Laserdisc: Daphne - Singe - Singe 2.0 - Hypseus Singe - Amiga American Laser Games - MAME, quale usare?
Inviato: 09/09/2024, 19:44
Sto cercando di razionalizzare il mio parco emulatori.
Sono arrivato al capitolo Laserdisc dove dopo anni di uso esclusivo del Daphne trovo diverse nuove alternative.
Premessa: ho cercato info in rete su youtube, discord, reddit, ecc... e la mia opinione è che tanti parlano di questi emulatori ma pochi li padroneggiano nei dettagli.
Cosa (penso) di aver capito:
Daphne: è un EMULATORE, non più sviluppato (a me non risulta nemmeno più attivo il sito, confermate?), il codice sorgente è disponibile tranne quello dell'interfaccia utente (Daphne Loader)
Singe: è un SIMULATORE, non più sviluppato (a me non risulta nemmeno più attivo il sito, confermate?). Si tratta di un framework che va aggiunto a Daphne e necessità di quest'ultimo per poter funzionare.
Singe 2.0: è un SIMULATORE. Si tratta di un framework autonomi (non richiede la presenza dell'emulatore Daphne come accadeva nella sua precedente versione).
Hypseus Singe: è un EMULATORE per la parte Daphne (e su questo avrei bisogno di conferme da qualcuno più esperto di me), è un SIMULATORE per la parte SINGE. usa tecnologie moderne e supporta video ad alta risoluzione
Amiga American Laser Games: è un EMULATORE, si tratta del conosciuto emulatore Amiga WinUAE con dei BIOS appositi che gli permettevano di leggere i laserdisc (i giochi laserdisc della ALG, tanto per citarne uno Mad Dog McCree, giravano su piattaforma Amiga collegata ad un lettore di laserdisc)
aggiungo il (per ora) outsider MAME: massima fedeltà emulativa (anche troppo, i video interlacciati sono difficili per me da digerire) ma ancora pochi giochi supportati
altri aspetti importanti:
- Daphne è vecchio, usa librerie vecchie, non è in grado di usare filmati ad alta risoluzione
- Singe e Singe 2.0 sono dei simulatori, quindi non utilizzano le roms originali dei giochi ma ne simulano il contenuto (ordine delle scene, quando e quali mosse sono corrette, intervalli di tempo per considerare le mosse valide, ecc...) attraverso degli script. Questo per me è un grosso limite come quando il MAME doveva usare una MCU di Bubble Bobble simulata perchè non era ancora stata decappata quella originale perchè le simulazioni si basano su test ed intuito e spesso possono sbagliare. Insomma: le simulazioni non sono il mio concetto di emulazione fedele. Di buono Singe ha un bel menù già pronto all'uso per scegliere i giochi.
- Hypseus Singe è un misto dei 2 sopra: un pò emulatore (usa le roms originali presenti anche in Daphne e MAME) e un pò simulatore per i giochi Singe
- Amiga American Laser Games: usa bios originali
Se volessi avere un po' tutti i giochi laserdisc usciti in sala giochi al meglio della loro fedeltà emulativa cosa dovrei usare?
Secondo me:
Hypseus Singe (in modalità emulatore): per i giochi Daphne + Amiga American Laser Games: per i giochi ALG + Hypseus Singe (in modalità simulatore): per i giochi Singe residuali
se si vuole meno sbattimento penso che ci si potrebbe accontentare di Hypseus Singe per tutto, il prezzo da pagare sulla fedeltà emulativa sarà che i giochi ALG saranno simulati e non emulati
quale è la vostra opinione?
molti hai quali ho chiesto mi hanno detto: tienili tutti e 3! Ma per me non ha senso: Hypseus Singe fa (meglio) tutto quello che fa Daphne (non ha l'interfaccia grafica di Daphne che ritengo però poco pratica e molto più comodamente sostituibile da un frontend) e fa le stesse cose di Singe-Singe 2.0
e i video?
a margine di questo discorso c'è il capitolo video (che è fondamentale): video a bassa risoluzione fedeli all'originale (che giocavamo su dei monitor di bassa qualità) o video ad alta risoluzione deinterlacciati con denois ripuliti da filtri IA?
questi ragionamenti sui video li rimandiamo magari ad un altro post, per ora vorrei la vostra opinione sugli emulatori (possibilmente anche di gente esperta e ferrata sull'argomento).
