Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
sistemi arcade
Re: sistemi arcade
Ok, quindi groovymame va al posto di mame32. Semplicemente lo scarico e lo mette nelle path di feel e rifaccio rifare il wmmaker.exe per il calcolo delle risoluzioni specificando il nuovo eseguibile del groovymame sul suo file .ini. Giusto?
Tenendo conto che dovrò far girare sul mio CAB solo giochi mooolto vecchi (double dragon, black tiger, ghost'n goblins e via discorrendo...), quanto mi conviene prediligere l'uno nei confronti dell'altro?
Se mi conviene allora procedo.
Grazie, come al solito siete puntualissimi.
Pincoo
Tenendo conto che dovrò far girare sul mio CAB solo giochi mooolto vecchi (double dragon, black tiger, ghost'n goblins e via discorrendo...), quanto mi conviene prediligere l'uno nei confronti dell'altro?
Se mi conviene allora procedo.
Grazie, come al solito siete puntualissimi.
Pincoo
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Ciao.. Mi fa piacere sapere che tu abbia scelto Feel 
Con un buon PC come il tuo ti suggerirei di andare subito sulla versione 1.5, che è graficamente molto migliore.. È ancora in beta ma funziona già benone.
Per groovymame non c'è problema, è compatibile con tutti i settaggi di mame usati da Feel, mi risulta.
Tienici aggiornati, se ti serve supporto son qui

Con un buon PC come il tuo ti suggerirei di andare subito sulla versione 1.5, che è graficamente molto migliore.. È ancora in beta ma funziona già benone.
Per groovymame non c'è problema, è compatibile con tutti i settaggi di mame usati da Feel, mi risulta.
Tienici aggiornati, se ti serve supporto son qui

Ultima modifica di dR.pRoDiGy il 04/03/2014, 11:15, modificato 1 volta in totale.
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: sistemi arcade
Ciao dR.pRoDiGy, Feel è stata la mia scelta in quanto ben fatto e del tutto simile a mamewah che a me tanto piaceva. Il fatto che sia sostenuto dalla nostra comunità lo ha reso primo della fila davanti a tutti. Amo sostenere il lavoro degli appassionati.
Ho scelto al versione 1.2 e non la 1.5 perché nella pagina 73 del post http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... &start=720, al 4th messaggio tu riferisci che:
Ma se tu mi dici che io posso servirmi anche della 1.5, ti assicuro che lo faccio domani stesso.
Già che ci siamo ti voglio chiedere un'ultima cosa: mamewah metteva a disposizione un layout designer (che non funzionava) per farsi i propri temi. Per Feel questo si può fare? Esistono repository con temi già fatti da noi utenti?
Grazie per tutto,
Pincoo
Ho scelto al versione 1.2 e non la 1.5 perché nella pagina 73 del post http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... &start=720, al 4th messaggio tu riferisci che:
ed io, avendo una Radeon 7000, non coprivo questo caso. E non c'è niente che mi faccia più inc!#@@re di un software che non matcha perfettamente con l'hardware![]...nello specifico per eseguire FEEL 1.5 la scheda deve supportare il pixel shader model 1.1 (su schede ATI questo è valido dalla Radeon 8500 in avanti). FEEL 1.2 gira invece su qualsiasi scheda che supporti DirectX 7. ...[]
Ma se tu mi dici che io posso servirmi anche della 1.5, ti assicuro che lo faccio domani stesso.
Già che ci siamo ti voglio chiedere un'ultima cosa: mamewah metteva a disposizione un layout designer (che non funzionava) per farsi i propri temi. Per Feel questo si può fare? Esistono repository con temi già fatti da noi utenti?
Grazie per tutto,
Pincoo
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Ah cavolo, ieri sera ero dal cell e non avevo letto bene la configurazione!
In effetti con la Radeon 7000 devi per forza usare la 1.2, in quanto la 1.5 non è compatibile.. certo che hai una GPU proprio vecchia!
Riguardo il layout editor, al momento non c'è.. è una feature che era in fase di sviluppo tempo fa, ma lo sviluppatore (sincro) causa impegni familiari da un pò di tempo non riesce più a lavorarci..
