Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Bartop Work in Progress

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Ok grazie mille!
Avatar utente
eptasys
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 26/03/2015, 12:53
Città: roma

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da eptasys »

Dungeonmaster ha scritto:Qua e sempre una tua scelta, se fai tanti forellini o un unico foro e dopo puoi metterci una griglia.
Comunque sia il tutto va sempre fatto prima di assemblare.

http://www.bartopshoparcade.com
Segnalo sito non rinnovato
[*] PROGETTO - TinyFlipper 2015 - Pinball FX2 - viewtopic.php?f=67&t=21657#p254237
[*] DECALS TinyFlipper 2015viewtopic.php?f=67&t=21657&start=20#p256165
Avatar utente
titojunior

Score Hero Gold Medal Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1523
Iscritto il: 08/11/2013, 5:55
Medaglie: 14
Città: Molise
Contatta:

Re: R: Bartop Work in Progress

Messaggio da titojunior »

La spinatura? se sei pratico nella tecnica ok, altrimenti potresti optare per gli angolari.

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Il mio bartop ċĿΘċķẅөЯќ ѼЯäŋĊạđĒ il mio bartop -----> http://titojunior73.wix.com/orancade
http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

Immagine
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

A dire il vero non sono per niente pratico. Ma l'idea di usare questo metodo mi sta tentando tantissimo.
Ho già comprato tutto l'occorrente e mi sono documentato un po su internet.
Un po di timore c'è, ma come si dice nessuno è nato imparato!
Avatar utente
titojunior

Score Hero Gold Medal Silver Medal Bronze Medal Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1523
Iscritto il: 08/11/2013, 5:55
Medaglie: 14
Città: Molise
Contatta:

Re: R: Bartop Work in Progress

Messaggio da titojunior »

infatti... basta che fai delle prove prima così vai tranquillo ;-)

Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Il mio bartop ċĿΘċķẅөЯќ ѼЯäŋĊạđĒ il mio bartop -----> http://titojunior73.wix.com/orancade
http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

Immagine
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Sisi infatti... anche se a volte si commettono degli errori stupidi
Ho appena finito di forare il supporto delle casse ed un buco è venuto un po storto. Ho usato una fresa a "compasso" e sul 2° buco si è allenato il perno centrale e si è mosso tutto . Ora non so se riesco a sistemare un po la situazione oppure mi tocca di rifare tutto il pezzo da capo
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Buona sera, dopo qualche anno (un po' troppi per i miei gusti) ho ripreso il progetto della costruzione del bartop da dove lo avevo lasciato.

Approfittando di qualche giorno di festa ho ripreso i lavori da questo punto:
IMG_001.jpg
Preparativi per la foratura della plancia
IMG_002.jpeg
IMG_003.jpeg
Dopo sono passato alla foratura vera e propria
IMG_004.jpeg
IMG_005.jpg
Provato come alloggiavano i tasti con i joystick e devo ammettere che considerando l'inesperienza non mi posso lamentare :-D
IMG_006.jpg
IMG_007.jpg
IMG_008.jpg
Prossimamente continuerò ad aggiornare l'avanzamento dei lavori. Per questo spero che mi possiate seguire e se necessario anche aiutare :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Avrei bisogno di un aiuto.
Secondo la vostra esperienza qual è risultato il modo migliore per fissare la plancia alla struttura? (considerando che sotto ci sono cerniere per l'apertura come da progetto del grande Dungeonmaster)
Quindi avere la possibilità all'occorrenza di aprirla con facilità?
Ogni consiglio è ben accetto :-D
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5501
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da Gothrek »

TheSkull ha scritto: 08/01/2020, 19:54 Avrei bisogno di un aiuto.
Secondo la vostra esperienza qual è risultato il modo migliore per fissare la plancia alla struttura? (considerando che sotto ci sono cerniere per l'apertura come da progetto del grande Dungeonmaster)
Quindi avere la possibilità all'occorrenza di aprirla con facilità?
Ogni consiglio è ben accetto :-D
posso parlarti della mia esperienza, di gran lunga lontana dai guru di cab builder che trovi qui sul foro :D

ho provato le cerniere e per quanto possa aver provato cmq mi hanno sempre lasciato un minimo di "gioco" (prob colpa mia, anzi sicuramente) che non mi ha mai soddisfatto in termini di "fermezza", per l'ultimo visto che lo ho definito il cab delle sperimentazioni ho voluto provare a fissarlo e dargli accesso da sotto (quindi il pannello rimuovibile o la cerniera in alternativa essendo sotto e non essendoci nessuna parte interessata al gaming mi interessa meno che abbia quel (chiamiamolo) difetto.

E' vero, il suo accesso è più complicato (devi girare il bartop sottosopra, o nel mio caso la parte sopra del cab rimuovibile). Il tema è anche molto personale, io sono agari più esagitato e tu magari più "tranquillo" :D

Il bello del costruirseli da solo credo risieda proprio nel voler sperimentare a volte anche soluzioni differenti ma molto personali.

Questi sono i miei 2 cents, buon divertimento
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Grazie per l'attenzione che mi hai dedicato, per me è una cosa importante.
Per quanto riguarda il fissaggio nella parte bassa non mi sembra ci siano strani movimenti (almeno per il momento) poi maltrattandolo una volta completato non lo so.
Ho cercato e letto sul forum molte soluzioni per il bloccaggio lato alto, valutato anche la possibilità di fissarla ma sarebbe un problema in caso di eventuali manutenzioni.
Ho letto da qualche parte qui su Arcadeitalia di qualcuno che ha utilizzato questo sistema:
fc7d0abeb17f122b15578b05af21e4be.png
Ma in realtà cos è quel cilindro? Può essere una buona soluzione? Tiene a dovere?
Qualcuno ha utilizzato un sistema simile però fatto in legno o altro.
Alternative altrettanto valide?

