
For dummies, perché è la prima volta che mi cimento in un lavoro del genere e, sebbene sia appassionato di lavori in legno, non ho mai messo veramente mano a nessun progetto. Le mie capacità sono dunque limitate, la mia esperienza è pressoché nulla, ma ho dalla mia le decine di thread di progetti meravigliosi che ho letto qui sul forum

Comincio col dire che ho speso un botto in attrezzatura. Non avevo praticamente niente, a parte un trapano avvitatore. Ho dovuto comprare seghetto alternativo, una levigatrice tipo "mouse", clamps, squadrette, carta abrasiva, seghe a tazza, minuteria varia e altre cosette che mi sfuggono...
Ho poi preso su amazon uno schermo lcd da 24 pollici con 1ms di tempo di risposta (lo so, verrà una cassapanca, ma mi piace l'idea di giocarci comodamente in due), un raspberry pi 3 con dissipatori e un kit con due joystick, 20 tasti e due encoder. Ho rimediato poi un paio di alimentatori atx dove collegare il raspi e una striscia led per l'illuminazione del marquee.
Capitolo a parte per il multistrato. Qui dalle mie parti ho fatto fatica a trovarne dello spessore che mi serviva, cioè 15 mm, a meno di non allontanarmi molto da casa. Ho preferito così ordinare due pannelli da un sito online che me li ha recapitati a casa in quattro giorni. Prima di ordinare ho "esploso" il progetto su sketchup e ho riordinato i vari pezzi, in modo da ottenere un numero minimo di pannelli e sprecare meno legno possibile, lasciando comunque dello spazio tra i vari pezzi per avere dello scarto utilizzabile in caso di errori nei tagli.
Il taglio dei pannelli mi ha creato non pochi problemi... all'inizio avevo pensato (e sperato) di tagliare tutto con precisione, ma mi sono reso subito conto che il seghetto alternativo non è l'ideale per questo genere di lavori...
Ho provato prima ad utilizzare la guida per tagli dritti in dotazione col seghetto (risultati pessimi), quindi ho provato a pinzare un listello di mdf da 4 millimetri e usarlo come guida: tagli dritti fino a un certo punto, poi scazzavano. Alla fine ho scoperto che i problemi erano principalmente tre: la lama leggermente storta, la slitta anti sbavature in plastica e il "manico" del sottoscritto...

Alla fine ho tolto la slitta, ho cambiato la lama, ho proceduto con infinita lentezza e i tagli sono venuti decenti. Un consiglio per i principianti come me: mai distrarsi e occhi fissi sulla linea di taglio e sulla lama. L'ho imparato a mie spese...

Ovviamente, con un seghetto alternativo i tagli non vengono mai dritti perfetti, così ho clampato una striscia di carta abrasiva sul davanzale di una finestra e, a forza di strofinarci sopra i lati dei pezzi, ho ottenuto dei bordi soddisfacenti.
Poi mi sono dato alla rifinitura dei due laterali e, sebbene non fossi andato troppo preciso col seghetto, sono riuscito ad ottenere un risultato decente a colpi di levigatrice.
Prossimo passo: provare a montare il tutto a secco, solo listelli e viti, per poi passare alla verniciatura (nero opaco). Poi dovrei ordinare le grafiche, che ho già belle e pronte da un mesetto

Se riesco, domani posto qualche foto



Progetto Sketchup:
https://mega.nz/#!ldlDVRqL!3tpMjX0Zr-aJ ... pw7gmbwLio