Purtroppo con 2 lavori, 4 figli, un cane rimbambito e genitori anziani il tempo è sempre meno!


allora...
ho recuperato anni fa da morte certa per demolizione un vecchio cab '80 style che mi colpì per le grafiche carine e colorate e perchè aveva un vecchio spinner in centro alla plancia .... - perchè non realizzare uno spinner cab? -
visto che sono un accumulatore seriale/compulsivo, portalo a casa in attesa del suo turno! Rimasto in disparte (poverino) per i motivi di cui sopra, una settimana fa ho deciso che il gran giorno era finalmente arrivato...
Cominciamo con lo smontare la plancia, togliere il vetro e pulire con tanta pazienza, visto che di sporco , in tanti anni, ne aveva accumulato... --Parte PC --
Recuperiamo il mio vecchio serverino "Sorga" di 16 anni, che avevo costruito con i pezzi di PC recuperati in giro..proviamo ad accenderlo e dopo un paio di martellate, PARTE!
Monta un Athlon XP 2000 con una piastra madre ECS, 512MB di RAM e un HDD da 250GB...che schifo direte voi! ed avete ragione, ma per ciò che mi serve, va più che bene!

Eccolo in tutto il suo "splendore"! Buttiamo su una ISO di XP aggiornata al 2014 (ultima data di aggiornamenti rilasciati da Microsoft), installiamo i driver anche se l'audio mi ha fatto smadonnare perchè ho dovuto usare prima i driver Realtek e poi i SIS altrimenti vedeva la periferica audio ma non dava nessun segnale..
Intanto scarico una piccola app molto carina per XP che ha realizzato Jaku, un utente del nostro forum..il Cab XP (se cliccate sul nome vi porta al topic di download)
Questa app, permette di installare al volo l' HORM (Hibernate Once Resume Many) e l' EWF, due funzionalità di XP che permettono di non salvare le modifiche sull'HDD ma in memoria e quindi poter spegnere togliendo brutalmente tensione al PC, senza che la testina dell' HDD si schianti!
Più "arcade feeling" di così!!!
Per avere la possibilità anche di accenderlo direttamente con l'interruttore mi serviva che il pc, si accendesse appena riceveva la 220V nell'alimentatore..ora alcune piastre madri di recente costruzione, hanno nel BIOS l'opzione "power on AC", ma ovviamente in questa non c'era...mm che fare?

Ricorro al vecchio trucco del condensatore elettrolitico in parallelo al power switch della mobo...prima di tutto misuro con il tester quale dei due fili del power switch è il positivo e infatti rilevo 3,3 V e comincio a provare alcuni condensatori partendo da 100 uF fino ad arrivare a 820 uF che era l'unico che mi faceva accendere il PC..ok anche questo problema risolto..sotto vedete il risultato..

Mi procuro Maximus Arcade 2.10 e li iniziano i problemi...maledetto chi l'ha fatto...
Due dritte dei problemi che ho trovato e come ho risolto
--1 PROBLEMA--
Metto le rom nelle cartelle corrette, le assegno al Maximus in Configuration , faccio force Rescan, ma lui continua a farmi vedere la lista di tutte le rom e non quelle che interessano a me (quelle verticali e con lo spinner come controllo)
--1 SOLUZIONE--
Usando una versione troppo recente di MAME e precisamente la 0.219, il Maximus, generava una file di lista che trovate nella root dell cartella mame chiamato gamelist.xml che va modificato e precisamente questo è il consiglio che ho trovato:
---Questo "problemino" e' presente dalla versione 150 del Mame in poi, se la si fa' girare sul Maxi.
Quindi : vai in Preference del Maxi, dirigiti su Options , Mame, e spunta la voce "mame roms ...... xml gamelist". A questo punto chiudi Maxi.
Recati nella cartella dove hai inserito il tuo mame "eseguibile" e cerca il file "gamelist". Adesso , ci vai sopra, cliccaci con il tasto dx del mouse, e fai apri con blocco note.
Attendi qualche minuto che si apra, xche' il file e' grande.
Dopo di che, ti dovrebbe comparire la lista "xlm" con tutto il suo contenuto.
Adesso, clicca su modifica, poi sostituisci e ti comparira' una sorta di tabella : dove c'e' scritto "trova" inserisci machine e dove c'e' scritto "sostituisci con" inserisci game.
Adesso, premi "sostituisci tutto" ed attendi che tutta la lista si modifichi.
Quando da blu, ritorna bianca, chiudi la tabellina, ritorna su file e premi salva con nome, fai salva, sostituisci il file esistente metti si e chiudi tutto. Adesso puoi lanciare il Maxi, esegui il rescan del Mame e ti dovrebbe partire senza piu' darti quell' errore.---
Perfetto , adesso funziona...se doveste modificare la lista delle rom, ricordatevi di fare il rescan la prima volta che lanciate il Maximus (Configuration --> Scan --> metti la spunta su "Force Rescan")
--2 PROBLEMA --
Imposto un tasto di uscita dentro nelle Preferences, salvo ma quando lancio il gioco, quel tasto non mi fa uscire!!devo uscire premendo prima ESC e poi il tasto
--2 SOLUZIONE--
Entro nel maximus e con il tasto dx del mouse apro il menu e clicco su preferences..torno nel menu e da li imposto come tasto di uscita (Controller --> Setup 1 --> Quit executable) il tasto ESC..
Attenzione.Per impostare un tasto , va prima cancellato con il tastino divieto che c'e' sotto e poi va premuto ESC...fate questa operazione solo entrando dalle preferences una volta nel maximus, perchè se le aprite senza passare dal frontend, premendo il tasto ESC, si chiude la schermata e non riuscirete mai ad impostarlo!!
Ora sembra che anche il Maximus Arcade smetta di rompere le balle...per risolvere quei due problemi ho perso una giornata!
Bon , ora installiamo il programma di gestione della SmartASD del buon picerno, colleghiamo l' encoder e facciamo una prova dopo aver settato i tasti..funzionano Cambiamo la scheda video togliendo una vecchia Radeon 7000 e mettiamoci una ATI RADEON 9250 128Mb che avevo già flashato facendola diventare una AVGA!! Scarichiamo i CRTemudriver versione 1.2 che sono compatibili anche con la AVGA, installiamo e magicamente sul monitor a 31khz lcd che uso per le prove, non si vede più nulla..buon segno!

