Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Nuovi amici moderatori
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 128 volte
- Grazie Ricevuti: 92 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Probabilmente sarò io ad essere un eterno romantico o, semplicemente, un eterno ingenuo ma nutro ancora qualche speranza; e parlo delle nuove leve.
L'altro giorno ero in edicola e, volevo scattare una foto, ho visto 4 (quattro!) riviste tutte a tema videogiochi/nerd con la parola "retro" nel titolo. 10/15 anni fa non c'erano e non c'erano perchè il retro non era ancora abbastanza retro ... o meglio...non tutti i 40enni di 15 anni fa coltivavano quegli interessi, mentre ora le cose sono cambiate.
Tutte queste pubblicazioni e questi "ritorni di fiamma" del retrogame, se da un lato nascondono una carenza di idee e creatività da parte delle software house e dei publisher (oramai si vive quasi solo di remake e reboot, andando sul sicuro), dall'altro strizzano inevitabilmente l'occhio alla generazione di noi 40enni attuale che, con un particolare occhio di riguardo alla nostalgia, ci svuotiamo volentieri le tasche per correre dietro ad un'epoca che semplicemente non c'è più ma che, vuoi o non vuoi, non vogliamo e non possiamo dimenticare.
Ma allora perchè ho parlato di giovani? Perchè a mio modo di vedere si sta puntando troppo sul discorso nostalgia e poco sui contenuti. Se i retrogames fossero maggiormente "pubblicizzati" anche alle nuove leve, io credo che potrebbero nuovamente dire la loro. Basti pensare alle tante produzioni indie in stile "pixel art" 16 ed addirittura 8 bit che escono sulla scena PC (sulle console no, ma questa è altra storia) e che vengono giocate da utenti giovini e non da vecchi cariatiudi come noi che, in parte, preferiamo ancora fulminarci le poche diottrie rimaste con i tubi catodici ed i Turrican di turno.
Probabilmente così la scena retrogame non sarebbe più solo un discorso di preservazione ma bensì di interscambio culturale tra persone appartenenti a generazioni diverse, una cosa che forse mai si è vista nell'industria videoludica.
E forse ci sarebbe anche molta più gente attiva sul forum, che continuerà ad esistere fino a quando ci saranno utenti che, per quanto "mordi e fuggi". continueranno a chiedere quelle due/tre info tipo call center e, soprattutto, fino a quando ci sarà qualcuno ancora con la voglia e l'entusiasmo di rispondere.
L'altro giorno ero in edicola e, volevo scattare una foto, ho visto 4 (quattro!) riviste tutte a tema videogiochi/nerd con la parola "retro" nel titolo. 10/15 anni fa non c'erano e non c'erano perchè il retro non era ancora abbastanza retro ... o meglio...non tutti i 40enni di 15 anni fa coltivavano quegli interessi, mentre ora le cose sono cambiate.
Tutte queste pubblicazioni e questi "ritorni di fiamma" del retrogame, se da un lato nascondono una carenza di idee e creatività da parte delle software house e dei publisher (oramai si vive quasi solo di remake e reboot, andando sul sicuro), dall'altro strizzano inevitabilmente l'occhio alla generazione di noi 40enni attuale che, con un particolare occhio di riguardo alla nostalgia, ci svuotiamo volentieri le tasche per correre dietro ad un'epoca che semplicemente non c'è più ma che, vuoi o non vuoi, non vogliamo e non possiamo dimenticare.
Ma allora perchè ho parlato di giovani? Perchè a mio modo di vedere si sta puntando troppo sul discorso nostalgia e poco sui contenuti. Se i retrogames fossero maggiormente "pubblicizzati" anche alle nuove leve, io credo che potrebbero nuovamente dire la loro. Basti pensare alle tante produzioni indie in stile "pixel art" 16 ed addirittura 8 bit che escono sulla scena PC (sulle console no, ma questa è altra storia) e che vengono giocate da utenti giovini e non da vecchi cariatiudi come noi che, in parte, preferiamo ancora fulminarci le poche diottrie rimaste con i tubi catodici ed i Turrican di turno.
Probabilmente così la scena retrogame non sarebbe più solo un discorso di preservazione ma bensì di interscambio culturale tra persone appartenenti a generazioni diverse, una cosa che forse mai si è vista nell'industria videoludica.
