

Nessun driver da installare!

Il circuito sfrutta le specifiche HID (Human Interface Device) che si occupa di comunicare al PC che il dispositivo USB collegato è un joystick 2 assi + 8 pulsanti senza dover installare alcun driver poiché riconosciuti nativamente dal sistema operativo. Per questo il dispositivo può funzionare su tutti i sistemi operativi che supportano le periferiche HID. (Ho provato e funziona su Win2K, WinXP, Win 7 e Linux)

Per il circuito ho utilizzato un chip della famiglia Atmega che riesce a comunicare con lo standard usb con l’aggiunta di pochissimi componenti.

Prima di tutto vi faccio la lista della spesa… Oltre ad una basetta millefori su cui creare le connessioni dovete procurarvi i seguenti componenti:

La prima operazione da svolgere consiste nel programmare il nostro Atmega8 con l’apposito firmware allegato che farà eseguire al circuito le operazioni da noi desiderate.
Per poter eseguire questa operazione è necessario essere in possesso di un apposito programmatore per AVR come questo (http://www.ladyada.net/make/usbtinyisp) oppure procedere nella costruzione di un programmatore che sarà oggetto di una guida successiva. Se qualcuno avesse fretta, con una semplice ricerca sul web si trovano numerose ispirazioni.
Io sono in possesso di un USBTinyIsp ed utilizzo il software AVRDUDE. La stessa operazione per il flash può essere eseguita mediante qualsiasi programmatore e software, la sostanza non cambia!
Per fleshare il Chip collegarlo al programmatore, avviare AVRDUDE e eseguire i comandi:
avrdude -c usbtiny -p m8 -U flash:w:blackjoy.hex
Dopo si procede con settare I FUSE del microchip mediante questi comandi:
avrdude -c usbtiny -p m8 -U lfuse:w: 0x9f
avrdude -c usbtiny -p attiny2313 -U hfuse:w:0xc9
I Fuse bytes sono componenti molto importanti di un Chip che ne configurano numerosi aspetti, come l’uso di quarzi o risonatori, l’oscillatore interno, la programmazione onboard, le protezioni ecc..

Programmato il Chip si procede alla realizzazione del circuito seguendo questo schema:

La connessione con la porta usb può essere realizzata in diversi modi:
- Apposito connettore femmina da pannello;
- Recuperando un vecchio cavo USB e saldando direttamente i fili sulla scheda;
- Utilizzando un connettore da collegare alle porte di espansione presenti sulla scheda madre.
Ora non resta che divertirsi con il nuovo circuito!

Se avete dubbi oppure non sono stato chiaro in alcune parti non esitate a chiedere!!!


Se vi sono stato utile aumentatemi il karma!!!



Grazie per l’attenzione e se ho commesso errori segnalatemeli.
