
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
- DreyMIX
- Affezionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/08/2019, 23:50
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Bel lavoro veramente, complimenti! Finalmente lo vedo completo, dopo aver visto un anteprima già tempo fa su Discord (sono TheSupremacyCabinet)! Grande 

- DreyMIX
- Affezionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/08/2019, 23:50
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ho visto un video che mostri Daphne sul CRT, ma come sei riuscito a far funzionare Space Ace sul CRT 15kHz? Il gioco non gira a 640x480?
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Si il filmato naturale é a 640x480 e cmq sul crt 15khz girerebbe ma sarebbe in interlacciato a 640x480i e quindi avresti del fliker. Per evitarlo puoi impostare dal file di configurazione del daphne che é un txt di girare a 640x240;
risoluzione che tu dovresti aver installato nel cab, avrai così una visualizzazione in progressivo del filmato.
Ti suggerisco anche di far funzionare il daphne in opengl e di installare se hai i crt emudrivers anche le opzioni ati per la scheda video. Così da poter abilitare il triple buffer e vsync che evita dello strano e saltuario stutter sui filmati.
- DreyMIX
- Affezionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 15/08/2019, 23:50
- Città: Roma
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ah capito. Il fatto è che sul cab non ho windows ma uso groovyarcade linux. Dovrei capire se e come installare/compilare daphne.
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ma che bel progetto...si vede fra l'altro che c'è tanto lavoro dietro, in controtendenza rispetto ad un momento storico dove regna il "tutto e subito" e tanta, tanta approssimazione.
Da qualche anno guardo con meno interesse ai mamecab/bartop/autocostruiti vari, ma questo è davvero degno di nota. Oltre ad essere ben fatto e diverso dalle solite cose, è l'attenzione al dettaglio emulativo che mi sorprende...di solito tutto ruota attorno ai tipici 6 tasti di Street Fighter, mentre qui l'intero progetto è strutturato attorno alla possibilità di ottenere un ampio parco di giochi fedelmente riprodotti e realmente giocabili.
Anche la realizzazione d'insieme è gradevole e coerente.
Complimenti, quindi.
P.S. sono previsti anche Spinner e Trackball? O magari sono stato disattento e non li ho visti io...
Da qualche anno guardo con meno interesse ai mamecab/bartop/autocostruiti vari, ma questo è davvero degno di nota. Oltre ad essere ben fatto e diverso dalle solite cose, è l'attenzione al dettaglio emulativo che mi sorprende...di solito tutto ruota attorno ai tipici 6 tasti di Street Fighter, mentre qui l'intero progetto è strutturato attorno alla possibilità di ottenere un ampio parco di giochi fedelmente riprodotti e realmente giocabili.
Anche la realizzazione d'insieme è gradevole e coerente.
Complimenti, quindi.
E' così buggato Feel? Io l'ho utilizzato molto, personalizzandomi i layout e trovando sempre soluzioni snelle e flessibili (tipo script da lanciare prima e dopo). Qualche problemino di sparizione oggetti nel layout dopo l'uscita da emulatori (immagini di marquee, cabinet, ecc.) o l'accelerazione improvvisa della lista giochi, c'è anche altro? Per i verticali utilizzavo il Frontend Mala che ormai un pò datato, ma l'ho lasciato dov'è perché l'ho sempre trovato efficace.
P.S. sono previsti anche Spinner e Trackball? O magari sono stato disattento e non li ho visti io...
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
P.s. Baritono non è un ex utente di questo.
Se poi non posta per una sua scelta personale nulla da dire, ma è tutt'ora presente fra noi.
Se poi non posta per una sua scelta personale nulla da dire, ma è tutt'ora presente fra noi.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ciao Biasini!biasini ha scritto: ↑10/01/2021, 0:17 Ma che bel progetto...si vede fra l'altro che c'è tanto lavoro dietro, in controtendenza rispetto ad un momento storico dove regna il "tutto e subito" e tanta, tanta approssimazione.
P.S. sono previsti anche Spinner e Trackball? O magari sono stato disattento e non li ho visti io...
Grazie per i complimenti!
