Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto - discussioni
Moderatore: Moderatore Raspberry
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Non so se nella discussione idonea ma mi sto cimentando nell utilizzo di un display 3.5" gpio... riesco ad eseguire retropie fino allo splashscreen, ma non appena parte emulationstation il piccolo schermo diventa nero mostrandomi solo righe di comando mentre il tutto viene perfettamente eseguito sul monitor hdmi! Secondo me è una impostazione di buffer o parametri di visualizzazione... ma non saprei dove mettere mano... sapreste aiutarmi?
- Aster
- Affezionato
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 09/05/2017, 9:56
- Città: Bologna
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
ciao yami complimenti per il tuo progetto, glorioso dal mio punto di vista. Il motivo è che anche io uso rpi per tante cose e ultimamente l'ho dedicato all'emulazione dei mitici giochi dell'infanzia e adolescenza 
C'è un altro motivo per cui questo tuo progetto mi piace: condivido pienamente la scelta dell'architettura che hai scelto per rivivere le vecchie glorie, sia dal punto di vista hardware che software.
In particolare (IMHO):
Raspberry meglio del PC
AdvMAME meglio di Retropie (anche solo per il fatto che simula le scanlines)
edit: intendo il fatto che non occorre applicare shaders manualmente e che funzionano solo per gli emulatori libretro.
da oggi ordino la vga666 e provo a buttare giu la configurazione che dicevi, però aspettiamo la parte 2 della guida!
se hai bisogno di una mano fammi sapere

C'è un altro motivo per cui questo tuo progetto mi piace: condivido pienamente la scelta dell'architettura che hai scelto per rivivere le vecchie glorie, sia dal punto di vista hardware che software.
In particolare (IMHO):
Raspberry meglio del PC
AdvMAME meglio di Retropie (anche solo per il fatto che simula le scanlines)
edit: intendo il fatto che non occorre applicare shaders manualmente e che funzionano solo per gli emulatori libretro.
da oggi ordino la vga666 e provo a buttare giu la configurazione che dicevi, però aspettiamo la parte 2 della guida!

se hai bisogno di una mano fammi sapere

Ultima modifica di Aster il 17/05/2017, 9:44, modificato 1 volta in totale.
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12458
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 205 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Io vi seguo .. arranco a fatica ma vi seguo
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Ciao a tutti e complimenti per la competenza e passione.
Ho un raspy 3 B ed ho montato la VGA666 secondo procedura
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... hp?t=94424
Tutto bene lavora bene.
Però poi ho provato ad utilizzare i pin liberi per collegare un joystick e 2 pulsanti.
In teoria le GPIO da 22 a 27 sono libere e non dovrebbero avere conflitti con la connessione VGA.
Invece, scaricati i driver e configurato il sistema con la procedura di devil78, visibile qui:
viewtopic.php?f=55&t=22809
ho riscontrato dei problemi. In particolare con il comando
sudo modprobe mk_arcade_joystick_rpi map=1 i comandi funzionano ma il monitor perde alcuni colori, se provo con map=5 seguito da gpio=X,Y,A,B, eccetera si spegne il monitor.
qualcuno ha avuto la stessa esperienza o sa risolvere il problema?
Ciao ciao grazie.
Andrea
Ho un raspy 3 B ed ho montato la VGA666 secondo procedura
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... hp?t=94424
Tutto bene lavora bene.
Però poi ho provato ad utilizzare i pin liberi per collegare un joystick e 2 pulsanti.
In teoria le GPIO da 22 a 27 sono libere e non dovrebbero avere conflitti con la connessione VGA.
Invece, scaricati i driver e configurato il sistema con la procedura di devil78, visibile qui:
viewtopic.php?f=55&t=22809
ho riscontrato dei problemi. In particolare con il comando
sudo modprobe mk_arcade_joystick_rpi map=1 i comandi funzionano ma il monitor perde alcuni colori, se provo con map=5 seguito da gpio=X,Y,A,B, eccetera si spegne il monitor.
qualcuno ha avuto la stessa esperienza o sa risolvere il problema?
Ciao ciao grazie.
Andrea


- Aster
- Affezionato
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 09/05/2017, 9:56
- Città: Bologna
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
per curiosità puoi darci qualche dettaglio in più sull'archittetura? lo stai usando con CRT o LCD 4:3 o 16:9?sburrao ha scritto: ↑09/05/2017, 16:46 Ho un raspy 3 B ed ho montato la VGA666 secondo procedura
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... hp?t=94424
Tutto bene lavora bene.
vga o scart?
per l'audio usi un amplificatore?
perchè non usi un joy con encoder usb? Appena mi arriva comincio a fare qualche prova.