E forse ci sarebbe anche molta più gente attiva sul forum, che continuerà ad esistere fino a quando ci saranno utenti che, per quanto "mordi e fuggi". continueranno a chiedere quelle due/tre info tipo call center e, soprattutto, fino a quando ci sarà qualcuno ancora con la voglia e l'entusiasmo di rispondere.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Nuovi amici moderatori
@Rockman84
cmq ho notato che sia sulle app minkia che girano tra gli scolari browlerqualcosa, ci sono personaggi a 8 bit, e sul tema console, devo dire che per nintendo switch ce ne sono un bel po, sia totalmente retrò, che anche solo di richiamo (ultimo giocato con mia figlia cat quest 3 in cui il castello del vampiro è tutto retro stile giochi anni 90, incluse le musiche, con piu' di qualche riferimento a castelvania)
cmq ho notato che sia sulle app minkia che girano tra gli scolari browlerqualcosa, ci sono personaggi a 8 bit, e sul tema console, devo dire che per nintendo switch ce ne sono un bel po, sia totalmente retrò, che anche solo di richiamo (ultimo giocato con mia figlia cat quest 3 in cui il castello del vampiro è tutto retro stile giochi anni 90, incluse le musiche, con piu' di qualche riferimento a castelvania)
- CONSOLEMAN
- God of Arcade
- Messaggi: 3607
- Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
- Città: ARCADIA
- Grazie Inviati: 129 volte
- Grazie Ricevuti: 102 volte
Troppo ottimista... Mi si cariano i denti
Rispetto i pareri di tutti per carità però.,... Tutte le speranze e previsioni ottimistiche non hanno mai avuto un riscontro sul lungo andare e la storia lo insegna
Per noi di una certa età avrebbe un senso tutto ciò perché siamo legati alle emozioni a ricordi ecc ecc però se togli questi elementi non rimane nulla se non una partita mordi e fuggi giusto per curiosità, che Poi è quello che attualmente stanno riscontrando nelle fiere/vita quotidiana.
È tutto destinato a implodere guarda l'annuncio del Gamestop che ora apre catene Gamestop retro che tratta solo materiale retro, i prezzi schizzeranno ancora, i vecchi spenderanno e i giovani faranno la il loro percorso non cagandoci. pochi anni e si ridimensionerà di nuovo tutto
Poi io sinceramente quando ero piccolo tutte queste schiere di futuri 30/40/50 enni appassionati di videogiochi in senso lato (homme/Arcade) non li ricordo .
Diciamoci la verità 80% in Italia di chi ora vuole collezionare ( che poi raccattano immondizia e fanno alzare i prezzi) o avere un arcade in casa è tutta gente che all'epoca tutto faceva tranne che video giocare .
Ora è solo moda essere nerd e parlare di videogiochi. Morti noi chiudono le luci e finisce la festa come le discoteche abbandonate cit

Rispetto i pareri di tutti per carità però.,... Tutte le speranze e previsioni ottimistiche non hanno mai avuto un riscontro sul lungo andare e la storia lo insegna
Per noi di una certa età avrebbe un senso tutto ciò perché siamo legati alle emozioni a ricordi ecc ecc però se togli questi elementi non rimane nulla se non una partita mordi e fuggi giusto per curiosità, che Poi è quello che attualmente stanno riscontrando nelle fiere/vita quotidiana.
È tutto destinato a implodere guarda l'annuncio del Gamestop che ora apre catene Gamestop retro che tratta solo materiale retro, i prezzi schizzeranno ancora, i vecchi spenderanno e i giovani faranno la il loro percorso non cagandoci. pochi anni e si ridimensionerà di nuovo tutto
Poi io sinceramente quando ero piccolo tutte queste schiere di futuri 30/40/50 enni appassionati di videogiochi in senso lato (homme/Arcade) non li ricordo .
Diciamoci la verità 80% in Italia di chi ora vuole collezionare ( che poi raccattano immondizia e fanno alzare i prezzi) o avere un arcade in casa è tutta gente che all'epoca tutto faceva tranne che video giocare .