In realtà al momento non sono previste nuove periferiche come trackball o spinner (ho una trackball sul mazincab che alla fine viene utilizzata quasi solo come mouse durante le configurazioni di windows)
non escludo però di fare altre migliorie per una release 2.0 con anche altri controlli;
non a caso in questi giorni mi deve arrivare una smart ASD che se paragonata alla zero delay che attualmente uso attuale equivale ad una FERRARI vs una PANDA.
per quanto riguarda il feel ho segnalato varie volte i bugs che ho riscontrato:
https://www.arcadeitalia.net/viewtopic. ... 15#p351815
poi riguardo alla duttilità e alla facilità di utilizzo nulla da dire.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Essendo il mio campo scrivo qui 2 righe riguardo al materiale adesivo che ho utilizzato sui cabinati.
Il mio consiglio per le grafiche è di recarsi con un vostro file pronto da un'azienda che si occupa di stampa digitale nella vostra zona e di farvi realizzare delle grafiche su del PVC adesivo monomerico poi plastificate opache o lucide (a seconda dell'effetto che preferite) e se vi interfacciate con persone oneste troverete chi vi fa un campioncino di stampa... e magari vi fa anche una veloce correzione cromatica;
un costo onesto per questa cosa è di circa 25 euro per mq + iva
Per le grafiche delle plance invece consiglio di farvele proteggere con la plastificazione che si utilizza per realizzare gli adesivi calpestabili, che è molto più spessa e praticamente essendo zigrinata non si graffia mai.
Questo se volete lavorare dall'esterno, nel caso in cui per bezel, marque e plancia vorreste invece mettere le stampe dietro al vetro/plexiglass dovrete farvi realizzare delle stampe su del PVC adesivo lucido trasparente (specificando che non deve rilasciare il bianco della colla quando lo si applica con acqua e sapone) specchiando il file e farle poi coprire con del PVC bianco (tecnicamente parlando delle vetrofanie)
Online troverete dei prezzi sicuramente inferiori a quelli che ho scritto sopra ma a meno di essere esperti grafici il rischio di ricevere roba completamente diversa da quella che vi aspettavate è elevato.
Piccolo consiglio invece a chi si improvvisa grafico e si vuole realizzare da solo le proprie immagini per il cabinato.
Al 90% le immagini con cui realizzerete le vostre grafiche saranno scaricate da internet ed è nota la bassa qualità delle immagini che si scaricano..
Vi consiglio di scaricare la demo (che funziona per 90 giorni mi pare) di TOPAZ gigapixel ai e di far passare da lì le vostre immagini, studiatelo un po' e vedrete dei notevoli miglioramenti.
Il mio consiglio per le grafiche è di recarsi con un vostro file pronto da un'azienda che si occupa di stampa digitale nella vostra zona e di farvi realizzare delle grafiche su del PVC adesivo monomerico poi plastificate opache o lucide (a seconda dell'effetto che preferite) e se vi interfacciate con persone oneste troverete chi vi fa un campioncino di stampa... e magari vi fa anche una veloce correzione cromatica;
un costo onesto per questa cosa è di circa 25 euro per mq + iva
Per le grafiche delle plance invece consiglio di farvele proteggere con la plastificazione che si utilizza per realizzare gli adesivi calpestabili, che è molto più spessa e praticamente essendo zigrinata non si graffia mai.
Questo se volete lavorare dall'esterno, nel caso in cui per bezel, marque e plancia vorreste invece mettere le stampe dietro al vetro/plexiglass dovrete farvi realizzare delle stampe su del PVC adesivo lucido trasparente (specificando che non deve rilasciare il bianco della colla quando lo si applica con acqua e sapone) specchiando il file e farle poi coprire con del PVC bianco (tecnicamente parlando delle vetrofanie)
Online troverete dei prezzi sicuramente inferiori a quelli che ho scritto sopra ma a meno di essere esperti grafici il rischio di ricevere roba completamente diversa da quella che vi aspettavate è elevato.
Piccolo consiglio invece a chi si improvvisa grafico e si vuole realizzare da solo le proprie immagini per il cabinato.
Al 90% le immagini con cui realizzerete le vostre grafiche saranno scaricate da internet ed è nota la bassa qualità delle immagini che si scaricano..
Vi consiglio di scaricare la demo (che funziona per 90 giorni mi pare) di TOPAZ gigapixel ai e di far passare da lì le vostre immagini, studiatelo un po' e vedrete dei notevoli miglioramenti.
Ultima modifica di xbrunox il 10/01/2021, 11:50, modificato 1 volta in totale.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
@xbrunoxbiasini ha scritto: ↑10/01/2021, 0:17 Ma che bel progetto...si vede fra l'altro che c'è tanto lavoro dietro, in controtendenza rispetto ad un momento storico dove regna il "tutto e subito" e tanta, tanta approssimazione.
