Pagina 19 di 38

Re: SmartASD

Inviato: 04/02/2019, 15:36
da picerno
Mandarancino ha scritto: 04/02/2019, 12:41 Xpadder praticamente crea un profilo al quale tu imposti una lettera al posto di un altra, esempio , il tuo player 1 usa A come primo tasto e ti va bene, però arriverà un gioco che userà B e non avrà la possibilità di mappare, (in genere giochi extra emulatore ovviamente tipo giochi PC) xpaddre crea un profilo simile a autohotkey dove tu gli dici che quando premi A lui deve premere B!
Ok, avevo capito bene allora
Mandarancino ha scritto: 04/02/2019, 12:41 Con la gamma nn c'è bisogno,? Ma non devo rimappare però creò i profili??
Puoi continuare ad usare xpadder cambiando il profilo ma ne puoi fare a meno perché le diverse configurazioni della smartasd le puoi salvare e le carichi al volo passandole come argomento al suo tool chiamato a riga di comando
Mandarancino ha scritto: 04/02/2019, 12:41 È disponibile x la vendita o devo ordinarla?
È disponibile, la puoi prendere direttamente da me o se preferisci su ebay
Mandarancino ha scritto: 04/02/2019, 12:41 C'è qualche guida?
Non ho una guida ma puoi chiedere a me in caso di problemi

Re: SmartASD

Inviato: 04/02/2019, 22:08
da Mandarancino
Dovresti avere un Pm

Re: SmartASD

Inviato: 05/02/2019, 9:03
da picerno
Mandarancino ha scritto: 04/02/2019, 22:08 Dovresti avere un Pm
ti ho appena risposto, grazie

Re: SmartASD

Inviato: 19/02/2019, 17:03
da 573° utente
Sto riprendendo in mano un progetto che avevo accantonato un paio di anni fa (cabinato di guida usando smartasd) e riprendendolo ora in mano ho giusto un paio di domande che nessuno ha formulato qui dentro (e io le pagine qui le ho lette tutte eh, l'argomento preferito è stato discutere delle luci a led 8-) )
Suggerirei a picerno di dare un minimo di spiegazione nel 1° post su come collegare i comandi analogici, ovvero pin del potenziometro centrale in A0 oppure A1 oppure altri disponibili e i pin esterni da collegare a gnd e A+ (non so se cambia inserirli in un modo o nell'altro)

Detto questo ecco le domande:

1- per il collegamento del segnale analogico dei potenziometri ho molti cavi da poter usare, ne ho di alcuni ultrasottili e color argento ad altri leggermente più grandi e color rame
li ho provati e sembrano funzionare entrambi dando un segnale molto simile, comunque leggermente instabile (ma è normale?), qual'è il cavo migliore? non ditemi che è indifferente perchè non ci credo 8-)
2- ho dei potenziometri 5k, mi pare di aver letto che sarebbe consigliato usarli da 10k.... a me servono per un volante a 270° e per giochi mame, mi basta il 5k?
3- nella scheda smartasd a cosa servono NUM CAP SCR ?

Grazie <-thumbup->

Re: SmartASD

Inviato: 19/02/2019, 18:47
da Tox Nox Fox
Ecco, sto giusto facendo la stessa cosa
Il gnd e A+, nel mio Cab, sono collegati al gnd il gnd e l'atro capo mi pare al +5v. Il centrale invece mi va in pettine jamma al pin 25 lato componenti.
Il mio dubbio è:
Collego il A+ al potenziamento saltando la piedinatura del pettine jamma o posso usare la tensione che ho già dal pettine ? 🤔
Devo fare in modo di poter togliere il PC e rimettere una PCB, e viceversa, in ogni momento.

Re: SmartASD

Inviato: 19/02/2019, 23:41
da michele87cb
Ciao ragazzi, potete dirmi dove acquistare la scheda? L’unica vendita che ho trovato è su Ebay, è quella affidabile?

Grazie mille!

