Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Problemi e soluzioni su configurazioni o di carattere elettrico vario (audio, cabinati, pc)...
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Cacy82 »

Ciao a tutti,
come avevo anticipato nel mio messaggio di presentazione, voglio realizzare una plancia arcade con tutta l'elettronica all'interno e con due cassettini dove riporre due gamepad già collegati e pronti all'uso in caso di necessità.

Fino a ieri sera ero indirizzato sull'utilizzo di un raspberry 4 con retropie, ma leggendo qui sul forum e navigando in internet ho deciso di utilizzare Batocera come software e per quanto riguarda l'hardware sono indeciso tra un rasp 4 o un rasp 3, questo perchè su internet ho letto che il rasp 4 necessita di ventola e risulta più rumoroso rispetto al 3.

C'è però da considerare che a livello di prestazioni il 4 è sicuramente migliore del 3.

Cosa ne pensate?
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da misterx76 »

Se ti interessano anche i giochi Naomi o Atomiswave e le console direi PI4, se ti interessano solo i classici Arcade va bene anche il PI3. Personalmente opeterei per un Pi4.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Cacy82 »

Allora vado di rasp4, volevo metterci dentro anche le console
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5500
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Gothrek »

Batocera?
presente!! dubbi e domande ce ne sono di topic aperti su cui documentarti e siamo a disposizione.
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Cacy82 »

Gothrek ha scritto: 01/12/2020, 11:47 Batocera?
presente!! dubbi e domande ce ne sono di topic aperti su cui documentarti e siamo a disposizione.
Grazie!
Fino a ieri sera non sapevo neanche l'esistenza di Batocera, l'ho scoperto girando qui sul forum e mi sembra molto più semplice e funzionale rispetto a Retropie!
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da misterx76 »

Molto migliore di Retropie a mio avviso. Se la gioca con Recalbox.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5500
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Gothrek »

E' vero quanto dice @misterx76 sulla vicinanza tra batocera e recalbox
la differenza tra loro (e ancor di piu' con retropie) è la comunità di sviluppatori.

Batocera ha dietro un team parecchio numeroso che consente 2 o 3 aggiornamenti l'anno, gli altri arrivano a 1 (scarso).

Tutti e 3 si basano su emulstation come base di partenza, però chiaro che avere 2 o 3 aggiornamenti l'anno ti consente di avere a disposizione sempre i core fixati dai rispettivi sviluppatori e di avere le ultime novità del retroarch

Io ho iniziato con retropie per poi dirottare rapidamente verso recalbox, ma una volta arrivato su batocera è difficile tornare alle altre distro, seppur ammetto che recalbox ogni release la scarico e la provo su una sd diversa.

Il cab invece è batocera senza se e senza ma
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Cacy82 »

Grazie a tutti per le informazioni.

Sicuramente a breve vi porrò altri quesiti :P
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da misterx76 »

@Gothrek

Al momento ho Batocera ma rimpiango sopratutto due cose di Recalbox che mi auguro verranno implementate anch in Batocera prima o poi. La prima è che Recalbox configura la risoluzione in autmatico a prescindere dal gioco, mentre con Batocera ho qualche difficoltàm specialmente con i giochi verticali mentre la seconda, ancor più importante, quando inserisci la micro sd nel pc windows riconosce anche la partizione con le roms e quindi una volta collegata le puoi trasferire via usb con un notevole guadagno di pubblicità.

Retropie invece mi ha fatto schifo fin dall'inizio, ingestibile su schermo 4k e troppi comandi e finestrelle da sistemare. Bocciato al primo avvio.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5500
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Gothrek »

misterx76 ha scritto: 01/12/2020, 17:18 @Gothrek

Al momento ho Batocera ma rimpiango sopratutto due cose di Recalbox che mi auguro verranno implementate anch in Batocera prima o poi. La prima è che Recalbox configura la risoluzione in autmatico a prescindere dal gioco, mentre con Batocera ho qualche difficoltàm specialmente con i giochi verticali mentre la seconda, ancor più importante, quando inserisci la micro sd nel pc windows riconosce anche la partizione con le roms e quindi una volta collegata le puoi trasferire via usb con un notevole guadagno di pubblicità.

