Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Consigli frontend

Frontend per cabinati... chi, cosa, come!!!
Avatar utente
Ziggy
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 230
Iscritto il: 06/09/2017, 23:03
Città: Bergamo
Grazie Inviati: 4 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Consigli frontend

Messaggio da Ziggy »

Volevo provare a sostituire sul mio cab il frontend,
ad oggi uso FEEL,ma ci sono dell piccole difficoltà che non riesco a risolvere è ultimamente trovo difficoltà con il supporto quindi volevo provare qualcosa di nuovo.

Ho un pc con WIN7 e un vecchio i5
Non cerco un frontend psichedelico, ma vorrei qualcosa di esteticamente semplice, che sia modificabile nella grafica.
Compatibile con Ledblinky per gestire i led del cab
Compatibile con la Sinden Lightgun
Che abbia una comunity attiva in caso di assistenza
Che sia gratuito

Per darmi un punto di partenza ho guardato i frontend compatibili con LedBlinky e vedo:
HYPERSPIN (pensavo quasi di provare questo, ma mi sembra troppo psichedelico, è possibile renderlo più semplice?)
LANCHBOX (scartato perchè è a pagamento)
MAXIMUS ARCADE (leggevo che è abbastanza laborioso)
MALA (forse un po datato?)
ATOMICFE

Uso attualmente Ledblinky con FEEL con buoni risultati anche se non rientra nei frontend compatibili, quindi se qualcuno ha da consigliarmi altro benvenga.

grazie
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12471
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 206 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da Tox Nox Fox »

Io sono fermo a MaLa ma oramai non trovi più nulla tantomeno i file per scaricarlo. Difatti normalmente gira un file compresso di una mia cartella
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
zebmekey
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 31/07/2014, 22:15
Città: cerignola

Re: Consigli frontend

Messaggio da zebmekey »

Ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi e' riuscito a far partire xemu(emulatore per xbox classic) su maximus arcade.
Premetto che su LaunchBox Frontend funziona benissimo pero' purtroppo quando copio il command line di launchbox nel parametro del maximus arcade non mi carica l iso e non capisco perche' .
Se qualcuno e' riuscito lo ringrazio anticipatamente e mi faccia sapere come procedere ciao.
Avatar utente
Rockman84

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1357
Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
Medaglie: 1
Città: Mondovi
Località: Mondovì (Cuneo)
Grazie Inviati: 128 volte
Grazie Ricevuti: 92 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da Rockman84 »

Ciao

Sul mio cabinato Magnum orizzontale ho ancora il caro vecchio Maximus, ma ai tempi avevo acquistato il cabinato già fatto e non ho mai smanettato sul frontend.

Ad ogni modo ho fatto una piccola ricerca e, sulla pagina ufficiale di Maximus Arcade, mi pare che tra i sistemi supportati non ci sia l'X-Box

Poi ripeto, non essendo pratico magari dico una castroneria, ma nel mentre ti lascio il link:

https://maximus-arcade.com/
Avatar utente
pucci
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4928
Iscritto il: 19/07/2005, 18:52
Città: San Clemente (RN)
Località: Rimini
Grazie Ricevuti: 70 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da pucci »

Maximus Arcade è un frontend veramente ben fatto e molto facile da usare e configurare (oltre che con un bell'aspetto) ma purtroppo:
- non è più sviluppato
- non è più supportato
- non sono disponibili i sorgenti
- è vecchio (quindi alcuni emulatori moderni presentano problemi e anche MAME necessità di alcune modifiche all'XML per farlo funzionare)

Se un emulatore non funziona hai 2 strade:
- rinunci a quell'emu o lo lanci in altro modo
- cambi frontend
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da cybermat »

pucci ha scritto: 13/01/2024, 22:08 Maximus Arcade è un frontend veramente ben fatto e molto facile da usare e configurare (oltre che con un bell'aspetto) ma purtroppo:
- non è più sviluppato
- non è più supportato
- non sono disponibili i sorgenti
- è vecchio (quindi alcuni emulatori moderni presentano problemi e anche MAME necessità di alcune modifiche all'XML per farlo funzionare)