Da qualche anno guardo con meno interesse ai mamecab/bartop/autocostruiti vari, ma questo è davvero degno di nota. Oltre ad essere ben fatto e diverso dalle solite cose, è l'attenzione al dettaglio emulativo che mi sorprende...di solito tutto ruota attorno ai tipici 6 tasti di Street Fighter, mentre qui l'intero progetto è strutturato attorno alla possibilità di ottenere un ampio parco di giochi fedelmente riprodotti e realmente giocabili.
Anche la realizzazione d'insieme è gradevole e coerente.
Complimenti, quindi.
E' così buggato Feel? Io l'ho utilizzato molto, personalizzandomi i layout e trovando sempre soluzioni snelle e flessibili (tipo script da lanciare prima e dopo). Qualche problemino di sparizione oggetti nel layout dopo l'uscita da emulatori (immagini di marquee, cabinet, ecc.) o l'accelerazione improvvisa della lista giochi, c'è anche altro? Per i verticali utilizzavo il Frontend Mala che ormai un pò datato, ma l'ho lasciato dov'è perché l'ho sempre trovato efficace.
P.S. sono previsti anche Spinner e Trackball? O magari sono stato disattento e non li ho visti io...
come feel buggato? @dR.pRoDiGy
in che cosa lo sarebbe?
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2904
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 89 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Qualche piccolo bug che lo affligge da tanto tempo...xbrunox ne ha riscontrato qualcuno più di me, come ho letto dal suo post sul thread dedicato, ad esempio con demul (che io non uso) o quello della stentata partenza di un gioco (che io non ho mai riscontrato).
Sono piccoli nei, per quanto mi riguarda, che non inficiano più di tanto. Basti pensare che tantissima gente utilizza ancora un frontend come Maximus Arcade, che oltre ad essere obsoleto, è pure legnoso e pieno di rogne. Feel santo subito!
Sono piccoli nei, per quanto mi riguarda, che non inficiano più di tanto. Basti pensare che tantissima gente utilizza ancora un frontend come Maximus Arcade, che oltre ad essere obsoleto, è pure legnoso e pieno di rogne. Feel santo subito!

Ultima modifica di biasini il 10/01/2021, 10:50, modificato 1 volta in totale.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 313 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
sentiamo che dice l'autore il Docbiasini ha scritto: ↑10/01/2021, 10:47 Qualche piccolo bug che lo affligge da tanto tempo...xbrunox ne ha riscontrato qualcuno più di me, come ho letto dal suo post sul thread dedicato, ad esempio con demul (che io non uso) o quello della stentata partenza di un gioco (che io non ho mai riscontrato).

mi pare che bug li avesse chiusi tutti.
Doccccccccccccc @dR.pRoDiGy
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Se il doc si vuole mettere io Sn disposto a testare!
I bug che ho riscontrato Sn sempre quelli che segnalo da tempo
https://www.arcadeitalia.net/viewtopic. ... 15#p351815
I bug che ho riscontrato Sn sempre quelli che segnalo da tempo
https://www.arcadeitalia.net/viewtopic. ... 15#p351815
-
cybermat
- Cab-dipendente
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
- Medaglie: 1
- Città: Milano
- Grazie Ricevuti: 44 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Complimenti! A parte gli spazi FONDAMENTALI per dare sfogo alla propria creatività, so perfettamente che ci vuole solo passione per creare qualcosa del genere, di unico oserei dire.
Sono anche io, nei miei spazi limitati, un attento osservatore di cosa va giocato e come andrebbe giocato, fosse per me avrei un cab 4 vie, un cab 8 vie e via dicendo, mi sono limitato a un bartop col servo 4-8 vie, un trinitron verticale e orizzontale con raspberry con l'uscita 240p, insomma dove ho potuto ho cercato di dare fedeltà tenendo conto dei limiti di spazio. Finalmente dopo anni sto allestendo un pc con amd , groovymame su monitor crt.
Avendo le plance scorrevoli, in un futuro upgrade potrai inserire magari una plancia dedicata ai giochi speciali con supporto spinner, trackball, rotary e via dicendo. Le pistole metterei quelle DIY di JayBee.
