Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Scheda video compatibile con uscita 15 khz
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 144 volte
- Grazie Ricevuti: 103 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Le ultime schede con un'uscita analogica (DVI-I) sono le R9 380 e 390.
Naturalmente non con WinXP (la HD 4890 è la più potente utilizzabile con XP 32 bit)
Naturalmente non con WinXP (la HD 4890 è la più potente utilizzabile con XP 32 bit)
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
oggi Atom 15 v1.6 funziona con R9 380/380X.
Groovymame e Switchres mi pare funzionino su sistemi superiori a Windows xp
CRT Emudrive anche mi pare siano ora compatibili con sistemi superiori a windows xp
Stessa cosa per Mala Frontend
Per quale motivo occorrerebbe rimanere ancorati a Windows xp se quello che serve per generare le frequenze originali arcade possono essere generate su sistemi superiori (e meno ostici) di windows xp?
Groovymame e Switchres mi pare funzionino su sistemi superiori a Windows xp
CRT Emudrive anche mi pare siano ora compatibili con sistemi superiori a windows xp
Stessa cosa per Mala Frontend
Per quale motivo occorrerebbe rimanere ancorati a Windows xp se quello che serve per generare le frequenze originali arcade possono essere generate su sistemi superiori (e meno ostici) di windows xp?
----------------------------------------------------------------------------
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 144 volte
- Grazie Ricevuti: 103 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Atom francamente non l'ho mai considerato.
I CRT Emu Driver, che sono un pò il nocciolo della questione lato Windows, oggigiorno hanno qualche vincolo anche perchè gli sviluppatori stanno cercando di svincolarsi dalle limitazioni, in primis da quelle di un sistema proprietario.
Con Batocera ad esempio si possono superare i limiti relativi alla scelta della scheda video, anche se per loro natura le AMD restano le migliori come scelta, ma nulla vieta di uscire a 15khz con una Nvidia e perfino con una Intel.
Tornando a Microsoft, tutto ciò che è ATI o AMD fino a serie HD 4xxx, si gestisce su XP x86, mentre dalla HD 5xxx fino alla R9390 si deve necessariamente utilizzare con sistemi operativi a partire da Win7.
Personalmente, se fosse ancora possibile, mi basterebbe pure il DOS...nulla a video che non sia strettamente essenziale e correlato agli Arcade e spegnimento brutale senza conseguenze...
Rete non ne uso, anzi normalmente disattivo tutti i servizi (su XP mi ero fatto un piccolo script per comodità)
Questo per come intendo io un mamecab, alla fine mi interessa strettamente solo il risultato...
I CRT Emu Driver, che sono un pò il nocciolo della questione lato Windows, oggigiorno hanno qualche vincolo anche perchè gli sviluppatori stanno cercando di svincolarsi dalle limitazioni, in primis da quelle di un sistema proprietario.
Con Batocera ad esempio si possono superare i limiti relativi alla scelta della scheda video, anche se per loro natura le AMD restano le migliori come scelta, ma nulla vieta di uscire a 15khz con una Nvidia e perfino con una Intel.
Tornando a Microsoft, tutto ciò che è ATI o AMD fino a serie HD 4xxx, si gestisce su XP x86, mentre dalla HD 5xxx fino alla R9390 si deve necessariamente utilizzare con sistemi operativi a partire da Win7.
Principalmente in funzione dell'hardware, dopodichè XP è certamente più malleabile di Win 7 o 10, nei miei cab ad esempio non amo vedere mai nulla che non sia Frontend (scelto da me) o gioco, per togliere di mezzo l'interfaccia già da Win7 è roba più noiosa, compresi effetti del puntatore del mouse, schermate di apertura o chiusura, ecc.limner ha scritto:Per quale motivo occorrerebbe rimanere ancorati a Windows xp se quello che serve per generare le frequenze originali arcade possono essere generate su sistemi superiori (e meno ostici) di windows xp?
Personalmente, se fosse ancora possibile, mi basterebbe pure il DOS...nulla a video che non sia strettamente essenziale e correlato agli Arcade e spegnimento brutale senza conseguenze...