Ora è solo moda essere nerd e parlare di videogiochi. Morti noi chiudono le luci e finisce la festa come le discoteche abbandonate cit
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 128 volte
- Grazie Ricevuti: 92 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Ho iniziato da poco a "dilettarmi" con i giochi di ruolo come Master; sto leggendo il messaggio di @CONSOLEMAN, con in sottofondo una musica malinconica che ho scelto come sottofondo per la sessione di Sabato sera al gioco "L'ultima torcia"... e devo dire che è stata un'esperienza quasi mistica
una parte di me, quella più entusiasta ed impulsiva, continua a credere nel miracolo (agganciandomi anche a quanto detto poco fa da @Gothrek ), però l'altra parte di me, quella più razionale ed oggettiva, guarda al messaggio di @CONSOLEMAN per poi constatare amaramente che, in fondo, la storia è destinata ad andare proprio così.
L'unica nota positiva?...beh, se tra qualche tempo il fenomeno sarà destinato ad implodere ed il retro comincerà a passare di moda, perlomeno non si pagheranno più 15 € per la cartuccia loose di Super Mario All-Stars per Snes

una parte di me, quella più entusiasta ed impulsiva, continua a credere nel miracolo (agganciandomi anche a quanto detto poco fa da @Gothrek ), però l'altra parte di me, quella più razionale ed oggettiva, guarda al messaggio di @CONSOLEMAN per poi constatare amaramente che, in fondo, la storia è destinata ad andare proprio così.
L'unica nota positiva?...beh, se tra qualche tempo il fenomeno sarà destinato ad implodere ed il retro comincerà a passare di moda, perlomeno non si pagheranno più 15 € per la cartuccia loose di Super Mario All-Stars per Snes

-
alucard
- Affezionato
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 02/12/2017, 16:19
- Medaglie: 1
- Città: MotherEarth
- Grazie Inviati: 5 volte
- Grazie Ricevuti: 15 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Per app non parlo del forum, intendo TapTalk.Tox Nox Fox ha scritto: ↑05/09/2024, 1:10 Per app migliori cosa intendi ?
Perché il forum funziona benissimo come piattaforma
E' una app generica, poco ottimizzata e con un'esperienza d'uso limitata.
Per quanto riguarda il forum, diciamo che phpBB e' molto vintage,Tox Nox Fox ha scritto: ↑05/09/2024, 1:10 Ci vorrebbe una grafica più moderna magari e un sistema di caricamento immagini più
immediato ma sinceramente non saprei quali altre innovazioni si potrebbero fare![]()
come stile ma soprattutto per quell'inerzia nella navigazione dovuta al caricamento dell'intera pagina.
E' sicuramente un grande ed apprezzato classico, molto usato.
Un'alternativa moderna, proprio come tecnologia, può essere Discourse, il forum usato ad esempio per Libretro https://forums.libretro.com
Più adatto al mobile e rapido nelle ricerche ed interazioni varie.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
giotta
- Affezionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/08/2019, 19:08
- Medaglie: 1
- Città: Vicenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Mi piacerebbe dire la mia ma.... ohimè ragazzi, non appartengo al vostro treno.
Sto ancora cercando di scrivere la mia esperienza nell'altro thread, ma mi riesce difficile, poichè la mia "carriera" da videogamer, è stata totalmente cambiata da un gioco(che vabbè, mi ha portato in korea a fare un mondiale).
Ho letto cmq con piacere le vostre riflessioni e veramente, siete persone speciali.
Sia perchè siete di una disponibilità che raramente ho visto, e sia perchè, avete la passione per questo mondo dei videogiochi da salagiochi(che sono diversi da quelli per console/pc) che trasuda da ogni parola che dite.
Non mollate ragazzi
Sto ancora cercando di scrivere la mia esperienza nell'altro thread, ma mi riesce difficile, poichè la mia "carriera" da videogamer, è stata totalmente cambiata da un gioco(che vabbè, mi ha portato in korea a fare un mondiale).
Ho letto cmq con piacere le vostre riflessioni e veramente, siete persone speciali.
Sia perchè siete di una disponibilità che raramente ho visto, e sia perchè, avete la passione per questo mondo dei videogiochi da salagiochi(che sono diversi da quelli per console/pc) che trasuda da ogni parola che dite.
Non mollate ragazzi

- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Nuovi amici moderatori
... per i nostalgici adesso stanno trasmettendo "game changers: l'incredibile storia dei videogame" su history channel ... che bello ...
