo avrebbe realizzato sarebbe la Sinneslöschen che, sempre secondo i racconti, era un'azienda della Repubblica Ceca. Il gioco sarebbe stato interamente composto di grafica vettoriale, una tecnologia che era stata sviluppata in quel periodo.
Il videogioco avrebbe avuto grandi potenzialità: attraverso l’impostazione di alcuni parametri poteva indurre dipendenza nel giocatore e inoltre gli poteva provocare diversi effetti collaterali, tra cui allucinazioni, momenti di follia, amnesie e attacchi di epilessia. Un’altra caratteristica di Polybius sarebbe stata la sua capacità di veicolare messaggi subliminali, che comparivano durante le sessioni di gioco e contenevano frasi come “suicide yourself”, ovvero suicidati. Tutti questi effetti sarebbero stati configurabili da un’interfaccia nascosta nel gioco, che veniva attivata da alcuni personaggi che facevano parte di questo complotto, chiamati gli uomini in nero per il colore dei loro vestiti, i quali visitavano periodicamente le sale giochi di Portland in cui il gioco era stato istallato.
Il 20 Marzo 2006, sempre sul sito Coinop.org compare un utente che si firma Steven Roach, che sostiene di aver lavorato alla realizzazione del videogioco e di essere uno dei fondatori della Sinneslöschen. Egli spiega che il videogioco gli era stato commissionato da una azienda sudamericana, e che i fantomatici uomini in nero erano in realtà dei dirigenti della compagnia che andavano a verificare di persona le sale giochi usate come test dopo le segnalazioni dei primi attacchi di epilessia. Roach fornisce una descrizione del videogioco dando un’idea dell’interfaccia e della struttura. Dopo questo post, un gruppo di appassionati ricrea Polybius seguendo le descrizioni di Roach e di altri utenti della rete. Il risultato è una ROM che è possibile scaricare da un sito internet dedicato[2]. I "ricreatori" di Polybius hanno agito di fantasia per sviluppare un prodotto vicino ai racconti di Steven Roach. Il risultato finale è un videogioco ben sviluppato, con una grafica psichedelica tutt’altro che entusiasmante.
Ma la storia di Polybius si ripresenta periodicamente. La voce della rete racconta che il 20 Aprile 2012 presso un magazzino di una catena di sale giochi in Puglia, viene trovata una scheda ROM da sala giochi di Polybius.
Nella scheda sarebbe presente un codice numerico che, inserito nel menù operatore, permetterebbe di accedere ad una schermata nella quale è possibile configurare gli effetti ed i disturbi che Polybius deve provocare all’utente finale. Di quest'ultima ROM è stata diffusa una foto che ritrae la scheda di memoria con un codice.
Altre foto di Polybius erano già comparse nel 2007 su internet, tra cui la prima schermata di gioco e la schermata del menù operatore.
Racconti e qualche fotografia, sono questi gli elementi che hanno accompagnato la storia di Polybius. Nessuno ha mai avuto una ROM per l'analisi e neanche una copia del gioco. Effettuando una ricerca su Ed Rotberg, presunto creatore di Polybius, troviamo che il suo nome compare in molti videogiochi noti[3], ma nessuno di questi è Polybius. Della Sinneslöschen invece in rete non vi è traccia, il nome di questa azienda compare solo nelle pagine che trattano l'argomento Polybius.
Per quanto riguarda le voci che descrivono Polybius come un software che sfrutta la grafica vettoriale, bisogna ricordare che negli anni ottanta la grafica vettoriale poteva essere utilizzata solo con particolari schermi catodici. Ad esempio, la console Vectrex[4], un dispositivo elettronico per giocare a videogiochi con grafica vettoriale e che venne sviluppata negli anni ottanta, includeva un monitor dedicato a questa tecnologia che permetteva la visualizzazione di immagini monocromatiche.
