Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Cabinato tema Little Nemo

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Gartegna
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: 15/02/2015, 11:53
Città: roma

Cabinato tema Little Nemo

Messaggio da Gartegna »

Salve a tutti, perdonate la mia inesistenza qui sul forum (a parte il messaggio di benvenuto), il motivo è semplice, volevo realizzare un regalo di laurea per un mio amico che ovviamente è appassionato di videogiochi, cabinati e tutto ciò che ne consegue.
Essendo lui molto informato e soprattutto si tiene spesso aggiornato un po su tutto, non volevo correre il rischio di farmi beccare proprio qui, principale risorsa italiana, anche perchè avrei iniziato a postare immagini e fare mille domande...insomma sono rimasto nell'ombra per mesi, è stata una tortura ma ne è valsa la pena.

Spero che raccontarvi la mia esperienza possa esservi utile ed intrattenervi!

Allora, tutto ha inizio in una normale giornata di febbraio, la sua laurea era ormai vicina e io già pensavo a cosa potergli regalare, passando da qualche classico videogioco del momento, ad una console per il retrogaming o ad un arcade stick degno di tale nome, ma c'era qualcosa che non mi convinceva.
L'idea girava già da parecchio ma era più un sogno che altro, nell'atto pratico ci si scontrava con la realtà e si lasciava perdere.
Creo una conversazione multipla con i nostri amici, la butto lì come se niente fosse, convinto che mi avrebbero rimosso dalle loro liste amici 8-)
..e invece è stato tutto approvato.
Da allora è iniziata una interminabile sessione di idee, consigli, proposte, controproposte, incontri, discussioni...e imprecazioni, tante imprecazioni.

Queste sono alcune immagini , fase PRE alpha del progetto :-D

http://1drv.ms/1KUUR2x

Dai fogli sono passato agli armadi di casa...ebbene si, volevo disegnarlo in dimensioni reali per farmi un idea più precisa di dove stavo andando 8-) purtroppo le foto di questa fase le ho perse, meglio cosi 8-)
Il quaderno cominciava a non bastarmi,i mobili avevano già detto tutto quello che potevano, eravamo tutti partecipi e ho cominciato a realizzare il tutto un po più concretamente con GoogleSketchUp, simpatico programmino per realizzare modelli in 3D.
http://1drv.ms/1AOxcuG
Devo dire che è stato più semplice del previsto utilizzarlo, ma tra un idea e l'altra e mentre lo realizzavo si scoprivano errori o altre cose poco funzionali, quindi da qui il cabinato ha iniziato a prendere una forma più concreta fino ad avvicinarsi a quella finale.

Tra i problemi più ostici c'è stato quello dell'altezza dei comandi, non avevo idea di come metterli e non sapevo se sarebbero stati comodi, ho costruito 3 pilasti , ognuno con le nostre altezze, ho fatto alcune prove ed è venuto fuori che i comandi vanno bene all'altezza di 1 metro dal terreno.

Dopo alcune discussioni (e informazioni reperite anche qui sul forum) abbiamo optato per il legno MDF tutto con spessore da 2cm, anche perchè un nostro amico lo usa spesso per realizzare impianti audio di tutto rispetto e quindi sapeva già darci utili consigli su come lavorarlo.

Le tavole...il ragazzo al bricofer che ce le ha tagliate non ha capito a cosa ci sarebbero servite ma ha detto espressamente "Dopo tutto il SEDERE che mi sono fatto per tagliare sto legno se non la fate uscì bene sta cosa vi meno" 8-)
http://1drv.ms/1H6N7sP
Peso approssimativo di tutta sta roba, 80kg, il letto soffriva piu di noi.

Sembra incredibile ma è risultato tutto perfetto, tant'è che ho poggiato ogni tavola senza nulla ed il cabinato ha preso forma! se per sbaglio ci davo una botta sarebbe crollato tutto 8-)

http://1drv.ms/1Kx92d7

Ora la parte difficile, assemblare tutto ciò che è stato ideato, per iniziare ci siamo accomodati nel garage di colui che : "Regà co du chiodi e un po de vinavil famo tutto" per non parlare del "Quando le cose le faccio io, sono perfette."
Infatti le nostre discussioni si sono fermate lì 8-)

http://1drv.ms/1H6OQyt

Stranamente ci siamo orientati piuttosto bene nel montare il tutto, purtroppo quella volta siamo riusciti solo a completare la parte inferiore del cabinato, poi per vari problemi di lavoro, impegni e le solite cose, ci siamo arrangiati portando il restante a casa mia, così potevo lavorarci tranquillamente e quando gli altri avevano tempo venivano a darmi corposi aiuti :-D

Intanto si muovevano altri ingranaggi, ordini vari su tasti, leve, raspberry, monitor, insomma tutto il necessario per far funzionare tutto, tra dogane e siti con prezzi folli c'è stato un altro bel po di lavoro da fare!

In soldoni mi sono affidato alla distribuzione RetroPie che gira perfettamente sul nuovo Raspberry Pi 2 in grado di emulare senza troppi fronzoli fino alla PSX , con varie eccezioni ovviamente ma devo dire che è formidabile quello che riesce a fare un apparecchio cosi piccolo.
Non mi ero mai affacciato su sistemi operativi differenti da Windows, è stato un trauma, vi dico solo che per trasferire file dal mio pc al raspberry dovevo usare il cavo ethernet da un pc all'altro (stanze diametralmente opposte ovviamente <-dash-> ) , questo perchè fare certe cose via usb sarebbe risultato troppo difficile per non parlare del terminale di comando <-rtfm-> , insomma c'ero io a casa che camminavo avanti e indietro per giorni e giorni, con fogli pieni di istruzioni aliene e i miei genitori che mi guardavano come se fossi impazzito (ed effettivamente lo ero) il tutto per sistemare ogni problema che mi si presentava, tra le leve che non venivano riconosciute, i tasti che facevano tutt'altro o semplicemente non venivano visti su alcuni emulatori.

http://1drv.ms/1PakodL

...giusto per dirne una, ho fatto l'ordine di tasti leve e cavi dalla cina scoprendo che lì il capodanno lo fanno a febbraio o una cosa simile :| settimana in più di attesa.