Un pò di temi preconfezionati sono disponibili nel pacchetto base, e altri sono scaricabili qui dal forum.. guarda un pò nella sezione FEEL e vedrai che ne troverai.
In ogni caso non è complesso disegnarsene di propri.. se ti ci vuoi cimentare ti spiegherò come fare.
In effetti con la Radeon 7000 devi per forza usare la 1.2, in quanto la 1.5 non è compatibile.. certo che hai una GPU proprio vecchia!

Riguardo il layout editor, al momento non c'è.. è una feature che era in fase di sviluppo tempo fa, ma lo sviluppatore (sincro) causa impegni familiari da un pò di tempo non riesce più a lavorarci..
Un pò di temi preconfezionati sono disponibili nel pacchetto base, e altri sono scaricabili qui dal forum.. guarda un pò nella sezione FEEL e vedrai che ne troverai.
In ogni caso non è complesso disegnarsene di propri.. se ti ci vuoi cimentare ti spiegherò come fare.

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: sistemi arcade
Ok, oggi ho installato groovymame32 0.152.015 e ho attaccato il tutto.
Il giro mi sembra completo, il pc si accende, io faccio partire feel e da li faccio partire i giochini che a me tanto piacciono.
Ora smussiamo gli angoli:
- Il monitor CRT (20" mi sembra) non sembra gradire la mia 640x480: mi spiego meglio, la aggancia solo che anche giocando con i trimmer sulla scheda intervideo con vAMP e hAMP non riesco a far entrare tutta l'area di lavoro nello schermo. Per ovviare a questa cosa ho ridotto la mia risoluzione a 512x448; per windows ci siamo, ma poi, utilizzando feel, questa si switcha ad un'altra risoluzione (credo 640x480) che ripropone i problemi di sopra.
- il monitor CRT, inoltre, non credo gradisca la frequenza di uscita. Il flickering in modalità windows infatti è molto alto e fastidioso. C'è un modo per ridurlo? Ho visto che abbassando la risoluzione ulteriormente le cose si stabilizzano, ma windows diventa inutilizzabile contare con utilizzando feel, poi la risoluzione mi switcha.
- C'è un fastidioso rientro del segnale audio che ho letto si elimina installando un filtro antidisturbo. Provvederò.
- Ho un monitor orizzontale. I giochi verticali si vedono bene anche se adattati, l'unica cosa che infastidisce e ti fa venire la voglia di chiamare gli amici alieni e iniziare il piano per la colonizzazione della terra è che sia la parte alta che quella bassa non rientrano nei margini del monitor. Vi prego, non ditemi che mi devo impazzire ogni volta con i trimmer e che non c'è un modo automatico per far andare i giochi alla giusta risoluzione. VI PREGO!
- Il monitor CRT ha 2 piattaforme di trimmer: una prima sulla scheda ad alta tensione,subito sotto il tubi catodico per intenderci; un'altra su quella con l'elettronica intervideo. Per fare le mie regolazioni utilizzo sempre la seconda. La prima la devo lasciare così com'è?
- Biasini aveva parlato precedentemente nel post di modeline e ho letto che i vari parametri che vengono passati a queste sono appunto i vari rescaling verticali, orizzontali, etc, etc... Per migliorare la mia esperienza visiva dovrò mai averne a che fare?
Per ultimo: quando faccio partire un gioco con feel+groovymame ottengo subito la migliore risoluzione video?
Scusate la mole di perplessità, ma sono completamente ignorante e sto cercando di capirci qualcosa,
grazie a tutti,
Pincoo
Il giro mi sembra completo, il pc si accende, io faccio partire feel e da li faccio partire i giochini che a me tanto piacciono.
Ora smussiamo gli angoli:
- Il monitor CRT (20" mi sembra) non sembra gradire la mia 640x480: mi spiego meglio, la aggancia solo che anche giocando con i trimmer sulla scheda intervideo con vAMP e hAMP non riesco a far entrare tutta l'area di lavoro nello schermo. Per ovviare a questa cosa ho ridotto la mia risoluzione a 512x448; per windows ci siamo, ma poi, utilizzando feel, questa si switcha ad un'altra risoluzione (credo 640x480) che ripropone i problemi di sopra.