Se un emulatore non funziona hai 2 strade:
- rinunci a quell'emu o lo lanci in altro modo
- cambi frontend
Per di più è ancora a pagamento <-rofl-> <-rofl-> <-rofl-> <-rofl-> <-rofl-> <-rofl->

Launchbox ce l'ho su 4 pc a casa, best buy di sempre.
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2908
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 137 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da biasini »

FEEL non lo utilizza più nessuno? Io mi ci trovo ancora bene, nonostante anch'esso ormai dal 2020 non sia più sviluppato
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da cybermat »

biasini ha scritto: 27/06/2024, 10:10 FEEL non lo utilizza più nessuno? Io mi ci trovo ancora bene, nonostante anch'esso ormai dal 2020 non sia più sviluppato
FEEL <-wub->

Tutti i frontend vecchi vanno bene, se relegati a un certo tipo di uso. Dipende sempre da quello che uno ci deve fare.
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2908
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 137 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da biasini »

Ovvero, quale tipo di utilizzo se ne può fare, al di là dell'aspetto funzionale o grafico?
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: Consigli frontend

Messaggio da gibranx »

Tox Nox Fox ha scritto: 19/09/2023, 19:20 Io sono fermo a MaLa ma oramai non trovi più nulla tantomeno i file per scaricarlo. Difatti normalmente gira un file compresso di una mia cartella
Io sono passato dal maximus al mala e devo dire che mala lo trovo perfetto per il mio utilizzo. Rom che parte all'avvio oppure lista dei giochi con testo bianco su sfondo nero, minimalissimo per una ragione: considero il FE una gui che ha il solo scopo di farti lanciare un gioco ed interpretare comandi. Quindi è per me la levetta di accensione della rom/cabinato. La vera esperienza arcade inizia con il lancio della rom, non certo, dal mio personalissimo punto di vista, con qualcosa che non mi interessa.
A dire il vero, però, ma è qualcosa che dovrei ricreare a manina, potrebbe solo interessarmi dal punto di vista grafico un concetto inerente ai bar che frequentavo, quello sì.
Allora mi farebbe piacere vedere una sorta di anteprima della stanza del bar con quei 4/5 cabinati da scegliere, una sorta di FE dedicato a quei mesi in cui i giochi non venivano cambiati.
Solo che dovrei fare tot setting per tot bar.
Avatar utente
Rockman84

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1357
Iscritto il: 23/10/2015, 18:00
Medaglie: 1
Città: Mondovi
Località: Mondovì (Cuneo)
Grazie Inviati: 128 volte
Grazie Ricevuti: 92 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da Rockman84 »

Sono completamente d' accordo.

Non mi sono mai piaciuti i frontend dalla grafica migliore del gioco che poi si va a lanciare (qualcuno ha detto forse Hyperspin?)

Nome del gioco, regione e copertina (o flyer nel caso di titolo arcade). Stop <-on_wink->
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: Consigli frontend

Messaggio da gibranx »

C'è da dire una cosa, altrimenti potrei sembrare il solito estremista.
Io nel cab ho solo giochi nel 95% ai quali ho veramente giocato.
Infatti quel 5% di rom non ci gioco mai perché non mi fanno rivivere alcuna emozione.
Nei casi opposti al mio, tutto è lecito. Nel senso che i fe con grafiche etc possono essere molto di aiuto per chi non ricorda un gioco, oppure ama avere migliaia di giochi per scoprirne nuovi oppure vuole stupire l'amico di turno quando accende il cabinato.
Io già è un miracolo se riesco a farmi una partita di 30 minuti da solo 1 volta a settimana. Poi ci sono i periodi come questo dove ho tutto fermo per quasi 1 anno.
La goia più grande? Se qualcuno passa da me e facciamo una partita insieme. Se devo giocare da solo, dopo un po' scende una malinconica tristezza. Magari lascio acceso il cab per sentire l'audio mentre faccio altro. Ma giocare in doppio oppure in compagnia, trasforma quel mobile inutile in un mezzo straordinario, tra risate e serenità.
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da cybermat »