Sono arrivato al capitolo Laserdisc dove dopo anni di uso esclusivo del Daphne trovo diverse nuove alternative.
Premessa: ho cercato info in rete su youtube, discord, reddit, ecc... e la mia opinione è che tanti parlano di questi emulatori ma pochi li padroneggiano nei dettagli.
Cosa (penso) di aver capito:
Daphne: è un EMULATORE, non più sviluppato (a me non risulta nemmeno più attivo il sito, confermate?), il codice sorgente è disponibile tranne quello dell'interfaccia utente (Daphne Loader)
Singe: è un SIMULATORE, non più sviluppato (a me non risulta nemmeno più attivo il sito, confermate?). Si tratta di un framework che va aggiunto a Daphne e necessità di quest'ultimo per poter funzionare.
Singe 2.0: è un SIMULATORE. Si tratta di un framework autonomi (non richiede la presenza dell'emulatore Daphne come accadeva nella sua precedente versione).
Hypseus Singe: è un EMULATORE per la parte Daphne (e su questo avrei bisogno di conferme da qualcuno più esperto di me), è un SIMULATORE per la parte SINGE. usa tecnologie moderne e supporta video ad alta risoluzione
Amiga American Laser Games: è un EMULATORE, si tratta del conosciuto emulatore Amiga WinUAE con dei BIOS appositi che gli permettevano di leggere i laserdisc (i giochi laserdisc della ALG, tanto per citarne uno Mad Dog McCree, giravano su piattaforma Amiga collegata ad un lettore di laserdisc)
aggiungo il (per ora) outsider MAME: massima fedeltà emulativa (anche troppo, i video interlacciati sono difficili per me da digerire) ma ancora pochi giochi supportati
altri aspetti importanti:
- Daphne è vecchio, usa librerie vecchie, non è in grado di usare filmati ad alta risoluzione
- Singe e Singe 2.0 sono dei simulatori, quindi non utilizzano le roms originali dei giochi ma ne simulano il contenuto (ordine delle scene, quando e quali mosse sono corrette, intervalli di tempo per considerare le mosse valide, ecc...) attraverso degli script. Questo per me è un grosso limite come quando il MAME doveva usare una MCU di Bubble Bobble simulata perchè non era ancora stata decappata quella originale perchè le simulazioni si basano su test ed intuito e spesso possono sbagliare. Insomma: le simulazioni non sono il mio concetto di emulazione fedele. Di buono Singe ha un bel menù già pronto all'uso per scegliere i giochi.
- Hypseus Singe è un misto dei 2 sopra: un pò emulatore (usa le roms originali presenti anche in Daphne e MAME) e un pò simulatore per i giochi Singe
- Amiga American Laser Games: usa bios originali
Se volessi avere un po' tutti i giochi laserdisc usciti in sala giochi al meglio della loro fedeltà emulativa cosa dovrei usare?
Secondo me:
Hypseus Singe (in modalità emulatore): per i giochi Daphne + Amiga American Laser Games: per i giochi ALG + Hypseus Singe (in modalità simulatore): per i giochi Singe residuali
se si vuole meno sbattimento penso che ci si potrebbe accontentare di Hypseus Singe per tutto, il prezzo da pagare sulla fedeltà emulativa sarà che i giochi ALG saranno simulati e non emulati
quale è la vostra opinione?
molti hai quali ho chiesto mi hanno detto: tienili tutti e 3! Ma per me non ha senso: Hypseus Singe fa (meglio) tutto quello che fa Daphne (non ha l'interfaccia grafica di Daphne che ritengo però poco pratica e molto più comodamente sostituibile da un frontend) e fa le stesse cose di Singe-Singe 2.0
e i video?
a margine di questo discorso c'è il capitolo video (che è fondamentale): video a bassa risoluzione fedeli all'originale (che giocavamo su dei monitor di bassa qualità) o video ad alta risoluzione deinterlacciati con denois ripuliti da filtri IA?
questi ragionamenti sui video li rimandiamo magari ad un altro post, per ora vorrei la vostra opinione sugli emulatori (possibilmente anche di gente esperta e ferrata sull'argomento).