Mr Stiller ha scritto: ↑07/03/2025, 22:03
Per quanto riguarda l'utente @Itchy "la vera birichinata"
è quando hai delle idee di personalizzazione o dei miglioramenti che se li diffondi al team
di sviluppo di un emulatore forse qualcosa te li consentono, altre cose no specialmente se le reputi importanti.
Il team del Mame è formato da persone, quindi potrebbe essere o no aperto a nuove idee ed in alcuni casi si ma in altri per niente (esperienza diretta).
Però è la persona che deve contribuire direttamente.
In altre parole: vuoi abilitare uno scrolling migliore? Bene, lo fai e poi chiedi al team di integrare le modifiche nel branch main di github o in uno dei branch secondari di test, e nel caso dovrai risolvere tu eventuali conflitti che si sono venuti a creare nel tempo o con gli altri programmatori (non per colpa loro, ma perchè più menti agistono diversamente e in tempi diversi).
Ovviamente va completata tutta la parte e manutenuta nel tempo, ovvero al cambio di compilatori, cambio di sistemi operativi (ufficialmente solo Windows ma poi in realtà non è così), sistemi, ecc.
Se il modello non regge questo semplice test, perchè non ho voglia di inseguire errori o perchè non lo reputo tempo speso bene, sarà cestinato.
Poi c'è tutta la questione filosofica della preservazione vs giocabilità, quindi un'ottima idea potrebbe comunque essere bocciata perchè ritenuta non corretta.
Però un tentativo lo farei, proponi e al massimo diranno di no... a quel punto fai un fork e parti da lì con un tuo sistema.
Io nel mio piccolo ho contribuito portando un pezzo sviluppato su MameUi e poi per forza abbandonato (cheats/autofire) e una parte che serviva a me (input playback/recording) che avrei dismesso da lì a poco proprio perchè ogni volta era complesso rimetterci mano. Per fortuna mi è venuta l'idea di proporlo come aggiunta ed è stato accettato.
Risultato: le mie modifiche sono tutt'ora incluse ed io le utilizzo senza problemi, anzi sono state spostate nella parte di addon di LUA quindi di fatto se non attivate non appesantiscono l'emulazione.
Ovviamente però, non solo la parte funzionale deve essere completa e testata, ma anche tutta la documentazione e i commenti devono essere scritti bene per far capire le cose agli altri, oltre che seguire eventuali fix del lavoro svolto.
Mr Stiller ha scritto: ↑07/03/2025, 22:03
Ti faccio un esempio: SNK ripristina i diritti di copyright su molti giochi NeoGeo per riproporli nel mercato videoludico,
il MAME team decide di rimuovere quei giochi, addio Metal Slug 3-4-5, addio Art of Fighting 2 e 3, addio The King of Fighters 2000-2001-2002-2003
Saresti contento di seguire sempre quella direzione? La risposta migliore è no, meglio queste personalizzazioni che offrono peculiarità sorprendenti.
Se il team del Mame decidesse di togliere il sorgente di alcuni driver e quindi far fuori NeoGeo, sarebbe di certo perchè costretta a farlo e non per dispetto. In questa situazione forse si creerebbe un fork e tutto riprenderebbe normalmente, come è stato fatto altrove in passato.
Quindi ben vengano nuovi progetti e nuove modifiche, io fossi in te cercherei di integrare alcuni pezzettini se possibile così da portare questi miglioramenti per tutti e non dover riscrivere sempre le cose ad ogni passaggio di release.
Ad esempio, se agisci a livello di eseguibile o script, perchè non pubblichi tutto il sorgente su github, magari creandoti un tuo fork del Mame? In questo modo avresti il legame diretto con la versione ufficiale e potresti semplificare il processo di integrazione, o ancora ottenere proposte di integrazione da altri contributori senza troppi sbattimenti.
Chiedo una cosa che non ho visto nelle pagine che hai linkato: da dove ottieni l'eseguibile?
Sono modifiche che realizzi personalmente o file di altri che integri con cose tue? Esiste un sito dedicato o un link con il sorgente? Non avendo un sistema Windows, vorrei provarlo con Linux.
Mi interesserebbe giusto per confrontarlo con quello ufficiale e capire le nuove caratteristiche o i miglioramenti, pura curiorità, quindi se non vuoi rilasciarlo posso comprenderlo e non sarebbe un problema.
Il tempo a disposizione non mi permette di fare molto, ma è parecchio che non lavoro con il sorgente del Mame e mi piacerebbe un giorno tornare a farlo.
Sarà l'età o forse l'esperienza, ma più vado avanti e meno ho voglia di fare cose mie "chiuse", preferisco sempre di più il metodo collaborativo anche in vista della mancanza cronica di tempo da dedicare ai progetti.