Riguardo FEEL, io per esempio ho sempre quel baco che se cambi da GUI lui sull'ini scrive quel parametro ma solo nella prima linea che trova e se non sai del baco (leggi neofiti) impazzisci prima di capirlo. Sicuramente per chi lo ha usato intensamente come fanno solo pochi di noi, sono venute fuori criticità, se pensiamo che ci sono frontend vecchi come la regina elisabetta ancora venduti in giro, pieni di bachi e limitazioni, è un peccato avere un frontend così potente che secondo me a livello mondiale non ha riscosso grande successo, solo perché tutti stanno a guardare il lato cosmetico e non quello utile solo a giocare correttamente.
Detto questo spendo due parole sulla situazione attuale del "retrogaming" che è nella fase "monetization" nella più negativa delle accezioni. Un conto è pagare un artigiano del cabinato, di plance, di sistemi pronti all'uso fatti con il cuore, un conto è vendere un prodotto flashando un'immagine scaricata da un sito con dentro giga di roms alla rinfusa, senza neanche sapere cosa si sta facendo.
E potrei andare avanti con le varie pandora, console portatili e chi più ne più ne metta.
A tutto questo si sono aggiunti COLORO che hanno nutrito le nostre passioni quando eravamo piccini, noi siamo qui proprio per loro, ma che hanno sfornato tutte ste mini-ciofeche-console, che se non fosse per il solito supporto della community non sarebbero buone neanche come ferma porta (essendo leggerissime). Si ci sono alcune riuscite meglio (neo geo mini e una versione del megadrive), ma poi davvero dei disastri su tutta la linea, per non parlare della psclassic, orribile fanalino di coda.
E seppur non parliamo di emulazione vera e propria, la Nintendo creatrice del dpad che ha sfornato croci direzionali di tutto rispetto, già con i pad classic della Wii e nei PRO della Switch ha prodotto pad con croci direzionali disastrose che rendono il gioco dei vecchi classici praticamente impossibile. Sono tempi bui.
Voglio concludere che è un piacere per me vedere che lo zoccolo duro di chi segue da più di 20 anni questa scena, che è passato dai newsgroup ai vari emuita emuitalia e via dicendo, si trova ancora in giro a dispensare perle e difendere l'ultimo baluardo del retrogaming nudo e puro.
Sono anche io, nei miei spazi limitati, un attento osservatore di cosa va giocato e come andrebbe giocato, fosse per me avrei un cab 4 vie, un cab 8 vie e via dicendo, mi sono limitato a un bartop col servo 4-8 vie, un trinitron verticale e orizzontale con raspberry con l'uscita 240p, insomma dove ho potuto ho cercato di dare fedeltà tenendo conto dei limiti di spazio. Finalmente dopo anni sto allestendo un pc con amd , groovymame su monitor crt.
Avendo le plance scorrevoli, in un futuro upgrade potrai inserire magari una plancia dedicata ai giochi speciali con supporto spinner, trackball, rotary e via dicendo. Le pistole metterei quelle DIY di JayBee.
Riguardo FEEL, io per esempio ho sempre quel baco che se cambi da GUI lui sull'ini scrive quel parametro ma solo nella prima linea che trova e se non sai del baco (leggi neofiti) impazzisci prima di capirlo. Sicuramente per chi lo ha usato intensamente come fanno solo pochi di noi, sono venute fuori criticità, se pensiamo che ci sono frontend vecchi come la regina elisabetta ancora venduti in giro, pieni di bachi e limitazioni, è un peccato avere un frontend così potente che secondo me a livello mondiale non ha riscosso grande successo, solo perché tutti stanno a guardare il lato cosmetico e non quello utile solo a giocare correttamente.
Detto questo spendo due parole sulla situazione attuale del "retrogaming" che è nella fase "monetization" nella più negativa delle accezioni. Un conto è pagare un artigiano del cabinato, di plance, di sistemi pronti all'uso fatti con il cuore, un conto è vendere un prodotto flashando un'immagine scaricata da un sito con dentro giga di roms alla rinfusa, senza neanche sapere cosa si sta facendo.
E potrei andare avanti con le varie pandora, console portatili e chi più ne più ne metta.
A tutto questo si sono aggiunti COLORO che hanno nutrito le nostre passioni quando eravamo piccini, noi siamo qui proprio per loro, ma che hanno sfornato tutte ste mini-ciofeche-console, che se non fosse per il solito supporto della community non sarebbero buone neanche come ferma porta (essendo leggerissime). Si ci sono alcune riuscite meglio (neo geo mini e una versione del megadrive), ma poi davvero dei disastri su tutta la linea, per non parlare della psclassic, orribile fanalino di coda.