I disturbi causati dalla videomania, o meglio dal videoabuso, erano oggetto di discussione già negli anni ottanta. Ma i casi di epilessia che erano stati segnalati in relazione all'utilizzo di diversi videogiochi riguardavano persone che erano già affette da epilessia fotosensitiva[5]. e che quindi potevano presentare le stesse reazioni anche a causa di un'esposizione intensiva alla televisione.
Fonte articolo : https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275794
Ulteriore approfondimento video
https://youtu.be/1h5en88qTug
Un videogioco sperimentale creato negli anni ottanta per controllare le menti dei giocatori?
Negli ultimi due decenni le teorie cospirative si sono diffuse a macchia d’olio tramite il web. Tra queste, merita di essere raccontata la storia di Polybius, il videogioco misterioso, che per la prima volta venne presentata sul sito Coinop.org[1]. Coinop (abbreviazione di coin-operated, in italiano macchina a gettoni) è un portale internet dedicato ai videogiochi che contiene un archivio di molti titoli. Il sito fornisce una descrizione dei prodotti accompagnata da una breve recensione e gli utenti possono commentare le schede dei videogiochi.
Nel 1998 su Coinop compare una pagina in cui si racconta di un progetto segreto della CIA per il controllo comportamentale attraverso l'utilizzo di un videogioco, Polybius appunto. Nell’articolo compaiono poche informazioni tecniche, dal momento che l’autore dichiara di essersi limitato a presentare voci e testimonianze che circolavano tra gli addetti ai lavori. Da quella prima versione della storia se ne generano altre e quello che leggete qui è un mix delle varianti reperibili in rete, compresa la versione originaria pubblicata da Coinop.
Si racconta dunque che nel 1981 una società informatica avrebbe sviluppato un videogame chiamato Polybius e lo avrebbe diffuso in alcune sale giochi a Portland, nell’Oregon, per fare dei test. Il creatore del gioco sarebbe Ed Rotberg, un programmatore noto per aver sviluppato molti giochi, mentre la società che lo avrebbe realizzato sarebbe la Sinneslöschen che, sempre secondo i racconti, era un'azienda della Repubblica Ceca. Il gioco sarebbe stato interamente composto di grafica vettoriale, una tecnologia che era stata sviluppata in quel periodo.
Il videogioco avrebbe avuto grandi potenzialità: attraverso l’impostazione di alcuni parametri poteva indurre dipendenza nel giocatore e inoltre gli poteva provocare diversi effetti collaterali, tra cui allucinazioni, momenti di follia, amnesie e attacchi di epilessia. Un’altra caratteristica di Polybius sarebbe stata la sua capacità di veicolare messaggi subliminali, che comparivano durante le sessioni di gioco e contenevano frasi come “suicide yourself”, ovvero suicidati. Tutti questi effetti sarebbero stati configurabili da un’interfaccia nascosta nel gioco, che veniva attivata da alcuni personaggi che facevano parte di questo complotto, chiamati gli uomini in nero per il colore dei loro vestiti, i quali visitavano periodicamente le sale giochi di Portland in cui il gioco era stato istallato.
Il 20 Marzo 2006, sempre sul sito Coinop.org compare un utente che si firma Steven Roach, che sostiene di aver lavorato alla realizzazione del videogioco e di essere uno dei fondatori della Sinneslöschen. Egli spiega che il videogioco gli era stato commissionato da una azienda sudamericana, e che i fantomatici uomini in nero erano in realtà dei dirigenti della compagnia che andavano a verificare di persona le sale giochi usate come test dopo le segnalazioni dei primi attacchi di epilessia. Roach fornisce una descrizione del videogioco dando un’idea dell’interfaccia e della struttura. Dopo questo post, un gruppo di appassionati ricrea Polybius seguendo le descrizioni di Roach e di altri utenti della rete. Il risultato è una ROM che è possibile scaricare da un sito internet dedicato[2]. I "ricreatori" di Polybius hanno agito di fantasia per sviluppare un prodotto vicino ai racconti di Steven Roach. Il risultato finale è un videogioco ben sviluppato, con una grafica psichedelica tutt’altro che entusiasmante.