Ora dobbiamo costruirci il cavo VGA-CRT..prendo spunto da uno che avevo costruito in passato e con 6 saldature dirette senza nessun accrocchio digitale in messo, saldo pin to pin il cavo... Ora, prendiamo un vecchio HANTAREX MTC900-E e testiamo il cavo cosi com'è collegando il tutto come fossimo sul cabinato....Attenzione che il monitor va a 110V e quindi mi serve un trasformatore per alimentarlo...
Collegato tutto, diamo la scossa sperando non esploda..funziona!!!vedo XP sul monitor CRT! Il monitor in effetti avrebbe bisogno di un bel recap per buttare tutti quegli elettrolitici gonfi di anni di lavoro...faremo anche questo...sfarfalla ma si vede! (nella foto in realtà non avevo ancora installato i crtemudriver) Ottimo..ora manca la plancia e la parte audio...
Prendo l' encoder e lo spinner recuperato e usando una piastrina di metallo, fisso l'encoder...prendo un tubetto di gomma e lo uso come giunto omocinetico tra l'albero dello spinner e e quello dell' encoder (che hanno 6mm di diametro)
il risultato si vede sotto...ottimo! Qui di seguito vedete i pin dell'encoder come sono da collegarsi alla smartasd Ora va montato sulla plancia insieme alla smartasd...sistemo la daisy chain , fisso la smart, fisso l' encoder e finisco i cablaggi della plancia... Uso anche un connettore che pi mi servirà per collegare gli ultimi due switch della gettoniera e per rimuovere la plancia un domani per eventuali lavori...
Ora si rimonta il tutto...
Inserisco l'elettronica del crt nel cab.. il mio frankestein-PC collego la plancia e mi occupo dell'ultima problema..l'audio...
Ho trovato in internet un amplificatorino molto carino che credo sia perfetto... collego l'audio con il cavo jack 3,5 mm, collego la cassa da 8 ohm del cabinato (audio mono) e gli porto i 12V presi dal molex dell' ATX del PC..faccio qualche prova audio e funziona!!
fissiamolo con una fascetta e un biadesivo... Ora c'e' tutto! rimontiamo il vetro del cab, il marquee non prima di aver rimpiazzato le 5 lampadine da 7 volt che illuminano la testata e chiudiamo tutto....ora proviamo ad accendere...
regoliamo i trimmer del monito per centrare l'immagine, ma accidenti manca quello per la ampiezza orizzontale...cioè ce ne è uno che sposta destra sinistra lo schermo , ma non c'è quello che lo allarga....chiedo aiuto al buon Dr_Zero che ringrazio e insieme leggendo lo schema arriviamo alla soluzione...dobbiamo svitare il traferro della bobina di ampiezza che si trova sull'elettronica del monitor... qui sopra la vedete , ha un nucleo con un taglio dove, usando un cacciavitino piccolo e stando attento a non prendere la solita scossa che prendo con i CRT, riesco a centrare l'immagine...
Abemus Cabinet!
Ora, configuriamo le ultime cosine, tipo lo schermo nero, l'esecuzione automatica del frontend (anche se avendo l'EWF non servirebbe) , la sensibilità dello spinner dal menù giochi del mame, abilitiamo l'EWF e cortocircuitando per un instante i piedini del power switch, mandiamo in sospensione il pc in modo che al prossimo riavvio, parta esattamente da dove l'abbiamo sospeso!
Il lavoro è terminato!!!!




Come ringraziamento per essere giunti fino qui con la lettura, vi lascio un'immagine "Amarcord" Grazie e come sempre viva Arcadeitalia e Viva gli Arcade!!!!!
