Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO non Windows

Moderatore: Moderatore Raspberry

Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ciao a tutti,

sono un nuovo iscritto al forum e colgo l'invito di Gothrek di aprire un topic dedicato alla mia specifica esigenza per ricevere un aiuto da chi ne sa più di me!

Sono il fortunato possessore di un cabinato rimesso a nuovo, cablato jamma, con CRT 15kHz e Pandora DX.
Mi piacciono molto i giochi laser disk e in questo momento sono limitato dalla pandora e alla ricerca di una soluzione raspberry pi per utilizzare daphne e altri emulatori.
Leggendo il forum mi sono interessato alla scheda JammaPi e sono in procinto di acquistarla, così come il Raspberry PI 4.

Ho però diversi dubbi che vi vado a elencare (non vorrei acquistare il tutto per poi ritrovarmi con un sistema poco utilizzabile):

- qualcuno ha già provato questa configurazione (Raspberry PI 4 + JammaPI + CRT 15kHz) ed è riuscito con successo ad utilizzare Daphne/Dragon's Lair/Space Ace/ecc... con una buona esperienza di gioco?

- lato hardware: consigliate Raspberry PI 4 da 4 o 8 GB? C'è una dimensione consigliata per la microSD su cui installare l'immagine di Retropie compatibile con la JammaPI?

- una volta sostituita la pandora con la JammaPI e il Raspberry PI 4, il sistema è "abbastanza plug-and-play" o c'è molto da configurare?

- per connettermi e configurare il Raspberry PI 4 mi sembra di capire che un modo relativamente comodo è quello tramite ssh/putty. Non mi è chiaro però come faccio a sapere le credenziali piuttosto che l'indirizzo IP da utilizzare. Devo prima collegarmi in maniera fisica, con tastiera e mouse per impostare tali parametri (fissare un IP e scegliere password di root) da shell? Se questo è il modo corretto, però, devo quindi utilizzare come monitor il CRT o posso fare questa parte di configurazione "a banco" utilizzando un monitor LCD e l'uscita video del RaspBerry anche se è già collegata la JammaPI e il software è già il Retropie compatibile con la JammaPI? (so che la domanda è un casino, spero di essermi spiegato...)

- il cabinato, attualmente, ha due giocatori con 6 pulsanti, i due pulsanti di start per ogni giocatore e la doppia gettoniera. Con questa configurazione hardware è facilmente gestibile l'interfaccia di Retropie? Riuscirò, con la stessa immediatezza di utilizzo che ho ora con la pandora, a mettere un gettone, selezionare un gioco, avviarlo, uscire quando voglio e tornare al menu iniziale? Oppure sono necessari uno o due ulteriori pulsanti per la selezione dei giochi, ecc...?

- argomento accensione/spegnimento: nel cabinato ho un pulsante sul retro che da corrente, la pandora si avvia, gioco, quando voglio tolgo corrente dal pulsante e ho finito. Col Raspberry funziona allo stesso modo? Si avvia quando gli viene data corrente e non soffre spegnimenti "bruschi"? Anche qui vorrei capire se l'esperienza che avrò sarà simile a quella attuale o meno.


Mi sembra di aver finito con i dubbi, per il momento :)

Grazie a tutti anticipatamente!

Elia
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5519
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 315 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da Gothrek »

ciao,
partirei per capire se la scelta di un rasp+jammapi è stata fatta per un motivo specifico piuttosto che unminipc.

nel caso del minipc la distro di @zanac for di batocera ha tutto quello che ti serve.

retopie non fa per me, sono batocera centrico :D e nel caso volessi restare sul rapo te lo consiglierei.
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3237
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 145 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da DigDug »

Anche perché so che il Raspberry è piuttosto introvabile ultimamente. A meno di andare sull'usato e farsi catturare dagli strozzini...
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ciao,

la scelta si basa più che altro sulle ricerche che avevo fatto all'epoca dell'acquisto del cabinato.
Mi ero trovato di fronte alla scelta tra pandora e PC.
Mi sembrava che la prima fosse più adatta all'abbinamento col CRT e alla cablatura Jamma.
Il secondo mi dava invece l'impressione di essere più indicato nel caso di LCD (col CRT c'era la necessità di schede video particolari o driver specifici modificati?) e comunque meno "immediato", cioè avevo visto più difficoltà nella configurazione piuttosto che nello spegnimento (a fronte di molti altri vantaggi naturalmente).