Ma la storia di Polybius si ripresenta periodicamente. La voce della rete racconta che il 20 Aprile 2012 presso un magazzino di una catena di sale giochi in Puglia, viene trovata una scheda ROM da sala giochi di Polybius.
Nella scheda sarebbe presente un codice numerico che, inserito nel menù operatore, permetterebbe di accedere ad una schermata nella quale è possibile configurare gli effetti ed i disturbi che Polybius deve provocare all’utente finale. Di quest'ultima ROM è stata diffusa una foto che ritrae la scheda di memoria con un codice.
Altre foto di Polybius erano già comparse nel 2007 su internet, tra cui la prima schermata di gioco e la schermata del menù operatore.
Racconti e qualche fotografia, sono questi gli elementi che hanno accompagnato la storia di Polybius. Nessuno ha mai avuto una ROM per l'analisi e neanche una copia del gioco. Effettuando una ricerca su Ed Rotberg, presunto creatore di Polybius, troviamo che il suo nome compare in molti videogiochi noti[3], ma nessuno di questi è Polybius. Della Sinneslöschen invece in rete non vi è traccia, il nome di questa azienda compare solo nelle pagine che trattano l'argomento Polybius.
Per quanto riguarda le voci che descrivono Polybius come un software che sfrutta la grafica vettoriale, bisogna ricordare che negli anni ottanta la grafica vettoriale poteva essere utilizzata solo con particolari schermi catodici. Ad esempio, la console Vectrex[4], un dispositivo elettronico per giocare a videogiochi con grafica vettoriale e che venne sviluppata negli anni ottanta, includeva un monitor dedicato a questa tecnologia che permetteva la visualizzazione di immagini monocromatiche.
I disturbi causati dalla videomania, o meglio dal videoabuso, erano oggetto di discussione già negli anni ottanta. Ma i casi di epilessia che erano stati segnalati in relazione all'utilizzo di diversi videogiochi riguardavano persone che erano già affette da epilessia fotosensitiva[5]. e che quindi potevano presentare le stesse reazioni anche a causa di un'esposizione intensiva alla televisione.
Fonte articolo : https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275794
Ulteriore approfondimento video
https://youtu.be/1h5en88qTug
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CONSOLEMAN il 25/01/2019, 18:44, modificato 4 volte in totale.
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Asteroids? Tempest? Ma chi le scrive queste cose?CONSOLEMAN ha scritto: ↑22/01/2019, 8:00 I cabinati delle sale giochi contenevano uno schermo catodico standard che non permetteva l'esecuzione di videogiochi a grafica vettoriale.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Ciao l'articolo non è mio ora metto la fonte, comunque è una errata interpretazione penso che si riferiva allo standards dei monitor dell'epoca , voleva dire che per visualizzare un gioco in vettoriale non puoi usare un comune CRT
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
All'epoca i monitor vettoriali da sala esistevano nel caso l'hardware del gioco lo avesse richiesto, quindi quella parte dell'articolo che sembra presentare un argomento sull'impossibilità di un gioco vettoriale in sala è inattendibile.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12474
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 206 volte
- Grazie Ricevuti: 325 volte
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Bè... Il cabinato completo ( se mai esistesse) la vedo dura reperirlo, Però una PCB.... Che fa sperare bene sulla sua presunta autenticità.... Forse......
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Pacco arrivato domani posto due foto, il problema sarà provarla non avendo pinout e ne monitor vettoriale
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Marcoqwerty
- God of Arcade
- Messaggi: 2388
- Iscritto il: 14/03/2011, 15:33
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 10 volte
- Contatta:
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Il videogioco non esiste ed è stata una leggenda metropolitana.
tutti i dettagli molto accurati su questo bellissimo documentario in lingua inglese.