- il monitor CRT, inoltre, non credo gradisca la frequenza di uscita. Il flickering in modalità windows infatti è molto alto e fastidioso. C'è un modo per ridurlo? Ho visto che abbassando la risoluzione ulteriormente le cose si stabilizzano, ma windows diventa inutilizzabile contare con utilizzando feel, poi la risoluzione mi switcha.
- C'è un fastidioso rientro del segnale audio che ho letto si elimina installando un filtro antidisturbo. Provvederò.
- Ho un monitor orizzontale. I giochi verticali si vedono bene anche se adattati, l'unica cosa che infastidisce e ti fa venire la voglia di chiamare gli amici alieni e iniziare il piano per la colonizzazione della terra è che sia la parte alta che quella bassa non rientrano nei margini del monitor. Vi prego, non ditemi che mi devo impazzire ogni volta con i trimmer e che non c'è un modo automatico per far andare i giochi alla giusta risoluzione. VI PREGO!
- Il monitor CRT ha 2 piattaforme di trimmer: una prima sulla scheda ad alta tensione,subito sotto il tubi catodico per intenderci; un'altra su quella con l'elettronica intervideo. Per fare le mie regolazioni utilizzo sempre la seconda. La prima la devo lasciare così com'è?
- Biasini aveva parlato precedentemente nel post di modeline e ho letto che i vari parametri che vengono passati a queste sono appunto i vari rescaling verticali, orizzontali, etc, etc... Per migliorare la mia esperienza visiva dovrò mai averne a che fare?
Per ultimo: quando faccio partire un gioco con feel+groovymame ottengo subito la migliore risoluzione video?
Scusate la mole di perplessità, ma sono completamente ignorante e sto cercando di capirci qualcosa,
grazie a tutti,
Pincoo
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Bene!pincoo ha scritto:Ok, oggi ho installato groovymame32 0.152.015 e ho attaccato il tutto.
Il giro mi sembra completo, il pc si accende, io faccio partire feel e da li faccio partire i giochini che a me tanto piacciono.

Rispondo alle tue domande in ordine..
In teoria la 640x480 settando i trimmer dovrebbe "entrarci": verifica se cambiando quelli dello chassis del monitor (sono i controlli "master") riesci a risolverepincoo ha scritto: Ora smussiamo gli angoli:
- Il monitor CRT (20" mi sembra) non sembra gradire la mia 640x480: mi spiego meglio, la aggancia solo che anche giocando con i trimmer sulla scheda intervideo con vAMP e hAMP non riesco a far entrare tutta l'area di lavoro nello schermo. Per ovviare a questa cosa ho ridotto la mia risoluzione a 512x448; per windows ci siamo, ma poi, utilizzando feel, questa si switcha ad un'altra risoluzione (credo 640x480) che ripropone i problemi di sopra.
In realtà se vedi l'immagine il monitor di per sè la gradisce.. solo che, a seconda del modello, il flickering dovuto alla modalità interlacciata (che si attiva su risoluzioni maggiori di 640x288) è più o meno fastidioso. L'unica soluzione è scendere a risoluzioni più basse (come la 512x448 che nominavi prima), sia su windows che su feel (su quest'ultimo si fa usando layout più piccoli: nel pacchetto base per esempio trovi il "denim" che gira a 321*240)pincoo ha scritto: - il monitor CRT, inoltre, non credo gradisca la frequenza di uscita. Il flickering in modalità windows infatti è molto alto e fastidioso. C'è un modo per ridurlo? Ho visto che abbassando la risoluzione ulteriormente le cose si stabilizzano, ma windows diventa inutilizzabile contare con utilizzando feel, poi la risoluzione mi switcha.
Succedeva anche a me: io ho risolto semplicemente abbassando il volume tramite trimmer sulla jammasd (di fabbrica è settato al massimo, il che col volume della scheda audio al massimo è pure troppo per la potenza dell'altoparlante dei cab).pincoo ha scritto: - C'è un fastidioso rientro del segnale audio che ho letto si elimina installando un filtro antidisturbo. Provvederò.