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 9:43
da picerno
573° utente ha scritto: 19/02/2019, 17:03 Suggerirei a picerno di dare un minimo di spiegazione nel 1° post su come collegare i comandi analogici, ovvero pin del potenziometro centrale in A0 oppure A1 oppure altri disponibili e i pin esterni da collegare a gnd e A+ (non so se cambia inserirli in un modo o nell'altro)
hai ragione, ci vorrebbe proprio un manuale che non sono ancora riuscito a fare. in realtà l'ingresso non è solo utilizzabile con un potenziometro ma si può collegare qualsiasi cosa che dia una tensione da 0V a 3,3V. il collegamento per il potenziometro è giusto, il centrale ai pin Ax e i pin estremi vanno uno su GND e l'altro su A+(che altro non è che 3,3V). se inverti gli estremi ottieni solo un'inversione del comando, per esempio girando a destra il volante il gioco gira a sinistra
573° utente ha scritto: 19/02/2019, 17:03 1- per il collegamento del segnale analogico dei potenziometri ho molti cavi da poter usare, ne ho di alcuni ultrasottili e color argento ad altri leggermente più grandi e color rame
li ho provati e sembrano funzionare entrambi dando un segnale molto simile, comunque leggermente instabile (ma è normale?), qual'è il cavo migliore? non ditemi che è indifferente perchè non ci credo 8-)
il tipo di cavo è indifferente infatti come hai notato il segnale è simile utilizzando i due cavi diversi. il fatto che sia instabile è pure normale se l'oscillazione non è esagerata. a potenziometro fermo il valore letto in che range si muove? entro le 5 unità è accettabile
573° utente ha scritto: 19/02/2019, 17:03 2- ho dei potenziometri 5k, mi pare di aver letto che sarebbe consigliato usarli da 10k.... a me servono per un volante a 270° e per giochi mame, mi basta il 5k?
il range di potenziometri accettabili vanno da 1k a 22k, quindi il 5k va benissimo
573° utente ha scritto: 19/02/2019, 17:03 3- nella scheda smartasd a cosa servono NUM CAP SCR ?
queste sono tre uscite open-collector che rappresentano lo stato dei tre led della tastiera che possono anche essere attivati via software

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 9:58
da picerno
Tox Nox Fox ha scritto: 19/02/2019, 18:47 Il gnd e A+, nel mio Cab, sono collegati al gnd il gnd e l'atro capo mi pare al +5v.
i canali analogici della smartasd accettano una tensione da 0V a 3,3V. A+ è infatti una 3,3V che non può essere collegata al 5V altrimenti si creerebbe un corto circuito sull'alimentazione della scheda mandandola in crisi
Tox Nox Fox ha scritto: 19/02/2019, 18:47 Il centrale invece mi va in pettine jamma al pin 25 lato componenti.
è sul pin 25 cosa c'è collegato? se è il centrale del potenziometro direi che va bene
Tox Nox Fox ha scritto: 19/02/2019, 18:47 Collego il A+ al potenziamento saltando la piedinatura del pettine jamma o posso usare la tensione che ho già dal pettine ? 🤔
Devo fare in modo di poter togliere il PC e rimettere una PCB, e viceversa, in ogni momento.
sugli estremi del potenziometro ci devono stare da un lato 3,3V e dall'altro GND. considerando che i 3,3V sul pettine jamma non ci sono, devi collegare il contatto A+. questo però non so se sia compatibile con la PCB che probabilmente vuole i 5V su un estremo del potenziometro

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 10:04
da picerno
michele87cb ha scritto: 19/02/2019, 23:41 Ciao ragazzi, potete dirmi dove acquistare la scheda? L’unica vendita che ho trovato è su Ebay, è quella affidabile?
la scheda la puoi prendere direttamente qui da me o su ebay (sono sempre io). grazie

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 10:10
da Tox Nox Fox
Nel mio caso devo fare un cablaggio ad hoc.
Se porto solo il centrale ed un ground immagino che la SmartASD non riesca a capire a che tensione sono, giusto ?
È un po' una para ma non ci vuole molto

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 13:21
da picerno
Tox Nox Fox ha scritto: 20/02/2019, 10:10 Se porto solo il centrale ed un ground immagino che la SmartASD non riesca a capire a che tensione sono, giusto ?
collegando solo il centrale e la gnd la scheda legge sempre 0V anche muovendo il potenziometro. collegando anche la parte positiva vai a creare un partitore resistivo, che varia in base alla posizione del potenziometro e di conseguenza la scheda legge una tensione proporzionalmente diversa. ma i 5V al potenziometro ti sono necessari quando colleghi il gioco su PCB? se è così, per lasciare la compatibilità, potresti mettere un deviatore che fa arrivare al potenziometro o i 5V o i 3,3V. in alternativa puoi inserire tra i 5V ed il potenziometro una resistenza (il valore da inserire dipende da quello del potenziometro) in modo che a fondo scala la smartasd legga circa 3,3V. se per esempio il potenziometro è da 5k, la resistenza ideale sarebbe 2,5k (5V/(5k+2,5k)*5k=3,33V) ma può andare bene anche la più standard 2,7k