Insomma alla fine i giochi importanti (e regolarmente tenuti su supporto originale) come Little Nemo giravano alla perfezione!

Tornando al montaggio del cabinato, iniziai a chiedere a ferramenta e negozi vari come fare per verniciare e tra spese folli per un barattolo di vernice (volevano 70€) e lavori professionali con cementite oppure stucco da carroziere, ho deciso di telefonare al nostro uomo di fiducia , il signor "due chiodi e un po de vinavil" e mi disse "senti, pe vernicià prendi e bombolette spray da due soldi che viene da paura sul MDF ma sui bordi tagliati del legno ce devi passà un po de vinavil cor dito e poi stai apposto!"
Beh, lascio parlare le immagini:
http://1drv.ms/1IqqRxl

Per un mio errore, sbagliai a prendere la punta per fare i buchi dei tasti, cosi dovemmo arrangiarci con quelle che avevamo che purtroppo non erano precise, dopo circa 40 minuti tra buchi, legno nel naso e limature varie, arriva il padre del signor "vinavil cor dito" che ci guarda meravigliato e ci fa i complimenti...per poi indicarci una piccola scatolina nera con al suo interno la punta esatta per fare i buchi che ci servivano ^______^ meglio non dire altro 8-)

http://1drv.ms/1Qy1hrp

Non potendo resistere alla tentazione, appena ebbi tutto il necessario iniziai a fare dei collegamenti molto rudimentali, con cavi penzolanti da una parte all'altra della stanza e devo dire che il risultato è stato ottimo fin da subito

http://1drv.ms/1clv6fL

Ormai sapete già a chi mi riferirò, gli chiesi un consiglio su quali casse acquistare per metterle nel cabinato (e si, forse sapendo che lui le costruisce certe cose, dovevo aspettarmi anche la risposta)

"te dell'audio non te preoccupà che ce penso io a mette due cavolate"

e per due cavolate intendeva questo

http://1drv.ms/1F6PiNF

con amplificatore compreso, un sistema assurdo, purtroppo dovreste sentirlo dal vivo mentre è in funzione, ha messo le casse più grandi che puntano sul pavimento proprio, separate giusto dall'altezza delle ruote (5cm), senti le vibrazioni dentro i piedi che ti salgono fino alla testa, altro che dolby surround 8-)

Ha fatto lui i buchi col seghetto universale a mano libera, è riuscito anche ad incassare il monitor a pressione, senza colle o supporti vari (anche se poi qualcosa per farlo poggiare per sicurezza ce l'ho messo :-D )

In principio volevo realizzare un bartop, magari con un mobiletto attinente ma comunque volevo che fosse tutto spostabile da una singola persona senza problemi...poi la cosa ha preso una brutta piega ed è venuto fuori un mobile a forma di cartuccia del nes, la parte superiore a forma di letto ispirato a Little nemo, ho coinvolto anche mia madre che fa la sarta per cucire il tessuto facendo in modo che sembrasse davvero un letto (o almeno l'intento era quello).
Diciamo che non potevamo realizzare forme complesse (sarebbe stata una follia) quindi queste sono le prime forme semplici che ci sono venute in mente e a me piaccion :-D

Poi beh, mia madre oltre a fare rifiniture anche intorno alle casse, ha fatto anche le fodere dei cuscini 8-)

http://1drv.ms/1zU6FkI

Qualche immagine dei collegamenti interni, altra parte in cui ho imprecato parecchio, bruciando anche qualche filo , sbattendo piu volte letteralmente la testa mentre configuravo il tutto, con le leve che avevano bisogno di saldature altrimenti i cavi non passavano....ehhh solite cose insomma

http://1drv.ms/1E01kTF

Andando verso la fine, non sapevamo come decorare il tutto, le stampe erano difficili da applicare e costavano parecchio, poi avrebbero avuto bisogno di qualche lavoro grafico, farle a mano libera sarebbe stato difficile e ci è venuta la brillante idea di usare le perline Hama, dove alcuni miei amici hanno perso dita ed occhi nella realizzazione delle decorazioni (almeno lì non ho dovuto imprecare io) ma il risultato è stato davvero ottimo

http://1drv.ms/1clwpv3

E' stato un viaggio molto bello, ovviamente alla consegna il nostro amico è stato sbalordito, l'abbiamo subito testato per ore e ore 8-) e funziona alla perfezione!

L'ispirazione iniziale l'ho presa da questo topic viewtopic.php?f=67&t=20638 quindi devo almeno ringraziare l'utente nokiandrea che inconsapevolmente ha dato il via a tutto 8-) ovviamente i ringraziamenti si estendono a tutto il forum, l'ho consultato più e più volte (voi si che sapete verniciare <-lol-> ) io ho affrontato il tutto il modo scherzoso ma qui ci sono decisamente delle grandi menti!

Ringrazio anche tutti i miei amici, ognuno ha dato il suo contributo per dare vita a questo cabinato, imperfetto, un po rozzo ma bellissimo e funzionale 8-)

Perdonate gli errori e la qualità delle foto, appena mi sarà possibile ne metterò alcune del cabinato in funzione dove ora risiede :-D


P.s. alla fine la laurea è passata e gliel'abbiamo consegnato per il suo compleanno 8-) diciamo che ci sono voluti circa 2 mesi per realizzarlo.

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”