DigDug ha scritto: ↑12/12/2021, 20:47
ahoo!
ma cosa devi farlo nuovo quel cab?

... ma nooo... è solo una ripulita ... non aspiro a tanto
larasa ha scritto: ↑12/12/2021, 23:52
tempo fa usai un "mangia ruggine" sulla mia auto e ne fui abbastanza contento ... e qui mi parte il quesito: si potrebbe usare il mangia ruggine su questi "pannellini" di ferro ? ... perche vedo che la ruggine sembra "profonda", nel toglierla tutta potresti assottiliarli troppo e indebolirli, invece col mangia ruggine, usato sulla mia auto, mi sembrava che la ruggine fosse sparita/trasformata senza assottiliamento dovuto da "grattata".
... oppure: una sabbiatina no? pero rimarrebbe la questione che si assottilia o addirittura si buca.
tutto questo servirebbe per non far rinascere la ruggine che farebbe staccare la vernice in futuro e sarebbe un peccato dopo tutto il lavoro fatto "bene" fino adesso.
... ni
secondo il mio punto di vista più è sottile il supporto arrugginito più vale la pena la rimozione dell'ossidazione. Sia chiaro anche io ho usato ed uso convertiruggine, ma lo faccio su cose su cui non posso agire o che non ne valga la pena farlo. In pratica non vai a rimuoverla o mangiarla, semplicemente ne blocchi il processo chimico, ma quello strato di ossido te lo tieni lì, perché inizialmente non è il metallo che si trasforma in ruggine e quindi rimuovendo vai ad asportare materiale, semplicemente è uno strato superficiale che si crea (per quanto esteso e corposo possa apparire) e rimuovendolo non vai ad inficiare sulla struttura. Più tempo passa, più rischi che venga attaccato strutturalmente , è vero che il convertiruggine blocchi questo processo, ma non sono sicuro che riesca a penetrare al punto da bloccarlo anche nella parte non superficiale cioè quella non esposta al trattamento, quindi se è un pezzo di una certa consistenza (dove per essere indebolito dalla ruggine ci vuole un millennio) o che non c'è possibilità o addirittura non ne valga la pena, onestamente si può tranquillamente andare di convertiruggine (anche se lasciando lì lo strato di ossido convertito andrà comunque ad inficiare sulla finitura del pezzo), su parti sottili, delicate e da preservare è sempre auspicabile la rimozione proprio perché se dalla parte occulta il processo continuerà, avanzerà inesorabile fino a sfaldarla, proprio perché di uno spessore molto sottile, ed a quel punto non puoi far altro che tagliare, sostituire, saldare. Poi tieni conto che quando gratti con la carta o la spazzola, anche agesndo solo su metalli, vai a rimuovere centesimi/millesimi di cm, per creare un problema strutturale ad una lamiera anche di un solo decimo dovresti per forza di cose agire con un flessibile, impossibile farlo spazzolando (a meno che la ruggine è già trapassata e quindi a quel punto come detto ti conviene tagliare e sostituire).
Concordo con te in merito alla sabbiatura, a mio avviso, è il metodo migliore, veloce , pulito efficace. Ma bisogna disporre di una sabbiatrice (parlo di quella a cabina, quella a spruzzo libero tra costi di dispersione materiale e macello che ti crei intorno nemmeno la considero). Io purtroppo non ce l'ho, anche se conto un giorno di prenderla, perché la trovo utilissima. Avrei dovuto portarli a qualcuno e farmeli sabbiare, però in tutta onestà mi avrebbe tolto tutto il divertimento, è un po' come comprarsi un cabinato già bello e fatto. Ad esempio, oggi vado dal grafico per plancia e marquee (non sono attrezzato per realizzarli e quindi non riuscirei in tempi umani), ma io ho da fare anche il bezel, potrei prendere anche il vetro monitor e portarglielo, mi costerebbe di meno e sarebbe pronto in 5 min. , invece , almeno il bezel, voglio provarlo a farlo io con vernice e nastro carrozzeria per mascheratura (alla fine sono delle strisce rosse e nere, nessun progetto empirico), mi darebbe più soddisfazione, tanto, male che va, vado di diluente nitro e lo porto a farci un adesivo, ma inizialmente voglio provarci. E' un po' come tutto il progetto del cabinato , che, a conti fatti, sto spendendo molto di più che comprarlo già fatto (e non sto tenendo conto delle spese per cose di cui già dispongo, altrimenti sarebbe un salasso), partendo da una base che a mio avviso non ho pagato molto. Immagina che ero partito con l'idea di farlo da zero, ma solo di legno e ferramenta, con i costi, andavo oltre di quanto ho pagato la base, dotata però già di molte altre cose oltre il legno. Solo questione di soddisfazione nel realizzarlo e soprattutto di farlo come si vuole senza compromessi.