sono un nuovo iscritto al forum e colgo l'invito di Gothrek di aprire un topic dedicato alla mia specifica esigenza per ricevere un aiuto da chi ne sa più di me!
Sono il fortunato possessore di un cabinato rimesso a nuovo, cablato jamma, con CRT 15kHz e Pandora DX.
Mi piacciono molto i giochi laser disk e in questo momento sono limitato dalla pandora e alla ricerca di una soluzione raspberry pi per utilizzare daphne e altri emulatori.
Leggendo il forum mi sono interessato alla scheda JammaPi e sono in procinto di acquistarla, così come il Raspberry PI 4.
Ho però diversi dubbi che vi vado a elencare (non vorrei acquistare il tutto per poi ritrovarmi con un sistema poco utilizzabile):
- qualcuno ha già provato questa configurazione (Raspberry PI 4 + JammaPI + CRT 15kHz) ed è riuscito con successo ad utilizzare Daphne/Dragon's Lair/Space Ace/ecc... con una buona esperienza di gioco?
- lato hardware: consigliate Raspberry PI 4 da 4 o 8 GB? C'è una dimensione consigliata per la microSD su cui installare l'immagine di Retropie compatibile con la JammaPI?
- una volta sostituita la pandora con la JammaPI e il Raspberry PI 4, il sistema è "abbastanza plug-and-play" o c'è molto da configurare?
- per connettermi e configurare il Raspberry PI 4 mi sembra di capire che un modo relativamente comodo è quello tramite ssh/putty. Non mi è chiaro però come faccio a sapere le credenziali piuttosto che l'indirizzo IP da utilizzare. Devo prima collegarmi in maniera fisica, con tastiera e mouse per impostare tali parametri (fissare un IP e scegliere password di root) da shell? Se questo è il modo corretto, però, devo quindi utilizzare come monitor il CRT o posso fare questa parte di configurazione "a banco" utilizzando un monitor LCD e l'uscita video del RaspBerry anche se è già collegata la JammaPI e il software è già il Retropie compatibile con la JammaPI? (so che la domanda è un casino, spero di essermi spiegato...)
- il cabinato, attualmente, ha due giocatori con 6 pulsanti, i due pulsanti di start per ogni giocatore e la doppia gettoniera. Con questa configurazione hardware è facilmente gestibile l'interfaccia di Retropie? Riuscirò, con la stessa immediatezza di utilizzo che ho ora con la pandora, a mettere un gettone, selezionare un gioco, avviarlo, uscire quando voglio e tornare al menu iniziale? Oppure sono necessari uno o due ulteriori pulsanti per la selezione dei giochi, ecc...?
- argomento accensione/spegnimento: nel cabinato ho un pulsante sul retro che da corrente, la pandora si avvia, gioco, quando voglio tolgo corrente dal pulsante e ho finito. Col Raspberry funziona allo stesso modo? Si avvia quando gli viene data corrente e non soffre spegnimenti "bruschi"? Anche qui vorrei capire se l'esperienza che avrò sarà simile a quella attuale o meno.
Mi sembra di aver finito con i dubbi, per il momento

Grazie a tutti anticipatamente!
Elia