Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Retroarch su Pandora's Box!
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Succede perché tu crei una copia 1:1 della tua sd, andando quindi a ”scrivere" anche lo spazio vuoto
Non è un problema, anzi è utile in quanto se tu usassi una immagine più piccola, quindi usando un programma di shrink che permette di eliminare la parte vuota e scrivere un'immagine effettiva dei giga usati, poi ti ritroveresti a dover espandere lo spazio non utilizzato nella sd quando poi andresti a scrivere nuovamente l'immagine.
Ad esempio, se mi fai una immagine da 16 giga su una ad da 32 avresti una sd da 16 giga inizializzata e avresti necessità di fare un ulteriore passaggio per espandere l'immagine sotto Linux e rendere totalmente fruibile lo spazio "in più" sulla sd
Non è un problema, anzi è utile in quanto se tu usassi una immagine più piccola, quindi usando un programma di shrink che permette di eliminare la parte vuota e scrivere un'immagine effettiva dei giga usati, poi ti ritroveresti a dover espandere lo spazio non utilizzato nella sd quando poi andresti a scrivere nuovamente l'immagine.
Ad esempio, se mi fai una immagine da 16 giga su una ad da 32 avresti una sd da 16 giga inizializzata e avresti necessità di fare un ulteriore passaggio per espandere l'immagine sotto Linux e rendere totalmente fruibile lo spazio "in più" sulla sd
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Ti ringrazio della risposta.Tox Nox Fox ha scritto: ↑12/02/2022, 8:53 Succede perché tu crei una copia 1:1 della tua sd, andando quindi a ”scrivere" anche lo spazio vuoto
Non è un problema, anzi è utile in quanto se tu usassi una immagine più piccola, quindi usando un programma di shrink che permette di eliminare la parte vuota e scrivere un'immagine effettiva dei giga usati, poi ti ritroveresti a dover espandere lo spazio non utilizzato nella sd quando poi andresti a scrivere nuovamente l'immagine.
Ad esempio, se mi fai una immagine da 16 giga su una ad da 32 avresti una sd da 16 giga inizializzata e avresti necessità di fare un ulteriore passaggio per espandere l'immagine sotto Linux e rendere totalmente fruibile lo spazio "in più" sulla sd
Praticamente è come quando devo espandere la memoria della sd per utilizzarla tutta in Raspberry.
Quindi se cmq io volessi avere una immagine con gli effettivi GB devo utilizzare un programma di restringimento della sd poi scrivo la img e mi ritroverò l'immagine di 16gb?
Questo lo chiedo per pura curiosità....e perché ho una scheda da 16 gb inutilizzata ed invece ne sto usando una di 64 gb.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Dipende dal programma che usi
O lavora sulla sd creando l'immagine con le parti scritte, o sull'immagine già creata eliminando le parti vuote
O lavora sulla sd creando l'immagine con le parti scritte, o sull'immagine già creata eliminando le parti vuote
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Hai qualche dritta da darmi del programma da utilizzare per fare questo?Tox Nox Fox ha scritto: ↑12/02/2022, 21:44 Dipende dal programma che usi
O lavora sulla sd creando l'immagine con le parti scritte, o sull'immagine già creata eliminando le parti vuote
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Sotto win potrebbe essere questo https://www.diskgenius.com/download.php ma ne esistono diversi e bisogna testarli per capire se effettivamente riescono a ridurre le partizioni eliminando la parte vuota
Per linux c'è https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=79&t=32429
Per linux c'è https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=79&t=32429
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Grazie ci proveròTox Nox Fox ha scritto: ↑13/02/2022, 9:46 Sotto win potrebbe essere questo https://www.diskgenius.com/download.php ma ne esistono diversi e bisogna testarli per capire se effettivamente riescono a ridurre le partizioni eliminando la parte vuota
Per linux c'è https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=79&t=32429
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Ciao ho provato con diskgenius ma non mi fa restringere la partizione di 28 a 14 gb effettivi perché mi dice che ci sono errori quindi ho pensato di formattare quella partizione sempre in ext4 come era. A questo punto mi ha fatto restringere la partizione a 16gb e ho rimesso tutti i file che prima avevo trasferito su Windows attraverso Linux file system for Windows.
Purtroppo rimessa la scheda parte l'immagine di mortal combat ma non carica nulla. Probabilmente nella formattazione si perde qualche file di avvio. Premetto che la partizione dove c'è il boot non è stata toccata.
Purtroppo rimessa la scheda parte l'immagine di mortal combat ma non carica nulla. Probabilmente nella formattazione si perde qualche file di avvio. Premetto che la partizione dove c'è il boot non è stata toccata.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Ma hai lavorato sulla partizione, non sull'immagine fatta ?