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 14:03
da 573° utente
picerno ha scritto: 20/02/2019, 9:43
il tipo di cavo è indifferente infatti come hai notato il segnale è simile utilizzando i due cavi diversi. il fatto che sia instabile è pure normale se l'oscillazione non è esagerata. a potenziometro fermo il valore letto in che range si muove? entro le 5 unità è accettabile
è difficile dire di quanto varia perchè il valore si muove molto rapidamente
la particolarità che ho notato è che se uso il tester il segnale del potenziometro è chiaro e pulito, tramite "checking" invece è molto instabile in particolar modo più mi avvicino al centro (al valore 0) e più traballa mentre più vado verso gli stremi (valori 511 e -511) e più il segnale diventa stabile
facendo un po' di prove non vedo differenze significative tra i 2 tipi di cavo, nonostante siano piuttosto differenti il segnale arriva in modo molto simile

quindi mi confermi che il difetto di instabilità non è dovuto nè al potenziometro e nè al cavo ma è una cosa normale (entro le 5 unità) della scheda?

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 15:27
da picerno
573° utente ha scritto: 20/02/2019, 14:03 facendo un po' di prove non vedo differenze significative tra i 2 tipi di cavo, nonostante siano piuttosto differenti il segnale arriva in modo molto simile
Infatti, il cavo non fa differenza
573° utente ha scritto: 20/02/2019, 14:03 quindi mi confermi che il difetto di instabilità non è dovuto nè al potenziometro e nè al cavo ma è una cosa normale (entro le 5 unità) della scheda?
Un po' di instabilità è normale e non é una caratteristica della scheda ma un normale errore dei convertitori analogici/digitali, se provi un gamepad con un tool che legge i valori hai lo stesso risultato. Un po' può dipendere anche dal contatto del potenziometro, specialmente se ogni tanto noti un grande salto, per questo bisogna valutare se si tratta di qualche unità o meno. Per eliminare il problema interno allo zero c'è la forzatura effettuata sulla dead zone che è anche configurabile nella schermata calibration

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 15:35
da 573° utente
tutto chiarissimo grazie <-thumbup->

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 16:49
da Tox Nox Fox
picerno ha scritto: ma i 5V al potenziometro ti sono necessari quando colleghi il gioco su PCB? se è così, per lasciare la compatibilità, potresti mettere un deviatore che fa arrivare al potenziometro o i 5V o i 3,3V. in alternativa puoi inserire tra i 5V ed il potenziometro una resistenza (il valore da inserire dipende da quello del potenziometro) in modo che a fondo scala la smartasd legga circa 3,3V. se per esempio il potenziometro è da 5k, la resistenza ideale sarebbe 2,5k (5V/(5k+2,5k)*5k=3,33V) ma può andare bene anche la più standard 2,7k
Sì Le pcb effettuano la stessa lettura usando i 5v e la massa

L'importante è sapere cosa fare. Siccome uso anche una vecchia JammASD mi creo un adattatore.
La JammASD avrà il video e l'audio, mentre la SmartASD avrà i comandi ed entrambe vanno ad un pettine maschio.
A questo punto, così facendo, elimino il problema alla radice dei 5v o dei 3.3v.
Devo solo trovare il filo che porta i 5v al potenziometro e tenerlo isolato in un unico pin "predestinato" al potenziomentro.
Così quando attacco il pc avrà i 3.3v dalla SmartASD, quando attacco le pcb acrà i 5v di una piedinatura standard

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 18:38
da gladiorosso
Buonasera...
volevo chiedervi se acquistando una gettoniera come questa:
gettoniera
che ho visto essere compatibile con monete da 10 cent fino a 2€ sia possibile collegarla alla smartasd che uso nel mio bartop e se si come collegare i cavetti in dotazione.
Grazie.

