Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Tutti gli emulatori che ci possono servire sul nostro cab con SO non Windows

Moderatore: Moderatore Raspberry

mur10
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/04/2017, 19:42
Città: Gamelandia
Grazie Ricevuti: 2 volte

Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da mur10 »

Dopo decine e decine di post letti in giro per il web e svariate prove effettuate senza successo mi sono imbattuto per caso in un sito straniero che tratta di microelettronica ed ha una sezione dedicata proprio al progetto retropie, qui ho letto l'ennesima procedura per istallare un immagine appunto di retropie su un supporto esterno usb,quasi sconfortato ho deciso di provare e finalmente FUNZIONA!!!
In pratica il raspberry fa il boot tramite la micro sd al suo interno (ne basta una di piccole dimensioni)ma il sistema una volta avviato carica l'immagine dal supporto esterno usb.

Qui di seguito vi descrivo quello che ho fatto seguendo la procedura che ripeto non e' farina del mio sacco sperando che possa essere utile a qualcuno.

Cosa serve:
1) Immagine di retropie
2) il programma Win32DiskImager (per sistemi windows)
3)hdd o chiavetta usb
4) Putty o altro programma FTP
5) una micro sd, anche di minime dimensioni, necessaria comunque per l'avvio del raspberry
Partiamo:

Istallare l’immagine contenente retropie su un supporto esterno(hdd o chiavetta usb) con il programma Win32DiskImager.
Una volta masterizzata l’immagine sul supporto scelto sarà possibile vedere da pc solo la partizione di boot del disco, selezionare quindi tutti i file presenti in questa partizione e copiarli su di una micro sd precedentemente formattata in fat32.
Fatto questo aprire il file cmdline.txt con un editor di testo e cambiare la seguente linea
root=/dev/mmcblk0p2 (questo e’ l’identificativo del mio hdd che e’ diverso per ogni supporto)
con questa
root=/dev/sda2
A questo punto inserire la micro sd nel raspberry e collegare l’hdd (o chiavetta usb) allo stesso e avviate il sistema che verra eseguito da supporto esterno.
Con un programma ftp come Putty accedere al raspberry e una volta loggati digitare il seguente comando
sudo fdisk /dev/sda premere enter
digitate p e premete nuovamente enter
verranno visualizzate le due partizioni presenti sul disco, prendere nota della posizione di partenza della partizione linux sda2 (per esempio 122880) perché vi servirà in seguito.
Digitare d e poi premere enter
Digitare 2 e quindi enter
Questo cancellerà la partizione dove e’ istallata l’immagine retropie.
Ora dobbiamo creare una nuova partizione
Digitare n e premere enter (crea una nuova partizione)
Digitare p e premere enter (partizione primaria)
Digitare 2 e premere enter (numero della partizione)
Quando verra chiesto un primo settore impostatelo con il numero annotato in precedenza (valore di esempio 122880)
Alla richiesta della posizione finale della partizione premere enter per usare come valore la fine del disco.
Digitare w e premere enter per confermare le modifiche.
Appariranno dei messaggi relativi al kernel e altro, ignorateli e riavviate il dispositivo.
A riavvio eseguito accedere nuovamente al prompt dei comandi e digitare il seguente comando
sudo resize2fs /dev/sda2 e premere enter
Alla fine del ridimensionamento della partizione digitare
df –h e quindi enter
Verranno visualizzate tutte le partizioni e la loro dimensione,da qui potete vedere se il disco e' sfruttato per intero.
Riavviare con il comando sudo reboot e ora non resta che giocare!!! <-thumbup->
Avatar utente
CONSOLEMAN
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 3612
Iscritto il: 26/08/2015, 0:01
Città: ARCADIA
Grazie Inviati: 129 volte
Grazie Ricevuti: 102 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da CONSOLEMAN »

grazie <-clap->
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12469
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 206 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da Tox Nox Fox »

Ottimo
La pinno in cima
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
cybermat

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 753
Iscritto il: 16/07/2011, 18:59
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Ricevuti: 44 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da cybermat »

Ho provato ma con scarsi risultati, giusto per curiosità...se copio una partizione di boot dentro una sd e si parla di SSH e FTP, come ci entri se non hai connettività ?
In assenza di connettività ho provato a schermo a inserire i comandi ma mi dava picche.

Sicuramente sbaglio io. Ora ho recuperato delle SD aggiuntive , che userò per i miei esperimenti, peccato Raspberry sia così limitato nella possibilità di boot. Ho letto che c'è una modifica permanente per fargli fare il boot da usb, ma ho anche letto che ha compatibilità limitata e non è molto affidabile. Invece questa SD + USB non è male.
Avatar utente
xyz0n

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 310
Iscritto il: 05/08/2013, 15:30
Medaglie: 1
Città: grosseto
Grazie Inviati: 1 volta

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da xyz0n »

grande stasera provo!! \:D/
enigma
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 30/07/2018, 22:35
Città: LIPARI

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da enigma »

buonasera ragazzi, ma il vantaggio di far eseguire il root da usb anziche da sd quale.?
quello che invece ritengo secondo il mio modesto parere ed è anche molto vantaggioso è di avviare i giochi da usb esterne, mentre sulla sd tengo solo il sistema operativo, l' ho provato con una hd esterno, ho caricato un centinaio di giga di giochi, il tutto funziona alla grande, anche per i trasferimenti giochi e molto piu veloce di Winscp e firezilla.
enigma
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 30/07/2018, 22:35
Città: LIPARI

