Grazie Ragazzi...
Allora scendo un pò in dettaglio

Vediamo cosa contiene il case.
Sono partito da una scheda di sviluppo STM32401 Discovery. In futuro ne farò una custom ma durante lo sviluppo meglio usarne una standard. La scheda verde in centro è quindi la Motherboard. Ha un miocrocontroller ARM Cortex M4, della ST, con uin clock di 84Mhz, 256KB di memoria Flash per il firmware e 64KB di RAM. Più che sufficiente per l'emulazione di un Apple-1.
A sinistra c'è un Arduino Mini Pro che si interfaccia ad una tastiera di un Macintosh 128K vintage. Ho usato un piccolo Arduino con un ATMega328 per leggere gli scancodes della tastiera perchè questa trasmette i dati con un protocollo seriale tipo I2C proprietario, quindi è necessario dedicare un pò di risorse solo per quello, cosa che non ho voluto caricare sul programma principale per via della generazione del segnale TV composito.
In alto c'è un piccolo DAC a 2 bit che pilotato dal driver TV che ho scritto riesce a generare un segnale video composito b/n in PAL o NTSC. Questo è piuttosto complesso e i tempi dell'interrupt che genera le scanlines sono molto stretti (63.5us per NTSC e 64us per PAL), da qui la scelta di non sovracaricare il sistema di interrupt della scheda madre.
L'emulatore fa girare un 6502 virtuale, un driver video, una semplice emulazione del PIA6821 che gestisce via software il terminale video e la ricezione degli scancodes della tastiera.
Ora sto studiando come scrivere l'ACI, l'interfaccia cassette per poter leggere/scrivere su nastro i programmi. Infatti ora purtroppo non si può memorizzare nulla. Non voglio usare la solita scheda SD come ormai si fa perchè il bello del lavoro è proprio rompersi la testa per fare le cose al meglio
