Schema JAMMA (Japan Amusement Machinery Manufacturers Association (社団法人日本アミューズメントマシン工業協会)) La scheda jamma si suddivide in 2 importanti categorie: Alimentazione e Comandi.
è composta da 28 piedini (PinOut) che si suddividono, tramite uno spazio vuoto (o semplicemente senza contatto), i queste 2 categorie.
La scheda ha 2 facciate, la parte con i componenti (Part/component side) e la parte delle saldature (Solder side).
è molto importante collegarla correttamente, perchè se si dovessero invertire l'alimentazione con i comandi, la scheda brucierebbe come burro.
Sulla parte Componenti sono numerate da 1 a 28, sulla parte delle saldature, da A a F.
Ci sono principalmente 2 tipologie di schede:
1- Schede jamma. Le classiche schede da collegare al cabinato e giocare. Queste schede contengono generalmente 1 gioco (a meno che non si tratti di Multigame, ve ne sono davvero moltissime)
2- Schede jamma Motherboard. Queste schede funzionano da "madre", è l'identico paragone con le console odierne, a parte si trovano i giochi, che possono essere a cartuccia, a cd, a dvd, o a micro hardisk, e così via...
Senza i relativi giochi queste non avrebbero nessun utilizzo.
Prendiamo in esempio una scheda di "secondo" tipo. Una motherboard NEO GEO (su cui girano le cartuccie MVS, simili alle AES per la console casalinga) Nel riquadro ROSSO abbiamo l'alimentazione. Alla scheda, per funzionare correttamente, servono i seguenti voltaggi: Terra x4piedini (2 sulla parte componenti e 2 sulla parte saldature), +5Volt x4piedini (2 sulla parte componenti e 2 sulla parte saldature), -5Volt x2 piedini (1 sulla parte componenti e 1 sulla parte saldature), +12Volt x2 piedini (1 sulla parte componenti e 1 sulla parte saldature).
12 in tutto, si calcolano partendo dall esterno verso l'interno. Aiutatevi con la foto in alto per capire meglio!
Nel riquadro BLU abbiamo i comandi, l'audio, il video, il test e i crediti. Il vero cuore della scheda.
Ad eccezzione del reparto video, è davvero semplice, si tratta di collegare ogni pin alla terra passando tramite un tasto.
Audio: Si trova nei pin L e 10. Sono audio destro e audio sinistro (- left +right)
Come renderli attivi: Le casse sono composte da 2 piedini di collegamento. Un lato andrà collegato a L mentre un altro lato andrà collegato alla terra, identica cosa per il pin 10.
Crediti: Si trovano nei pin J e 8. Sono divisi per giocatori, l'8 pin darà credito al giocatore 1, mentre J darà credito al giocatore 2.
Come renderli attivi: Ci sono 3 metodi.
Il primo è utilizzare direttamente la gettoniera (se compresa), su di esso è installato un Microswitch o uno switch generico composto da piedini anche esso (possono anche essere 3 ma se ne utilizzeranno comunque 2).
Il secondo è di utilizzare un tasto, il collegamento resta identico ma è più comodo da premere.
Il discorso non cambia, un lato và collegato al pin 8 e l'altro alla terra, idem per il pin J.
Il terzo, sicuramente migliore, è di rendere la scheda "FREE PLAY". è possibile farlo tramite i settaggi dei "DIP SWITCH".
Comandi direzionali e tasti: Si trovano nei pin 17 a 24 (per il giocatore 1) e da U a b (per il giocatore 2).
Come renderli attivi:Lo abbiamo già imparato! Basta collegare un lato al pin e un altro lato alla terra.
La terra può anche essere messa in comune, quindi è possibile creare più ponti tra loro, per risparmiare metri di cavo inutile.
AGGIUNGERE UN TASTO?
è un gioco da ragazzi!
Generalmente negli schemi sono indicati i primi 3 tasti per rispettivo giocatore. Così anche nei cabinati, se ne trovano da 3 a 4 tasti, ma difficilmente ne troveremo 6 per giocatore.