I giochi verticali su schermo orizzontale spesso vengono visualizzati a risoluzioni alte (a volte interlacciate) con bande nere ai lati, e quindi ricadi nel discorso di prima sui trimmer dello chassis. In generale dovrai trovare una dimensione di schermo che sia il compromesso giusto per tutte le risoluzioni che usipincoo ha scritto: - Ho un monitor orizzontale. I giochi verticali si vedono bene anche se adattati, l'unica cosa che infastidisce e ti fa venire la voglia di chiamare gli amici alieni e iniziare il piano per la colonizzazione della terra è che sia la parte alta che quella bassa non rientrano nei margini del monitor. Vi prego, non ditemi che mi devo impazzire ogni volta con i trimmer e che non c'è un modo automatico per far andare i giochi alla giusta risoluzione. VI PREGO!
Come spiegavo prima, i trimmer della scheda principale sono i master. Prima si setta di lì, e poi si fanno le regolazioni fini sulla schedina separatapincoo ha scritto: - Il monitor CRT ha 2 piattaforme di trimmer: una prima sulla scheda ad alta tensione,subito sotto il tubi catodico per intenderci; un'altra su quella con l'elettronica intervideo. Per fare le mie regolazioni utilizzo sempre la seconda. La prima la devo lasciare così com'è?
Beh di norma ci sono vari tool che lo fanno in automatico (es.: CRT-emudriver, e credo anche groovymame stesso), leggendo le rom che hai a disposizionepincoo ha scritto: - Biasini aveva parlato precedentemente nel post di modeline e ho letto che i vari parametri che vengono passati a queste sono appunto i vari rescaling verticali, orizzontali, etc, etc... Per migliorare la mia esperienza visiva dovrò mai averne a che fare?
Groovymame non lo conosco.. aspetta qualche esperto dell'aggeggiopincoo ha scritto: Per ultimo: quando faccio partire un gioco con feel+groovymame ottengo subito la migliore risoluzione video?

Figurati.. Come si dice a Milano: sem chi aposta!pincoo ha scritto: Scusate la mole di perplessità, ma sono completamente ignorante e sto cercando di capirci qualcosa,
grazie a tutti,
Pincoo

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: sistemi arcade
grazie per le risposte dR.pRoDiGy, provvedo.
Intendiamoci: quando tu parli della scheda principale del monitor intendi quella piccola subito sotto e parallela al tubo catodico giusto?, non quella alla base del monitor posta perpendicolarmente.
Ho lasciato il PC con feel attivato per un paio di ore senza fargli nulla e ho notato che è scomparsa la musica sia del FE che dei videogame che facevo partire. Da quel momento non ha funzionato più l'audio. Hai mai visto niente del genere? Adesso mi sono riportato il PC nello studio per esaminarlo. A questo punto, visto che sei l'ideatore di Feel ti chiedo: come fare a togliere la possibilità di simulare le partite premendo Start 1 + bottone 1 o 2? Io quando gioco devo mettere i soldi, altrimenti non mi impegno!
Grazie, adesso cerco di risolvere l'audio.
Pincoo
Intendiamoci: quando tu parli della scheda principale del monitor intendi quella piccola subito sotto e parallela al tubo catodico giusto?, non quella alla base del monitor posta perpendicolarmente.
Ho lasciato il PC con feel attivato per un paio di ore senza fargli nulla e ho notato che è scomparsa la musica sia del FE che dei videogame che facevo partire. Da quel momento non ha funzionato più l'audio. Hai mai visto niente del genere? Adesso mi sono riportato il PC nello studio per esaminarlo. A questo punto, visto che sei l'ideatore di Feel ti chiedo: come fare a togliere la possibilità di simulare le partite premendo Start 1 + bottone 1 o 2? Io quando gioco devo mettere i soldi, altrimenti non mi impegno!
Grazie, adesso cerco di risolvere l'audio.
Pincoo
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Dunque:
1) Per scheda principale intendo quella più grande (solitamente posizionata più o meno in orizzontale).
Quella secondaria è una schedina aggiuntiva, spesso posizionata nella zona della gettoniera, che risulta più comoda per fare regolazioni guardando lo schermo: quest'ultima non è sempre presente, e dipende dal monitor e dal cab.