E seppur non parliamo di emulazione vera e propria, la Nintendo creatrice del dpad che ha sfornato croci direzionali di tutto rispetto, già con i pad classic della Wii e nei PRO della Switch ha prodotto pad con croci direzionali disastrose che rendono il gioco dei vecchi classici praticamente impossibile. Sono tempi bui.
Voglio concludere che è un piacere per me vedere che lo zoccolo duro di chi segue da più di 20 anni questa scena, che è passato dai newsgroup ai vari emuita emuitalia e via dicendo, si trova ancora in giro a dispensare perle e difendere l'ultimo baluardo del retrogaming nudo e puro.
Ultima modifica di cybermat il 11/01/2021, 8:49, modificato 1 volta in totale.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Da quotare in toto! Grazie mille!
Emuita... Ero newsmanager quando aveva ancora la grafica gialla e nera
direi 21 anni fa...
Emuita... Ero newsmanager quando aveva ancora la grafica gialla e nera

-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ciao ragazzi,
il buon @Gothrek mi ha tirato in causa, e quindi mi tocca palesarmi..
A parte gli scherzi, lo ringrazio.. seguo il forum sporadicamente, e Feel come lo conoscete è sostanzialmente in "pausa" da forse un paio d'anni (e al momento non ho in previsione nuovi rilasci di fix), quindi molto di rado intervengo sulle discussioni.
Di recente però, complice il rinnovo del mio cabinato (oltre all'amicizia e la collaborazione con Got appunto) sono ripartito con test e considerazioni riguardo un possibile nuovo Feel (più che di bugfixing, si tratterebbe di un "cambio generazionale"), quindi può essere interessante riprendere in mano questi temi, anche visto che sono raggruppati tutti.
Detto questo, sono andato a guardare anche il post linkato.. queste le mie considerazioni:
1) buona parte dei bug segnalati sono in effetti legati alle vecchie librerie utilizzate da Feel per come è ora: questo è uno dei motivi per cui sono ancora lì, e che mi sta facendo pensare a un aggiornamento radicale. Non è chiaramente un lavoro da poco, ma potrebbero essere risolti tutti gli issue di cambio risoluzione, tasti accelerati, etc.
2) alcune incompatibilità "conclamate" (principalmente Demul) non sono finora potute essere risolte, in quanto dipendenti da "probabili" issue dell'emu stesso (Feel è testato/usato con qualche centinaio di emulatori, e Demul è forse l'unico a dare quei problemi). Potrebbero essere risolte, nuovamente, con una revisione completa della piattaforma sw di Feel, anche se non è garantito. In ogni caso è un altro punto a favore della revisione.
3) alcuni piccoli issue di interfaccia, e qualche fix sulla configurazione, invece, sono certamente fattibili e, sempre nel caso di questa nuova versione, potrebbero essere risolti.
4) Riguardo a questa frase:
Ripartire da un setup più pulito, che utilizzi il FE per come è pensato (al limite, anche sostituendo, o alla peggio rinunciando, ai pochissimi emulatori problematici) risulterebbe in un sistema mille volte più stabile => meno grattacapi e più tempo per giocare
In breve, la maggioranza dei punti (non mi sembrano moltissimi per la verità.. dopo oltre 10 anni di onorato servizio, per questi issue, non mi pare che dopo "il tenero Giacomo" dobbiamo parlare de "il buggato Feel"
) sono noti e penso anche e finalmente risolvibili, se mai questo nuovo Feel vedrà luce. Naturalmente, se succederà, oltre a questo ci sarà molto altro
..Se ci saranno novità, al momento giusto le saprete!
Tornando un pò più nel topic del 3d (che ho un pò troppo "dirottato"), ovvero il progetto.. al di là del piacermi o meno, ammiro sicuramente l'impegno e l'ingegno necessari a creare questo super-cab, quindi faccio senz'altro i complimenti.
Per contro, a mio modesto parere è un progetto se vogliamo anche troppo complesso e delicato (uno schermo FullHD e 2 CRT 15khz, di cui un verticale, tutti sullo stesso PC, non è davvero qualcosa che vorrei configurare e manutenere..) e, chi più chi meno, tutte le componenti hw e sw del tuo sistema sono quindi usate in una maniera per cui non sono state "pensate".