Rete non ne uso, anzi normalmente disattivo tutti i servizi (su XP mi ero fatto un piccolo script per comodità)
Questo per come intendo io un mamecab, alla fine mi interessa strettamente solo il risultato...
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Biasini
ne ho realizzato uno che devo aggiornare per forza di cose (si è bruciata la motherboard per uno sbalzo elettrico in casa, mi sono giocato anche il pc di casa) lo trovi nella sezione dei progetti di cabinato realizzati (https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=17726).
All'epoca ho usato atom per saltare il problema della frequenza del bios ed avendo un monitor arcade multifrequenza avevo la necessità di uscire in tutte e tre le frequenze dell'epoca in modo dinamico (15-25-31) quindi non solo uscire in 15hz. E, come te, avevo nascosto, bios, avvio, puntatore ecc ecc ecc.
Ho una scheda grafica adatta che ho modificato con firmware e driver di calamity ma dovendo rifare da capo l'assemblamento del pc e del software (il cabinato sta bene così) mi chiedevo come aggiornare il progetto, quindi se passare dopo xp e mettere una scheda grafica più performante, sebbene in passato non ho notato problemi con la HD4890.
Non ho un problema particolare, rimanere in winxp mi va benissimo ma mi pare che i recenti driver come crt emudrive ed altri ora richiedano sistemi più avanzati.
ne ho realizzato uno che devo aggiornare per forza di cose (si è bruciata la motherboard per uno sbalzo elettrico in casa, mi sono giocato anche il pc di casa) lo trovi nella sezione dei progetti di cabinato realizzati (https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=17726).
All'epoca ho usato atom per saltare il problema della frequenza del bios ed avendo un monitor arcade multifrequenza avevo la necessità di uscire in tutte e tre le frequenze dell'epoca in modo dinamico (15-25-31) quindi non solo uscire in 15hz. E, come te, avevo nascosto, bios, avvio, puntatore ecc ecc ecc.
Ho una scheda grafica adatta che ho modificato con firmware e driver di calamity ma dovendo rifare da capo l'assemblamento del pc e del software (il cabinato sta bene così) mi chiedevo come aggiornare il progetto, quindi se passare dopo xp e mettere una scheda grafica più performante, sebbene in passato non ho notato problemi con la HD4890.
Non ho un problema particolare, rimanere in winxp mi va benissimo ma mi pare che i recenti driver come crt emudrive ed altri ora richiedano sistemi più avanzati.
----------------------------------------------------------------------------
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2990
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 144 volte
- Grazie Ricevuti: 103 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Sì, infatti come dicevo fino alla serie HD 4xxx XP va bene, dopodiché bisogna passare a Win7-10, per utilizzare le più recenti R5-R7-R9 ed altre, per lo meno lato Windows
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Al di là delle difficoltà che possono esistere, utilizzare un sistema aggiornato oltre ad essere piu' semplice potrebbe risolvere bachi pre-esistenti e dare più potenza.
Windows xp permette il congelamento dei files, cosa che anche win7 ed altri sistemi permettono.
Rimane l'invisibilità del puntatore, il mascheramento del boot e tutto ciò che permette di nascondere l'interfaccia di windows.
Chi ha già avuto esperienza, è riuscito ad ottenere ciò che si riusciva in windowsXP su altre versioni?
Windows xp permette il congelamento dei files, cosa che anche win7 ed altri sistemi permettono.
Rimane l'invisibilità del puntatore, il mascheramento del boot e tutto ciò che permette di nascondere l'interfaccia di windows.
Chi ha già avuto esperienza, è riuscito ad ottenere ciò che si riusciva in windowsXP su altre versioni?
----------------------------------------------------------------------------
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 36 volte
- Grazie Ricevuti: 150 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
Io per ora su Windows 7 non sono riuscito a nascondere tutto.
Su XP mi bastava instantsheller per fare tutto.
Inoltre il logo del boot prima l'avevo personalizzato, ora 7 evidentemente switcha ad una risoluzione non supportata e va fuori frequenza (io ho un monitor VGA però...)
Su XP mi bastava instantsheller per fare tutto.