P. S. Chiedo scusa per le tante domande ma siccome sono stato fermo nella costruzione per circa 5 anni adesso che ci ho rimesso mano lo vorrei finire <-thumbup->
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5501
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da Gothrek »

ho visto quel bloccaggio sul foro, ma per i vani dietro i cab non per la cpo, di fatto la clip si afferma sul cilindro fisso. Mai usato
Avatar utente
VincenzoG
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 173
Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
Città: napoli
Grazie Inviati: 13 volte
Grazie Ricevuti: 12 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da VincenzoG »

La soluzione più semplice è...fai 4 fori dall' alto per viti da tipo 2.5 con punta da trapano da 2 mm..sotto devi avere ovviamente un supporto in legno per il fissaggio...semplice e funzionale... Dopo i fori fai la sfasatura per portale la testa Delle viti a filo della lamiera... otticamente vedrai la tua grafica con 4 piccole vite negli angoli...belle in acciaio satinato...non è difetto a vederli...magari nella grafica in quei punti vai sui toni del grigio..così si confondono..
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Grazie anche questa può essere un alternativa.
Valuto un po' tutte le idee quindi se c'è qualche altro suggerimento o consiglio è bene accolto.
Anche perché un volta deciso non cambio idea.
Altrimenti proverò ad inventarmi qualcosa :o
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da larasa »

Sul mio bartop, copia del Dungeon, ho quel sistema, ma con cilindro in legno, considerazioni mie:
Per me è un buon sistema, ma con microscopiche problematiche, per esempio il cilindro in legno (velocissimo da fare... manico della scopa) fa più attrito di quello in ferro liscio durante la chiusura anche perché i "ganci" non sono sullo stesso asse di rotazione e quello in plastica sforza un po', col tempo (6 mesi/1 anno) potrebbero rompersi, costo 50cents? Se il lavoro è fatto con precisione ,la plancia la trovo ben bloccata, però io in futuro monterò il cilindro in ferro liscio. Ovviamente se ci gioca uno scalmanato senza grazia buttandosi sul joystick verso se stesso potrebbe sganciarsi la plancia.
L'alternativa, meno bella esteticamente, sarebbe fissarla con due viti, si vedrebbero, ma la tenuta è assoluta, per "smontarle" bastano pochi secondi oppure sto cercando dei ganci come quelli dei cabinati ,ma più piccoli, non so se sarà una buona idea, vedremo, sperimentiamo.

La soluzione al fatto che non sono sullo stesso asse potrebbe essere di stampare in 3D il gancio in plastica, ma un po' ruotato, esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Avevo pensato anche io in alternativa un cilindro in legno, e per evitare l'attrito forarlo al centro con un cilindretto cavo e poi avvitare sul pannello laterale in modo che possa ruotare su se stesso quando lo agganci. L'unica cosa è che per fissarlo saldamente dovrei mettere una boccola filettata nel pannello e poi avvitare il perno.
Però non so se si vengono a creare dei piccoli movimenti oppure resta saldo.
Avatar utente
Gothrek
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5501
Iscritto il: 13/07/2017, 13:30
Città: Roma
Grazie Inviati: 20 volte
Grazie Ricevuti: 313 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da Gothrek »

qualcuno ha mai provato con questi:
Piolini

quindi il cpo verrebbe tirato su per scollegarlo e si rincastrerebbe a pressione
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Questi servono per effettuare la spinatura, ad esempio per assemblare i mobili. Quando si utilizzano vanno associati alla colla vinilica in quanto entrando a contatto con il tassello di legno quest'ultimo si gonfia leggermente aderendo meglio al pannello e rendendo più forte l'unione.
Di conseguenza una volta incollato non si sfila più. Altrimenti si può usare senza colla ma c'è bisogno di qualche altro metodo in combinata per bloccare saldamente il tutto
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

In attesa di decidersi sul da farsi, posto qualche altro aggiornamento:
IMG_009.jpg
IMG_010.jpeg
Foratura è montaggio della presa IEC e ventola sul retro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
VincenzoG
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 173
Iscritto il: 22/09/2019, 11:28
Città: napoli
Grazie Inviati: 13 volte
Grazie Ricevuti: 12 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da VincenzoG »

Un' altra idea per come agganciare la plancia senza usare viti esterne....ti allego la foto del mio cab visto dall' interno.... la plancia si infila dall' esterno e si fissa con due staffe quadrate a 4 fori..una metà fissata sulla plancia..l'altra si avvita sui fianchi della struttura....come ho evidenziato in foto, si nota il punto di giunzione ovvero l'elemento plancia appoggiato alla struttura...tutto avvitato con 4 viti truciolare da 3,5 x 18 con un semplice avvitatore con punta calamitata. Ci metti giusto 10 secondi....risolvi il problema estetica e robustezza....e quando si rompe....anche usando il joy come un forsennato, si rompe il joy, ma le staffe non si muoveranno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
TheSkull
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: 20/11/2013, 20:07
Città: Napoli
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Bartop Work in Progress

Messaggio da TheSkull »

Bel sistema, in effetti sembra molto solido.
Nel mio caso però la plancia è in alluminio ed ha una forma diversa. Purtroppo non riesco ad usare questo metodo. Poi considerando la grandezza ridotta della struttura, una volta montato il monitor diventa difficile accedervi da dietro. Cmq grazie lo stesso per la dritta <-on_wink->
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”