biasini ha scritto: 27/06/2024, 11:23 Ovvero, quale tipo di utilizzo se ne può fare, al di là dell'aspetto funzionale o grafico?
Non ho compreso bene la domanda, sorry!
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da cybermat »

gibranx ha scritto: 27/06/2024, 12:54 C'è da dire una cosa, altrimenti potrei sembrare il solito estremista.
Io nel cab ho solo giochi nel 95% ai quali ho veramente giocato.
Infatti quel 5% di rom non ci gioco mai perché non mi fanno rivivere alcuna emozione.
Nei casi opposti al mio, tutto è lecito. Nel senso che i fe con grafiche etc possono essere molto di aiuto per chi non ricorda un gioco, oppure ama avere migliaia di giochi per scoprirne nuovi oppure vuole stupire l'amico di turno quando accende il cabinato.
Io già è un miracolo se riesco a farmi una partita di 30 minuti da solo 1 volta a settimana. Poi ci sono i periodi come questo dove ho tutto fermo per quasi 1 anno.
La goia più grande? Se qualcuno passa da me e facciamo una partita insieme. Se devo giocare da solo, dopo un po' scende una malinconica tristezza. Magari lascio acceso il cab per sentire l'audio mentre faccio altro. Ma giocare in doppio oppure in compagnia, trasforma quel mobile inutile in un mezzo straordinario, tra risate e serenità.
Un frontend come Launchbox supporta tante features, vedi lo switch automatico dei joystick a 4-8 vie, il recupero del focus per gli emulatori ostici, è al passo coi tempi con i sistemi operativi, se hai giochi arcade per le varie piattaform tipo Steam te li importa con una facilità estrema.
Non è che un frontend moderno è solo wheel noiose e video che si ripetono in loop in maniera fastidiosa.

Poi se uno si blinda con i classici arcade, nel suo cabinatone di legno, con un 486 e Mala e gli girano meglio che nei pc moderni, questo è tutto vero <-lol-> <-lol-> <-lol-> <-lol->
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2908
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 137 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da biasini »

cybermat ha scritto: 27/06/2024, 15:41
biasini ha scritto: 27/06/2024, 11:23 Ovvero, quale tipo di utilizzo se ne può fare, al di là dell'aspetto funzionale o grafico?
Non ho compreso bene la domanda, sorry!
Direi che alla luce dei vari post successivi letti, ho avuto la risposta e a questo punto quotando @gibranx rispondo anche a te:
gibranx ha scritto: considero il FE una gui che ha il solo scopo di farti lanciare un gioco ed interpretare comandi. Quindi è per me la levetta di accensione della rom/cabinato. La vera esperienza arcade inizia con il lancio della rom, non certo, dal mio personalissimo punto di vista, con qualcosa che non mi interessa.
Però sono curioso del discorso relativo allo switch joy 4-8 vie: si tratta di un inibitore esclusivamente software, oppure c'è di mezzo qualche hardware?
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da cybermat »

Lo switch è un plugin di Launchbox (ne ha diversi di plugin) che legge il metadato di quante vie ha un gioco e aziona il servo stick di ultimarc. Mi pare ci sia pure quello di ledblinky. Sono cose che puoi fare anche con feel magari, non lo so non ho mai provato.

Sul discorso frontend = tasto di accensione cabinato ok ci sta tutto, fino a quando usi giochi facilmente comandabili da queste logiche di "linea di comando". Quando vuoi estendere e usare TUTTO, non so quanto Feel supporti tutto senza smadonnare, tutto qui.
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: Consigli frontend

Messaggio da gibranx »