Vale certamente per Feel (che di sicuro non è mai stato testato in un contesto del genere, quindi mi aspetto serenamente che possa manifestare qualche bug in più del dovuto) ma più in generale per qualunque software tu stia usando.
Quando ci si lancia in un' "avventura" del genere, non c'è mai nulla di semplice/lineare/sicuro.. o forse sta proprio lì il divertimento??
Detto questo, mi sono preso appunti sulle segnalazioni.. nel caso tornerò a chiedervi dettagli.
Saluti a tutti!
il buon @Gothrek mi ha tirato in causa, e quindi mi tocca palesarmi..

A parte gli scherzi, lo ringrazio.. seguo il forum sporadicamente, e Feel come lo conoscete è sostanzialmente in "pausa" da forse un paio d'anni (e al momento non ho in previsione nuovi rilasci di fix), quindi molto di rado intervengo sulle discussioni.
Di recente però, complice il rinnovo del mio cabinato (oltre all'amicizia e la collaborazione con Got appunto) sono ripartito con test e considerazioni riguardo un possibile nuovo Feel (più che di bugfixing, si tratterebbe di un "cambio generazionale"), quindi può essere interessante riprendere in mano questi temi, anche visto che sono raggruppati tutti.
Detto questo, sono andato a guardare anche il post linkato.. queste le mie considerazioni:
1) buona parte dei bug segnalati sono in effetti legati alle vecchie librerie utilizzate da Feel per come è ora: questo è uno dei motivi per cui sono ancora lì, e che mi sta facendo pensare a un aggiornamento radicale. Non è chiaramente un lavoro da poco, ma potrebbero essere risolti tutti gli issue di cambio risoluzione, tasti accelerati, etc.
2) alcune incompatibilità "conclamate" (principalmente Demul) non sono finora potute essere risolte, in quanto dipendenti da "probabili" issue dell'emu stesso (Feel è testato/usato con qualche centinaio di emulatori, e Demul è forse l'unico a dare quei problemi). Potrebbero essere risolte, nuovamente, con una revisione completa della piattaforma sw di Feel, anche se non è garantito. In ogni caso è un altro punto a favore della revisione.
3) alcuni piccoli issue di interfaccia, e qualche fix sulla configurazione, invece, sono certamente fattibili e, sempre nel caso di questa nuova versione, potrebbero essere risolti.
4) Riguardo a questa frase:
Non capisco quali bug di preciso tu voglia "mitigare" (molto probabilmente si parla ancora di Demul), ma questo è certamente l'approccio peggiore: killare brutalmente il processo di Feel (che di suo è pensato per rimanere in esecuzione "freezato" durante gli emu, e aggiornare stato e statistiche tra un run e l'altro), oltre a far perdere tutte le funzionalità di stat (il che è certamente un peccato), può portare a una serie di problemi extra e potenzialmente imprevedibili che vanno dal consumo di memoria, alla perdita impostazioni / corruzione della config, e chi più ne ha.xbrunox ha scritto: Molti di questi problemi io li ho risolti con dei lunghi e complessi script. au3 che carico in ram come preemulatorcommandline al cui prima riga è process close feel.exe
Ripartire da un setup più pulito, che utilizzi il FE per come è pensato (al limite, anche sostituendo, o alla peggio rinunciando, ai pochissimi emulatori problematici) risulterebbe in un sistema mille volte più stabile => meno grattacapi e più tempo per giocare

In breve, la maggioranza dei punti (non mi sembrano moltissimi per la verità.. dopo oltre 10 anni di onorato servizio, per questi issue, non mi pare che dopo "il tenero Giacomo" dobbiamo parlare de "il buggato Feel"


..Se ci saranno novità, al momento giusto le saprete!

Tornando un pò più nel topic del 3d (che ho un pò troppo "dirottato"), ovvero il progetto.. al di là del piacermi o meno, ammiro sicuramente l'impegno e l'ingegno necessari a creare questo super-cab, quindi faccio senz'altro i complimenti.
Per contro, a mio modesto parere è un progetto se vogliamo anche troppo complesso e delicato (uno schermo FullHD e 2 CRT 15khz, di cui un verticale, tutti sullo stesso PC, non è davvero qualcosa che vorrei configurare e manutenere..) e, chi più chi meno, tutte le componenti hw e sw del tuo sistema sono quindi usate in una maniera per cui non sono state "pensate".