L'accoppiata Raspberry PI 4 + JammaPI mi sembra invece un po' l'evoluzione della pandora, cioè un sistema via di mezzo tra pandora e PC, che ha più potenza di calcolo e configurabilità, ma che rimane comunque immediato e molto semplice da configurare/utilizzare.

Comunque grazie delle info, ogni opinione è ben accetta!

Gothrek ha scritto: 27/12/2022, 12:28 ciao,
partirei per capire se la scelta di un rasp+jammapi è stata fatta per un motivo specifico piuttosto che unminipc.

nel caso del minipc la distro di @zanac for di batocera ha tutto quello che ti serve.

retopie non fa per me, sono batocera centrico :D e nel caso volessi restare sul rapo te lo consiglierei.
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ciao,

sì, mi sono reso conto che è abbastanza difficile da trovare, ma ne ho trovati in Germania a prezzi tutto sommato accettabili, quindi non mi dispiacerebbe comunque percorre questa strada, se avessi più certezze sul risultato finale.

DigDug ha scritto: 27/12/2022, 12:35 Anche perché so che il Raspberry è piuttosto introvabile ultimamente. A meno di andare sull'usato e farsi catturare dagli strozzini...
Avatar utente
zanac
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 538
Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
Città: PD
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 22 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da zanac »

Visto che sono stato citato mi permetto di spendere sue parole sul mio fork di batocera.
Usando RetroASD avrai una versione "userfriendly" di batocera già pronta per essere usata su un cabinato Jamma usando l'interfaccia JammASD... probabilmente con un setup ancora più semplice dei rasbperry dato che di fatto funzionerà tutto al primo boot in modo già nativo, usando le facility della JammASD. E' un'alternativa al rasbperry sicuramente più costosa ma che ti permette di far girare anche giochi moderni sul cab... fa un certo effetto personalmente usare giochi PS2 o giochi Windows... quando lancio Street Fighter 4 tutti sbavano per la resa su CAB!
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5519
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 315 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da Gothrek »

zanac ha scritto: 27/12/2022, 16:23 Visto che sono stato citato mi permetto di spendere sue parole sul mio fork di batocera.
Usando RetroASD avrai una versione "userfriendly" di batocera già pronta per essere usata su un cabinato Jamma usando l'interfaccia JammASD... probabilmente con un setup ancora più semplice dei rasbperry dato che di fatto funzionerà tutto al primo boot in modo già nativo, usando le facility della JammASD. E' un'alternativa al rasbperry sicuramente più costosa ma che ti permette di far girare anche giochi moderni sul cab... fa un certo effetto personalmente usare giochi PS2 o giochi Windows... quando lancio Street Fighter 4 tutti sbavano per la resa su CAB!
hai visto che ogni tanto ti cito anche io ;)

cmq il consiglio andava nella direzione del pc, le tue ricerche dell'epoca, le mettiamo in discussione :D
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da larasa »

- argomento accensione/spegnimento: nel cabinato ho un pulsante sul retro che da corrente, la pandora si avvia, gioco, quando voglio tolgo corrente dal pulsante e ho finito. Col Raspberry funziona allo stesso modo? Si avvia quando gli viene data corrente e non soffre spegnimenti "bruschi"? Anche qui vorrei capire se l'esperienza che avrò sarà simile a quella attuale o meno.
Col Raspberry NON funziona allo stesso modo, si avvia quando gli viene data corrente e SOFFRE spegnimenti "bruschi".
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ciao Zanac,

grazie del contributo.
Non mi pongo limiti hardware, quindi anche la soluzioni minipc con RetroASD (che mi sembra di capire essere una distro linux ottimizzata per il retrogaming su cabinati con monitor CRT 15 kHz, corretto?) per me è valida e da prendere in considerazione.
Della soluzione con PC mi spaventava un po' il problema della configurazione, ma da quello che mi dici non dovrei riscontrare grosse difficoltà.
Non sono però interessato a giocare a giochi "moderni", quindi la potenza di calcolo in più che avrei a disposizione non mi interessa particolarmente.