Seguendo lo schema, è possibile arrivare fino a 5 tasti per giocatore (ci sono 2 pin vuoti per rispettivo lato, 25 e 26, c e d).
Basta collegare anche loro con dei nuovi tasti e si potrà ad arrivare a 5.
MA IO NE VOGLIO 6!
ed è giusto che sia così.
Essendo che gli ultimi 4 Pin, 27/28 e e/f (componenti e saldature) sono utilizzati dalla terra, non è possibile aggiungerli con questo metodo.
La buona notizia è che molte schede hanno delle uscite speciali dove è possibile collegarli per arrivare a 6.
Basta cercarsi i PinOut su Google

Video: Guardando lo schema in alto, abbiamo i seguenti Pin: Verde, rosso, blu, sync e video ground.
Verde rosso e blu sono i colori primari utilizzati.
Sync (video syncronization) è l'unione di Horizontal video (H) e Vertical video (V). è una specie di Composito.
Video ground è la terra del video.
Si collegano dietro il monitor, non sono tutti uguali come disposizione nei piedini, quindi è bene informarsi su come collegarli correttamente.
Ecco a voi lo schema comparativo dei piedini Jamma (a sinistra) e dei piedini MVS (a destra)
Di seguito la funzione dei dip switch nelle mobo MVS in base al firmware che montano:
Japan standard bios (rev.5)
1 Self Test
2 non utilizzato
3 Mah jong keyboard control
4 Indirizzo del cab per giocare in link
5 Indirizzo del cab per giocare in link
6 Abilitazione per il multiplay
7 Free play
8 Free video
USA standard bios (rev.5)
1 Self Test
2 coin switch
3 non utilizzato
4 Indirizzo del cab per giocare in link
5 Indirizzo del cab per giocare in link
6 Abilitazione per il multiplay
7 Free play
8 Free video
EURO standard bios (rev.5)
1 Self Test
2 non utilizzato
3 non utilizzato
4 Indirizzo del cab per giocare in link
5 Indirizzo del cab per giocare in link
6 Abilitazione per il multiplay
7 Free play
8 Free video
Custom Japan bios (rev6)
1 Self Test
2 coin switch (VS Mode)
3 Mah jong keyboard control
4 Indirizzo del cab per giocare in link
5 Indirizzo del cab per giocare in link
6 Abilitazione per il multiplay
7 Free play
8 Free video
UNIVERSE BIOS v1.2
1 Self Test
2 coin mode/coin switch (dipende dalla regione usata)
3 non utilizzato
4 Indirizzo del cab per giocare in link
5 Indirizzo del cab per giocare in link
6 Abilitazione per il multiplay
7 Free play
8 Free video
Giusto per chiarire;
'COIN SWITCH' permette all' USA BIOS di cambiare tra 2 or 4 crediti.
'COIN MODE' permette VS MODE che cambiera i parametri di credito come nel USA bios per alcuni giochi (principalemtne i picchiaduroQuesto permetterà un credito separato per il 1UP e un altro per il 2UP, per esempio un giocatore potra gioccare singolo dalla parte 2 . Questo non è possibile normalmente con il JAPAN o EURO BIOS.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CPS2
Le Cps2 sono della tipologia 2 che ho elencato sopra, ovvero motherboard (La scheda è generalmente chiamata "A") con la possibilità di inserire grosse "cartucce" per i giochi (chiamate schede "B"). Sono JAMMA standard.
Sono provviste di "BATTERIA SUICIDA". Questa batteria tiene in vita un Eprom che a sua volta fà funzionare correttamente la scheda. Come tutte le batterie, muoiono dopo un certo periodo. Ci sono vari tutorial su come sostituirle, operazione che viene svolta ogni 3-4 anni circa. La batteria può essere tenuta in vita e prolungando la carica utilizzando il gioco di frequente, ma non è un fattore sicuro.
