Pagina 3 di 5
Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 11/12/2017, 21:41
da Papero
matrix75net ha scritto: ↑11/12/2017, 8:02
Davvero bello,bravo!
Grazie
Ecco, potrebbe essere la soluzione perfetta (andrebbe a coprire anche dei "problemini" che ho avuto nel taglio del vinile...), solo che sembra non esistere da 15 mm

Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 12/12/2017, 17:41
da andrea83
Ciao, nonostante dici che il legno hai fatto fatica a tagliarlo preciso, è venuto un lavoro stupendo secondo me.
Anche io vorrei crearne uno,vorrei chiederti un paio di cose se possibile:
Per la grafica io ho la sagoma dei laterali in pdf, una volta creata la grafica con ps vorrei stamparla su pixandprinting, come faccio a dargli le misure reali per stamparla?
La seconda domanda vorrei utilizzare un alimentatore atx di un vecchio pc secondo voi è possibile collegare il monitor tv led, direttamente all'alimentatore? Grazie
Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 12/12/2017, 21:22
da Papero
Grazie mille, troppo buono
Allora, io per la grafica ho fatto così: da sketchup mi sono esportato le sagome dei pdf e della plancia in scala 1:1, quindi mi sono assicurato che le dimensioni fossero esatte (adobe pdf reader non so, ma foxit pdf reader ha un tool interno per misurare le distanze). A quel punto ho importato le sagome come layer in photoshop e mi sono creato le grafiche. Infine ho esportato da photoshop un altro pdf in scala 1:1 e l'ho piazzato su pixartprinting.
A proposito, se devi uploadare i files su pixartprintimg, ti consiglio di utilizzare dropbox, perché in genere i files da uploadare sono belli pesanti (il mio era sui 100 mega) e, quando ho provato a fare l'upload diretto, spesso il sito andava in timeout e dovevo ripartire da 0..
Per la seconda domanda lascio la parola a chi è più esperto di me

Credo comunque che sia fattibile, ma dipende sempre dalle richieste del tuo monitor. Per evitare problemi io sto utilizzando la classica ciabatta con tutti gli alimentatori di cui ho bisogno...
Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 12/12/2017, 21:40
da andrea83
Grazie molto esaustivo nella spiegazione delle grafiche.
Appena sono libero da turni lavorativi disumani, aprirò un topic con la costruzione del bartop.
Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 12/12/2017, 22:18
da Papero
Figurati, se hai bisogno fai un fischio
Nel frattempo ho misurato col calibro lo spessore dei miei laterali e arrivo a 15,6 mm!
A questo punto metterò sicuramente le modanature a U suggerite da @FlashCade, probabilmente gialle, che col tema del mio bartop ci stanno a ciccio

Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 19/12/2017, 15:28
da Papero
Allora, riepilogone: ho ordinato le modanature a U gialle e sto aspettando che mi arrivino (spero prima di Natale).
Ho finalmente completato anche la parte elettrica. Ho installato il connettore IEC 320 C14 e l'ho collegato a una ciabatta fissata nel bartop. Poi ho installato 2 strisce a led e un alimentatore da 12 volt per il marquee. Collegato il tutto, ho acceso l'interruttore aspettandomi un'esplosione ma - SORPRESA! - ha funzionato tutto a dovere!
Con la parte elettrica ho praticamente terminato il bartop ed è venuto
UNA BOMBA! Sinceramente non mi aspettavo un risultato del genere... Sono davvero orgoglioso del lavoro fatto. Il marquee acceso dà un aspetto davvero arcade: mi sembra quasi di sentire l'odore del caffè e i bestemmioni dei vecchietti che giocano a carte nel bar della mia infanzia
Magari posterò delle foto e un video, per rendere meglio l'idea.
Cosa mi rimane da fare? Prima cosa, devo incollare un paio di profili a L in pvc per coprire gli spigoli della plancia.
Poi devo sostituire le strisce cromate, che non rendono giustizia al bartop, con le modanature a U (non appena mi arriveranno).
Mi sono anche reso conto che quelli che mettono una chiusura a chiave nel retro del bartop non sono matti: avendo un bambino curioso in casa, la possibilità che infili le mani dove non dovrebbe sono molto alte. Installerò quindi una chiusura a chiave per sicurezza.
Appena avrò un po' di tempo libero, comincerò a progettare la base per il bartop, visto che nella cameretta del pupo (dove sarà posizionato) non ho dove appoggiarlo...