....
Si mi è diaspiaciuto anche a me!
tutti i dettagli molto accurati su questo bellissimo documentario in lingua inglese.
....
Si mi è diaspiaciuto anche a me!
Ultimi progetti e ISO raspberry >http://supercoin.blogspot.com
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Sinceramete anche io pensavo non esistesse e che fosse una leggenda, má un giorno un'amico mi fece notare un'asta dove c'era una scheda pre jamma.
Questa scheda non veniva dichiarata come Polybius ma bensì come una PCB sconosciuta il venditore dichiarava di aver letto le EPROM e confrontate con il Mame senza trovare nessun riscontro. Ripeto nel titolo dall'asta era descritta solo come scheda sconosciuta pre jamma non testata per mancanza di pinout. Quindi non vi era nessuna intenzione di spacciarla per la fantomatica scheda perduta .
Solo guardando l'unica foto pubblicata riesco a scorgere una scritta fatta a pennarello che indica il nome POLYBIUS. OK OK mi direte che è stato il venditore a scriverlo ... E allora perché in asta non menzionava il gioco e nel titolo non c'era il nome?! Cosa strana se voleva fare una furbata no???
La scheda si vede che non è di manifattura italiana, c'è solo un foglietto,una strisciolina di carta che indica la ditta che aveva installato la scheda. La ALFA SELECTRA spa
ovviamente non posso asserire se sia la PCB di cui parlano tutti ( anche perché non saprei come testarla ).
Però molti elementi fanno capire che una possiblità ci sia.
Se qualcuno riconosce la scheda,conosce la ditta o può aiutare per capire o no la veridicità delle mie supposizioni intervenga pure. Grazie in anticipo
Questa scheda non veniva dichiarata come Polybius ma bensì come una PCB sconosciuta il venditore dichiarava di aver letto le EPROM e confrontate con il Mame senza trovare nessun riscontro. Ripeto nel titolo dall'asta era descritta solo come scheda sconosciuta pre jamma non testata per mancanza di pinout. Quindi non vi era nessuna intenzione di spacciarla per la fantomatica scheda perduta .
Solo guardando l'unica foto pubblicata riesco a scorgere una scritta fatta a pennarello che indica il nome POLYBIUS. OK OK mi direte che è stato il venditore a scriverlo ... E allora perché in asta non menzionava il gioco e nel titolo non c'era il nome?! Cosa strana se voleva fare una furbata no???
La scheda si vede che non è di manifattura italiana, c'è solo un foglietto,una strisciolina di carta che indica la ditta che aveva installato la scheda. La ALFA SELECTRA spa
ovviamente non posso asserire se sia la PCB di cui parlano tutti ( anche perché non saprei come testarla ).
Però molti elementi fanno capire che una possiblità ci sia.
Se qualcuno riconosce la scheda,conosce la ditta o può aiutare per capire o no la veridicità delle mie supposizioni intervenga pure. Grazie in anticipo
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CONSOLEMAN il 04/02/2019, 23:52, modificato 1 volta in totale.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CONSOLEMAN il 04/02/2019, 23:53, modificato 1 volta in totale.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di CONSOLEMAN il 04/02/2019, 23:54, modificato 1 volta in totale.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
Posto lo screensaver dell'asta eBay onde evitare che qualcuno posso pensare che abbia scritto io col pennarello il nome dopo averla acquistata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- soyl
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1695
- Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
- Città: Pordenone
- Grazie Ricevuti: 117 volte
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
In un forum arcade italiano è difficile capire se uno ci è o ci fa.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Re: POLYBIUS .... IL GOVERNO CI CONTROLLA
In che senso? Non ti nego che son sempre stato scettico sulla fantomatica storia di Polybius, però ammetto che questa storia postata da Consoleman è interessante e anche solo per un attimo riaccende il mistero.
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte