Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Progetto Cabinato
Progetto Cabinato
Buongiorno a tutti,
come ho già specificato nella mia presentazione, mi sto accingendo a costruire un cabinato arcade.
Ho già buttato giù diverse idee che devo ancora sistemare per benino, ma l'idea generale c'è.
Ho intenzione di usare un Raspberry Pi 3 che già possiedo, una TV/Monitor LG da 22 pollici che già possiedo, un paio di casse che ho già e un kit di pulsanti che comprerò da Amazon che mi permetteranno di creare dei collegamenti ad un pettine che poi andrà collegato via USB direttamente al Raspberry.
Prima di cominciare però ho dei dubbi grandissimi che spero possiate aiutarmi a fugare.
1 - Come faccio a fare in modo che accendendo il Raspberry si accenda in automatico anche il televisore? (collegato via HDMI). Vorrei evitare di dover usare il telecomando per accenderlo a parte.
2 - Secondo voi è una mossa intelligente progettare il mio cabinato in due parti separabili? Vorrei creare prima la parte superiore, il bartop per intenderci, che poi andrà "incastrata" a quella inferiore. L'altezza totale del mobile per in nero sarà di 170 cm. Il solo bartop sarà di 1 metro e la base di 70 cm.
La base di sotto la voglio lasciare aperta e a vista, con due ripiani, in modo da poterci mettere la PS4 e la Nintendo Switch, oltre che ad altre cose NERD. Ho in mente di usare una porta HDMI del televisore collegandoci una prolunga HDMI da incassare nella parte posteriore del Bartop, in modo da collegare PS4 o Nintendo Switch, a seconda di come voglio giocare, sfruttando così il 22 pollici anche per questo.Ho letto che molti sconsigliano l'uso di un TV LCD, ma io non ho nessuna intenzione di spendere soldi per comprare un monitor. Penso che questo possa andare bene, in quanto ha anche una porta VGA ed è pensato proprio anche come monitor PC.
3 - Nel caso in cui non fosse possibile accendere il monitor in automatico all'accensione del Raspberry, c'è un modo per far si che si possa accendere manualmente magari con un tasto fisico da portare nel pannello posteriore del cabinato?
Grazie a chi mi aiuterà.
Saluti, Vincenzo
come ho già specificato nella mia presentazione, mi sto accingendo a costruire un cabinato arcade.
Ho già buttato giù diverse idee che devo ancora sistemare per benino, ma l'idea generale c'è.
Ho intenzione di usare un Raspberry Pi 3 che già possiedo, una TV/Monitor LG da 22 pollici che già possiedo, un paio di casse che ho già e un kit di pulsanti che comprerò da Amazon che mi permetteranno di creare dei collegamenti ad un pettine che poi andrà collegato via USB direttamente al Raspberry.
Prima di cominciare però ho dei dubbi grandissimi che spero possiate aiutarmi a fugare.
1 - Come faccio a fare in modo che accendendo il Raspberry si accenda in automatico anche il televisore? (collegato via HDMI). Vorrei evitare di dover usare il telecomando per accenderlo a parte.
2 - Secondo voi è una mossa intelligente progettare il mio cabinato in due parti separabili? Vorrei creare prima la parte superiore, il bartop per intenderci, che poi andrà "incastrata" a quella inferiore. L'altezza totale del mobile per in nero sarà di 170 cm. Il solo bartop sarà di 1 metro e la base di 70 cm.
La base di sotto la voglio lasciare aperta e a vista, con due ripiani, in modo da poterci mettere la PS4 e la Nintendo Switch, oltre che ad altre cose NERD. Ho in mente di usare una porta HDMI del televisore collegandoci una prolunga HDMI da incassare nella parte posteriore del Bartop, in modo da collegare PS4 o Nintendo Switch, a seconda di come voglio giocare, sfruttando così il 22 pollici anche per questo.Ho letto che molti sconsigliano l'uso di un TV LCD, ma io non ho nessuna intenzione di spendere soldi per comprare un monitor. Penso che questo possa andare bene, in quanto ha anche una porta VGA ed è pensato proprio anche come monitor PC.
3 - Nel caso in cui non fosse possibile accendere il monitor in automatico all'accensione del Raspberry, c'è un modo per far si che si possa accendere manualmente magari con un tasto fisico da portare nel pannello posteriore del cabinato?
Grazie a chi mi aiuterà.
Saluti, Vincenzo
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Progetto Cabinato
bisognerebbe fare delle prove, attacchi il rasp e il monitor in una ciabatta, accendi la ciabatta, li usi e poi spegni il rasp col suo comando di spegnimento, il monitor resta acceso, poi spegni la ciabatta. quando poi riaccendi la ciabatta il rasp si avvia insieme al "monitor lasciato in ON precedentemente", se sei fortunato si avvia tutto come se fosse una cosa sola, ma ....... purtroppo certi monitor li devi riaccendere e non so come risolvere l'inghippo.
a me è successo che avevo il rasp nella prima presa della ciabatta e il monitor nella seconda e funzionava, poi un giorno ho casualmente collegato il monitor nella pima presa e il rasp nella seconda e, quando ho acceso la ciabatta, ho dovuto reimpostare il monitor, poi ho provato a rimettere il rasp nella prima presa e il monitor nella seconda ed è partito tutto insieme, ... mistero ... non ho capito il perchè ma è successo cosi.
hai gia provato a farlo ? fammi sapere.
a me è successo che avevo il rasp nella prima presa della ciabatta e il monitor nella seconda e funzionava, poi un giorno ho casualmente collegato il monitor nella pima presa e il rasp nella seconda e, quando ho acceso la ciabatta, ho dovuto reimpostare il monitor, poi ho provato a rimettere il rasp nella prima presa e il monitor nella seconda ed è partito tutto insieme, ... mistero ... non ho capito il perchè ma è successo cosi.
hai gia provato a farlo ? fammi sapere.
Re: Progetto Cabinato
Buongiorno a tutti quelli che leggeranno. Non so se aprire un altro post o continuare su questo, dato che parla dello stesso progetto.
Ho assemblato il mio Bartop. Non ho mai fatto questo tipo di lavori prima d’ora, quindi il cabinato è venuto con un bel po’ di difettucci qua e là, ma non mi interessa onestamente perché non devo venderlo e nemmeno metterlo in esposizione. Però adesso dovrei verniciarlo e non so da dove iniziarci.
È interamente in MDF. Cosa devo usare per verniciarlo di nero opaco? Metto la cementite come fondo? Un altro fondo? All’acqua, non all’acqua? La vernice stessa va bene all’acqua per l’mdf o no?
Insomma. Sono molto confuso al momento.
Allego una foto del lavoro quasi finito. Mancano i fori nella tastiera.
Ho assemblato il mio Bartop. Non ho mai fatto questo tipo di lavori prima d’ora, quindi il cabinato è venuto con un bel po’ di difettucci qua e là, ma non mi interessa onestamente perché non devo venderlo e nemmeno metterlo in esposizione. Però adesso dovrei verniciarlo e non so da dove iniziarci.
È interamente in MDF. Cosa devo usare per verniciarlo di nero opaco? Metto la cementite come fondo? Un altro fondo? All’acqua, non all’acqua? La vernice stessa va bene all’acqua per l’mdf o no?
Insomma. Sono molto confuso al momento.
Allego una foto del lavoro quasi finito. Mancano i fori nella tastiera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Progetto Cabinato
dovresti "sigillare" l'MDF con un fondo, all'acqua cosi non puzza, poi due o tre mani leggere/sottili di vernice all'acqua, puoi levigare leggermente tra una mano e l'altra tranne sull'ultima. potresti finire con una mano di trasparente. io consiglio tutto opaco per non fare riflessi strani con le luci, intorno al monitor direi colori scuri, nero, si oscura intorno al monitor per risaltare la luminosità, come al cinema, poi ognuno lo colora come vuole.
per non sbagliare fai una prova completa su un pezzo di mdf scartato, non si sa mai. la parte di mdf piu delicata è quella del taglio, nelle parti non tagliate c'è un sottilissimo strato di colla come "protettivo" contro l'umidità, l'mdf è polvere di carta compressa, se si bagna si gonfia che è una meraviglia.
il bartop sembra venuto bene e proporzionato, bravo, occhio agli ingombri dei pulsanti e dei joystick, puoi fare una prova con del cartone.
per non sbagliare fai una prova completa su un pezzo di mdf scartato, non si sa mai. la parte di mdf piu delicata è quella del taglio, nelle parti non tagliate c'è un sottilissimo strato di colla come "protettivo" contro l'umidità, l'mdf è polvere di carta compressa, se si bagna si gonfia che è una meraviglia.
il bartop sembra venuto bene e proporzionato, bravo, occhio agli ingombri dei pulsanti e dei joystick, puoi fare una prova con del cartone.
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Progetto Cabinato
Non capisco il tutta quella cornice intorno al monitor, oltretutto se metterai i giochi in 4:3 l'area di gioco sarà grande come un francobollo, decisamente sproporzionata rispetto alle dimensioni del bartop. Adesso non conosco le misure, ma non era meglio metterci un 19 pollici 4:3 ? Oppure un 16:9 più grande in modo da arrivare a filo con le pareti laterali?
My 2 cents..
Re: Progetto Cabinato
Guarda, userò un 22 pollici 16:9 della LG. La larghezza del monitor è di 47 centimetri, mentre quella del pannello è di 57. Ci sono 5 centimetri per lato che sono "avanzati". Non mi sembrano poi così tanti onestamente. Avevo comunque quel monitor e non mi andava di stringere il cabinato. 57 centimetri di larghezza mi sembravano il giusto compromesso per giocare in due comodi comodi. Forse avrei potuto limitare la cornice in alto e in basso, ma avrei dovuto accorciare la dimensione del Bartop che ho voluto tenere a 80 centimetri e non di meno. La mia idea è quella di costruire una base di 80 centimetri da metterci sotto in modo da arrivare ad un'altezza totale di 1,60 stando comodi comodi.SuperMagoAlex ha scritto: ↑18/09/2022, 13:30Non capisco il tutta quella cornice intorno al monitor, oltretutto se metterai i giochi in 4:3 l'area di gioco sarà grande come un francobollo, decisamente sproporzionata rispetto alle dimensioni del bartop. Adesso non conosco le misure, ma non era meglio metterci un 19 pollici 4:3 ? Oppure un 16:9 più grande in modo da arrivare a filo con le pareti laterali?
My 2 cents..
Re: Progetto Cabinato
Grazie della dritta. Mi avevano consigliato di usare la cementite come fondo. Va bene secondo te? Ho comunque passato un po' di vinilica diluita con il pennello su tutti i bordi. Si è asciugata e i bordi sono diventati duri come la pietra. Li ho levigati leggermente con la carta vetrata 240 e adesso sono liscissimi. Penso che adesso vadano bene per ricevere il fondo e poi la vernice. La mia idea è di verniciarlo tutto nero opaco e metterci gli adesivi laterali, quelli della plancia comandi e il marquee. se poi dovesse sembrarmi "poco" potrò sempre aggiungerne successivamente per abbellirlo ulteriormente. Farò nera anche la cornice intorno al monitor che poi coprirò con un foglio di plexiglasslarasa ha scritto: ↑18/09/2022, 12:37 dovresti "sigillare" l'MDF con un fondo, all'acqua cosi non puzza, poi due o tre mani leggere/sottili di vernice all'acqua, puoi levigare leggermente tra una mano e l'altra tranne sull'ultima. potresti finire con una mano di trasparente. io consiglio tutto opaco per non fare riflessi strani con le luci, intorno al monitor direi colori scuri, nero, si oscura intorno al monitor per risaltare la luminosità, come al cinema, poi ognuno lo colora come vuole.
per non sbagliare fai una prova completa su un pezzo di mdf scartato, non si sa mai. la parte di mdf piu delicata è quella del taglio, nelle parti non tagliate c'è un sottilissimo strato di colla come "protettivo" contro l'umidità, l'mdf è polvere di carta compressa, se si bagna si gonfia che è una meraviglia.
il bartop sembra venuto bene e proporzionato, bravo, occhio agli ingombri dei pulsanti e dei joystick, puoi fare una prova con del cartone.
Re: Progetto Cabinato
Finalmente ho quasi finito! Manca solo il pannello di Plexiglass sullo schermo e le griglie degli altoparlanti in alto. Ho preferito usare viti a testa tonda per il profilo di alluminio e lo stesso profilo piatto in alluminio al posto dell’u-molding perché li preferisco. Mi danno un senso di solidità! Spero vi piaccia. Questa settimana comincio anche la costruzione della parte inferiore sulla quale questa parte entrerà a cassetto formando un unico mobile alto 1,60 mt.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3238
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Progetto Cabinato
Ormai lo sapete, sono quello che caga il ca770, ma quelle viti sul molding sono la cosa più antiestetica che ci possa essere in un cabinato.
E un po' più sotto, gli angolari in alluminio.
Un peccato perché per il resto è bellino.
Davanti al monitor io metterei un vetro anziché il plexiglass.
E un po' più sotto, gli angolari in alluminio.
Un peccato perché per il resto è bellino.
Davanti al monitor io metterei un vetro anziché il plexiglass.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5524
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 316 volte
Re: Progetto Cabinato
concordo con @digdug per il molding, ci sono diverse soluzioni da quello a T che si tiene da solo a quello a U con la 1000 chiodi.
il plexi non lo disdegno, soprattutto se lo retro stampi con un bezel.
griglie alle casse direi doverose.
per il resto complimenti.
il plexi non lo disdegno, soprattutto se lo retro stampi con un bezel.
griglie alle casse direi doverose.
per il resto complimenti.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3238
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 145 volte
Re: Progetto Cabinato
Il plexiglass, quello buono non da Brico, se ha un'ottima trasparenza può anche andare bene.
Ma il vetro a mio avviso, dà una sensazione di lavoro più curato.
Ma il vetro a mio avviso, dà una sensazione di lavoro più curato.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5524
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 316 volte
Re: Progetto Cabinato
lascia stare brico, io parlo di retrostampe fatte direttamente sul plexiglass da chi questo lo fa per lavoro
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Progetto Cabinato
anch'io ho messo il vetro, spessore minimo 4 o 5mm., trasparente, 40€, ed è piu bello, lo puoi sempre mettere piu avanti se il plex non ti soddisfa, se poi decidi per il vetro ti do altri due o tre consigli.
per le grafiche non so dirti, il consiglio di gothrek è il piu adatto, cerca un negozio e senti cosa e come fanno ... e il prezzo..
per le grafiche non so dirti, il consiglio di gothrek è il piu adatto, cerca un negozio e senti cosa e come fanno ... e il prezzo..
Re: Progetto Cabinato
Ragazzi, u-molding, t-molding, non mi interessano. Le viti sono antiestetiche? Secondo quale logica e secondo quale gusto? A me piacciono. Ho scelto proprio questa soluzione per questo motivo. Può essere criticabile, per carità, ma non cambierò idea. Quelle viti e quei profili in alluminio mi danno un senso di robustezza e solidità e li trovo molto anni 90.
Per quanto riguarda il vetro al posto del plexiglas, a me piacerebbe pure mettere il vetro, ma metterò il plexiglas perché è più comodo e funzionale per quello che voglio fare io: un cabinato amatoriale da tenere a casa non da vendere all’ingrosso o al dettaglio. Grazie comunque per i consigli
Per quanto riguarda il vetro al posto del plexiglas, a me piacerebbe pure mettere il vetro, ma metterò il plexiglas perché è più comodo e funzionale per quello che voglio fare io: un cabinato amatoriale da tenere a casa non da vendere all’ingrosso o al dettaglio. Grazie comunque per i consigli
Re: Progetto Cabinato
La mia idea era quella di lasciare il pannello monitor così com’è mettendo solo il plexiglas davanti
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5524
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 316 volte
Re: Progetto Cabinato
si vedono i bordi del monitor, ovviamente si condivide per dare le nostre opinioni, poi naturalmetne ognuno fa come vuole, ma le critiche vanno anche accettate anche se poi si possono non condividerle, il bello della comunità è questo.
- SuperMagoAlex
- Cab-dipendente
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 15/02/2019, 19:14
- Città: LaSpezia
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 39 volte
Re: Progetto Cabinato
il problema del plexiglass è che lo spolveri qualche volta e si riga, pertanto dopo un po' di tempo diventa opaco e rigato
- boriskarloff
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:05
- Città: Milano
Re: Progetto Cabinato
Io ho usato questa ciabatta
https://www.amazon.it/Brennenstuhl-1159 ... r=8-2&th=1
accendi il raspberry e tutto si accende.
Ovviamente sulla presa master ci metti il raspberry.
Lascia perdere il plexiglass classico, si rovina facilmente anche solo a pulirlo.
Hai 2 scelte. O un bel vetro o se proprio vuoi usare il plexiglass, esiste un tipo antigraffio con superficie tipo vetro. Resistente ai graffi.
Per la verniciatura, niente di più facile se ti affidi a un buon centro di stampa.
https://www.amazon.it/Brennenstuhl-1159 ... r=8-2&th=1
accendi il raspberry e tutto si accende.
Ovviamente sulla presa master ci metti il raspberry.
Lascia perdere il plexiglass classico, si rovina facilmente anche solo a pulirlo.
Hai 2 scelte. O un bel vetro o se proprio vuoi usare il plexiglass, esiste un tipo antigraffio con superficie tipo vetro. Resistente ai graffi.
Per la verniciatura, niente di più facile se ti affidi a un buon centro di stampa.
Re: Progetto Cabinato
Ragazzi, oggi ho finalmente ultimato il piedistallo. Aspetto che si asciughi bene lo smalto e domani metto le grafiche laterali. Poi aspetto anche i profili in alluminio da fissare ai lati (come nella parte superiore) e le grafiche frontali ed è completo. Secondo me è venuto tutto molto bene nel complesso. Non avevo mai fatto lavori manuali in vita mia, soprattutto col legno. Sono contento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.