(in prima battuta direi che è in corto qualche pin
edit: consideriamo pure che sul rpi 3 ci sono 40 pin e non 27)
come alimenti il rpi?
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
LCD 4:3 ampli 12 V non ho controller USB perché o prendi la IPAC altrimenti il lag lo senti. Alimentazione 5V 3A.
Io credo che il problema sia l'istruzione che viene data al driver. In mode 5 gli dici i Pin che usi e gli altri credo li spenga tutti. Se in mode 1 funziona (abortendo dei colori) vuol dire che non clrtocircuita. Attendo devil78 che è il GOTHA DELL'ARCADE! devil78 aiuuuutooooo!!!☺☺
Io credo che il problema sia l'istruzione che viene data al driver. In mode 5 gli dici i Pin che usi e gli altri credo li spenga tutti. Se in mode 1 funziona (abortendo dei colori) vuol dire che non clrtocircuita. Attendo devil78 che è il GOTHA DELL'ARCADE! devil78 aiuuuutooooo!!!☺☺


-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Bene..sburrao ha scritto: ↑09/05/2017, 16:46 Ciao a tutti e complimenti per la competenza e passione.
Ho un raspy 3 B ed ho montato la VGA666 secondo procedura
https://www.raspberrypi.org/forums/view ... hp?t=94424
Tutto bene lavora bene.
Ho verificato anch'io (la cosa mi interessa!) e in effetti dovrebbe essere così:
https://github.com/fenlogic/vga666/blob ... manual.pdf
(pag 3)
Non ho fatto test, ma dalla docsburrao ha scritto: ↑09/05/2017, 16:46 Invece, scaricati i driver e configurato il sistema con la procedura di devil78, visibile qui:
viewtopic.php?f=55&t=22809
ho riscontrato dei problemi. In particolare con il comando
sudo modprobe mk_arcade_joystick_rpi map=1 i comandi funzionano ma il monitor perde alcuni colori, se provo con map=5 seguito da gpio=X,Y,A,B, eccetera si spegne il monitor.
qualcuno ha avuto la stessa esperienza o sa risolvere il problema?
Ciao ciao grazie.
Andrea
https://github.com/recalbox/mk_arcade_j ... the-driver
si capisce che map=5 è l'unica modalità che può andarti bene, in quanto le altre, chi più chi meno, usano tutte alcuni pin sotto il 22.
Verifica di passargli i valori giusti (valore pin >= 22).. e tutti i comandi che non usi mettili a -1. Nel dubbio settali tutti fino a completare il primo joy (sono 12 in tutto).
Credo basti questo.. facci sapere

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
PS: stavo ragionando sul fatto che potrai usare solo 6 canali.. che sono davvero pochi (4 direzioni + 2 tasti): in pratica mettendo anche joy e un solo bottone non riesci nemmeno a mettere start del player 1 e moneta :-S.
Possibile soluzione: il sw per i joy supporterebbe anche uno o più chip esterni (MCP23017) per espandere il numero di canali fino a 2 joy completi, usando solo 2 GPIO del rasp (da vedere se consuma cpu e/o lagga..), ma onestamente non ho proprio capito che pin usi
[Edit] - ho letto meglio: quel chip lavora in i2c.. il che significa pin 2 e 3.. nun ze pò
[Edit2] - per salvare capra e cavoli si potrebbe teoricamente usare la VGA a configurazione 565 (il che regalerebbe 2 ulteriori pin).. solo che a quel punto la gert666 non va più bene, e bisognerebbe rifarne una diversa da zero
Possibile soluzione: il sw per i joy supporterebbe anche uno o più chip esterni (MCP23017) per espandere il numero di canali fino a 2 joy completi, usando solo 2 GPIO del rasp (da vedere se consuma cpu e/o lagga..), ma onestamente non ho proprio capito che pin usi

[Edit] - ho letto meglio: quel chip lavora in i2c.. il che significa pin 2 e 3.. nun ze pò

[Edit2] - per salvare capra e cavoli si potrebbe teoricamente usare la VGA a configurazione 565 (il che regalerebbe 2 ulteriori pin).. solo che a quel punto la gert666 non va più bene, e bisognerebbe rifarne una diversa da zero

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Ciao dr prodigy. In effetti per il joy ho utilizzato i gpio da 22 a 27 in configurazione manuale, settando map=5 e mettendo -1 nei canali che non mi interessavano fino a 12. Il monitor cmnq si spegneva. So che i pulsanti sono pochi ma pensavo di gestire gli altri essenziali (start, select, ecc..) da tastiera. Ho provato anche la configurazione 566 656 665 ma ad ogni tentativo perdevo colori diversi sul monitor! Ho un encoder USB ma tutti questi tentativi per escluderlo sono prove per vedere se diminuisce il lag che per alcuni giochi si percepisce troppo. Sicuramente il passaggio da hdmi a vga ha migliorato molto la situazione. Per questo vorrei i controlli sul GPIO. Perché mi dici che la Gert non dovrebbe funzionare in configurazione 566 656 o 655?


Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
..e comunque la map=5 deve funzionare. Io temo solo che con la istruzione che viene data nei vari forum, impostando -1 sui canali non utilizzati di fatto "spengo" la porta GPIO che a quel punto non lavora neppure come uscita video.


-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: RE: Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Sembrerebbe tutto fatto bene.. Quindi è strano che non vada..sburrao ha scritto:Ciao dr prodigy. In effetti per il joy ho utilizzato i gpio da 22 a 27 in configurazione manuale, settando map=5 e mettendo -1 nei canali che non mi interessavano fino a 12. Il monitor cmnq si spegneva. So che i pulsanti sono pochi ma pensavo di gestire gli altri essenziali (start, select, ecc..) da tastiera. Ho provato anche la configurazione 566 656 665 ma ad ogni tentativo perdevo colori diversi sul monitor! Ho un encoder USB ma tutti questi tentativi per escluderlo sono prove per vedere se diminuisce il lag che per alcuni giochi si percepisce troppo. Sicuramente il passaggio da hdmi a vga ha migliorato molto la situazione. Per questo vorrei i controlli sul GPIO. Perché mi dici che la Gert non dovrebbe funzionare in configurazione 566 656 o 655?
La gert666 si chiama così perché lavora appunto in modalità 666

Se volessi usare la 565 (quelle che hai nominato non esistono!), ho letto che ci sono 3 possibilità di cablaggio che usano pin diversi (nel pdf a pag. 5 c'è uno schema molto chiaro).
Per usarle però dovresti collegare appunto pin differenti, quindi la basetta non sarebbe più "giusta" e dovresti anche ricalcolare le resistenze, perche i canali del rosso e del blu in quel caso passano a una risoluzione di 5 bit, quindi usando le resistenze del kit avresti uno sbilanciamento tra i 3 colori RGB. Un bel casino insomma..

Ps: l'idea di affiancare un keyhack usb o simili è buona.. Io fossi in te cercherei di far funzionare il tutto a 666, the number of the beast

Ultima modifica di dR.pRoDiGy il 12/05/2017, 21:38, modificato 3 volte in totale.
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Non è così.. tu mettendo il -1 non spegni nulla, è solo che il sw del joy non si "aggancerà" a quel pin, lasciandolo libero per altri usi.. Lo spiega la doc ufficiale, quindi deve essere per forza corretto

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Proverò a verificare che i GPIO non siano utilizzati per altri usi che ignoro dal menu di configurazione del O.S. come dici tu la configurazione 5 deve funzionare. Male vada metterò su un encoder. Ti faccio sapere.


- donluca
- Nostalgico
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 03/11/2014, 1:43
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 1 volta
- Grazie Ricevuti: 4 volte
- Contatta:
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
@Yami: per caso alla fine sei riuscito a mettere le mani sulla RPi2Jamma di aje_fr?
Io sto in coda e ho una marea di gente davanti a me e sembra che non sia neanche intenzionato a spedire fuori dalla francia...
Io sto in coda e ho una marea di gente davanti a me e sembra che non sia neanche intenzionato a spedire fuori dalla francia...

- Aster
- Affezionato
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 09/05/2017, 9:56
- Città: Bologna
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
... e nel frattempo mi è arrivata la VGA666, sto giocando con i settaggi e secondo me già così è una BOMBA. Sto usando sia RETROPIE che RASPBIAN+ADVMAME. Al contrario il cavo VGAtoSCART che ho preso su amazon non va bene (testato su alcune tv crt ... forse perchè non alimentato? uhm boh) devo quindi cambiare direzione o modificare quello che ho.
Attualmente uso joystick con encoder usb e lag nei comandi non ne vedo nei giochi che uso, c'è da dire che ho disattivato tutto il possibile e dato il masismo di ram alla gpu. In quale gioco lagga maggiormente per curiosità? E quanto secondo voi il problema è più spostato sull'encoder rispetto alla capacità di emulazione di quel singolo titolo?
Attualmente uso joystick con encoder usb e lag nei comandi non ne vedo nei giochi che uso, c'è da dire che ho disattivato tutto il possibile e dato il masismo di ram alla gpu. In quale gioco lagga maggiormente per curiosità? E quanto secondo voi il problema è più spostato sull'encoder rispetto alla capacità di emulazione di quel singolo titolo?
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Indubbiamente la componente lag relativa all' emulatore è la più importante (dopo la codifica video). L'encoding dei comandi incide poco, basti vedere come una tastiera usb risponda bene. Non ho ancora avuto il tempo di testare il mio sistema... un po promiscuo diciamo. Un Joy e 2 bottoni su GPIO ed una trackball più 3 pulsanti sulla porta USB. Proviamo ad eliminare l'encoder usb? Io amo i giochi di riflessi quindi odio il lag. Mi piace molto Bank Panic, ha lag percepibile, miglior gioco lag zero e ghost n'goblin su mame4all