Vale certamente per Feel (che di sicuro non è mai stato testato in un contesto del genere, quindi mi aspetto serenamente che possa manifestare qualche bug in più del dovuto) ma più in generale per qualunque software tu stia usando.
Quando ci si lancia in un' "avventura" del genere, non c'è mai nulla di semplice/lineare/sicuro.. o forse sta proprio lì il divertimento??

Detto questo, mi sono preso appunti sulle segnalazioni.. nel caso tornerò a chiedervi dettagli.
Saluti a tutti!

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Ciao Doc!
Grazie per i complimenti e per essere intervenuto nel post!
Effettivamente le cose facili non mi son mai piaciute... le più grandi soddisfazioni dal cabinatone le ho avute pensandolo e costruendolo... poi ci sono quelle giornaliere...giocandoci!
Per quanto riguarda i bugs del feel...
Prima cosa GRAZIE per il feel...
Poi si é già detto tutto e di più e se davvero rilascerai un feel 2.0 sarò ben lieto di fare test e debugging!
Grazie per i complimenti e per essere intervenuto nel post!
Effettivamente le cose facili non mi son mai piaciute... le più grandi soddisfazioni dal cabinatone le ho avute pensandolo e costruendolo... poi ci sono quelle giornaliere...giocandoci!
Per quanto riguarda i bugs del feel...
Prima cosa GRAZIE per il feel...
Poi si é già detto tutto e di più e se davvero rilascerai un feel 2.0 sarò ben lieto di fare test e debugging!
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
La foto di Mazincab e Yattacab in LAN che mostrano outrunners girare ha generato un po' di domande ecco quindi che spiego come configurare per la LAN il MAME
molto sinteticamente dovrete:
- accertarvi che i vs PC siano in LAN e riescano a pingarsi a vicenda;
- conoscere gli indirizzi IP dei vostri PC;
- inserire nel MAME.INI gli indirizzi IP delle vostre macchine;
- configurare da service menù delle roms una roms in MASTER ed una in SLAVE.
questa la configurazione per il MAME.
In Lan si possono mettere anche giochi per il model2 emulator, per il teknoparrot e per il supermodel (ma i model3 al momento girano a FPS davvero bassi) prossimamente spiegherò anche come configurare questi emulatori.
molto sinteticamente dovrete:
- accertarvi che i vs PC siano in LAN e riescano a pingarsi a vicenda;
- conoscere gli indirizzi IP dei vostri PC;
- inserire nel MAME.INI gli indirizzi IP delle vostre macchine;
- configurare da service menù delle roms una roms in MASTER ed una in SLAVE.
questa la configurazione per il MAME.
In Lan si possono mettere anche giochi per il model2 emulator, per il teknoparrot e per il supermodel (ma i model3 al momento girano a FPS davvero bassi) prossimamente spiegherò anche come configurare questi emulatori.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Posso confermare che la LAN è supportata dal MAME anche per Rad Rally
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
Allego alcuni scatti del retro in cui si vede:
La modesta struttura costruttiva;
moderboard e cpu;
connessione dei monitor;
relé usb per la gestione delle accensionoi dei crt;
amplificatore audio;
Splitter vga
La modesta struttura costruttiva;
moderboard e cpu;
connessione dei monitor;
relé usb per la gestione delle accensionoi dei crt;
amplificatore audio;
Splitter vga
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- xbrunox
- Affezionato
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 06/07/2017, 15:36
- Città: castellanza
- Grazie Inviati: 35 volte
- Grazie Ricevuti: 31 volte
Re: MAZINCAB: Virtuaspace a 25Khz e YATTACAB: cabinato multimonitor CRT 15 KHz + LCD I MIEI SISTEMI "ARCADE"
scrivo 2 righe riguardo una cosa importante e che a parer mio è sempre da tenere in conto quando si costruisce un cabinato e si sceglie poi il front end.
Purtroppo da FE non è possibile fare tutto quello che è nella nostra testa, e spesso per farlo è necessario utilizzare degli Script che si possono scrivere con vari metodi e linguaggi.