Avrei un paio di domande:
- rumorosità: il raspberry ha un raffreddamento passivo, giusto? Il miniPC invece, per quanto poco, penso abbiamo una ventola: non si corre il rischio di avere un sistema più rumoroso?
- hardware: che miniPC consigliate, a livello di CPU, RAM e disco? Una scheda video integrata è sufficiente?
- spegnimento: togliere corrente da pulsante dietro al cabinato, in maniera "brusca", può creare problemi?


zanac ha scritto: 27/12/2022, 16:23 Visto che sono stato citato mi permetto di spendere sue parole sul mio fork di batocera.
Usando RetroASD avrai una versione "userfriendly" di batocera già pronta per essere usata su un cabinato Jamma usando l'interfaccia JammASD... probabilmente con un setup ancora più semplice dei rasbperry dato che di fatto funzionerà tutto al primo boot in modo già nativo, usando le facility della JammASD. E' un'alternativa al rasbperry sicuramente più costosa ma che ti permette di far girare anche giochi moderni sul cab... fa un certo effetto personalmente usare giochi PS2 o giochi Windows... quando lancio Street Fighter 4 tutti sbavano per la resa su CAB!
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Sì, mettiamo pure in discussione :)
Mi piacerebbe però che qualcuno intervenisse anche a favore della soluzione raspberry, giusto per sentire un altro punto di vista.
Penso che entrambe le soluzioni abbiano dei pro e dei contro e mi piacerebbe avere una visione più chiara, per capire che strada prendere!

Grazie a tutti!

Gothrek ha scritto: 27/12/2022, 17:18
zanac ha scritto: 27/12/2022, 16:23 Visto che sono stato citato mi permetto di spendere sue parole sul mio fork di batocera.
Usando RetroASD avrai una versione "userfriendly" di batocera già pronta per essere usata su un cabinato Jamma usando l'interfaccia JammASD... probabilmente con un setup ancora più semplice dei rasbperry dato che di fatto funzionerà tutto al primo boot in modo già nativo, usando le facility della JammASD. E' un'alternativa al rasbperry sicuramente più costosa ma che ti permette di far girare anche giochi moderni sul cab... fa un certo effetto personalmente usare giochi PS2 o giochi Windows... quando lancio Street Fighter 4 tutti sbavano per la resa su CAB!
hai visto che ogni tanto ti cito anche io ;)

cmq il consiglio andava nella direzione del pc, le tue ricerche dell'epoca, le mettiamo in discussione :D
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ecco, questo ad esempio non me l'aspettavo.
Le soluzioni con miniPC e distro linux sono quindi meglio da questo punto di vista?
Oppure ci sono degli accorgimenti da prendere, sia nel caso raspberry che nel caso miniPC, per spegnere correttamente il cabinato?

larasa ha scritto: 28/12/2022, 0:46
- argomento accensione/spegnimento: nel cabinato ho un pulsante sul retro che da corrente, la pandora si avvia, gioco, quando voglio tolgo corrente dal pulsante e ho finito. Col Raspberry funziona allo stesso modo? Si avvia quando gli viene data corrente e non soffre spegnimenti "bruschi"? Anche qui vorrei capire se l'esperienza che avrò sarà simile a quella attuale o meno.
Col Raspberry NON funziona allo stesso modo, si avvia quando gli viene data corrente e SOFFRE spegnimenti "bruschi".
Avatar utente
zanac
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 538
Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
Città: PD
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 22 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da zanac »

noodleman ha scritto: 28/12/2022, 14:32 Ciao Zanac,

grazie del contributo.
Non mi pongo limiti hardware, quindi anche la soluzioni minipc con RetroASD (che mi sembra di capire essere una distro linux ottimizzata per il retrogaming su cabinati con monitor CRT 15 kHz, corretto?) per me è valida e da prendere in considerazione.
Della soluzione con PC mi spaventava un po' il problema della configurazione, ma da quello che mi dici non dovrei riscontrare grosse difficoltà.
Non sono però interessato a giocare a giochi "moderni", quindi la potenza di calcolo in più che avrei a disposizione non mi interessa particolarmente.

Avrei un paio di domande:
- rumorosità: il raspberry ha un raffreddamento passivo, giusto? Il miniPC invece, per quanto poco, penso abbiamo una ventola: non si corre il rischio di avere un sistema più rumoroso?
- hardware: che miniPC consigliate, a livello di CPU, RAM e disco? Una scheda video integrata è sufficiente?
- spegnimento: togliere corrente da pulsante dietro al cabinato, in maniera "brusca", può creare problemi?


zanac ha scritto: 27/12/2022, 16:23 Visto che sono stato citato mi permetto di spendere sue parole sul mio fork di batocera.
Usando RetroASD avrai una versione "userfriendly" di batocera già pronta per essere usata su un cabinato Jamma usando l'interfaccia JammASD... probabilmente con un setup ancora più semplice dei rasbperry dato che di fatto funzionerà tutto al primo boot in modo già nativo, usando le facility della JammASD. E' un'alternativa al rasbperry sicuramente più costosa ma che ti permette di far girare anche giochi moderni sul cab... fa un certo effetto personalmente usare giochi PS2 o giochi Windows... quando lancio Street Fighter 4 tutti sbavano per la resa su CAB!
In linea di massima se non ti interessa emulazione di Naomi/Dreamcast/Atomiswave e ti vuoi fermare al mame per i giochi 2d... a questo punto ti basta un qualsiasi PC a 64bit prodotto negli ultimi 10 anni, anche con scheda video integrata... RAM anche qui per giochi vecchi non serve tanta, da 4Gb è già sufficiente. Per lo spegnimento brutale RetroASD è "costruita" su uno squashfs, quindi non risente di problemi in caso di shutdown. Per il resto ti confermo che è essenzialmente una Batocera ottimizzata per girare a 15khz in "tandem" con una JammASD.
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ti ringrazio.
Vorrei emulare essenzialmente sistemi 8/16bit, mame, snes e daphne per i laser disk.
Non so se per quest'ultimo emulatore ho bisogno di un po' più potenza di calcolo rispetto a quella che mi hai indicato te, visto che ci sono dei filmati da far girare.
Ok per lo spegnimento "brusco", un problema in meno!
zanac ha scritto: 28/12/2022, 15:07 In linea di massima se non ti interessa emulazione di Naomi/Dreamcast/Atomiswave e ti vuoi fermare al mame per i giochi 2d... a questo punto ti basta un qualsiasi PC a 64bit prodotto negli ultimi 10 anni, anche con scheda video integrata... RAM anche qui per giochi vecchi non serve tanta, da 4Gb è già sufficiente. Per lo spegnimento brutale RetroASD è "costruita" su uno squashfs, quindi non risente di problemi in caso di shutdown. Per il resto ti confermo che è essenzialmente una Batocera ottimizzata per girare a 15khz in "tandem" con una JammASD.
Avatar utente
zanac
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 538
Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
Città: PD
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 22 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da zanac »

noodleman ha scritto: 28/12/2022, 15:16 Ti ringrazio.
Vorrei emulare essenzialmente sistemi 8/16bit, mame, snes e daphne per i laser disk.
Non so se per quest'ultimo emulatore ho bisogno di un po' più potenza di calcolo rispetto a quella che mi hai indicato te, visto che ci sono dei filmati da far girare.
Ok per lo spegnimento "brusco", un problema in meno!
zanac ha scritto: 28/12/2022, 15:07 In linea di massima se non ti interessa emulazione di Naomi/Dreamcast/Atomiswave e ti vuoi fermare al mame per i giochi 2d... a questo punto ti basta un qualsiasi PC a 64bit prodotto negli ultimi 10 anni, anche con scheda video integrata... RAM anche qui per giochi vecchi non serve tanta, da 4Gb è già sufficiente. Per lo spegnimento brutale RetroASD è "costruita" su uno squashfs, quindi non risente di problemi in caso di shutdown. Per il resto ti confermo che è essenzialmente una Batocera ottimizzata per girare a 15khz in "tandem" con una JammASD.
RetroASD ha al suo interno Hypseus Singe che è un'evoluzione di Daphne... a parte questo dettaglio in realtà per i filmati la potenza di calcolo è irrisoria, pensa che avevo fatto il porting di Daphne sulla vecchissima Pandora 4S, permettendomi di giocare ai laser game su quelle schedine di potenza di calcolo ridicola! Essenzialmente l'emulazione "impegnativa" è a partire dai sistemi a 32bit... ma nel tuo caso personalmente non mi farei tante pare mentali.
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

Ottimo, grazie per la risposta esaustiva.
Avevo letto qualcosa di Hypseus Singe, ma non l'ho mai usato.