La scheda montata sul collo del tubo invece è un'altra ancora, e i trimmer presenti su quella non regolano la geometria, ma solo il bilanciamento dei 3 colori RGB.
2) il difetto dell'audio sembrerebbe dovuto a un guasto hardware (diversamente almeno in mame o in win avresti suono): ok verificare il PC fuori dal cab
3) l'impostazione Start 1 (che si considera una specie di "Shift") + bottone 1/2 => coin è settata di fabbrica sulla Jammasd: per disattivarla devi installare il suo sw di configurazione e cambiare da lì
Buon lavoro
1) Per scheda principale intendo quella più grande (solitamente posizionata più o meno in orizzontale).
Quella secondaria è una schedina aggiuntiva, spesso posizionata nella zona della gettoniera, che risulta più comoda per fare regolazioni guardando lo schermo: quest'ultima non è sempre presente, e dipende dal monitor e dal cab.
La scheda montata sul collo del tubo invece è un'altra ancora, e i trimmer presenti su quella non regolano la geometria, ma solo il bilanciamento dei 3 colori RGB.
2) il difetto dell'audio sembrerebbe dovuto a un guasto hardware (diversamente almeno in mame o in win avresti suono): ok verificare il PC fuori dal cab
3) l'impostazione Start 1 (che si considera una specie di "Shift") + bottone 1/2 => coin è settata di fabbrica sulla Jammasd: per disattivarla devi installare il suo sw di configurazione e cambiare da lì
Buon lavoro

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: sistemi arcade
Sì.pincoo ha scritto:Per ultimo: quando faccio partire un gioco con feel+groovymame ottengo subito la migliore risoluzione video?
Confermo che le schede hd5xxx funzionano sotto linux (anche io uso la hd5450).motoschifo ha scritto:Per informazione ti dico che la serie 5xxx funziona ma solo sotto Linux.
Per le basse risoluzioni, ti posso dire che possono arrivare fino a 160x100 (usando le dovute patch).biasini ha scritto:le basse risoluzioni come si comportano?
...
Ma sei sicuro che con Groovyarcade le risoluzioni siano poi quelle native?
GroovyArcade usa la modalità interlacciata solo per visualizzare il frontend, poi si basa su groovymame per creare la modeline più adatta in base al tipo di monitor e la risoluzione nativa del gioco scelto (in pratica viene creata al volo una modeline il più simile possibile alla risoluzione originale).
Non è esattamente così: groovymame genera la modeline di cui ha bisogno in quel momento, calcolandola al volo (almeno su linux funziona così, ma credo che anche per windows valga lo stesso discorso).bisus ha scritto:Groovymame non è altro che un mame che lavora benissimo insieme ai catalyst driver e trova automaticamente la risoluzione migliore presente tra quelle generate
Inoltre è da notare che mame "normale" sceglie tra le risoluzioni disponibili, quella che più si avvicina a quella nativa del gioco; quindi se hai creato le modeline con vmmaker, puoi usare una versione qualsiasi di mame ed essere sicuro che verrà usata la modeline più "corretta".
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
-
eldiau
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
- Medaglie: 1
- Città: Torino
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: sistemi arcade
Amche nel mio cab usa una HD 5450 con linux e posso confermare che funziona, inoltre in passato ho usato anche una Nvidia GeForce 7600 GT e anche quella funziona alla perfezione.Ansa89 ha scritto:Confermo che le schede hd5xxx funzionano sotto linux (anche io uso la hd5450).motoschifo ha scritto:Per informazione ti dico che la serie 5xxx funziona ma solo sotto Linux.
Il problema che spesso si ha sotto windows non e' dovuto all'hardware ma al software, i driver ATI piu' recenti come anche quelli nvidia per windows non permettono alcune operazioni di settaggio del pixel clock della scheda (ipotizzo per evitare danni ai monitor VGA) che invece su linux, visto la natura aperta del software, sono possibili.