- Aster
- Affezionato
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 09/05/2017, 9:56
- Città: Bologna
- Grazie Inviati: 8 volte
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
a parziale integrazione della discussione (spero di non essere troppo OT) aggiungo una prova fatta su RETROPIE, dai primi mesi dell'anno sono stati aggiornati alcuni shaders configurabili sugli (e solo quelli) emulatori libretro compresi nella suite retropie.
In particolare ho attivato lo shader crt-pi.glslp per schermi orizzontali (volendo c'e' anche quello che simula i bordi curvi e i due shaders analoghi per schermi verticali).
Devo dire che VGA666 + 2 joystick 4 tasti + 3 tasti menu + 4 tasti (COIN e 1P/2P) + RETROPIE + SHADERS a questo punto sono una buona piattaforma hardware/software per un cabinato custom.
Gli shaders di cui parlo sono costruiti specificatamente per Raspberry (non per altre architetture), quindi giacchè shaders pesanti ma giacchè per raspberry alleggeriti :p, per non sbagliare ho alzato un pelo la VRAM dedicata a 260 MB con risultati direi buoni (a occhio).
In particolare ho attivato lo shader crt-pi.glslp per schermi orizzontali (volendo c'e' anche quello che simula i bordi curvi e i due shaders analoghi per schermi verticali).
Devo dire che VGA666 + 2 joystick 4 tasti + 3 tasti menu + 4 tasti (COIN e 1P/2P) + RETROPIE + SHADERS a questo punto sono una buona piattaforma hardware/software per un cabinato custom.
Gli shaders di cui parlo sono costruiti specificatamente per Raspberry (non per altre architetture), quindi giacchè shaders pesanti ma giacchè per raspberry alleggeriti :p, per non sbagliare ho alzato un pelo la VRAM dedicata a 260 MB con risultati direi buoni (a occhio).
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3069
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 10 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Beh il sistema promiscuo a me piace assai!sburrao ha scritto: ↑16/05/2017, 22:38 Indubbiamente la componente lag relativa all' emulatore è la più importante (dopo la codifica video). L'encoding dei comandi incide poco, basti vedere come una tastiera usb risponda bene. Non ho ancora avuto il tempo di testare il mio sistema... un po promiscuo diciamo. Un Joy e 2 bottoni su GPIO ed una trackball più 3 pulsanti sulla porta USB. Proviamo ad eliminare l'encoder usb? Io amo i giochi di riflessi quindi odio il lag. Mi piace molto Bank Panic, ha lag percepibile, miglior gioco lag zero e ghost n'goblin su mame4all

Alla fine con quei 6 comandi principali copri un bel 80% (forse di più) dei giochi mame e anche svariate console, a zero lag.. per il resto c'è l'usb.
..bello, vale la pena cercare di farlo funzionare secondo me

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Purtroppo ad oggi non ho avuto nessuna delucidazione ne qui, ne nel sui forum English del raspy.
GPIO'S for VGA and JOY both, non ha trovato interessamento di alcuno.. e mi ritrovo l'encoder in mano pronto per essere installato. Credo che procederò trovandogli un alloggiamento nel bartop altrimenti mi areno e non vado più avanti..

GPIO'S for VGA and JOY both, non ha trovato interessamento di alcuno.. e mi ritrovo l'encoder in mano pronto per essere installato. Credo che procederò trovandogli un alloggiamento nel bartop altrimenti mi areno e non vado più avanti..


Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Zio bestia era il Joystick Cinese di m*****
Funziona tutto VGA666 + Joy + 2 pulsanti. Fu*K Chinese Joy.
Ora si che ci siamo. Consolle minimale: Raspy+VGA666+ joy+2button.
End of file.
Sono felice oggi, nonostante l'acquisto fake del joystick cinese
Funziona tutto VGA666 + Joy + 2 pulsanti. Fu*K Chinese Joy.
Ora si che ci siamo. Consolle minimale: Raspy+VGA666+ joy+2button.
End of file.
Sono felice oggi, nonostante l'acquisto fake del joystick cinese