Io stimo tantissimo chi riesce con un solo pc ad emulare e far partire con un FE di tutto di più; non lo faccio per una ragione, tempo che non mi sognerei mai di dedicare a questo (studiare, testare, provare, riprovare) ma che preferirei investire in altro. E anche perché non sono motivato a farlo per le ragioni precedentemente spiegate. So poi benissimo quante settimane, mesi, ore di notte ci vogliono per configurare e far quadrare tutto alla perfezione.
Mi ricorda tanto la mia passione principale (certamente maggiore dieci volte rispetto a quella per il mondo arcade), quando per anni ho installato e provato svariati software legati al mondo 2d, 3d, vfx e di animazione tradizionale e dove ancora oggi smadonno su vecchi rari applicativi originali che ormai da anni colleziono in tutte le salse, da libri, articoli manuali etc..Alias Poweranimator, Softimage, Toonz, Animo, Massive della Weta, Renderman (di cui una vecchia versione trovai io stesso soluzione dopo 10 anni) etc etc.i libri sulla ILM, Cinefex, gli infiniti making of, insomma tutto ciò che si può considerare creatività, dalla multiplane camera, i vetri dipinti a mano dalla ILM fino al compositing in digitale. (Scusate l'off topic).

Quindi pensare di dover fare qualcosa di simile per poi ritrovarmi con un pugno di mosche (finita la sfida se ne cerca un'altra) mi ha messo sempre in condizione di farlo tempo fa ma poi di dire a me stesso preferisco giocare e non avere la testa che scoppia.

Alla fine, se devo ottenere il risultato finale di giocare preferisco la scorciatoia e non sottrarre tempo ad altro, essendo consapevole di cosa significa riuscire a far girare come un'orchestra un software con i suoi "componenti" senza generare alcun tipo di errore.
Ci vuole davvero tanto tempo e una infinita volontà e passione ed è per questo che chi lo fa, pur non rientrando nei miei gusti, ha la mia massima stima.

(Che poi ,che strana coincidenza, il Mame unisce queste due mie passioni. È l'unico emulatore al mondo capace di far partire Irix, l'os mitico e leggendario delle Sgi!)
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2908
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 137 volte
Grazie Ricevuti: 89 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da biasini »

cybermat ha scritto: 27/06/2024, 16:42 Lo switch è un plugin di Launchbox (ne ha diversi di plugin) che legge il metadato di quante vie ha un gioco e aziona il servo stick di ultimarc. Mi pare ci sia pure quello di ledblinky. Sono cose che puoi fare anche con feel magari, non lo so non ho mai provato.

Sul discorso frontend = tasto di accensione cabinato ok ci sta tutto, fino a quando usi giochi facilmente comandabili da queste logiche di "linea di comando". Quando vuoi estendere e usare TUTTO, non so quanto Feel supporti tutto senza smadonnare, tutto qui.
Ah, ok...immaginavo si trattasse di utilizzare un hardware dedicato, per il discorso 4-8 vie. Sì, anche da FEEL si potrebbe lanciare uno script, ma se si vuole ampliare il tutto per un utilizzo videoludico a 360°, probabile che ci sia decisamente di meglio.
Nelle mie configurazione per cab 15khz, avendo determinate esigenze, tra emulatori e visualizzazione, anche solo un'interfaccia che non scenda sotto 800x600 o un software che non mi disattivi qualche feature pensata per schermi moderni, può essere un'ostacolo. A livello di emulatori per esempio, alcuni moderni sono un disastro in uscita su monitor 15khz, mentre se utilizzati su computer è tutta un'altra cosa. MAME a parte, uno dei pochissimi sistemi praticamente è Retroarch, che gestisce in modo molto flessibile i vari core di emulazione.
Avatar utente
gibranx
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 391
Iscritto il: 11/07/2013, 15:41
Città: VinaviLandia
Grazie Inviati: 194 volte
Grazie Ricevuti: 78 volte
Contatta:

Re: Consigli frontend

Messaggio da gibranx »