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks
Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Re: sistemi arcade
Unica precisazione necessaria: su linux è possibile "giocare" con il pixel clock a patto di usare i driver open (se si usano quelli proprietari, vale lo stesso ragionamento fatto per i driver di windows).eldiau ha scritto:i driver ATI piu' recenti come anche quelli nvidia per windows non permettono alcune operazioni di settaggio del pixel clock della scheda (ipotizzo per evitare danni ai monitor VGA) che invece su linux, visto la natura aperta del software, sono possibili.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: sistemi arcade
Grazie per le risposte.
Parlando del mio CAB-setup posso affermare con relativa sicurezza che l'audio non si sentiva in quanto si è sfasciato l'alimentatore Hantarex US250 che, nella mia interpretazione, forniva le tensioni per la cassa (una sola, sigh...) attraverso il connettore jamma. Effettivamente l'alimentatore non fa uscire i voltaggi dai suoi connettori; tutto questo ritorna visto che, da quando non si sente più l'audio, non funzionano più le luci sulla gettoniera che sono connesse direttamente all'alimentatore.
La prova del 9 a questa interpretazione mi è stata data attaccando il connettore jamma alla vecchia MVS (con un gioco) che prima funzionava perfettamente. Ho notato che sebbene il monitor venisse correttamente alimentato la MVS non da' segnali di vita, ma io sono sicuro che quella funziona. Quindi, a mio parere, l'alimentatore non fornisce più corrente al connettore jamma che a sua volta non alimenta più audio e video (vecchia MVS).
Tutto questo con la scheda JAMMASD non era perscrutabile (a meno dell'audio) perché la JAMMASD è alimentata dal PC e quindi non ha bisogno dell'alimentazione da parte del connettore jamma. Aggiungo alla mia analisi il fatto che dal PC il suono esce correttamente. Sono solo scettico sul piano dell'audio, ma spero sia come ho detto, altrimenti o è rotta la sezione audio della JAMMASD, ma sono riluttante a crederlo (non ho visto annerimenti o segnali di usura) o è rotta la cassa, ma, anche qui, non credo che quella cassa si possa rompere neanche se la butto in acqua, o è rotto il connettore jamma sulle saldature per l'audio (che ho controllato e sono a posto) visto che la parte video funziona (il pc sul monitor si vede...)
Parlando della mia accecante curiosità: ho sentito parlare di questo groovyarcade, ho letto qualcosa e ho visto che esiste una distribuzione Linux pronta per essere scaricata e provata. MA ne vale la pena? Ricordo che io devo giocare a giochi VERAMENTE VECCHI che non vadano oltre Mortal Kombat... Per adesso ho montato Ghost'n goblins, Pitfall 2, Psychic5, Bombjack e Double Dragon... le migliorie apportate ad un sistema windows+groovymame+CRTemu+Feel è davvero così abissale?
Grazie ansa per tutte le delucidazioni.
Oggi provo a riparare quel cavolo di alimentatore. Non sapendo né leggere né scrivere intanto lo smonto e lo apro pezzo pezzo, poi qualcosa succederà : - )
Grazie di nuovo,
Pincoo
Parlando del mio CAB-setup posso affermare con relativa sicurezza che l'audio non si sentiva in quanto si è sfasciato l'alimentatore Hantarex US250 che, nella mia interpretazione, forniva le tensioni per la cassa (una sola, sigh...) attraverso il connettore jamma. Effettivamente l'alimentatore non fa uscire i voltaggi dai suoi connettori; tutto questo ritorna visto che, da quando non si sente più l'audio, non funzionano più le luci sulla gettoniera che sono connesse direttamente all'alimentatore.
La prova del 9 a questa interpretazione mi è stata data attaccando il connettore jamma alla vecchia MVS (con un gioco) che prima funzionava perfettamente. Ho notato che sebbene il monitor venisse correttamente alimentato la MVS non da' segnali di vita, ma io sono sicuro che quella funziona. Quindi, a mio parere, l'alimentatore non fornisce più corrente al connettore jamma che a sua volta non alimenta più audio e video (vecchia MVS).
