Pagina 1 di 3

Restauro Space Attack

Inviato: 28/06/2013, 23:23
da pieroandreini
Tra i vari restauri in corso c'è uno Space Attack dei fratelli Bertolino...

Immagine

Le condinzioni non sono certo tra le migliori :(

Immagine

I gusci di noci fanno pensare ad uno scoiattolo, ma le numerose ossa?? <-on_confused->

Immagine

Immagine

L'alimentatore e la scheda audio che stavano sul fondo dove i misteriosi animali avevano fatto il loro rifugio non sono messi proprio bene...

Immagine

Mentre la scheda principale stando sul fianco si è salvata un po...

Immagine

Meglio dare una bella pulita e vediamo cosa succede

Immagine

Meglio ma non bene... purtroppo alcune piste ed i piedini di molti componenti hanno subito troppo

Immagine

Prendo una decisione: smonto completamente tutti i componenti sulla scheda e pulisco bene lo stampato.

Immagine

Immagine

Anche se non è una scheda molto complessa, richiede comunque tempo e molte foto in quanto non c'è serigrafia e ci sono molte correzioni "dell'ultimo minuto" con componenti piazzati sul lato inferiore, ponticelli e piste interrotte.
Il lato inferiore per fortuna sta bene grazie anche al solder

Immagine

Mentre attendo che mi inviino i componenti da sostituire sulla scheda audio ed avendo fatto una pulizia e recap dell'alimentatore, il quale è sopravvissuto al roditore meglio della scheda audio, passiamo alla scheda principale.
Ha molti componenti con i piedini ossidati per cui anche qui smontaggio di tutti gli ic e zoccoli nuovi a tutti

Immagine

Immagine

Immagine

Collego l'alimentatore revisionato accendo e... Il video esce ma il fido monitor Amiga non aggancia il sincronismo :(

meglio vedere con l'oscilloscopio

Immagine

18Khz anzichè 15.625 !!

Controllo il quarzo e scopro che al posto del 15Mhz e spiccioli come riportato sullo schema è stato usato un 18 MHz

Immagine

Accidenti! Come faccio a vedere un videocomposito a 18KHz?! Sono costretto a sistemare il suo monitor...

Anche qui il telaio non è messo bene...

Immagine

quindi sotto con la pulizia

Immagine

Il monitor in questione è un Sinudyne Modular B500 del quale ho solo mezzo schema perchè il roditore si è fatto fuori l'laltra metà per cui se qualcuno sapesse indicarmi dove trovare lo schema... Marcooooo :)

la parte che fa da supporto ai vari moduli è ossidata, quindi smontare

Immagine

pulire riverniciare e rimontare

Immagine
Immagine

Adesso va molto meglio!

Immagine

Ok è tempo di accendere

Immagine

Mmmmm.... Cose casuali... Sostituisco le ram che avevano mezzi piedini corrosi ma niente.

Seguendo il consigli del manuale mi accorgo che uno degli 8216 era guasto, sostituisco e....

Immagine

Bingo! la scheda va ma perchè in orizzontale?! Perchè ho montato il giogo girato di 90° :rofl2: :rofl2:

Adesso va meglio!

Immagine

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 1:02
da JackisBack
Un altro grandioso restauro documentato meravigliosamente... altro che i miei "progettini" 8-)

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 1:13
da PaTrYcK
Grande Piero, come sempre in gambissima <-clap->

Io nn mi sarei avventurato nel rimuovere i componenti dalla pcb, complimenti per il coraggio

BRAVO, un altro cab sta ritornando in vita <-gamers3->

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 7:45
da pieroandreini
Grazie mille! Per adesso vivacchia ma non è ancora guarito del tutto. :)
Piano piano rimonto e vi tengo aggiornati.
Sembra una stupidaggine, ma il componente più difficilmente reperibile di quelli che ho dovuto buttare perché completamente mangiati dall'ossidazione e' il FET 2N4093 che ho dovuto ordinare dagli USA perché praticamente introvabile. Avrei potuto sostituirlo con altro ma volendo conservare i suoni esattamente fedeli all'originale ho voluto usare i componenti originali per cui per adesso non posso provarla.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 13:46
da ottimo2
Devo farti i miei complimenti per tutto, pazienza, tenacia, precisione, bravura.. Un lavoraccio però eseguito con metodo.
Una domanda: come consigli di pulire una scheda elettronica tipo quella del monitor e senza smontare i componenti? Che prodotto usi nella foto dove pulisci la scheda prima di smontare tutto appunto??

Nuovamente complimenti!! ;)

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 14:40
da baritonomarchetto
Bravo e grazie per la dettagliata documentazione dei lavori!

Togliere tutti i componenti è qualcosa a cui mai nessuno era arrivato prima, a memoria mia ... <-thumbup->

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 19:22
da Zabanitu
18Khz anzichè 15.625 !!

Controllo il quarzo e scopro che al posto del 15Mhz e spiccioli come riportato sullo schema è stato usato un 18 MHz
è capitato anche a me di trovare delle schede col quarzo sbagliato, ed ovviamente il sync in uscita aveva frequenze "strane".
sono sicuro che se rimpiazzi il quarzo con un 15Mhz e "spiccioli", l'uscita sync andrà a 15Khz, e quindi potresti usare qualsiasi monitor arcade come rimpiazzo.
18Mhz = 18khz -> 15Mhz = 15khz
ma visto che il sinudyne originale funziona.... lo puoi anche lasciar così ..

ciao

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 23:02
da pieroandreini
Zabanitu ha scritto:
18Khz anzichè 15.625 !!