Si possono trovare delle schede "PHOENIX EDITION", a queste schede è stata rimossa la batteria e riprogrammata la scheda così che possa durare in eterno. Sono molto più care ma la loro durabilità è garantita.
"A" Board, hanno le diciture EUROPE o JAPAN, ma sono praticamente identiche e non hanno blocchi regionali.
"B" Board, esistono versioni EURO (Scheda BLU), USA (Scheda BLU o le rare ARANCIONE) e JAP (Scheda VERDE).
Le schede sono intercambiabili e non ci sono blocchi regionali con la motherboard ("A" Board)
CPS2 PINOUT
I PinOut di una scheda CPS2 (Capcom Play System).
Questi sono i PinOut per i tasti aggiuntivi, come sempre dicevo prima, alcune schede hanno delle proprie uscite per inserire più tasti, 6 in tutto in questo caso.
(Common=Ground)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SEGA NAOMI
Il dreamcast in versione arcade. Funziona da motherboard (quindi tipo 2) e si possono collegare le cartucce, oppure collegare il GD-ROM che permette di leggere Gd-rom speciali per la versione arcade (non funzionano i giochi regolari!).
Ogni disco è allegato da un DONGLE CHIP, un chip che contiene un codice per far partire il gioco, questo era stato fatto per evitare copie pirata dei giochi, ed è stata un ottima mossa, perchè non esistono nella versione arcade!
Si inserisce in un piccolo slot posto sopra la scheda.
Esistono 2 tipi di NAOMI, la NAOMI 1 e la NAOMI2. Sono essenzialmente identiche, tranne che la NAOMI2 è decisamente più potente e con maggior memoria a disposizione. La NAOMI2 è retrocompatibile con i giochi per NAOMI1, non funziona al contrario.
La NAOMI è una delle poche schede che richiede, oltre ai normali voltaggi, uno aggiuntivo di 3Volt. Ci sono alimentatori ufficiali che hanno questo voltaggio, oppure è possibile ricavarlo da un normale alimentatore per computer, che dispone anche delle alimentazioni classiche per il cabinato!
è una scheda NON jamma, significa che ha delle "prese" speciali. Per renderle JAMMA compatibile esistono due convertitori sul mercato., il SEGA e il CAPCOM I/O Board (leggere sotto)
Il Chip (EEPROM) nel cerchio rosso funziona da codice regionale. Le regioni sono: EURO, USA, JAP. Proprio come nelle classiche console da casa.
Sostituendo il Chip con un altro di regione diversa, si rende compatibile la naomi a qualsiasi regione, questo è bello!
Il SEGA I/O Board (più intrecciato per cavi e con amplificatore audio separato)
Il CAPCOM I/O Board (molto semplice da usare ma più caro nel mercato) La NAOMI1 è bianca, la NAOMI2 è blu. Il GD-Rom (funziona meglio con NAOMI2, si collega con dei cavi appositi) La cartuccia da sostituire al posto del gioco per collegare il GD-ROM (chiamata Naomi Cart Dimm) assolutamente da non confondere con quella molto simile ma anche con la presa RJ45 per collegarla ad un cavo rete Ethernet (chiamata Naomi Net Dimm) Grazie a quest'ultima cart è possibile realizzare il Net-booting, e cioè un interessantissima possibilità di caricare qualsiasi gioco naomi 1 e 2 attraverso un Pc con Windows XP e il programma Transfergame.exe (e naturalmente le immagini ISO dei giochi)
Per fare ciò, serve la Net Dimm che monta almeno il firmware 3.0.3 o successivi.Se cosi non fosse bisogna aggiornare il firmware attraverso un GD-Rom.
Inoltre serve un integrato (PIC16f628A) programmato con le chiavi universali da mettere nello zoccolo del custom chip della Net Dimm.