Tutto questo con la scheda JAMMASD non era perscrutabile (a meno dell'audio) perché la JAMMASD è alimentata dal PC e quindi non ha bisogno dell'alimentazione da parte del connettore jamma. Aggiungo alla mia analisi il fatto che dal PC il suono esce correttamente. Sono solo scettico sul piano dell'audio, ma spero sia come ho detto, altrimenti o è rotta la sezione audio della JAMMASD, ma sono riluttante a crederlo (non ho visto annerimenti o segnali di usura) o è rotta la cassa, ma, anche qui, non credo che quella cassa si possa rompere neanche se la butto in acqua, o è rotto il connettore jamma sulle saldature per l'audio (che ho controllato e sono a posto) visto che la parte video funziona (il pc sul monitor si vede...)
Parlando della mia accecante curiosità: ho sentito parlare di questo groovyarcade, ho letto qualcosa e ho visto che esiste una distribuzione Linux pronta per essere scaricata e provata. MA ne vale la pena? Ricordo che io devo giocare a giochi VERAMENTE VECCHI che non vadano oltre Mortal Kombat... Per adesso ho montato Ghost'n goblins, Pitfall 2, Psychic5, Bombjack e Double Dragon... le migliorie apportate ad un sistema windows+groovymame+CRTemu+Feel è davvero così abissale?
Grazie ansa per tutte le delucidazioni.
Oggi provo a riparare quel cavolo di alimentatore. Non sapendo né leggere né scrivere intanto lo smonto e lo apro pezzo pezzo, poi qualcosa succederà : - )
Grazie di nuovo,
Pincoo
Re: sistemi arcade
Se sei felice e le cose funzionano, non complicarti la vita.pincoo ha scritto:Parlando della mia accecante curiosità: ho sentito parlare di questo groovyarcade, ho letto qualcosa e ho visto che esiste una distribuzione Linux pronta per essere scaricata e provata. MA ne vale la pena? Ricordo che io devo giocare a giochi VERAMENTE VECCHI che non vadano oltre Mortal Kombat... Per adesso ho montato Ghost'n goblins, Pitfall 2, Psychic5, Bombjack e Double Dragon... le migliorie apportate ad un sistema windows+groovymame+CRTemu+Feel è davvero così abissale?
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: sistemi arcade
Il buon funzionamento è ancora lungi... devo vedere layout di feel a 640x288 per evitare il flickering e poi ti dirò! Groovyarcade cosa propone nell'ottica di risoluzioni non interlacciate?
Pincoo
Pincoo
Re: sistemi arcade
Non ho ben capito la domanda, intendi "come si fa a forzare una risoluzione non interlacciata in GroovyArcade?" ?
In questo caso basta impostare la risoluzione voluta (sottoforma di modeline) in "/etc/X11/xorg.conf" e automaticamente verrà usata per la visualizzazione del frontend.
Per i vari giochi il discorso si complica, in quanto (come detto nel post precedente) groovymame genera automaticamente la modeline da usare e in questo caso potrebbero essere create anche risoluzioni interlacciate.
In questo caso basta impostare la risoluzione voluta (sottoforma di modeline) in "/etc/X11/xorg.conf" e automaticamente verrà usata per la visualizzazione del frontend.
Per i vari giochi il discorso si complica, in quanto (come detto nel post precedente) groovymame genera automaticamente la modeline da usare e in questo caso potrebbero essere create anche risoluzioni interlacciate.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
Re: sistemi arcade
Pensavo groovyArcade fosse un FE, probabilmete mi sbagliavo. Come non detto : - )
Re: sistemi arcade
GroovyArcade è un sistema operativo.
---
Earth could be the hell of another world.
Earth could be the hell of another world.
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Piccola precisazione: la cassa acustica in un cab jamma non richiede alimentazione, in quanto è un semplice altoparlante passivo. Ciò che invece richiede alimentazione è l'amplificatore audio che è a bordo della Jammasd (solo lui: il resto usa la tensione presente sul connettore della tastiera), che appunto pilota l'altoparlante: in effetti se l'alimentatore è partito tutto quadra con le tue verifiche.pincoo ha scritto:Grazie per le risposte.
Parlando del mio CAB-setup posso affermare con relativa sicurezza che l'audio non si sentiva in quanto si è sfasciato l'alimentatore Hantarex US250 che, nella mia interpretazione, forniva le tensioni per la cassa (una sola, sigh...) attraverso il connettore jamma.
[..]