C'è però un'altra cosa di quanto hai scritto che mi ha incuriosito molto: hai fatto un porting di Daphne per Pandora 4S???
E' quindi possibile modificare le Pandora per ampliare il numero di emulatori/ROM supportati?
Se esistesse tale possibilità anche per la mia Pandora DX potrebbe essere forse tutto quello di cui ho bisogno!
Alla fine sono abbastanza contento della Pandora, della sua immediatezza e facilità di utilizzo, trovo solo limitante l'assenza di Daphne ma per il resto me la farei andare bene.


zanac ha scritto: 28/12/2022, 15:23
noodleman ha scritto: 28/12/2022, 15:16 Ti ringrazio.
Vorrei emulare essenzialmente sistemi 8/16bit, mame, snes e daphne per i laser disk.
Non so se per quest'ultimo emulatore ho bisogno di un po' più potenza di calcolo rispetto a quella che mi hai indicato te, visto che ci sono dei filmati da far girare.
Ok per lo spegnimento "brusco", un problema in meno!
zanac ha scritto: 28/12/2022, 15:07 In linea di massima se non ti interessa emulazione di Naomi/Dreamcast/Atomiswave e ti vuoi fermare al mame per i giochi 2d... a questo punto ti basta un qualsiasi PC a 64bit prodotto negli ultimi 10 anni, anche con scheda video integrata... RAM anche qui per giochi vecchi non serve tanta, da 4Gb è già sufficiente. Per lo spegnimento brutale RetroASD è "costruita" su uno squashfs, quindi non risente di problemi in caso di shutdown. Per il resto ti confermo che è essenzialmente una Batocera ottimizzata per girare a 15khz in "tandem" con una JammASD.
RetroASD ha al suo interno Hypseus Singe che è un'evoluzione di Daphne... a parte questo dettaglio in realtà per i filmati la potenza di calcolo è irrisoria, pensa che avevo fatto il porting di Daphne sulla vecchissima Pandora 4S, permettendomi di giocare ai laser game su quelle schedine di potenza di calcolo ridicola! Essenzialmente l'emulazione "impegnativa" è a partire dai sistemi a 32bit... ma nel tuo caso personalmente non mi farei tante pare mentali.
Avatar utente
zanac
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 538
Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
Città: PD
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 22 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da zanac »

noodleman ha scritto: 28/12/2022, 15:33 Ottimo, grazie per la risposta esaustiva.
Avevo letto qualcosa di Hypseus Singe, ma non l'ho mai usato.

C'è però un'altra cosa di quanto hai scritto che mi ha incuriosito molto: hai fatto un porting di Daphne per Pandora 4S???
E' quindi possibile modificare le Pandora per ampliare il numero di emulatori/ROM supportati?
Se esistesse tale possibilità anche per la mia Pandora DX potrebbe essere forse tutto quello di cui ho bisogno!
Alla fine sono abbastanza contento della Pandora, della sua immediatezza e facilità di utilizzo, trovo solo limitante l'assenza di Daphne ma per il resto me la farei andare bene.
Avevo creato un software per le pandora della generazione di 4 anni fa che permetteva di far girare mame/genesis/snes/playstation/daphne..... ma parliamo delle pandora di quattro anni fa sia chiaro, non è sicuramente compatibile con le Pandora DX ;)
Cmq posso dirti che sebbene quel sistema sia molto figo e funzionale, ti posso assicurare che RetroASD è un enorme passo avanti... ;)
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

zanac ha scritto: 28/12/2022, 16:29 Cmq posso dirti che sebbene quel sistema sia molto figo e funzionale, ti posso assicurare che RetroASD è un enorme passo avanti... ;)
A questo punto sono abbastanza convinto, non mi sembra di vedere controindicazioni nell'adozione di un miniPC.
Problemi come lo spegnimento "brusco" o la configurazione problematica mi sembrano superati con questa soluzione.
Mi rimangono giusto un paio di dubbi:

