Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Soluzione per pandora fai da te
Soluzione per pandora fai da te
Salve, ho provato a cercare sul web ma non ho trovato nulla a riguardo. Sto ultimando un pandora contenente al suo interno un raspberry p4 ver.b. Il tutto comprende 2 postazioni con i relativi controlli. Ho inserito ben due schede (ognuna per una postazione di controli) perchè non bastavano i connettori per 16 pulsanti. Vengo al dunque. Volendo utilizzare il pandora anche per pc, come posso fare? Avevo pensato di tagliare entrambi i cavi e sdoppiarli per bypassare il raspberry, in modo da avere altre e due uscite dirette per il pc, , senza scollegare ogni volta i cavi inseriti nel raspberry (ovvimente il raspberry deve essere spento quando collego i joystick al pc, altrimenti farebbero conflitto), utilizzando uno switch magari, che si attiva al collegamento pc. C'è qualche idea migliore? Come si vede in foto, c'è il raspberry, e le due schede per il controllo dei joystick, e un uscita usb cho ho aggiunto all'esterno per un eventuale terzo gamepad da collegare sempre al raspberry.[
- larasa
- God of Arcade
- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
- Città: ParmaReggio
- Grazie Inviati: 32 volte
- Grazie Ricevuti: 143 volte
Re: Soluzione per pandora fai da te
quello che hai scritto non ha senso, forse al posto di "un pandora" volevi dire dell'altro.
comunque,dal basso della mia esperienza, non ho mai visto uno switch su cavo usb, cio non vuol dire che non si possa fare.
é un idea un po contorta,ma forse,senza averlo mai testato,potresti provare un encoder ,come quello in foto, che abbia l'uscita usb e per ps2,poi all'uscita per ps2 metti un adattatore ps2>usb, cosi avresti due uscite usb,ma se accendi insieme i "calcolatori" credo che andranno su tutti e due,forse.
forse potresti ,addirittura, ricavarne 3 di uscite usb: ps2>usb , usb dal connettore(quello bianco) e una terza usb dalla presa usb( quella quadrata).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5520
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Soluzione per pandora fai da te
io dalla foto vedo un rasp e 2 encoder. praticamente hai tutto, per usarlo anche da pc secondo me la soluzione piu' economica sono altri 2 encoder che usino gli stessi pulsanti/joy.
In generale però non capisco il senso perchè poi il rasp è colelgato ad un monitor e il pc ad un altro?
cioè mi sfugge quale possa esser el'obiettivo finale per volere una cosa di questo tipo.
In generale però non capisco il senso perchè poi il rasp è colelgato ad un monitor e il pc ad un altro?
cioè mi sfugge quale possa esser el'obiettivo finale per volere una cosa di questo tipo.
Re: Soluzione per pandora fai da te
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5520
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Soluzione per pandora fai da te
@DavideAqu
io metterei altri 2 encoder dove collegherei gli stessi joy/pulsanti
collegherei i cavi usb che farei uscire dalla plancia mobile cosi che possa collegarli all'occorrenza al pc piuttosto che a casa di amici
io metterei altri 2 encoder dove collegherei gli stessi joy/pulsanti
collegherei i cavi usb che farei uscire dalla plancia mobile cosi che possa collegarli all'occorrenza al pc piuttosto che a casa di amici
Re: Soluzione per pandora fai da te
Si, mi sembra la soluzione migliore. Che tu sappia, per poter collegare gli stessi pulsanti, esistono cavi che si sdoppiano, oppure dovrei costruirmeli io?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5520
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Soluzione per pandora fai da te
dunque inizialmente me li facevo da solo "arrotolando i fili dop averli tagliati, poi ho scoperti piccole soluzioni che provo a linkarti che preferisco:
Soluzione1
Soluzione2
entrambi efficaci
Re: Soluzione per pandora fai da te
perfetti. Soluzione validissima.
Ora che ci penso. Per evitare di inserire altri due encoder e sdoppiare i cavi joystick, (dovrei poi portare anche due cavi usb al pc, uno per encoder) ho pensato:
se facessi uscire 4 usb dagli encoder (due per ogni scheda), di cui due vanno al raspberry e due ad uno switch usb (inserito dentro il box )che viene attivo dal pc , potrei sfruttare un unica usb in uscita che mi collega pc-switch (ovviamente lo switch è unicamente collegato al pc, con la fortuna che non richiede alimentazione aggiuntiva se non quella usb). Potrebbe funzionare? e inoltre. Uno switch aggiuntivo, comporta lag?
Ora che ci penso. Per evitare di inserire altri due encoder e sdoppiare i cavi joystick, (dovrei poi portare anche due cavi usb al pc, uno per encoder) ho pensato:
se facessi uscire 4 usb dagli encoder (due per ogni scheda), di cui due vanno al raspberry e due ad uno switch usb (inserito dentro il box )che viene attivo dal pc , potrei sfruttare un unica usb in uscita che mi collega pc-switch (ovviamente lo switch è unicamente collegato al pc, con la fortuna che non richiede alimentazione aggiuntiva se non quella usb). Potrebbe funzionare? e inoltre. Uno switch aggiuntivo, comporta lag?
- Gothrek
- Moderatore
- Messaggi: 5520
- Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 315 volte
Re: Soluzione per pandora fai da te
Che possa funzionare non ci conterei, i cavi usb vengono usati anche per l'alimentazione. Resterei sulla prima ipotesiDavideAqu ha scritto: ↑17/09/2020, 15:04 perfetti. Soluzione validissima.
Ora che ci penso. Per evitare di inserire altri due encoder e sdoppiare i cavi joystick, (dovrei poi portare anche due cavi usb al pc, uno per encoder) ho pensato:
se facessi uscire 4 usb dagli encoder (due per ogni scheda), di cui due vanno al raspberry e due ad uno switch usb (inserito dentro il box )che viene attivo dal pc , potrei sfruttare un unica usb in uscita che mi collega pc-switch (ovviamente lo switch è unicamente collegato al pc, con la fortuna che non richiede alimentazione aggiuntiva se non quella usb). Potrebbe funzionare? e inoltre. Uno switch aggiuntivo, comporta lag?