assolutamente io sono la stessa cosa,passo più tempo a riparare e poi praticamente poso il tutto ehehehPaTrYcK ha scritto: Beh io non faccio testo, io ho sempre passato piu' tempo a restaurare e rimettere "in moto" gli oggetti piuttosto che utilizzarli una volta funzionanti...adesso che il tempo si e' ridotto x ovvi motivi rimane solo la notte![]()
gli oscilloscopi a doppia traccia semplicemente mostrano due segnali nello stesso tempo,utile nel caso si vogliano misurare eventuali distorsioni tra l'ingresso e l'uscita di un circuito,cosa che per esempio la sola sonda con il led non fa...per quanto riguarda il test dell'integrato come ti dicevo con il datasheet in mano devi semplicemente "configurarlo" se per ipotesi devi misurare l'uscita di un operazionale (tipo gli amplificatori rgb) devi alimentare l'ic e poi applicare gli ingressi nei pin segnati nell'ic come ingressi,all'uscita dovresti trovare il medesimo segnale semplicemente amplificato, con un doppia traccia potresti vederli sovrapposti e notare eventuali anomaliePaTrYcK ha scritto:Cmq sto cercando una sonda logica, questa ormai e' in disuso e sebbene sia un semplicissimo circuito la fanno pagare non poco, mentre ho visto anche degli oscilloscopi usati a basso prezzo ma esistono di vari modelli, x testare i vari componenti logici che caratteristiche dovrebbe avere? Mono-traccia? Doppia-traccia? Giusto x curiosita'....
Vorrei innanzitutto capire dove guardare sul datasheet x poter interpretare se il segnale indicato dalla sonda logica sia corretto o meno, inoltre come si interpreta invece l'onda generata a video da un oscilloscopio mentre si testa un integrato x verificare se questa e' corretta o meno?
Merci!

nel caso si parli di eprom o di flip flop devi configurare gli ingressi affinchè vi si possa inviare degli stati logici differenti (puoi usare dei pulsanti che mandino 1/0 logico che sarebbero di norma 5 volt e massa), e con data sheet in mano sapresti come dovrebbe essere l'uscita,spero di "avermi spiegato"

se per esempio hai un ic con dentro delle porte xor hai quindi 2 ingressi ed una uscita, applicando 1 1 oppure 0 0 agli ingressi avresti 0 all'uscita, se invece applichi 1 0 oppure 0 1 avresti 1 in uscita
