Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb
Inviato: 12/03/2018, 22:26
Dopo decine e decine di post letti in giro per il web e svariate prove effettuate senza successo mi sono imbattuto per caso in un sito straniero che tratta di microelettronica ed ha una sezione dedicata proprio al progetto retropie, qui ho letto l'ennesima procedura per istallare un immagine appunto di retropie su un supporto esterno usb,quasi sconfortato ho deciso di provare e finalmente FUNZIONA!!!
In pratica il raspberry fa il boot tramite la micro sd al suo interno (ne basta una di piccole dimensioni)ma il sistema una volta avviato carica l'immagine dal supporto esterno usb.
Qui di seguito vi descrivo quello che ho fatto seguendo la procedura che ripeto non e' farina del mio sacco sperando che possa essere utile a qualcuno.
Cosa serve:
1) Immagine di retropie
2) il programma Win32DiskImager (per sistemi windows)
3)hdd o chiavetta usb
4) Putty o altro programma FTP
5) una micro sd, anche di minime dimensioni, necessaria comunque per l'avvio del raspberry
Partiamo:
Istallare l’immagine contenente retropie su un supporto esterno(hdd o chiavetta usb) con il programma Win32DiskImager.
Una volta masterizzata l’immagine sul supporto scelto sarà possibile vedere da pc solo la partizione di boot del disco, selezionare quindi tutti i file presenti in questa partizione e copiarli su di una micro sd precedentemente formattata in fat32.
Fatto questo aprire il file cmdline.txt con un editor di testo e cambiare la seguente linea
root=/dev/mmcblk0p2 (questo e’ l’identificativo del mio hdd che e’ diverso per ogni supporto)
con questa
root=/dev/sda2
A questo punto inserire la micro sd nel raspberry e collegare l’hdd (o chiavetta usb) allo stesso e avviate il sistema che verra eseguito da supporto esterno.
Con un programma ftp come Putty accedere al raspberry e una volta loggati digitare il seguente comando
sudo fdisk /dev/sda premere enter
digitate p e premete nuovamente enter
verranno visualizzate le due partizioni presenti sul disco, prendere nota della posizione di partenza della partizione linux sda2 (per esempio 122880) perché vi servirà in seguito.
Digitare d e poi premere enter
Digitare 2 e quindi enter
Questo cancellerà la partizione dove e’ istallata l’immagine retropie.
Ora dobbiamo creare una nuova partizione
Digitare n e premere enter (crea una nuova partizione)
Digitare p e premere enter (partizione primaria)
Digitare 2 e premere enter (numero della partizione)
Quando verra chiesto un primo settore impostatelo con il numero annotato in precedenza (valore di esempio 122880)
Alla richiesta della posizione finale della partizione premere enter per usare come valore la fine del disco.
Digitare w e premere enter per confermare le modifiche.
Appariranno dei messaggi relativi al kernel e altro, ignorateli e riavviate il dispositivo.
A riavvio eseguito accedere nuovamente al prompt dei comandi e digitare il seguente comando
sudo resize2fs /dev/sda2 e premere enter
Alla fine del ridimensionamento della partizione digitare
df –h e quindi enter
Verranno visualizzate tutte le partizioni e la loro dimensione,da qui potete vedere se il disco e' sfruttato per intero.
Riavviare con il comando sudo reboot e ora non resta che giocare!!!
In pratica il raspberry fa il boot tramite la micro sd al suo interno (ne basta una di piccole dimensioni)ma il sistema una volta avviato carica l'immagine dal supporto esterno usb.
Qui di seguito vi descrivo quello che ho fatto seguendo la procedura che ripeto non e' farina del mio sacco sperando che possa essere utile a qualcuno.
Cosa serve:
1) Immagine di retropie
2) il programma Win32DiskImager (per sistemi windows)
3)hdd o chiavetta usb
4) Putty o altro programma FTP
5) una micro sd, anche di minime dimensioni, necessaria comunque per l'avvio del raspberry
Partiamo:
Istallare l’immagine contenente retropie su un supporto esterno(hdd o chiavetta usb) con il programma Win32DiskImager.
Una volta masterizzata l’immagine sul supporto scelto sarà possibile vedere da pc solo la partizione di boot del disco, selezionare quindi tutti i file presenti in questa partizione e copiarli su di una micro sd precedentemente formattata in fat32.
Fatto questo aprire il file cmdline.txt con un editor di testo e cambiare la seguente linea
root=/dev/mmcblk0p2 (questo e’ l’identificativo del mio hdd che e’ diverso per ogni supporto)
con questa
root=/dev/sda2
A questo punto inserire la micro sd nel raspberry e collegare l’hdd (o chiavetta usb) allo stesso e avviate il sistema che verra eseguito da supporto esterno.
Con un programma ftp come Putty accedere al raspberry e una volta loggati digitare il seguente comando
sudo fdisk /dev/sda premere enter
digitate p e premete nuovamente enter
verranno visualizzate le due partizioni presenti sul disco, prendere nota della posizione di partenza della partizione linux sda2 (per esempio 122880) perché vi servirà in seguito.
Digitare d e poi premere enter
Digitare 2 e quindi enter
Questo cancellerà la partizione dove e’ istallata l’immagine retropie.
Ora dobbiamo creare una nuova partizione
Digitare n e premere enter (crea una nuova partizione)
Digitare p e premere enter (partizione primaria)
Digitare 2 e premere enter (numero della partizione)
Quando verra chiesto un primo settore impostatelo con il numero annotato in precedenza (valore di esempio 122880)
Alla richiesta della posizione finale della partizione premere enter per usare come valore la fine del disco.
Digitare w e premere enter per confermare le modifiche.
Appariranno dei messaggi relativi al kernel e altro, ignorateli e riavviate il dispositivo.
A riavvio eseguito accedere nuovamente al prompt dei comandi e digitare il seguente comando
sudo resize2fs /dev/sda2 e premere enter
Alla fine del ridimensionamento della partizione digitare
df –h e quindi enter
Verranno visualizzate tutte le partizioni e la loro dimensione,da qui potete vedere se il disco e' sfruttato per intero.
Riavviare con il comando sudo reboot e ora non resta che giocare!!!