Ho notato che sebbene il monitor venisse correttamente alimentato la MVS non da' segnali di vita, ma io sono sicuro che quella funziona. Quindi, a mio parere, l'alimentatore non fornisce più corrente al connettore jamma che a sua volta non alimenta più audio e video (vecchia MVS).
Tutto questo con la scheda JAMMASD non era perscrutabile (a meno dell'audio) perché la JAMMASD è alimentata dal PC e quindi non ha bisogno dell'alimentazione da parte del connettore jamma. Aggiungo alla mia analisi il fatto che dal PC il suono esce correttamente. Sono solo scettico sul piano dell'audio, ma spero sia come ho detto, altrimenti o è rotta la sezione audio della JAMMASD, ma sono riluttante a crederlo (non ho visto annerimenti o segnali di usura) o è rotta la cassa, ma, anche qui, non credo che quella cassa si possa rompere neanche se la butto in acqua, o è rotto il connettore jamma sulle saldature per l'audio (che ho controllato e sono a posto) visto che la parte video funziona (il pc sul monitor si vede...)
[..]
Oggi provo a riparare quel cavolo di alimentatore. Non sapendo né leggere né scrivere intanto lo smonto e lo apro pezzo pezzo, poi qualcosa succederà : - )
In ogni caso se non erro puoi recuperare la stessa alimentazione da un molex del pc, e portarla direttamente alla Jammasd: in questo caso l'alimentatore (almeno per la parte audio) non ti servirebbe più.
"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/
Re: sistemi arcade
Grazie dR.pRoDiGy, ho aperto l'alimentatore e ho notato che il componente SCR (un diodo con funzioni di schermo contro gli overvoltage) si è bruciato. Si vede che l'alimentatore era mooolto vecchio oppure è arrivata una bella schicchera elettrica, in ogni caso è fuori uso. In questo momento sono a piedi per l'audio a meno della soluzione che mi hai consigliato e che domani metterò in pratica.
Diciamo che sono un perfezionista ed odio avere all'interno del mio CAB qualcosa che funziona a metà (come per esempio la piattaforma MVS...). Quindi a questo punto una domanda sorge spontanea: dove posso reperire un alimentatore Hantarex US250? Ho visto su eBay senza risultati e intanto lo sto facendo cercare da un negozio qui da me che si occupa di SLOT et similia.
Il piano B è quello di cercarlo qui. Se dovessi avere notizie negative lato negozio farò il mio annuncio sulla sezione CERCO del forum. Il mio piano C è che mi compro un diodo nuovo e glielo sostituisco. Una seccatura, ma tutto sommato si può fare. In ultima analisi non sono messo male!
Siete una fonte inesauribile di soluzioni!
Pincoo
Diciamo che sono un perfezionista ed odio avere all'interno del mio CAB qualcosa che funziona a metà (come per esempio la piattaforma MVS...). Quindi a questo punto una domanda sorge spontanea: dove posso reperire un alimentatore Hantarex US250? Ho visto su eBay senza risultati e intanto lo sto facendo cercare da un negozio qui da me che si occupa di SLOT et similia.
Il piano B è quello di cercarlo qui. Se dovessi avere notizie negative lato negozio farò il mio annuncio sulla sezione CERCO del forum. Il mio piano C è che mi compro un diodo nuovo e glielo sostituisco. Una seccatura, ma tutto sommato si può fare. In ultima analisi non sono messo male!
Siete una fonte inesauribile di soluzioni!
Pincoo
-
dR.pRoDiGy
- Moderatore F.E.E.L.
- Messaggi: 3070
- Iscritto il: 17/11/2009, 15:55
- Medaglie: 1
- Città: Prov_Milano_zona_Sempione
- Grazie Inviati: 11 volte
- Grazie Ricevuti: 17 volte
Re: sistemi arcade
Beh dai, trovare un ali per jamma non è poi così drammatico.. 
Ecco qui:
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 1231141495
.. È pure dalle tue parti

Ecco qui:
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.vi ... 1231141495
.. È pure dalle tue parti

"Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare"
F.E.E.L. - FrontEnd (Emulator Launcher)
http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/

http://feelfrontend.altervista.org
https://github.com/dr-prodigy/feel-frontend/