Ciao a tutti, mi accingo ad acquistare il noto kit bartop di dungeonmaster, ma ho qualche dubbio per quanto riguarda il collegamento di joystick e pulsanti della plancia.
Innanzitutto vediamo il materiale che sto acquistando:
pulsanti: QUI
joystick: QUI
cavi: QUI
serie GND: QUI
Sono alle prime armi con la costruzione dei cabinati fatti in casa, ma con l'aiuto di un amico e un pò di pratica posso imparare.
Se vediamo il video che Dungeonmaster ha realizzato per il collegamento della plancia VIDEO
si vede che lui è un artista e realizza il fascio di cavi col molex, in modo che la plancia si removibile col minimo sforzo.
la domanda è: con i cavi che ho selezionato io posso fare un lavoro del genere? in che modo? che utensili mi servono?
ps. se qualcuno ha qualche altro modello di joystick/pulsante/cavo da consigliare, ogni consiglio è ben accetto!
Grazie a tutti
Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Bartop dungeonmaster e cablaggi plancia
Re: Bartop dungeonmaster e cablaggi plancia
Non vedo nessun PROBLEMA con il materiale che ai linkato!!
Re: Bartop dungeonmaster e cablaggi plancia
Con il materiale che hai selezionato riesci a fare la medesima cosa del video. Dovrai solo aggiungere i puntalini.
Montare i cavi con il connettore è utile per scollegare la plancia dal bartop ma onestamente, per un utilizzo standard, non ne vedo tutta questa utilità. Mi verrebbe in mente la possibilità di intercambiare velocemente la plancia con un'altra, ad esempio dotata di volante.
In ogni caso, connettore o meno, per fare un buon lavoro i puntalini servono per connettere i segnali all'encoder.
Utensili ti serve una pinza per i puntalini. Se vuoi fare i cavi tu devi prenderti anche i faston ed una pinza per crimparli (con un po' di pazienza riesci a crimparli anche con una pinza da elettricista, magari con le punte arrotondate). Se prendi quelli già fatti fai sicuramente prima e sei più tranquillo che tengano.
I pulsanti che hai linkato sono senza micro che devi comprare a parte.
Montare i cavi con il connettore è utile per scollegare la plancia dal bartop ma onestamente, per un utilizzo standard, non ne vedo tutta questa utilità. Mi verrebbe in mente la possibilità di intercambiare velocemente la plancia con un'altra, ad esempio dotata di volante.
In ogni caso, connettore o meno, per fare un buon lavoro i puntalini servono per connettere i segnali all'encoder.
Utensili ti serve una pinza per i puntalini. Se vuoi fare i cavi tu devi prenderti anche i faston ed una pinza per crimparli (con un po' di pazienza riesci a crimparli anche con una pinza da elettricista, magari con le punte arrotondate). Se prendi quelli già fatti fai sicuramente prima e sei più tranquillo che tengano.
I pulsanti che hai linkato sono senza micro che devi comprare a parte.
MAME CAB: Dell Optiplex GX 620 - P4 3 GHz - 3 GB - Scheda video Intel - HD WD Blue 250 GB - Scheda audio USB - Interfaccia SmartASD - Frontend F.E.E.L.
- acordo76
- Cab-dipendente
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:50
- Città: Mosciano
- Località: Teramo
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Bartop dungeonmaster e cablaggi plancia
tanto per ampliarti le possibilità e magari confonderti un pochino
...io utilizzo delle plance ad L (quindi i 5 pulsanti frontali sono integrati) e per rendere la plancia facilmente amovibile, fisso la smartasd direttamente alla plancia, metto 2 molex da HDD solo sui pulsanti laterali, utilizzo cavi di rete saldati ai micro. Nel tuo caso dovresti mettere molex/faston anche ai pulsanti frontali e trovare spazio per fissare la smarasd alla plancia (se c'è lo spazio, non lo sò).
comunque vada, peggio del mio primo bartop non potrai mai fare

comunque vada, peggio del mio primo bartop non potrai mai fare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...penso, dunque sono!
Re: Bartop dungeonmaster e cablaggi plancia
Anzitutto grazie per le risposte a tutti.RevRik76 ha scritto: ↑12/05/2017, 13:51 Con il materiale che hai selezionato riesci a fare la medesima cosa del video. Dovrai solo aggiungere i puntalini.
Montare i cavi con il connettore è utile per scollegare la plancia dal bartop ma onestamente, per un utilizzo standard, non ne vedo tutta questa utilità. Mi verrebbe in mente la possibilità di intercambiare velocemente la plancia con un'altra, ad esempio dotata di volante.
In ogni caso, connettore o meno, per fare un buon lavoro i puntalini servono per connettere i segnali all'encoder.
Utensili ti serve una pinza per i puntalini. Se vuoi fare i cavi tu devi prenderti anche i faston ed una pinza per crimparli (con un po' di pazienza riesci a crimparli anche con una pinza da elettricista, magari con le punte arrotondate). Se prendi quelli già fatti fai sicuramente prima e sei più tranquillo che tengano.
I pulsanti che hai linkato sono senza micro che devi comprare a parte.
In teoria con i cavi che ho preso, precrimpati, non dovrei fare nessun crimp, dovrei solo sfilacciare da un lato per fissare sulla smartasd che ha i morsetti, o sbaglio?
Poi alla fine ho chiesto al sempre cordiale Dungeonmaster di farmi lui i cavi col molex, in modo da aver un lavoro pulito

per la plancia frontale, visot che sono fissi i pulsanti, collego direttamente i cavi sulla smartasdtanto per ampliarti le possibilità e magari confonderti un pochino...io utilizzo delle plance ad L (quindi i 5 pulsanti frontali sono integrati) e per rendere la plancia facilmente amovibile, fisso la smartasd direttamente alla plancia, metto 2 molex da HDD solo sui pulsanti laterali, utilizzo cavi di rete saldati ai micro. Nel tuo caso dovresti mettere molex/faston anche ai pulsanti frontali e trovare spazio per fissare la smarasd alla plancia (se c'è lo spazio, non lo sò).
comunque vada, peggio del mio primo bartop non potrai mai fare![]()