Ho fatto una follia, ed ho finalmente coronato il sogno di tutta una infanzia, ho acquistato un Cabinato Arcade SEGA New Net City che prenderà presto posto nello studio di casa mia

Si tratta naturalmente di un modello usato e che verrà sottoposto nei prossimi due mesi ad un’opera completa di restauro, ripulitura, sostituzione cablaggi, gettoniera, revisione totale monitor CRT, step down converter, marquee e flyers nuovi, con tanto di stuccatura e riverniciatura integrale in carrozzeria da una ditta specializzata nel settore!! L’idea è di riportarlo ad uno stato “near mint”, come fosse appena uscito di fabbrica

Il cablaggio resterà JVS standard mentre il Monitor CRT non sarà l’originale Nanao ormai defunto, ma un più recente CRT Tri-Sync 15 / 24 / 31 KHz FLAT 29 pollici WEI-YA (LG + PHILIPS) Modello M3129D03-72, che equipaggiava i cabinati Atomiswave, non stampato e senza problemi di geometria/burn-in.
Veniamo ora ad alcune domande che vorrei gentilmente sottoporvi.
Vorrei equipaggiare il Cabinato di default con una SEGA Naomi 2 + NetDimm 512MB fw 4.02, Multibios, Zero Chip Key e RaspberryPy con schermo Touch per avviare e gestire l’intera libreria Naomi, Naomi 2 e AtomisWave. Avete qualche suggerimento o qualcosa in particolare a cui prestare attenzione per tale configurazione? Naomi 2 dovrebbe essere JVS standard e supportare i 31KHz, giusto?
Vorrei inoltre, in parallelo, associare un mini PC Assemblato Custom con Windows 10 con lo scopo di avviare MAME, Model 2, Super Model 3, Dolphin Triforce e TeknoParrot. E “switchare” così da un sistema all’altro (Naomi2 <-> PC Custom) semplicemente scambiando i tre cavi: Video (Monitor VGA), Controlli (JVS USB), Audio (RCA) da un hardware all’altro.
Ci sarà innanzitutto spazio sufficiente nel Cabinato per ospitare sia Naomi 2 che il mini PC?
Per quanto riguarda il MAME, vorrei sfruttare il monitor CRT tri-sync e far girare i giochi (SNK MVS, Capcom CPS1-2-3, SEGA System 16-24-32, Midway, Namco e Konami) a 15KHz in Arcade Perfect nativo.
Dalla documentazione letta in giro devo innanzitutto dotarmi di una scheda video ATI con uscita Analogica e convertitore DVI-I to VGA. L’ultima ed anche migliore in tal senso è la ATI R9 380X 4GB.
Tale scheda video è più che sufficiente per avviare i giochi più recenti (Tekken 7, The House of the Dead 4) su Teknoparrot a 60fps e senza problemi grafici? Avete suggerimenti su un’ottima CPU, motherboard e RAM da associare, in modo da non creare bottleneck di alcun tipo?
L’USB della SEGA JVS I/O Board del Cabinato non è standard e dovrò pertanto collegare un ponte fra tale USB JVS e l’ingresso USB del PC Custom. La soluzione più rapida e plug-and-play è il JVS-PAC2 di Irkenlabs giusto?
Il PC Custom dovrà poi avere installati gli ultimi EmuCRT drivers e GroovyMAME per agganciare il modeline a 15KHz. Ma cosa succede quando faccio il boot di Windows 10 (Schermata BIOS, Windows Loader, Windows Desktop) se il cavo VGA è attaccato alla scheda video ATI? Windows partirà a 15KHz? O rischio di vedere lo schermo male/spento o peggio ancora di rovinare irrimediabilmente il mio nuovo Monitor CRT?
Gli EmuCRT Drivers funzionano alla grande con GroovyMAME a 15KHz. Ma cosa succede se volessi avviare altri emulatori come SuperModel3? Si adattano automaticamente a 24-25KHz per restituirmi l’Arcade Perfect anche con tali emulatori?
Cosa succede invece agli EmuCRT Drivers sull’emulatore più recente, il Teknoparrot? Agganciano in automatico i 31KHz? E riadattano automaticamente la risoluzione a 640*480 (risoluzione massima consentita dal mio Monitor CRT) per tutti quei giochi che sono invece nativi FullHD (1080p)? Essendo inoltre giochi nativi in 16:9, come vengono riadattati in 4:3?
Consigli su un ottimo front-end per avviare i giochi, con tanto di descrizione, immagini e video?
Consigli su un’ottima coppia di lightguns con funzione recoil da associare per i giochi sparatutto su binari?
Scusate la vastità delle domande, ma più mi documento e più mi rendo conto di essermi infilato in una impresa titanica

Grazie mille a tutti in anticipo per il supporto!