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 128 volte
- Grazie Ricevuti: 92 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Grazie @giotta , a nome di tutti e specie a nome di chi questo Forum l' ha visto nascere e crescere.
Cerchiamo tutti di far del nostro meglio
Ps: ora però siamo curiosi del tuo mondiale!!!
Cerchiamo tutti di far del nostro meglio

Ps: ora però siamo curiosi del tuo mondiale!!!

- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Nuovi amici moderatori
mondiale corea suona a blizzard, HS? qualche warcraft? o altro del loro gruppo? 
cmq mi spiace per la musica malinconica ma non riesco proprio a vedere il lato negativo, sarà vintage, ma la gente compra vinili, auto d'epoca, moto e quant'altro hobby e passioni che si tramandano di padre in figlio e attraverso il lavoro che facciamo nelle fiere in cui coinvolgiamo i papà e i loro figli, come si dice dalle mie parti..daje!!!!

cmq mi spiace per la musica malinconica ma non riesco proprio a vedere il lato negativo, sarà vintage, ma la gente compra vinili, auto d'epoca, moto e quant'altro hobby e passioni che si tramandano di padre in figlio e attraverso il lavoro che facciamo nelle fiere in cui coinvolgiamo i papà e i loro figli, come si dice dalle mie parti..daje!!!!
-
giotta
- Affezionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/08/2019, 19:08
- Medaglie: 1
- Città: Vicenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Il gioco era Starcraft- Brood War.
Ogni volta che penso a cosa è stato quel gioco, e quanto ha impattato in quel paese(Korea), arrivo sempre alla stessa conclusione. Non lo si può neanche definire videogioco, non può semplicemente essere paragonato a nessun'altro gioco.
In quegli anni, ci sono stati i + grandi capolavori videoludici che la storia conosca, gemme che hanno attratto la massa(in termini di milioni di utenti), e hanno che reso il mercato dei videogame che abbiamo oggi, cioè giochi di una povertà allucinante, e milioni di utenti paganti per prodotti che non valgono niente. E' inevitabile,è il mercato che funziona cosi.
La blizzard ha smesso di essere una fabbrica di capolavori da quando è uscito wow(l'ultimo grande gioco della blizzard). Vive di rendita e fattura qualche miliardo di dollari solo grazie a quei nomi. Ogni altro gioco blizzard dopo quella data, è stato un fallimento dal punto di vista del gioco, ma un successo dal punto di vista del marketing.
E' cosi che vanno le cose
Ogni volta che penso a cosa è stato quel gioco, e quanto ha impattato in quel paese(Korea), arrivo sempre alla stessa conclusione. Non lo si può neanche definire videogioco, non può semplicemente essere paragonato a nessun'altro gioco.
In quegli anni, ci sono stati i + grandi capolavori videoludici che la storia conosca, gemme che hanno attratto la massa(in termini di milioni di utenti), e hanno che reso il mercato dei videogame che abbiamo oggi, cioè giochi di una povertà allucinante, e milioni di utenti paganti per prodotti che non valgono niente. E' inevitabile,è il mercato che funziona cosi.
La blizzard ha smesso di essere una fabbrica di capolavori da quando è uscito wow(l'ultimo grande gioco della blizzard). Vive di rendita e fattura qualche miliardo di dollari solo grazie a quei nomi. Ogni altro gioco blizzard dopo quella data, è stato un fallimento dal punto di vista del gioco, ma un successo dal punto di vista del marketing.
E' cosi che vanno le cose
-
Rockman84
- Moderatore
- Messaggi: 1357
- Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
- Medaglie: 1
- Città: Mondovi
- Località: Mondovì (Cuneo)
- Grazie Inviati: 128 volte
- Grazie Ricevuti: 92 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Non ho mai personalmente giocato a StarCraft perché non si tratta del mio genere, però complimenti per ciò che sei riuscito a fare!
Sulla Blizzard è vero: oramai sono tutte minestre riscaldate al sapore di Diablo e World of Warcraft.
Io, da buon nostalgico, vado indietro sino a Blackthorne, anno del signore 1992. Gioco a mio avviso molto bello anche se poco conosciuto
Sulla Blizzard è vero: oramai sono tutte minestre riscaldate al sapore di Diablo e World of Warcraft.