Io non sono un'informatico, ho rubacchiato qui e là un po' di informazioni e template;
nei miei cabinati uso script fatti come semplici files bat, autoit o autohotkey.
ne riporto alcuni oggi e nei prossimi giorni che sicuramente saranno molto utili a chi NON vorrà ACCONTENTARSI della PANDORA e della ISO per il Raspy.
questo il più recente di oggi che mi serve per Time Crisis 5 scritto in autohotkey per evitare di premere accidentalmente UP o Down, ma per far si che la loro pressione avvenga solo dopo 300 ms che il tasto è premuto:
down::
Down:=A_TickCount
Keywait down
Duration:=(A_TickCount-Down)
If (Duration>300)
Send {down}
up::
Down:=A_TickCount
Keywait up
Duration:=(A_TickCount-Down)
If (Duration>300)
Send {up}
Return
questo è scritto anchesso in autohotkey e serve a controllare il volume con dei tasti da tastiera (fondamentale per il daphne, che se sente una pressione di un tasto multimediale esce dall'emulatore)
Insert::SoundSet +5
End::SoundSet -5
+::Soundset, +5, , mute
questo un po' più complesso è scritto in autoit ed io lo uso per verificare se il mame sta girando oppure no e se non sta girando faccio allora partire un programma ( in questo caso quello che mi switcha fra i monitor orizzontale o verticale)
run ("C:\USBRelay2\TestApp\VERT_ON_ORIZZ_OFF.EXE")
Sleep(14000)
Global $sTargetProcess = "mame64.exe"
Global $sNewProcess = "VERT_OFF_ORIZZ_ON.EXE"
Global $sNewProgPath = "C:\USBRelay2\TestApp\VERT_OFF_ORIZZ_ON.EXE"
AdlibRegister("_Launcher", 100) ; Fire _Launcher() every 100 milliseconds
While ProcessExists ("mame64.exe")
Sleep(100)
WEnd
Func _Launcher()
If Not ProcessExists($sTargetProcess) And Not ProcessExists($sNewProcess) Then
Run($sNewProgPath)
EndIf
EndFunc
come detto in precedenza io non sono un'informatico... quindi questi script avranno sicuramente delle incorrettezze..
ma fanno il loro.
altri nei prossimi giorni.
Purtroppo da FE non è possibile fare tutto quello che è nella nostra testa, e spesso per farlo è necessario utilizzare degli Script che si possono scrivere con vari metodi e linguaggi.
Io non sono un'informatico, ho rubacchiato qui e là un po' di informazioni e template;
nei miei cabinati uso script fatti come semplici files bat, autoit o autohotkey.
ne riporto alcuni oggi e nei prossimi giorni che sicuramente saranno molto utili a chi NON vorrà ACCONTENTARSI della PANDORA e della ISO per il Raspy.
questo il più recente di oggi che mi serve per Time Crisis 5 scritto in autohotkey per evitare di premere accidentalmente UP o Down, ma per far si che la loro pressione avvenga solo dopo 300 ms che il tasto è premuto:
down::
Down:=A_TickCount
Keywait down
Duration:=(A_TickCount-Down)
If (Duration>300)
Send {down}
up::
Down:=A_TickCount
Keywait up
Duration:=(A_TickCount-Down)
If (Duration>300)
Send {up}
Return
questo è scritto anchesso in autohotkey e serve a controllare il volume con dei tasti da tastiera (fondamentale per il daphne, che se sente una pressione di un tasto multimediale esce dall'emulatore)
Insert::SoundSet +5
End::SoundSet -5
+::Soundset, +5, , mute
questo un po' più complesso è scritto in autoit ed io lo uso per verificare se il mame sta girando oppure no e se non sta girando faccio allora partire un programma ( in questo caso quello che mi switcha fra i monitor orizzontale o verticale)
run ("C:\USBRelay2\TestApp\VERT_ON_ORIZZ_OFF.EXE")
Sleep(14000)
Global $sTargetProcess = "mame64.exe"
Global $sNewProcess = "VERT_OFF_ORIZZ_ON.EXE"
Global $sNewProgPath = "C:\USBRelay2\TestApp\VERT_OFF_ORIZZ_ON.EXE"
AdlibRegister("_Launcher", 100) ; Fire _Launcher() every 100 milliseconds
While ProcessExists ("mame64.exe")
Sleep(100)
WEnd
Func _Launcher()
If Not ProcessExists($sTargetProcess) And Not ProcessExists($sNewProcess) Then
Run($sNewProgPath)
EndIf
EndFunc
come detto in precedenza io non sono un'informatico... quindi questi script avranno sicuramente delle incorrettezze..
ma fanno il loro.
altri nei prossimi giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.