Dopo aver girovagato un po' per le discussioni altrui eccomi finalmente ad aprirne una tutta mia riguardo la costruzione dei mio primo Bartop

Avevo inizialmente valutato la possibilita' di costruirmene uno da zero (la disponibilita' di materiale a riguardo e' notevole!) ma pensando alla notevole perizia che dedico alle attivita' manuali (= lentezza

Dopo aver tartassato il povero Salvo con domande di varia natura (alle quali ha sempre risposto puntualmente, con attenzione e gentilezza) ho infine acquistato un kit Bartop, piedistallo e grafiche.
Non ho pero' resistito alla tentazione di fare qualche piccola personalizzazione, questo il motivo della mod "Custom Edition" ancora in elaborazione

Comincio con le foto dei kit e del materiale acquistato per l'opera.
L'imballaggio era parfetto.














Questi i componenti interni. Non ho ancora fatto le foto ai componenti della plancia, comunque gia' arrivati, seguiranno a stretto (spero...











Salvo consiglia (giustamente) un 19" come monitor, ed in effetti per le dimensioni totali del bartop e' la scelta giusta, ma siccome per me il monitor non e' mai troppo grande



Queste invece le mod applicate fino'ora.
Ho pensato che mi sarebbe tornato piu' comodo avere la parte pc su un supporto facilmente separabile dal bartop, per manutenzione, eventuali upgrade etc. Quindi ho fatto un "vassoio" in legno con maniglie e quattro fori per abbinarlo alla base del bartop con le relative spine in legno.


La parte pc montata. Ok il dissipatore sicuramente non ci stara'... mi tocchera' cercarne uno piu' efficiente di quello di serie ma di dimensioni inferiori a questo, mi riservo comunque di montare il monitor prima di procedere.



Sul pannello posteriore ho ricavato uno spazio aggiuntivo (come si vede non sono decisamente un granche' come falegname.. sono i miei primi lavori con il legno e comunque i bordi dell'apertura che ho fatto verranno coperti) dove andare a mettere un porta frutti e relativa placca Vimar (avanzata dall'impianto casalingo).
Qui mettero' un pulsante per l'accensione del pc con relativo power led integrato (collegati ai pin su scheda madre), la femmina della porta ethernet riportata sempre dalla scheda madre, i led disco etc.

Questo e' lo stato dell'arte, accetto anzi saro' ben lieto di ricevere consigli, suggerimenti o domande.
Faccio ancora i migliori complimenti a Salvo per il suo lavoro praticamente perfetto e vi rimando alla prossima puntata!

Nicola