- con la mia configurazione di tasti (2 player con 6 pulsanti + i due pulsanti di start) riuscirò a navigare senza problemi nei menu del frontend, per selezionare il gioco desiderato, avviarlo e poi uscire per cambiare gioco? Te lo chiedo perché, all'epoca dell'acquisto del cabinato, i vari cab con minipc avevano sempre uno o due pulsanti ulteriori nella plancia.

- la gettoniera continuerà a essere funzionante con questa configurazione, come la sto usando adesso con la pandora?

Grazie!
Avatar utente
zanac
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 538
Iscritto il: 10/09/2017, 16:13
Città: PD
Grazie Inviati: 16 volte
Grazie Ricevuti: 22 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da zanac »

noodleman ha scritto: 29/12/2022, 9:08
zanac ha scritto: 28/12/2022, 16:29 Cmq posso dirti che sebbene quel sistema sia molto figo e funzionale, ti posso assicurare che RetroASD è un enorme passo avanti... ;)
A questo punto sono abbastanza convinto, non mi sembra di vedere controindicazioni nell'adozione di un miniPC.
Problemi come lo spegnimento "brusco" o la configurazione problematica mi sembrano superati con questa soluzione.
Mi rimangono giusto un paio di dubbi:

- con la mia configurazione di tasti (2 player con 6 pulsanti + i due pulsanti di start) riuscirò a navigare senza problemi nei menu del frontend, per selezionare il gioco desiderato, avviarlo e poi uscire per cambiare gioco? Te lo chiedo perché, all'epoca dell'acquisto del cabinato, i vari cab con minipc avevano sempre uno o due pulsanti ulteriori nella plancia.

- la gettoniera continuerà a essere funzionante con questa configurazione, come la sto usando adesso con la pandora?

Grazie!
Si, non avrai problemi ne con tasti ne con gettoniera, riuscendo navigare e fare tutto solo con il cab... una delle cose che ho curato molto è proprio il feeling che si ottiene, in particolare batocera non è nata per i cab a sei tasti e chi mette una batocera standard ha un po' di casini che io risolvo appunto usando le feature della jammasd!
RetroASD prevede delle combinazioni premendo più tasti insieme per uscire dal gioco, per aprire il menu dei dip switch mame, etc etc.....
Avatar utente
noodleman
Newbie
Newbie
Messaggi: 50
Iscritto il: 17/05/2022, 10:05
Città: Schio
Grazie Inviati: 2 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Raspberry PI 4, JammaPI, CRT 15kHz e Daphne

Messaggio da noodleman »

zanac ha scritto: 29/12/2022, 12:39 Si, non avrai problemi ne con tasti ne con gettoniera, riuscendo navigare e fare tutto solo con il cab... una delle cose che ho curato molto è proprio il feeling che si ottiene, in particolare batocera non è nata per i cab a sei tasti e chi mette una batocera standard ha un po' di casini che io risolvo appunto usando le feature della jammasd!
RetroASD prevede delle combinazioni premendo più tasti insieme per uscire dal gioco, per aprire il menu dei dip switch mame, etc etc.....
Ti ringrazio molto del supporto.
Mi sono appena letto tutte le 27 pagine di post del thread "RetroASD = JammASD (versione usb) + Mini PC!", giusto per non farti troppe domande e ripetere concetti già esposti.
Innanzitutto mi sono fatto l'idea che ci hai messo veramente l'anima, è un lavoro immane, complimenti!
Penso che procederò a breve all'acquisto di un mini PC, adattatore HDMI-VGA e ovviamente JammASD usb.
Spero di non disturbarti ulteriormente, al limite scriverò nel relativo thread nel caso di problemi tipo "schermo nero" o configurazioni particolari.
Rispondi

Torna a “Emulatori per Raspberry, Linux, Android, ecc”