Proverò magari ad includere una gettoniera nel mobile della base, ma è ancora tutto da vedere e decidere

Re: Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 21/12/2017, 21:37
da Papero
Ho un po' di foto arretrate da postare, quindi via!
Il bartop spento, in tutta la sua maestosa figosità
Questo particolare mostra la pezza che ho dovuto mettere per coprire un errore di misura degli adesivi per le fiancate interne...
Il connettore IEC 320 C14 montato. Lo scasso l'ho fatto con sega a tazza e colpi di raspa
L'interno, in tutto il suo disordine. Ho cercato di raggruppare tutti i cavi con delle fascette, ma il risultato estetico è mediocre...
Particolare del sistema di montaggio dello schermo. Alzandolo di qualche centimetro, si può sganciare il vetro e tirare via lo schermo. Quando è montato, il vetro tiene lo schermo fermo in posizione
Le casse e l'ampli cannibalizzato dagli speakers per pc, il tutto fissato con la colla a caldo
Sistema di fissaggio del raspino e dell'alimentatore dello schermo. Ho fissato due listelli con delle viti, tenendoli leggermente sollevati dal fondo. Poi ho utilizzato delle fascette per tenere fermi i componenti. In questo modo non ho avuto bisogno dei piedini distanziatori per schede (introvabili), viti o colla
C'è anche molto spazio sotto per far circolare l'aria
Particolare dell'interruttore sotto tensione e in posizione on. L'ho cablato in modo tale che la luce dell'interruttore risulti accesa solo quando è su on.
Il bartop acceso!
Come dicevo, sono soddisfatto di come è venuto. Deve ancora arrivarmi la modanatura a U, che coprirà il legno che si vede nella seconda foto e degli errorini che ho commesso nel taglio dei laterali.
All'ultimo ho deciso di togliere il retropie scaricato da retropie.it e di mettere su un'immagine già pronta con tanto di giochi, che è stata indicata
in un altro topic.
Ho fatto un paio di partite (Exciting Soccer, Super Mario Kart 64, Metal Slug) e gli emulatori sembrano girare molto bene. Avevo qualche dubbio sul volume delle casse, ma devo tenerlo a metà perché altrimenti diventa fastidioso
Bene, il regalo di Natale per il pupo (e per il papà...

) è praticamente pronto!
Vi lascio con la promessa di riaggiornare con altre foto quando monterò la nuova modanatura

Re: [QUASI FINITO]Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 22/12/2017, 13:37
da FlashCade
Ottimo ! Rimaniamo sintonizzati per l'aggiornamento della copertura bordi ad U, che effettivamente non mi pare sia mai stata pubblicata prima. Io purtroppo ho lo spessore del legno di 14 e non si trovano !!!!
Se tu potessi fare uno schema o un paio di foto, di come hai fatto il cablaggio IEC... che a me IL LED rimane sempre acceso, anche se il pulsante è su 0 (off).
"Particolare dell'interruttore sotto tensione e in posizione on. L'ho cablato in modo tale che la luce dell'interruttore risulti accesa solo quando è su on."
Grazie e buone feste.

Re: [QUASI FINITO]Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 22/12/2017, 13:58
da cip060
Bel lavoro complimneti ma un monitor 16/9 non si puo' proprio vedere per giochi retrogame!!!
mettici almeno una cornice che copra la parte in piu e metti il rapporto video 4/3 ti prego!!
Re: [QUASI FINITO]Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 22/12/2017, 14:37
da Papero
FlashCade ha scritto: ↑22/12/2017, 13:37
Ottimo ! Rimaniamo sintonizzati per l'aggiornamento della copertura bordi ad U, che effettivamente non mi pare sia mai stata pubblicata prima. Io purtroppo ho lo spessore del legno di 14 e non si trovano !!!!
Se tu potessi fare uno schema o un paio di foto, di come hai fatto il cablaggio IEC... che a me IL LED rimane sempre acceso, anche se il pulsante è su 0 (off).
"Particolare dell'interruttore sotto tensione e in posizione on. L'ho cablato in modo tale che la luce dell'interruttore risulti accesa solo quando è su on."
Grazie e buone feste.
Eccola:
(Lo so, dovrei mettere delle guaine termorestringenti...)
Il blu è il neutro, il marrone la fase. La fase va dal fusibile alla posizione 0 dell'interruttore (sinistra); il neutro va diretto dal "cavo" alla posizione 0 (destra); le uscite vanno dirette alla ciabatta: la terra va direttamente dal cavo, la fase (sinistra) e il neutro (destra) dalla posizione 1 dell'interruttore.
cip060 ha scritto: ↑22/12/2017, 13:58
Bel lavoro complimneti ma un monitor 16/9 non si puo' proprio vedere per giochi retrogame!!!
mettici almeno una cornice che copra la parte in piu e metti il rapporto video 4/3 ti prego!!
Ma a me piace così!!!
Scherzi a parte, il fatto è che utilizzerò il bartop anche per Kodi, quindi i centimetri di schermo in più fanno comodo. Poi è pur sempre un bartop "moderno", non una riproduzione di un cabinato vecchio, quindi uno schermo 16:9 per me ci può stare