Tornando al discorso prettamente frontend, ho sempre pensato, nella mia ottica di evitarmi rogne, che forse converrebbe adottare soluzioni che obbligano e limitano la fruibilità sfrenata arcade, cerco di spiegarmi meglio, consapevole che i miei ragionamenti cozzano con i tempi moderni. Avere un unico fe con tot emu per giocare a tutto (guide, lightgun, arcade moderni e non etc, per non parlare anche di porting arcade su console (es diversi lightgun su ps2 o ps3), magari pure in pixel perfect, significa veramente fare un lavorone. Se poi ci aggiungiamo una scrematura di rom su migliaia e migliaia ancora peggio.
Quando andavamo in bar o in sala eravamo obbligati a giocare per tot settimane o mesi a determinati giochi. E soprattutto non potevamo disporre di crediti illimitati. Questi due limiti rendevano l'esperienza arcade entusiasmante. Si tornava a casa con la voglia, poi, un giorno di ritornare, pur sapendo magari che quella mille lire poteva durare 2 ore (magari se eravamo schiappe e guardavamo gli altri giocare a turno) oppure 15 minuti.
Il limite di non poter continuare, di non sapere come è fatto il prossimo l8vello, boss. Io limite soprattutto di non poter avere quel gioco fatto in maniera identica a casa, mentre tu caricavi cassette sul tuo commodore.
Questo per dire che, faccio un esempio su di me, se mi trovassi difronte al listone galattico proverei mille giochi senza conoscerne realmente uno. Senza giocarlo fino a tentare di finirlo.
I crediti infiniti del Mame sono una cosa maligna; da un lato ci danno soddisfazioni, rivalsa e vendetta arcade per tutte quelle monetine inserite, ma ci permettono di bruciare in fretta tante emozioni.
Finire un gioco in stile trainer non è la stessa cosa di finirlo sudando.
Quindi sono per una modalità più lenta e in questa ottica, voglio dire, si potrebbe anche settare un fe per volta dedicato a determinati generi se non si trovano rapide soluzioni.
Come già detto in passato, il mio fe ideale che non esiste, dovrebbe permettermi con un calendario interno di partire da annate arcade per simulare l'improvviso cambio gioco al bar.
Da una rosa di 15 titoli annui (cronologicamente coerenti con le date dell'epoca) , dovrebbero poi dopo un range di 2-4 mesi (anche a seconda del gradimento della gettoniera) scomparire per un cambio random. Sì perché anche la sorpresa, dolce o amara, faceva parte di quei tempi.
Avatar utente
jahpohke
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 692
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 54 volte
Grazie Ricevuti: 80 volte

Re: Consigli frontend

Messaggio da jahpohke »

gibranx ha scritto: 28/06/2024, 9:49 Quando andavamo in bar o in sala eravamo obbligati a giocare per tot settimane o mesi a determinati giochi.
<-ot-signal-> <-ot-signal-> <-ot-signal-> <-ot-signal->
Se posso aprire una parentesi in punta di piedi, secondo me non era proprio così: guardavamo quali coin.op venivano giocati, quanto e che tipo di giocatore c'era per farci l'idea se voler provare quel gioco oppure no perchè, con 1000 lire al giorno se andava bene, si potevano fare solo 5 partite prima dell'inizio della fine* delle 500lire e soprattutto dei f****ti continue.
Di conseguenza, nelle salegiochi al posto dei bar, dove c'erano più giochi, alcuni erano li giusto per far polvere feriale in attesa dei sabati/domenica sera dove la qualunque o chi era in attesa che il gioco fico fosse libero ci buttava qualche moneta.

In particolare i giochi meritevoli, almeno per quello che ho vissuto, erano quelli più gettonati dai ragazzi che facevano il servizio di lega, che tra le altre cose erano dei diffusori naturali di trucchi e strategie provenienti da altre città prima dell'avvento di riviste specializzate come Zzap! e CVG. (prima di queste ricordo VG Jackson che era più una sorta di catalogo/fonte per trascrivere listati in basic su vic20 o Zx81).

Ad ogni modo anche io sul cabinato ho giusto una 15ina di giochi + altri 15 sulla postazione verticale su RetroPieEvo; tutto il resto ce l'ho su un Pc con Batocera che uso giusto per far zapping, stesso discorso del cabinato lo rivolgo alle varie multicard/everdrive etc su hw origiginale varie dove tengo giusto i giochi che mi interessano e/o che ho giocato.

*credo che per la maggior parte di quelli della mia età, il vero l'inizio della fine sia stato giocare a Puzzle Bobble solo per star vicino a signorine che portavano i jeans all'altezza dell'ascella e una frangetta improponibile....
E' notte Ted...
Rispondi

Torna a “Frontend”