Inoltre il logo del boot prima l'avevo personalizzato, ora 7 evidentemente switcha ad una risoluzione non supportata e va fuori frequenza (io ho un monitor VGA però...)
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
quindi il motivo potrebbe essere questo, dal punto di vista software/hardware tra xp e win7 oggi non ci sono differenze ma il problema è nascondere il software stesso all'avvio...ci devo ragionare, appena posso ci lavoro e vedo cosa si riesce a fare.
----------------------------------------------------------------------------
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
dunque
è possibile rendere invisibile il mouse usando un file di mouse invisibile, che allego a questo post.
In particolare occorre unzippare mouse_invisibile.cur e poi caricarlo nelle impostazioni mouse (settings) nei diversi modi del mouse di apparire (occhio che tornare indietro è difficile con un mouse ponter invisibile)
per quanto riguarda il boot logo UEFI si dovrebbe poter fare con l'hack che ho allegato. Non l'ho provato perchè non ho un pc adatto per provarlo ma in rete sembra funzionare.
Nascondere la taskbar è un opzione di base di windows, appare solo quando il mouse scende in basso ma in caso di fullscreeen di applicazioni (come il mame) la taskbar non appare neanche quando il mouse scende in basso per farla apparire, perchè il layer del software (il mame nel nostro caso) non la fa apparire.
Risultano altri ostacoli al momento che non permettono l'utilizzo di win7/win10 usando le impostazioni delle risoluzioni 15/25/31 dei crt arcade?
è possibile rendere invisibile il mouse usando un file di mouse invisibile, che allego a questo post.
In particolare occorre unzippare mouse_invisibile.cur e poi caricarlo nelle impostazioni mouse (settings) nei diversi modi del mouse di apparire (occhio che tornare indietro è difficile con un mouse ponter invisibile)
per quanto riguarda il boot logo UEFI si dovrebbe poter fare con l'hack che ho allegato. Non l'ho provato perchè non ho un pc adatto per provarlo ma in rete sembra funzionare.
Nascondere la taskbar è un opzione di base di windows, appare solo quando il mouse scende in basso ma in caso di fullscreeen di applicazioni (come il mame) la taskbar non appare neanche quando il mouse scende in basso per farla apparire, perchè il layer del software (il mame nel nostro caso) non la fa apparire.
Risultano altri ostacoli al momento che non permettono l'utilizzo di win7/win10 usando le impostazioni delle risoluzioni 15/25/31 dei crt arcade?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------------------------
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
Il mio progetto:
Arcadium Magnum Mamecab
- pucci
- Moderatore
- Messaggi: 4965
- Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
- Città: San Clemente (RN)
- Località: Rimini
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 70 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
salvo per il futurolimner ha scritto: ↑06/08/2025, 15:58 dunque
è possibile rendere invisibile il mouse usando un file di mouse invisibile, che allego a questo post.
In particolare occorre unzippare mouse_invisibile.cur e poi caricarlo nelle impostazioni mouse (settings) nei diversi modi del mouse di apparire (occhio che tornare indietro è difficile con un mouse ponter invisibile)
per quanto riguarda il boot logo UEFI si dovrebbe poter fare con l'hack che ho allegato. Non l'ho provato perchè non ho un pc adatto per provarlo ma in rete sembra funzionare.
Nascondere la taskbar è un opzione di base di windows, appare solo quando il mouse scende in basso ma in caso di fullscreeen di applicazioni (come il mame) la taskbar non appare neanche quando il mouse scende in basso per farla apparire, perchè il layer del software (il mame nel nostro caso) non la fa apparire.
Risultano altri ostacoli al momento che non permettono l'utilizzo di win7/win10 usando le impostazioni delle risoluzioni 15/25/31 dei crt arcade?
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 36 volte
- Grazie Ricevuti: 150 volte
Re: Scheda video compatibile con uscita 15 khz
io al momento ho instantsheller su win7.
mi blocca quello che può, vedo solo prima la scritta
windows 7 home edition
e una finestra della shell dovuta ad attract mode (che magari si riesce ad eliminare)...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.