sheva002 ha scritto:pensavo di mettere 4 pulsanti a postazione, cosa non mi è chiaro è quanti altri pulsanti servono per crediti, menu spegnimento dcc
Bello il Magic... è uguale ai miei 3 gemellini (+ il quarto in arrivo, forse, chissà...).
L'aggiunta di altri pulsanti dipende da come vuoi muoverti all'interno dell'interfaccia. Con la scheda JammASD si configurano i tasti e le combinazioni, quindi ad esempio per premere TAB si usa P1+joystick a destra (se ricordo bene), per INVIO P1+joystick a sinistra, per ESC P1+P2.
Io metterei almeno un tasto centrale tra P1-P2 (vedi immagine allegata) ed almeno un tasto in più per player. Qui dipende da quali giochi usi, comunque già con 3 ne copri una buona parte. Esclusi i fighter che ne usano addirittura 6 ovviamente.
Se hai bisogno di ruotare il monitor ci vogliono 5 minuti: apri la plancia, togli il vetro, tiri la cordicella, estrai il monitor, tiri una levetta sulla sinistra in basso per sbloccare la guida, ruoti e poi rimetti le cose a posto. Però anche qui dipende da quali giochi utilizzi: se la maggior parte sono verticali, meglio lasciarlo in quella posizione.
Per i crediti meglio la gettoniera, ma anche in questo caso hai le combinazioni P1+button1 e P1+button2 (simulano la tastiera con "5" e "6").
Per il tasto di spegnimento io ho usato un pulsante messo in alto e completamente separato dalla plancia: collega in pratica i pin della scheda madre, quindi lo tocco ed il pc fa lo shutdown. All'accensione, avendo impostato il bios per accendersi appena arriva la corrente, non ho problemi. In caso contrario dovrei premere sempre lo stesso pulsante.
Per i collegamenti visto che hai già dei tasti basta vedere e seguire i fili. In rete trovi anche gli schemi jamma senza problemi se hai dubbi.
Una volta scelto quale sistema installare poi si apre un mondo di configurazioni possibili... senza dimenticare anche la gestione delle modeline per avere una risoluzione nativa per ciascun gioco anzichè scalare a 640x480.
Se può darti qualche ispirazione, io ho messo anche una doppia presa usb in alto, una manopola volume (doppio potenziometro 10k che va alla JammASD dopo aver dissaldato i due piccoli potenziometri presenti), una presa cuffie, il tasto di spegnimento, una multipresa interna che alimenta il pc. Tutto l'hardware (alimentatore, scheda madre, disco) è stato vitato sul legno usando distanziali in metallo.
Buon lavoro!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.