Immagine di repertorio (me ne dimentico sempre un pezzo... questa volta ho scordato di fotografare la scheda prima della riparazione

Sulla scheda, lato saldature, è possibile vedere una resistenza (spezzata) da 100R chiaramente applicata in un secondo tempo. Tale resistenza in pratica si trova in parallelo tra i due PIN A e B dell'ingresso differenziale (PIN 7 e

Malfunzionamento
La scheda parte sempre e soltanto in FACTORY TEST MODE. Consultando il Service Manual si evince che è possibile attivare questa modalità tenendo premuto l'ingresso TEST durante l'avvio.
Fortunatamente il guasto non coinvolge i pulsanti SERVICE e TEST integrati sul PCB e questo mi permette di affermare che probabilmente l'errore è localizzato nel percorso compreso tra dove il segnale viene generato sul connettore JAMMA e dove il segnale viene prelevato, ma cosa ancora più importante, mi permette di navigare nella modalità di FACTORY TEST, dove, andando a verificare l'apposita sezione degli I/O (IOGA) ho potuto constatare come gli ingressi TEST e SERVICE fossero effettivamente costantemente campionati come attivi, indipendentemente dal reale stato dei PIN lato JAMMA((Rispettivamente il pin 14(R) lato saldature e 15 lato componenti)). Ispezione visiva
A una prima ispezione posso rilevare la mancanza di due elettrolitici nella parte superiore sinistra della scheda e una resistenza spezzata collegata alla porta seriale della ST-V. Entrambi questi difetti mi sembrano scollegati dal problema principale della scheda e decido che me ne occuperò in seguito.
Interventi effettuati
Anche in questo caso non mi resta che mettermi a seguire il percorso delle linee sul PCB: Così facendo ho avuto modo di verificare che sia sui pin JAMMA che sulla rete RC RC5 i relativi ingressi sono a 0V. Ma è muovendo leggermente la rete RC per verificare se possa essere lei la causa del problema che mi rendo conto di un piccolissimo dettaglio che a prima vista mi era sfuggito: Sollecitandolo ulteriormente appare chiaro come l'array di reti RC sia crepato nel mezzo. Sono quasi certo quindi di aver identificato la causa del guasto, e la conferma arriva dal fatto che rimuovendo la porzione relativa agli ingressi SERVICE e TEST((a destra della crepa)) la scheda parte normalmente in tutto il suo splendore.
Stabilita la causa del guasto e verificato che gli altri ingressi pilotati della rete sembrano funzionare normalmente, avrei potuto accontentarmi dei due pulsanti TEST e SERVICE saldati sulla scheda. Tuttavia volendo ripristinare le funzionalità complete della stessa (ivi inclusa la possibilità di gestire gli ingressi TEST e SERVICE da connettore JAMMA) e non avendo la certezza che il guasto non influenzasse anche gli altri due ingressi connessi a RC5 ho deciso di procedere con ulteriori analisi.
Prima di tutto ho tracciato gli altri due ingressi gestiti dalla rete, e dopo un breve sbroglio li ho identificati in COIN_1 e COIN_2. Questo lo schema delle connessioni: Purtroppo non avendo molta esperienza di array di reti RC non avevo la più pallida idea di come andassero lette le sigle stampigliate sulla stessa, al fine di scoprire valori e schema costruttivo. Aiutandomi quindi con il multimetro, basandomi sul fatto che solitamente gli ingressi JAMMA sono pilotati da una resistenza di pull-up e analizzando il fatto che la sigla nella prima riga (472J101J((Che in questo contesto scoprirò si traducono con valori 4700R e 100R +/- 5%))) richiamava in modo molto sospetto valori tipici di resistenze e condensatori sono giunto al seguente schema (In realtà non mi sono ricavare con certezza il valore dei vari condensatori ma mi sento abbastanza confidente nel credere che esso sia specificato nella seconda riga (222M((2,2nF con tolleranza inferiore al 20%))): Ovviamente tutto sarebbe stato più facile se fossi riuscito a trovare il datasheet di questo array RC. Purtroppo le uniche informazioni che sono stato in grado di dedurre sono riferite al costruttore: Murata (indicato dal minuscolo logo dopo 222M e prima di 55C) e nulla più.
Analizzando lo schema soprastante, e chiaro come il guasto abbia prodotto la seguente modifica circuitale: producendo quindi il manifesto errore sui pin TEST e SERVICE e causando un meno evidente, potenziale, problema sugli ingressi COIN_1 e COIN_2 che non sarebbero più stati adeguatamente protetti da rimbalzi e disturbi.
Volendo quindi procedere nel ripristinare piene funzionalità alla scheda e non avendo tuttavia a disposizione la possibilità di ordinare un componente equivalente, o di prelevare il medesiamo da un'altra ST-V totalmente morta ho deciso di procedere ricostruendo su basetta lo schema circuitale della rete RC.
Purtroppo gli unici condensatori da 2.2nF a portata di mano erano dei ceramici da 400V decisamente troppo ingombranti, ho quindi ripiegato su dei condensatori poliestere da 3.3nF di cui ho una discreta scorta