Re: [QUASI FINITO]Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 23/12/2017, 17:40
da Papero
Oggi vado a controllare nella cassetta delle lettere e cosa trovo? La modanatura a U che avevo ordinato qualche giorno fa! Giusto giusto per completare il bartop per Natale
Dopo un'oretta di lavoro totale, svariate ustioni da colla a caldo e madonne volanti, credo di aver completato il bartop. Agevolo qualche foto per mostrare la qualità della gomma, le dimensioni e l'effetto finale.
La sezione del profilo è questa. Il "risvolto" permette di coprire eventuali cazzate fatte nel momento del taglio dei laterali. Su un multistrato da 15mm con i vinili applicati, va un po' largo, ma è utilizzabilissimo
La gomma è molto morbida e permette delle pieghe anche estreme, anche se negli angoli <= 90° sarebbe meglio togliere un po' di gomma dal risvolto per facilitare la piegatura
Il bartop adesso è davvero terminato
Il risultato estetico per me è molto buono, sicuramente meglio dei profili cromati da tuning
La foto è venuta un po' mossa e non rende giustizia al piccolo...
Qui sotto una foto che mostra come il legno viene completamente coperto. Da notare la differenza con una foto analoga che ho postato in precedenza
Qui sotto invece il comportamento della striscia di gomma agli angoli. Andrebbe riposizionata, probabilmente, ma la lascerò così
Cos'altro aggiungere? La modanatura è di ottima qualità. Ne ho presi 5 metri per tenermi largo e infatti ne sono avanzati circa 70 cm. Per applicarla ho utilizzato la colla a caldo: consiglio di non esagerare con le quantità e procedere 10 cm per volta. Strisciata di colla, posizionamento della striscia, pressione con le dita, ripetere. Non abbiate paura di sbagliare. La colla a caldo è molto permissiva: in caso di errori basta scollare, rimuovere il grumo gommoso di colla e riprovare

Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 23/12/2017, 21:57
da FlashCade
Molto bello, complimenti e grazie per la foto di dettaglio. le connessioni sono uguali alle tue, ma purtroppo, quando inserisco la tripolare si accende subito il led sebbene il pulsante sia sullo zero. Mi potresti dire per curiosità quale fusibile usi ? Io un 2a, 5x20 mm. Anche se dubito sia questo il problema, mah!
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 24/12/2017, 8:40
da andrea83
La gomma gialla ci sta da 10.
Per quanto riguarda la presa iec, il collegamento da te effettuato andrebbe bene anche per un alimentatore pc?
Grazie e buone feste a tutti.
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 24/12/2017, 13:54
da Papero
FlashCade ha scritto: ↑23/12/2017, 21:57
Molto bello, complimenti e grazie per la foto di dettaglio. le connessioni sono uguali alle tue, ma purtroppo, quando inserisco la tripolare si accende subito il led sebbene il pulsante sia sullo zero. Mi potresti dire per curiosità quale fusibile usi ? Io un 2a, 5x20 mm. Anche se dubito sia questo il problema, mah!
Grazie a te!
Il fusibile sul mio è 5x20 mm da 5A. Se le connessioni sono davvero identiche, non saprei che dirti...