Io, da buon nostalgico, vado indietro sino a Blackthorne, anno del signore 1992. Gioco a mio avviso molto bello anche se poco conosciuto
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Che figata quando portavamo i nostri pesantissimi PC per fare le "retate" e giocare a Doom, StarCraft e Warcraft 3 .... c'era un tizio al corso di C++ che chiamano MCV perché parlava con la stessa vocina del peone robotico dei Terran ! A Wow giocavo con una gilda Russa Bergamasca Spagnola Ally su Zenedar ed ero io boss dei Druidi per fare i raid da 40 a BWL ....roba da schizzati fino alle 5 del mattino e avevo 20 anni in meno
E' notte Ted...
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: Nuovi amici moderatori
giocato spesso e volentieri, anche se i miei lan parti erano concentrati sul suo fratello maggiore warcraft, dal primo giocato in lan esclusivamente 1 vs 1 (uno umani l'altro orchi) al 2 (soprattutto) ma anche il 3.giotta ha scritto: ↑06/09/2024, 19:35 Il gioco era Starcraft- Brood War.
Ogni volta che penso a cosa è stato quel gioco, e quanto ha impattato in quel paese(Korea), arrivo sempre alla stessa conclusione. Non lo si può neanche definire videogioco, non può semplicemente essere paragonato a nessun'altro gioco.
In quegli anni, ci sono stati i + grandi capolavori videoludici che la storia conosca, gemme che hanno attratto la massa(in termini di milioni di utenti), e hanno che reso il mercato dei videogame che abbiamo oggi, cioè giochi di una povertà allucinante, e milioni di utenti paganti per prodotti che non valgono niente. E' inevitabile,è il mercato che funziona cosi.
La blizzard ha smesso di essere una fabbrica di capolavori da quando è uscito wow(l'ultimo grande gioco della blizzard). Vive di rendita e fattura qualche miliardo di dollari solo grazie a quei nomi. Ogni altro gioco blizzard dopo quella data, è stato un fallimento dal punto di vista del gioco, ma un successo dal punto di vista del marketing.
E' cosi che vanno le cose
Talmente tanta passione per la blizzard da averli originali boxati in tutte le salse (anche starcraft però solo il primo). wow giocato per un annetto quando uscii, ma non mi ha mai realmetne preso, la scarisità di pvp (vengo da luestri di ultima online) era praticamente assente per cui mi sono buttato (all'epoca) pesantemente su warhammer online, dove l'rvr con pestaggi aggravati dava quasi le stesse sensazioni di UO.
CMQ anche HS nel suo genere è stato un bell'introito per la blizzard (anchesso giocato pesantemetne per un annetto buono)
-
giotta
- Affezionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 03/08/2019, 19:08
- Medaglie: 1
- Città: Vicenza
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 5 volte
Re: Nuovi amici moderatori
Ragazzi, siamo diventati "vecchi" e siamo un po' tristi,è vero, ma non dimenticate che abbiamo vissuto l'epoca d'oro del mercato videoludico.
Chi è nato 20 anni fa, si è trovato a giocare con dell'immondizia da un punto di vista dei videogiochi(se ha iniziato a giochicchiare a 10). Voi avete visto nascere ed evolversi l'epoca degli arcade(io ero troppo piccolo), che la reputo (a modo suo) uno "splendore" dal un punto di vista dei prodotti sfornati in quegli anni. E' ovvio che non può essere paragonata al multiplayer online, ma questo fa parte dell'evoluzione che i giochi hanno avuto,derivato dalla tecnologia. Già l'Amiga è stato un bel passo avanti, rispetto ai cabinati(non fraintendetemi, so perfettamente che i giochi in sala erano sempre meglio di quelli dell'amiga), nel senso che il gioco ha potuto cambiare forma, cioè poteva avere una storia narrata, poteva essere "esplorato" perchè una partita non doveva durare necessariamente 5-10 minuti, ma anche qualche ora(una pietra miliare come Monkey Island, non sarebbe mai potuta esistere, se non ci fosse stata l'Amiga). E' normale che potesse offrire di +, da un punto di vista della "profondità". Poi arrivò il pc, e dopo qualche anno, arrivarano titoli che fecero, piano piano, arrivare la grande massa. Al tempo, il mercato dei videogiochi era appena nato, e si stava evolvendo. Quando avevo 16 anni io, in classe mia, alle superiori, c'ero io e altri 2 che giocavamo.Oggi, dentro ad una classe delle superiori, giocano in 17 su 20.Giocano per modo di dire. Fa parte di qualsiasi cosa, se ci pensate anche nella musica è cosi. Oggi San remo è imbarazzante, 30-40 anni fa, anche il 10 classificato, aveva un pezzo che oggi viene ancora ascoltato e ricordato come una super canzone. Guccini, De Andrè, Lucio Dalla, Battisti, De Gregori..... ce ne sono una marea, sono quelli che hanno attirato la massa verso la musica, e poi, come nel mercato videoludico,si è iniziato a mungere le mucche. Oggi c'è solo immondizia anche nella musica.