Se lavori sulla partizione va modificata anche la partizione di boot perché deve sapere esattamente quanto è grande e come gestire l'altra
Il lavoro di shrink si dovrebbe fare sulle immagini già fatte e non sulle partizioni in uso
Se lavori sulla partizione va modificata anche la partizione di boot perché deve sapere esattamente quanto è grande e come gestire l'altra
Il lavoro di shrink si dovrebbe fare sulle immagini già fatte e non sulle partizioni in uso
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Si ho lavorato sulla SD perché con diskgenius non ho visto un modo per poter vedere la .img che avevo fatto per cui sono andato direttamente sulla SD. Se sai come gestire direttamente la img con diskgenius sarebbe meglio.Tox Nox Fox ha scritto: ↑15/02/2022, 7:28 Ma hai lavorato sulla partizione, non sull'immagine fatta ?
Se lavori sulla partizione va modificata anche la partizione di boot perché deve sapere esattamente quanto è grande e come gestire l'altra
Il lavoro di shrink si dovrebbe fare sulle immagini già fatte e non sulle partizioni in uso
In che modo posso modificare la partizione di boot? Devo cambiare dei valori ? Non sono esperto ma mi piacerebbe cimentarmi.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Guarda
Io non sono la persona più adatta perché di Linux non so molto e fare quello che vuoi fare tu sotto win lavorando immagini o partizioni Linux hai visto essere un po' difficile
Usando il raspy o una distro linux avviabile da USB avevo usato gparted
https://www.golinuxcloud.com/extend-res ... lvm-linux/
Con qualche risultato ma parliamo di anni fa e di una prova veloce
Io non sono la persona più adatta perché di Linux non so molto e fare quello che vuoi fare tu sotto win lavorando immagini o partizioni Linux hai visto essere un po' difficile
Usando il raspy o una distro linux avviabile da USB avevo usato gparted
https://www.golinuxcloud.com/extend-res ... lvm-linux/
Con qualche risultato ma parliamo di anni fa e di una prova veloce
- gnomx
- Cab-dipendente
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 22/06/2013, 10:25
- Città: Marte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Retroarch su Pandora's Box!
La pandora x plus con l'immagine di myzar da 64gb può essere spenta in modo brutale togliendo alimentazione alla scheda senza procedura di shutdown ( tra l'altro non funzionante in quanto la scheda si riavvia )
Grazie.
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
Re: Retroarch su Pandora's Box!
so che sono passati secoli ma... ci provo 
sto rimenttendo mano al mio cabinato in cui c'è la classica pandora AUS.
partendo dalla immagine da 64 gb di myzar ho tolto tutto quelle che non mi interessava (di fatto ho lasciato solo i core mame e daphne).
funziona senza grandi problemi.
ora, più per sfizio che per altro, vorrei ridurre la partizione a 16 giga e riversare il tutto su una sd da 16 gb.
confesso di essere un tantinello imbranato; riesco a ridimensionare, ma poi non sono capace di gestire la creazione dell'immagine con le due partizioni necessarie.
qualcuno mi darebbe una dritta?
grazie mille

sto rimenttendo mano al mio cabinato in cui c'è la classica pandora AUS.
partendo dalla immagine da 64 gb di myzar ho tolto tutto quelle che non mi interessava (di fatto ho lasciato solo i core mame e daphne).
funziona senza grandi problemi.
ora, più per sfizio che per altro, vorrei ridurre la partizione a 16 giga e riversare il tutto su una sd da 16 gb.
confesso di essere un tantinello imbranato; riesco a ridimensionare, ma poi non sono capace di gestire la creazione dell'immagine con le due partizioni necessarie.
qualcuno mi darebbe una dritta?
grazie mille

Re: Retroarch su Pandora's Box!
Io nn ci sono riuscito fammi sapere se c'è l'hai fatta e comerandorama ha scritto: ↑26/03/2022, 22:13 so che sono passati secoli ma... ci provo
sto rimenttendo mano al mio cabinato in cui c'è la classica pandora AUS.
partendo dalla immagine da 64 gb di myzar ho tolto tutto quelle che non mi interessava (di fatto ho lasciato solo i core mame e daphne).
funziona senza grandi problemi.
ora, più per sfizio che per altro, vorrei ridurre la partizione a 16 giga e riversare il tutto su una sd da 16 gb.
confesso di essere un tantinello imbranato; riesco a ridimensionare, ma poi non sono capace di gestire la creazione dell'immagine con le due partizioni necessarie.
qualcuno mi darebbe una dritta?
grazie mille![]()
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Ciao volevo condividere una cosa per quanto riguarda retropan alcuni giochi tipo pacland, ma anche altri ,partono solo cliccando 2 player e quindi si è costretti a giocare in 2 .....anche voi avete questo problema?