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da enigma »

e la procedura per farlo è semplicissima
mur10
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 21/04/2017, 19:42
Città: Gamelandia
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da mur10 »

Ciao enigma, il vantaggio sta nel fatto di avere sulla sd solo i file per l'avvio del raspberry, meno di 30 MB, per cui basta una sd di capienza minima ed avere tutta l'immagine su un supporto rigido che ha costi ridotti rispetto alle sd e maggior affidabilita, io per esempio in questo momento sto usando una img da 128gb istallata su un disco da 320Gb, con la possibilita quindi di aggiungere cosa si vuole senza limiti di spazio.
La tua soluzione comunque e' altrettanto valida.
Ciao
enigma
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 30/07/2018, 22:35
Città: LIPARI

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da enigma »

si , hai tagione, per il file eseguibile ridottissimo nella sd -
io ho quasi riempito un hd di 1 tetra,
Avatar utente
Timer2006
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 15/05/2019, 15:54
Città: Poggibonsi

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da Timer2006 »

Scusate mi introduco in questa discussione... Io in pratica ho diversi gb di rom collezionate e sono in procinto di prendere un raspberry pi per metterci retropie appunto. Prenso che questa sia proprio la soluzione che mi serve in quanto posso sfruttare la capienza di un HD per le ROM.... È giusto??

Non sono molto pratico di raspberry ma la guida non sembra cosi complessa. Quindi seguendo questa guida posso installare da zero retropie su hdd anche di una certa capienza partendo dalle molte ROM che ho.

Spero che qualcuno possa confermare quel che dico e magari darmi l'eventuale assistenza quando necessario
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12469
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 206 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da Tox Nox Fox »

Ti serve una SD piccolina da mettere nel Raspberry per fare il boot. Dopodiché caricherà il sistema Retropie dall'HD
Se non sei molto pratico di PC potresti avere qualche difficoltà all'inizio ma seguendo la guida e chiedendo penso proprio che riuscirai ad avere quello che cerchi
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
Timer2006
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 15/05/2019, 15:54
Città: Poggibonsi

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da Timer2006 »

Grazie della tua risposta.... Sono abbastanza esperto nel senso che mi barcameno piuttosto bene anche con i pc ed nell'ambito modding android e cose varie.. Ma spesso mi capita che anche con le più semplici guide trovo intoppi.... In ogni caso mi interessava aver trovato la guida giusta per partite da zero pur avendo già a disposizione molti GB di ROM che inevitabilmente vanno caricati da usb.

Altre due domande:
1) retropie riesce a gestire una mole importante di ROM oppure ha problemi dovuti magari al caricamento e al fatto che ci sono molte ROM da leggere sul disco usb ?

2) questa guida è differente da quella proposta qui?
www.reteopie.it/guide/avvio-rom-da-usb.it

Sembra che in questa guida che ho linkato si raggiunga lo stesso risultato ma bisogna sempre passare per la scheda sd




Grazie

Inviato dal mio MIX 3 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12469
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 206 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da Tox Nox Fox »

Non vedo la guida 😅
Però anche in questa passi dalla SD
In tutti i casi non è un problema per la mole di rom
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
lebowski83

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da lebowski83 »

Ottima guida, ma dopo 1000000000 tentavi resto della mia idea...........comprare una micro sd da 256gb.
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da vic20 »

Se scrivete la vostra immagine su un hd ssd con balena etcher, poi fate un avvio diretto da hd funziona, poi visto che il raspberry non usa tutto lo spazio disponibile sll'hd, ma solo una quantità uguale a quella dell'immagine scelta, dopo con il software gparted potete dirgli di usare tutto lo spazio libero presente sul disco.

se qualcuno e interessato posso cercare alcuni link da cui ho preso spunto.
io sto usando un hdd ssd da 250gb e funziona.

Ciao
kensciro
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: 21/03/2022, 11:31
Città: Napoli
Grazie Inviati: 2 volte

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da kensciro »

vic20 ha scritto: 22/03/2022, 1:00 Se scrivete la vostra immagine su un hd ssd con balena etcher, poi fate un avvio diretto da hd funziona, poi visto che il raspberry non usa tutto lo spazio disponibile sll'hd, ma solo una quantità uguale a quella dell'immagine scelta, dopo con il software gparted potete dirgli di usare tutto lo spazio libero presente sul disco.

se qualcuno e interessato posso cercare alcuni link da cui ho preso spunto.
io sto usando un hdd ssd da 250gb e funziona.

Ciao
Ciao, potresti postare questi link sarebbero graditissimi 🙏🙏🙏
Avatar utente
vic20
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 196
Iscritto il: 08/04/2013, 19:03
Città: Bologna
Località: Bologna
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Guida-Eseguire immagine retropie istallata su supporto usb

Messaggio da vic20 »

Codice: Seleziona tutto

https://gparted.org/display-doc.php?name=help-manual&lang=it
Qui trovi una guida di gparted in italiano, io ho usato gparted installata su linux.

gparted e installabile anche su raspberry.
Ricordati che prima di eseguire il resize dello spazio con gparted, fai partire l'hdd con il raspberry, poi spegni e ridimensiona usando tutto lo spazio libero dell'hd.
Rispondi

Torna a “Emulatori per Raspberry, Linux, Android, ecc”