Mi fermo qui perchè altrimenti finirei a scrivere un papiro.
Per cui, non siate tristi
Sono vecchio anche io, non ho + la stazza (e ci mancherebbe) per fare quello che facevo a 16-20 anni. Giocavo 10-13 ore di fila al giorno, e se al terzo game(i primi 2 erano di "riscaldamento) rendevo 100, all'ultimo game, dopo 12 ore, rendevo 99. Se ci provo oggi,muoio dopo 3 partite
Ma quando penso a Diablo1-2, Starcraft, Quake, non posso che reputarmi fortunato. Sono senza dubbio i giochi hanno impattato di + a livello mondiale. Non avete idea, quando è uscito sc2, quanti ragazzi non mi abbiano detto "beato te, che sei cresciuto con bw". Si, è stata una fortuna.
Chi è nato 20 anni fa, si è trovato a giocare con dell'immondizia da un punto di vista dei videogiochi(se ha iniziato a giochicchiare a 10). Voi avete visto nascere ed evolversi l'epoca degli arcade(io ero troppo piccolo), che la reputo (a modo suo) uno "splendore" dal un punto di vista dei prodotti sfornati in quegli anni. E' ovvio che non può essere paragonata al multiplayer online, ma questo fa parte dell'evoluzione che i giochi hanno avuto,derivato dalla tecnologia. Già l'Amiga è stato un bel passo avanti, rispetto ai cabinati(non fraintendetemi, so perfettamente che i giochi in sala erano sempre meglio di quelli dell'amiga), nel senso che il gioco ha potuto cambiare forma, cioè poteva avere una storia narrata, poteva essere "esplorato" perchè una partita non doveva durare necessariamente 5-10 minuti, ma anche qualche ora(una pietra miliare come Monkey Island, non sarebbe mai potuta esistere, se non ci fosse stata l'Amiga). E' normale che potesse offrire di +, da un punto di vista della "profondità". Poi arrivò il pc, e dopo qualche anno, arrivarano titoli che fecero, piano piano, arrivare la grande massa. Al tempo, il mercato dei videogiochi era appena nato, e si stava evolvendo. Quando avevo 16 anni io, in classe mia, alle superiori, c'ero io e altri 2 che giocavamo.Oggi, dentro ad una classe delle superiori, giocano in 17 su 20.Giocano per modo di dire. Fa parte di qualsiasi cosa, se ci pensate anche nella musica è cosi. Oggi San remo è imbarazzante, 30-40 anni fa, anche il 10 classificato, aveva un pezzo che oggi viene ancora ascoltato e ricordato come una super canzone. Guccini, De Andrè, Lucio Dalla, Battisti, De Gregori..... ce ne sono una marea, sono quelli che hanno attirato la massa verso la musica, e poi, come nel mercato videoludico,si è iniziato a mungere le mucche. Oggi c'è solo immondizia anche nella musica.
Mi fermo qui perchè altrimenti finirei a scrivere un papiro.
Per cui, non siate tristi

Sono vecchio anche io, non ho + la stazza (e ci mancherebbe) per fare quello che facevo a 16-20 anni. Giocavo 10-13 ore di fila al giorno, e se al terzo game(i primi 2 erano di "riscaldamento) rendevo 100, all'ultimo game, dopo 12 ore, rendevo 99. Se ci provo oggi,muoio dopo 3 partite

Ma quando penso a Diablo1-2, Starcraft, Quake, non posso che reputarmi fortunato. Sono senza dubbio i giochi hanno impattato di + a livello mondiale. Non avete idea, quando è uscito sc2, quanti ragazzi non mi abbiano detto "beato te, che sei cresciuto con bw". Si, è stata una fortuna.