Ho notato che se vado a control e cambio da tasto 7 che e' player 1 a tasto 4 il tasto 4 funziona come player 1. C'è un modo per riprogrammare i tasti solo per quel gioco con la pressione di questi in maniera tale il player 1(il 7) viene di nuovo visto?
Grazie per qualche vostra dritta
Ho notato che se vado a control e cambio da tasto 7 che e' player 1 a tasto 4 il tasto 4 funziona come player 1. C'è un modo per riprogrammare i tasti solo per quel gioco con la pressione di questi in maniera tale il player 1(il 7) viene di nuovo visto?
Grazie per qualche vostra dritta
Re: Retroarch su Pandora's Box!
scusate ma... qualcuno sta usando con successo la versione
aus_RetroPan_1.3.3_EOL_retroarch_0.175.ima ?
ho sempre usato la versione precedente
aus_RetroPan_1.3.0_EOL_retroarch_0.175.ima
che non mi ha mai dato problemi.
per sfizio ho provato la 1.3.3.
"masterizzata" con diskimager, una volta inserita nella pandora boota ma segnala la totale assenza di rom
montata la partizione ext4 con ext2fsd effettivamente la cartella delle roms risulta tristemente vuota.
qualcuno ha ancora l'immagine per verificare? grazie mille!
aus_RetroPan_1.3.3_EOL_retroarch_0.175.ima ?
ho sempre usato la versione precedente
aus_RetroPan_1.3.0_EOL_retroarch_0.175.ima
che non mi ha mai dato problemi.
per sfizio ho provato la 1.3.3.
"masterizzata" con diskimager, una volta inserita nella pandora boota ma segnala la totale assenza di rom
montata la partizione ext4 con ext2fsd effettivamente la cartella delle roms risulta tristemente vuota.
qualcuno ha ancora l'immagine per verificare? grazie mille!
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Se vai a pagina 98 trovi il link è l'unico cliccabile da 32 gbrandorama ha scritto: ↑21/04/2022, 22:42 scusate ma... qualcuno sta usando con successo la versione
aus_RetroPan_1.3.3_EOL_retroarch_0.175.ima ?
ho sempre usato la versione precedente
aus_RetroPan_1.3.0_EOL_retroarch_0.175.ima
che non mi ha mai dato problemi.
per sfizio ho provato la 1.3.3.
"masterizzata" con diskimager, una volta inserita nella pandora boota ma segnala la totale assenza di rom
montata la partizione ext4 con ext2fsd effettivamente la cartella delle roms risulta tristemente vuota.
qualcuno ha ancora l'immagine per verificare? grazie mille!
Re: Retroarch su Pandora's Box!
quella da 32 gb è quella che sto usando. ho provato a "upgradare" a quella da 64 (l'avevo scarica tempo fa) ma non funziona.
comunque tutto sommato poco male; eliminati tutti i non arcade credo che andrò anche a fare una selezione di questi ultimi... meglio goderne pochi che non goderne molti
edit.
ci ho fatto caso adesso.... quella che mi indichi è le 1.1.3.
io avevo scaricato, all'epoca la 1.3.0
comunque tutto sommato poco male; eliminati tutti i non arcade credo che andrò anche a fare una selezione di questi ultimi... meglio goderne pochi che non goderne molti

edit.
ci ho fatto caso adesso.... quella che mi indichi è le 1.1.3.
io avevo scaricato, all'epoca la 1.3.0
Re: Retroarch su Pandora's Box!
Si infatti è la 1.1.3 ma funziona bene ci sono tantissimi giochi..... non riesco a trovare cmq la 1.3.0. ho cercato un download ma nn l'ho trovato. Io l'unica cosa che nn riesco a fare su questa 1.1.3 è gestire alcuni giochi che partono solo con player 2 dovrei resettare il tasto player 1 solo per quel gioco ma nn so come entrare in Mame per modificare .randorama ha scritto: ↑23/04/2022, 0:00 quella da 32 gb è quella che sto usando. ho provato a "upgradare" a quella da 64 (l'avevo scarica tempo fa) ma non funziona.
comunque tutto sommato poco male; eliminati tutti i non arcade credo che andrò anche a fare una selezione di questi ultimi... meglio goderne pochi che non goderne molti
edit.
ci ho fatto caso adesso.... quella che mi indichi è le 1.1.3.
io avevo scaricato, all'epoca la 1.3.0