Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Raspberry pi 400

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO non Windows

Moderatore: Moderatore Raspberry

Avatar utente
morenobruni

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 331
Iscritto il: 12/01/2015, 18:48
Medaglie: 1
Città: rovereto
Grazie Inviati: 7 volte
Grazie Ricevuti: 8 volte

Raspberry pi 400

Messaggio da morenobruni »

Ragazzi guardate un po qui che ne pensate un alternativa a PC e raspberry pi classico? ..https://www.raspberrypi.org/products/ra ... rType=home
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da misterx76 »

Quale so ha installato di default?
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
morenobruni

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 331
Iscritto il: 12/01/2015, 18:48
Medaglie: 1
Città: rovereto
Grazie Inviati: 7 volte
Grazie Ricevuti: 8 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da morenobruni »

Non ho visto nulla ma credo che sono i classici che trovi sul sito ora non so se è più potente del p4 o uguale .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da misterx76 »

Secondo me è un pi4 con tastiera case.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
barry
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 557
Iscritto il: 24/05/2009, 19:37
Città: MILANO
Località: Peschiera Borromeo MILANO

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da barry »

C'è anche il nuovo Raspberry pi4 con 8 GB di RAM.
Mi piacerebbe capire cosa si riesce ad emulare seriamente.
Spererei in taito x
sogno nel cassetto, Twilight Zone... <-diablo->
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da misterx76 »

barry ha scritto: 02/11/2020, 18:32 C'è anche il nuovo Raspberry pi4 con 8 GB di RAM.
Mi piacerebbe capire cosa si riesce ad emulare seriamente.
Spererei in taito x
Al momento, niente di più di un pi4 con 2 giga di ram dato che praticamente tutti i front end si basano su un architettura a 32 bit e quindi non sfrutterebbero in alcun modo gli 8 giga di ram.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
barry
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 557
Iscritto il: 24/05/2009, 19:37
Città: MILANO
Località: Peschiera Borromeo MILANO

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da barry »

misterx76 ha scritto: 02/11/2020, 19:20
barry ha scritto: 02/11/2020, 18:32 C'è anche il nuovo Raspberry pi4 con 8 GB di RAM.
Mi piacerebbe capire cosa si riesce ad emulare seriamente.
Spererei in taito x
Al momento, niente di più di un pi4 con 2 giga di ram dato che praticamente tutti i front end si basano su un architettura a 32 bit e quindi non sfrutterebbero in alcun modo gli 8 giga di ram.
Effettivamente sarebbe sprecato in questo caso
sogno nel cassetto, Twilight Zone... <-diablo->
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da misterx76 »

barry ha scritto: 02/11/2020, 20:24 Effettivamente sarebbe sprecato in questo caso
Se parliamo di retrogames si, ma se entriamo in altri ambiti, che sò, computer grafica, editing video etc... fanno la differenza.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da cybermat »

Il pi400 è sold out ovunque e in ambito emulativo prenderà molto piede. Ha 0,3 ghz di potenza in più stock ed è facilmente overclockabile senza accusare molto, tutto questo grazie ad una dissipazione di fabbrica ottima.

Ha delle pecche, tipo la mancanza di jack audio, del composito, la presenza di mini hdmi (dicono sarà lo standard un giorno), la posizione un po' sfigata della GPIO, ma a quel prezzo (75) difficile fare di meglio. Il pi4 4gb liscio viene sui 60. Con 15 euro un geek ice tower per la dissipazione e una tastierina compatta non ti vengono.

Mi sembra un bell'oggetto degno di interesse (il mio sicuramente).
Avatar utente
Goff
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/02/2016, 15:38
Città: Zorlesco
Grazie Inviati: 2 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da Goff »

Sono "niubbo" sto leggendo molto per capire e raccogliere info nella speranza di realizzare un mio progettino.
Non avendo l'uscita audio, esiste un modo per collegare casse ed amplificatore al PI 400?
Avatar utente
rauzer

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 252
Iscritto il: 28/03/2014, 14:37
Medaglie: 1
Città: Udine
Località: Udine
Grazie Inviati: 7 volte
Grazie Ricevuti: 13 volte
Contatta:

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da rauzer »

Goff ha scritto: 07/07/2021, 21:55 Sono "niubbo" sto leggendo molto per capire e raccogliere info nella speranza di realizzare un mio progettino.
Non avendo l'uscita audio, esiste un modo per collegare casse ed amplificatore al PI 400?
Utilizza una scheda audio USB.
My retrogaming project - www.facebook.com/rauzerarcade
Avatar utente
Goff
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 26/02/2016, 15:38
Città: Zorlesco
Grazie Inviati: 2 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da Goff »

Neanche sapevo ci fossero schede audio USB, grazie del suggerimento.

In ogni caso, secondo il vostro parere, per il mame è consigliabile un PI 4 con 8 gb, oppure una PI 400 con 4 gb ma più veloce?
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Raspberry pi 400

Messaggio da cybermat »

A me dovrebbe arrivare proprio oggi, io ho uno switch hdmi con audio extractor dunque involontariamente ho risolto questo problema. Sicuramente usando un economico dispositivo usb risolvi, a costo zero invece dovrai usare le uscite GPIO che portano l'audio.

La presenza di una tastiera e la maggiore potenza e dissipazione hanno portato nel conto da pagare questa mancanza. Per fortuna con spese minime si risolve sia l'audio e sia la disposizione sfortunata della GPIO. Un pi4 da 4gb costa 60 euro, per avere una buona dissipazione devi aggiungere 15 euro di materiale minimo, ribadisco la piena convinzione della bontà di questa soluzione.

Riguardo l'uso della RAM, in ambito emulativo è stato dimostrato che già 1 GB sono più che sufficienti e sopra i 2 GB non vengono utilizzati. Il pi400 essendo più veloce stock e raggiungendo con overclock prestazioni migliori, senza accusare problemi di temperature elevate, si candida per me come migliore macchina da prendere in ambiente raspberry.

Ovviamente devo mettere ancora in pratica tutta questa teoria.
Rispondi

Torna a “Emulatori per Raspberry, Linux, Android, ecc”