leo973 ha scritto:usare mameadvance sotto dos con l'istruzione "-arcade" con dei "convertitori" di segnale già pronti
Prego?
E' l'unica cosa che si userà come interfaccia per il video (questa è una domanda/conferma)
Con l'AVGA si. Al limite un amplificatore di segnale.
Dopo il flash funziona comunque sul monitor del pc o ci si deve lavorare sul cab per via della frequenza?
La seconda.
Sotto Win si deve restare alla risoluzione 640x480 sempre per via della frequenza di 15,7kz, o perchè non va piu' su semplicemente?
Va anche a 800x600, ma la resa è orribile
Qualcuno ha mai comparato la arcadevga con la
jimmibox in termini qualitativi?
Io li ho provati entrambi, anche se il jbox molto probabilmente era semi guasto, ma non ne sono sicuro.... Ci sono comunque delle considerazioni da fare:
Il jimi box è un convertitore di segnale, quindi bene o male un degradamento dell'immagine c'è. L'arcadeVGA esce direttamente sul monitor arcade senza nessuna conversione, quindi hai un segnale "puro".
Il vantaggio dell'avga è il fatto che supporta diverse risoluzioni non interlacciate (anche se da quello che ho potuto vedere sono configurate da cani), mentre il jbox ne ha 2 interlacciate (in pratica le funzioni sono le stesse del trust televiewer).
Comunque sia, con l'arcade VGA per avere tutti i giochi a schermo intero ti devi accontentare di usare una sola risoluzione (interlacciata) per tutti i giochi attivando la funzione stretch: una vera porcheria e dannoso per gli occhi (una cosa veramente inaccettabile).
Per me la cosa findamentele è trovare un sistema che ti permetta di usare le risoluzioni/frequenze originali usate dai giochi, quindi non risoluzioni adattate che rendono l'immagine impastata/sfocata e lo scrolling incerto.
Se vuoi la resa migliore, c'è AdvanceMame con il quale puoi settare in modo accurato tutte le risoluzioni possibili ed immaginabili supportate dal tuo monitor.