Controllo il quarzo e scopro che al posto del 15Mhz e spiccioli come riportato sullo schema è stato usato un 18 MHz
è capitato anche a me di trovare delle schede col quarzo sbagliato, ed ovviamente il sync in uscita aveva frequenze "strane".
sono sicuro che se rimpiazzi il quarzo con un 15Mhz e "spiccioli", l'uscita sync andrà a 15Khz, e quindi potresti usare qualsiasi monitor arcade come rimpiazzo.
18Mhz = 18khz -> 15Mhz = 15khz
ma visto che il sinudyne originale funziona.... lo puoi anche lasciar così ..

ciao
Più che per sbaglio credo lo abbiano fatto per velocizzare il gioco approfittando del fatto che il monitor riesce ad andare su di frequenza.
ottimo2 ha scritto:Devo farti i miei complimenti per tutto, pazienza, tenacia, precisione, bravura.. Un lavoraccio però eseguito con metodo.
Una domanda: come consigli di pulire una scheda elettronica tipo quella del monitor e senza smontare i componenti? Che prodotto usi nella foto dove pulisci la scheda prima di smontare tutto appunto??

Nuovamente complimenti!! ;)
Grazie per i complimenti, poi mi monto la testa!! <-w00t-anim->

Per la pulizia uso lo sgrassatore della coop. Naturalmente bisogna avere alcune attenzioni:

- Se la scheda ha dei componenti su zoccolo meglio smontarli (magari fare una foto prima in modo da sapere dove andavano :wink: )
- Se ci sono etichette che non si vogliono cancellare meglio proteggerle
- Nel caso di monitor attenzione alle AT, meglio evitare che i liquidi entrino nei trimmer e comunque all'interno del trasformatore stesso.

Spruzzare abbondantemente con lo sgrassatore, lasciare agire qualche minuto e risciacquare abbondantemente con acqua, molto abbondantemente.
Quando possibile per ultimo risciacquare con acqua demineralizzata.

Successivamente asciugare con aria compressa e quindi metto in forno a 50° mer una mezz'ora.

Nel caso di tubi catodici che sono ingombranti e non mi entrano nel forno, aspetto una giornata di sole e lo lascio asciugare bene dopo averlo soffiato con aria.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 23:09
da ottimo2
No un attimo...fermi tutti...lavi i tubi catodici?!?!? Io quando ho sistemato questo mio primo Cabinet ho visto quella zona lercia di polvere e chissà che altro ma non mi son permesso nemmeno di sfiorarla con il pennello!! Quanto vorrei dargli una pulita...
Avevo letto di un rivestimento di grafite che può sembrare sporco ma che non va assolutamente toccato o levato..

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 23:15
da pieroandreini
é vero, ma nel caso esistono dei bellissimi spray grafitati che puoi eventualmente spruzzare nel caso ti venga via.
In ogni caso se spruzzi e risciacqui senza strofinare non se ne va.
Tutti i miei tubi li ho lavati tutti così

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 29/06/2013, 23:20
da pieroandreini
Ecco un esempio:

Prima:

Immagine

Dopo:

Immagine

Non mi assumo responsabilità per eventuali cazzate vengano fatte!! <-on_wink->

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 30/06/2013, 0:04
da Zabanitu
altro prodotto che si può usare per pulire pcb è il
FULCRON della AREXONS, lo trovate in ferramenta o grandi supermercati.
da usare diluito al 50%, alsciare agire e sciacquare con acqua.
valgono gli stessi consigli dati poco indietro da Piero.
Good Job

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 30/06/2013, 9:26
da pieroandreini
Ottimo! Questo non lo conoscevo, e' più potente immagino se va diluito.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 30/06/2013, 12:43
da ottimo2
Il risultato è impressionante!! Non so se lo farò mai o quando (per ora me lo sto godendo) ma grazie davvero per i consigli e le dritte! ;)
Siete in gamba!

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 30/06/2013, 23:57
da pieroandreini
Se da un oggetto sporco togli lo sporco rimane l'oggetto :)

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 01/07/2013, 17:51
da vernimark_again
tu sei un pazzo.

ti mando la foto di un CP di space attack che ho. se ti serve te lo regalo.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 01/07/2013, 17:52
da vernimark_again
ah, e per invidia non posterò mai più un mio restauro. ecco.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 01/07/2013, 18:02
da pieroandreini
vernimark_again ha scritto:ah, e per invidia non posterò mai più un mio restauro. ecco.
Grazie! lo accetto volentieri ma solo se prometti di venirmi a trovare e ti fermi almeno una giornata :-D

Considera che Sarteano è il paese dei pazzi, vengono anche da fuori e si fermano qui perchè si trovano bene :rofl2:

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 01/07/2013, 18:15
da vernimark_again
mi dovrai dare un consiglio su una cosa. appena ho un po' di tempo ti ammorbo.

Re: Restauro Space Attack

Inviato: 01/07/2013, 20:09
da eldiau
Restauro spettacolare! Davvero complimenti, tienici aggiornati!