Retropie invece mi ha fatto schifo fin dall'inizio, ingestibile su schermo 4k e troppi comandi e finestrelle da sistemare. Bocciato al primo avvio.
la prima aiutami a capire meglio
la seconda è impossibile, non è tanto recalbox, è linux, le aprtizioni linux non vengono viste da windows (se non con complicati programmi che non auguro di usare neanche ai miei peggiori nemici).
Non so perchè metti la sd nel pc, visto che puoi accedere alle rom da una qualsiasi dir di windows digitanto \\iprasp\share\
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da misterx76 »

Gothrek ha scritto: 01/12/2020, 17:34 la prima aiutami a capire meglio
Recalbox credo abbia delle opzioni di default che mi mostravano i giochi nell'AR corretto, mentre con Batocera no, se lascio tutto in automatico, ad esempio, circus charlie me lo lancia in 4:3 non so il perché
Gothrek ha scritto: 01/12/2020, 17:34 la seconda è impossibile, non è tanto recalbox, è linux, le aprtizioni linux non vengono viste da windows (se non con complicati programmi che non auguro di usare neanche ai miei peggiori nemici).
Non so perchè metti la sd nel pc, visto che puoi accedere alle rom da una qualsiasi dir di windows digitanto \\iprasp\share\
Beh non è impossibile, tanto è vero che lo facevo. Inserivo la micro sd nel pc e mi mostrava anche la cartella Share con relativo contenuto. Al momento non ho una sd con Recalbox per testare, ma se tu ce l'hai ( con tanto di rom inserite)prova a fare un tentativo. Il motivo del perché lo facevo è che collegando direttamente la sd al pc la velocità di trasferimento è molto più elevata.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5500
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da Gothrek »

@misterx76
confermo quanto dici, su w10 lo vede.

continuo a preferire trasferirli in rete senza togli e metti di sd ma effettivamente ora è possibile anche copiarli dalla scheda, oltre che dalla rete lan/wifi e dalla parte web di recalbox attraverso il browser
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 751
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da cybermat »

Ormai è tempo di passare al pi4, l'unico motivo per rimanere sul pi3 ad oggi era l'uscita in 240p tramite gpio perché c'erano tutta una serie di cose su Pi4 non funzionanti a riguardo, piano piano le stanno abbattendo tutte e dunque ha poco senso farsi una plancia / cabinato / quello che vuoi con un pi3
Avatar utente
misterx76

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 314
Iscritto il: 01/12/2007, 3:03
Medaglie: 1
Grazie Inviati: 37 volte
Grazie Ricevuti: 16 volte

Re: Raspberry 3 o 4? Quale migliore per una plancia arcade?

Messaggio da misterx76 »

Gothrek ha scritto: 02/12/2020, 8:39 @misterx76
confermo quanto dici, su w10 lo vede.

continuo a preferire trasferirli in rete senza togli e metti di sd ma effettivamente ora è possibile anche copiarli dalla scheda, oltre che dalla rete lan/wifi e dalla parte web di recalbox attraverso il browser
Diciamo che per l'ordinario anche io mi affido alla rete wifi per il trasferimento, spesso uso filezilla che ha meno problemi della shell di windows ma per le nuove installazioni, quando devi spostare decine di giga di roms il poter leggere la scheda direttamente da windows ha i suo vantaggi. Spero implementino questa possibilità anche in Batocera.
Macchine originali in possesso: Commodore 64,ps1 (3), ps2, ps3, Wii,Wii U, Switch, Rasp pi 4
Rispondi

Torna a “Miscellanea hardware”