Re: SmartASD

Inviato: 20/02/2019, 19:12
da 573° utente
umm... altro problema:

nonostante ho lasciato completamente inalterato i pedali (cioè non ho toccato nulla, stesso potenziometro, stesse regolazioni originali così com'erano nel cabinato originale)
la smartasd mi segnala che i pedali partono da un valore di 511 ma non vanno fino al suo opposto (-511) e arrivano fino a metà (poco dopo lo 0)
in altre parole nel gioco pur premendo a fondo il pedale è come se lo stessi premendo a metà

sembrerebbe significare che il potenziometro non è libero di girare completamente fino in fondo...

quindi a questo punto avrei 2 opzioni:
o smonto e vedo di sbloccare la situazione meccanicamente cercando di liberare tutta la corsa del potenziometro (ma mi pare impossibile come cosa, dovrei fare una cosa precisa al millimetro da farlo girare tutto ma senza andare oltre, inoltre era già così di fabbrica non può essere un errore)
oppure dovrebbe esistere nella smartasd un software in grado di calibrare la lunghezza della corsa del potenziometro a prescindere che giri poco o tanto

anche il potenziometro del volante non è libero di girare completamente

a cosa servono i comandi offset% e scale% ?

Re: SmartASD

Inviato: 21/02/2019, 14:44
da picerno
Tox Nox Fox ha scritto: 20/02/2019, 16:49 A questo punto, così facendo, elimino il problema alla radice dei 5v o dei 3.3v.
Devo solo trovare il filo che porta i 5v al potenziometro e tenerlo isolato in un unico pin "predestinato" al potenziomentro.
Così quando attacco il pc avrà i 3.3v dalla SmartASD, quando attacco le pcb acrà i 5v di una piedinatura standard
non vedo altra soluzione :wink:

Re: SmartASD

Inviato: 21/02/2019, 14:45
da picerno
gladiorosso ha scritto: 20/02/2019, 18:38 Buonasera...
volevo chiedervi se acquistando una gettoniera come questa:
che ho visto essere compatibile con monete da 10 cent fino a 2€ sia possibile collegarla alla smartasd che uso nel mio bartop e se si come collegare i cavetti in dotazione.
Grazie.
quella dovrebbe essere una gettoniera a comparazione e se non ricordo male si alimenta a 12V con un'uscita open-collector. se è così funziona tranquillamente con la smartasd

Re: SmartASD

Inviato: 21/02/2019, 14:46
da picerno
573° utente ha scritto: 20/02/2019, 19:12 umm... altro problema:

nonostante ho lasciato completamente inalterato i pedali (cioè non ho toccato nulla, stesso potenziometro, stesse regolazioni originali così com'erano nel cabinato originale)
la smartasd mi segnala che i pedali partono da un valore di 511 ma non vanno fino al suo opposto (-511) e arrivano fino a metà (poco dopo lo 0)
in altre parole nel gioco pur premendo a fondo il pedale è come se lo stessi premendo a metà

sembrerebbe significare che il potenziometro non è libero di girare completamente fino in fondo...

quindi a questo punto avrei 2 opzioni:
o smonto e vedo di sbloccare la situazione meccanicamente cercando di liberare tutta la corsa del potenziometro (ma mi pare impossibile come cosa, dovrei fare una cosa precisa al millimetro da farlo girare tutto ma senza andare oltre, inoltre era già così di fabbrica non può essere un errore)
oppure dovrebbe esistere nella smartasd un software in grado di calibrare la lunghezza della corsa del potenziometro a prescindere che giri poco o tanto

anche il potenziometro del volante non è libero di girare completamente

a cosa servono i comandi offset% e scale% ?
il fenomeno che riscontri è normale e si risolve tutto proprio tramite le calibrazioni di offset e scale, bisogna solo vedere come agire caso per caso. da quello che scrivi mi sembra di capire che con il pedale a riposo e con valore di 511, l'acceleratore in mame non risulta premuto mentre premendo il pedale al massimo e con valore vicino allo 0 l'acceleratore in mame risulta premuto a metà. da quello che ricordo delle mie prove, l'acceleratore in mame risultava rilasciato con il valore letto a 0 mentre risultava premuto al massimo con il valore a 511. siccome il comportamento che ricordo io mi sembra più normale, anche pensando all'utilizzo con un normale gamepad, puoi fare una verifica?
comunque la calibrazione è abbastanza semplice e conviene farla con il pannello di windows delle periferiche di gioco aperto (quello dove si vede la croce) in modo da vedere gli effetti delle regolazioni. il valore letto dal convertitore AD (quello compreso da -511 a 511) non viene mandato direttamente al PC ma si aggiunge la percentuale di 511 indicata nel campo "offset" e poi il risultato viene moltiplicato per la percentuale indicata nel campo "scale"