Hai provato a controllare i piedini dell'interruttore? Hanno distanze differenti: su on sono più distanti che su off. Magari sul tuo l'interruttore è montato a rovescio, boh...
andrea83 ha scritto: ↑24/12/2017, 8:40
La gomma gialla ci sta da 10.
Sì, ma io ho usato legno da 15 cm
Per quanto riguarda la presa iec, il collegamento da te effettuato andrebbe bene anche per un alimentatore pc?
Grazie e buone feste a tutti.
Credo di sì... alla fine dalla presa IEC escono i soliti 3 cavi (terra, fase e neutro), quindi dovresti poterli collegare dove vuoi, ciabatta o alimentatore che sia. L'unica cosa a cui starei attento è il fusibile. Dovresti controllare le caratteristiche dell'alimentatore e regolarti di conseguenza
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 26/12/2017, 14:06
da andrea83
andrea83 ha scritto: ↑24/12/2017, 8:40
La gomma gialla ci sta da 10.
Sì, ma io ho usato legno da 15 cm
Ahahah scusami ci sta da 10 intendevo che ci sta benissimo sul tuo bartop.
Credo di sì... alla fine dalla presa IEC escono i soliti 3 cavi (terra, fase e neutro), quindi dovresti poterli collegare dove vuoi, ciabatta o alimentatore che sia. L'unica cosa a cui starei attento è il fusibile. Dovresti controllare le caratteristiche dell'alimentatore e regolarti di conseguenza
Per il fusibile cosa dovrei controllare? Grazie
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 26/12/2017, 21:31
da Papero
andrea83 ha scritto: ↑26/12/2017, 14:06
Ahahah scusami ci sta da 10 intendevo che ci sta benissimo sul tuo bartop.
hahuahuahuahua
Non avevo proprio capito cosa intendevi
Per il fusibile cosa dovrei controllare? Grazie
Dipende dal wattaggio di cosa è collegato alla presa. Dovresti prendere le caratteristiche di tutto quello che c'è attaccato e dividere i watt per 220. Quello che rimane è l'amperaggio minimo che ti serve per il fusibile. Ad esempio, se alla presa hai collegato un alimentatore atx da 500 watt, allora ti servirà un fusibile da 500/220=2,28A, quindi sarà sufficiente un fusibile da 2.5 ampere.
DISCLAIMER
NON sono un elettricista, queste informazioni le ho trovate su internet. Se hai dei dubbi prova a chiedere a un elettricista di tua fiducia.

Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 26/12/2017, 23:01
da edoland
Ciao papero,complimenti per il lavoro svolto....e sinceramente mi e' contata molto di piu' la tua guida che tutte le ricerche che ho fatto su google...
una domanda,per le grafiche ho capito che hai usato photoshop,le immagini le hai scaricate dalla rete?ho letto anche che bisogna usare le immagini vettoriali o sbaglio?
Mi daresti qualche consiglio?
Grazie
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 27/12/2017, 17:01
da Papero
edoland ha scritto: ↑26/12/2017, 23:01
Ciao papero,complimenti per il lavoro svolto....e sinceramente mi e' contata molto di piu' la tua guida che tutte le ricerche che ho fatto su google...
una domanda,per le grafiche ho capito che hai usato photoshop,le immagini le hai scaricate dalla rete?ho letto anche che bisogna usare le immagini vettoriali o sbaglio?
Mi daresti qualche consiglio?
Grazie
Grazie mille
Allora, per le immagini io ho cercato su Google Immagini "Metal Slug", selezionando tra gli strumenti di ricerca "Clip Art" e files di "grandi dimensioni".
Così ho scaricato una base di immagini che potevano servirmi.
Poi ho cercato sempre su google immagini "bartop arcade graphics" e altre combinazioni simili per trovare delle grafiche già belle e pronte.
Quindi ho cercato dei wallpaper con sfondo "metallico" per fare da sfondo al mio bartop.
Poi ho combinato questi ingredienti su photoshop e sono riuscito a crearmi una grafica che mi piaceva
Le immagini vettoriali sono preferibili, ma alla fine vanno bene anche immagini non vettoriali, basta che sono a risoluzione molto elevata. Probabilmente da 2500 pixel in su vanno bene. Poi basta controllare: se sgranano quando le allarghi, allora sono troppo piccole

Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 27/12/2017, 19:34
da edoland
Ti ringrazio molto...stasera inizio a lavorare...
ultima cosa(forse)le casso che hanno usb come alimentazione le hai attaccate al raspino?
Re: [FINITO] Il mio clone weecade "for dummies"
Inviato: 27/12/2017, 20:40
da Papero
Sì, dirette al rasp