Di modelli della Net Dimm, ne esistono due: quello da 256 MB e quello da 512 MB. L' unica vera differenza, sta nella quantità di memoria che monta, e si può facilmente espandere aprendo la Net Dimm e aggiungendo un altro banco di memoria da 256 MB (oppure sostituendo quello da 256 con quello da 512 MB).
Naturalmente il banco di memoria che aggiungo/sostituisco deve avare determinata caratteristiche altrimenti non funzionerà.Buona cosa e controllare quello originale e procurarsi altra memoria di pari caratteristiche.
Con quella da 512 si possono far girare praticamente tutti i giochi, mentre con quella da 256 alcuni giochi, che richiedono parecchia memoria, non funzioneranno.
NAOMI GD-ROM PINOUT NAOMI Pinout
Un set-up del GD-Rom con SEGA I/O board (rende la naomi jamma compatibile)
Un set-up del GD-Rom con CAPCOM I/O board e adesso qualche domanda reperita in rete che forse potrebbe aiutare....
- Ho sempre sentito parlare di Super Gun, anche se non ho ben capito come fare a localizzarla all'interno del cassone, quello che ho capito è che dovrebbe essere una circuiteria che interfaccia le schede madri ai monitor, quindi questa super gun si può considerare un "universale" metodo di interfacciamento, oppure ogni scheda ne ha una proprietaria?
Le così dette SuperGun sono delle "console" artiginali costruite in casa che permettono di utilizzare le schede dei giochi da bar su di un comune televisore da casa dotato di presa scart. Detto ciò non vi è alcuna necessità di utilizzarne una dentro un cabinato.
- Non riesco a comprendere il significato della parola Jamma o per meglio dire, il suo utilizzo nelle inserzioni, mi è spesso capitato di vedere catalogate come Jamma anche delle cartucce MVS oppure piastre con dei circuiti integrati stampati sopra, proprio non riesco a capire come fare a riconoscerle.
Per jamma si intende il connettore universale delle schede da bar, connettore adottato per facilitare la sostituzione dei giochi all'interno dei cabinati. Il Neo Geo utilizza un connettore di tipo jamma nella versione MVS - AES è la versione da casa del Neo geo - e per questo nelle inserzioni delle cartucce Neo Geo MVS viene specificato che sono per la versione jamma.
- Spesso vedo aste o annunci di persone che vendono delle piastre denominate PCB a volte con anche delle estensione tipo A/B , vorrei capire che tipo di scheda madre o attacco ci sia bisogno per poterle interfacciare in un cabinato.
Per PCB si intende la scheda stessa, una abbreviazione diciamo. Come già scritto ci sono schede che sono suddivise in due parti, A e B per l'appunto. Analogamente al Neo Geo anche le PCS1/2 sono composte da due parti, la scheda madre o PCB che dir si voglia, e la "cartuccia" del gioco proprio come una console da casa. E' un sistema adottato dalle case produttrici per abbassare i costi di produzione e vendita.
- Ho addocchiato ultimamente un altro paio di cabinati "griffati" Neo Geo, l'idea era quella di montare al loro interno una board differente come può essere una CPS2 o una Naomi, vorrei quindi sapere essendo queste schede diverse da quelle presenti di base all'interno del cassone, bisogna fare modifiche particolari? Bisogna comprare attacchi o altre schede per far da tramite?
So per certo che bisognerà mettere i due tasti aggiuntivi per ogni giocatore sulla plancia, ma quello è il male minore, vorrei, prima di mettermi a fare lavori strani, sapere esattamente ciò di cui ho bisogno!
CPS2 e Naomi utilizzano anch'esse il connettore jamma ed a parte la necessità di predisporre il cab con 6 tasti a giocatore, non ci sono altre modifiche da fare. Nel caso decidi di acquistare una Naomi assicurato soltanto che sia corredata di tutti i suoi cavi, tali schede necessitano di uno schedino proprietario, ossia prodotto da Sega stessa, che funge da interfaccia tra scheda e connettore jamma. Senza tale schedino la scheda è inutilizzabile.