Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Attract-Mode http://attractmode.org
freeware
ultimo aggiornamento: 17/01/2020
[NON PIU' SVILUPPATOANCORA MOLTO UTILIZZATO
Attract Mode non è più sviluppato, si è fermato alla 2.6.2. C'è un continuo di sviluppo (penso non ufficiale) di Oomek, che ha preso il nome di Attract Mode Plus https://github.com/oomek/attractplus , esiste anche un canale discord dove poter seguire i vari sviluppi.
Poi giusto per la cronaca, con il Black Friday ho comprato a 45$ la licenza di LaunchBox, che "usicchiavo" in modalità crackware sul pc. Anche questo è un bellissimo frontend, anzi credo il migliore di quelli a pagamento, penso davvero che non abbia concorrenti a livello cosmetico e di pletora di funzionalità aggiuntive. Inoltre la community è bella attiva.
grazie, non sapevo di Attract Mode Plus! lo aggiungo
anche io lo scorso anno al black friday mi sono comprato la licenza a vita di Launchbox e confermo che nel rapporto semplicità/resa visiva è il top e con netto distacco sui secondi. peccato sempre per il prezzo
Quando ho comprato la licenza mi hanno girato un codice sconto per Emumovies di 15$ e ho fatto la Lifetime pure su quello. Non avevo mai pensato di dover spendere soldi per cose che comunque avevo sempre trovato (ci sono sempre diversi pack in giro), ma alla lunga avendo sempre meno tempo, preferisco avere set di immagini curate, con risoluzioni magari maggiori e non dover star troppo a pensare. Si spera che mantengano la lifetime, se così alla fine negli anni ammortizzi alla grande.
pucci ha scritto: ↑02/12/2022, 12:40
15 dollari li pagavo!!!! a me non l'hanno mandato!
che stronzi
No spetta, mi sono spiegato forse male. La Lifetime è 60$, con coupon di 15$ ho pagato 45 in 3 rate da 15 dollari. Totale ho pagato Launchbox ed Emumovies 90$, non sono pochi eh, però essendo Lifetime credo che nel tempo varranno ogni singolo dollaro speso.
Nel bartop ho Attract Mode, ma nel pc avendo un VRR 32" e potendo mettere anche altri tipi di giochi alla fine Launchbox è stata la scelta migliore.
ah ok, allora torna, quella dovrebbe esserci sempre.
questa estate c'era stata l'offerta 50% (pagavi la lifetime di emumovies 30$ e stono stato pirla a non usarla)
Effettivamente pensavo che il censimento dei frontend avesse più seguito.
Direi che è quasi ora di partire con il sondaggio
Pucci - The Bastard Son of Arcade Italia "MODerrare humanum est" tutte le copertine di The Games Machine non combatto guerre di intelligenza con gente disarmata
Iniziato 10 anni fa' con il MaximusArcade, sono riuscito nel tempo con un lavoro certosino di configurazioni a settarlo e personalizzarlo a menadito, eliminando anche quei piccoli bug tralasciati dallo sviluppatore.
La skin e' totalmente riprogrammabile a piacimento, quindi lavorandoci sopra si possono ottenere ottimi risultati ed aggiungere anche i sistemi mancanti piu' moderni non presenti di default.
Oggi forse, sceglierei un' alternativa piu' moderna e meno laboriosa.
pucci ha scritto: ↑21/12/2022, 21:20
partito il sondaggio
nessuno di questi non c'è quello che uso io
come dicevo ho scelto di inserire solo quelli ancora attualmente sviluppati
@zanac oramai sei old
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio! https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
pucci ha scritto: ↑21/12/2022, 21:20
partito il sondaggio
nessuno di questi non c'è quello che uso io
come dicevo ho scelto di inserire solo quelli ancora attualmente sviluppati
@zanac oramai sei old
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio! https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
era natauralmetne una provocazione stai sempre sul pezzo!!!
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio! https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio! https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
zanac ha scritto: ↑22/12/2022, 14:56
Sarà, ma emulationstation (fork di batocera) è super aggiornato.. lo testimonia il git dove ci sono aggiornamenti un giorno si e uno no... non mi considero old, anzi, per numerosità dei change che ci sono sul git potremmo dire che è più vivo di altri che vedo nel sondaggio! https://github.com/batocera-linux/batoc ... ionstation
il problema è che è praticamente impossibile da utilizzare al di fuori di Batocera, quindi non considerabile come un Frontend standalone
"If you launch Batocera EmulationStation this way outside of Batocera, expect a lot of things to not actually be functional (eg. emulator launching, the background music player, the webserver, etc.), such things can only work with an environment set up identically to Batocera."
Qui sbagli nuovamente: emulationstation è un frontend... e come tutti i progetti open source esistono fork... e fork dei fork... c'è anche il fork di pjft (che puoi usare fuori da batocera... è in effetti di fatto la base del fork di RetroPie, vedi https://ci.appveyor.com/project/jrassa/ ... /build/950
Quindi è morto o è vivo emulationstation? Per numero e frequenza di aggiornamenti è più vivo dei frontend che hai messo... mah!
ciò già provato io in altri topic a spiegare, non siamo arrivati ad una quadra, più che altro mi spiace in un sondaggi ocome questo non avere una completa visibilità di cosa usano i nostri iscritti, sarebbe carino capire ad oggi i membri di AI cosa usano