Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
E' morto.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: E' morto.
ho dato un'occhiata ai vecchi manuali ed ho trovato qualche info su dove verificare le tensioni
le tensione di alimentazioni del tda6111Q sono: 12v al pin 2; 200v al pin 6; la massa al pin 4, riguardo gli altri pin nella foto di sotto vedi le relative tensioni di lavoro ma non ha importanza controllarli per il momento il tda 4780 puoi verificare i 12v sul pin 5, la massa è il pin 9 le altre verifiche di tensioni sulla neck sono: sul soket del tubo
pin 7= G2 una tensione dai 200v ai 600v circa, questa tensione varia tramite il potenziometro (screen) sull'eat, e arriva alla neck tramite il filo rosso a destra del soket
pin 9= F1 capo del filamento, viene applicata una tensione dai 6v a circa 8v mormalmente in AC, però in alcuni telai è in DC
pin 10= F2 altro capo del filamento collegato a massa
Puoi verifcare se sono presenti le tensioni indicate e dalla loro presenza o assenza si può iniziare a capire la direzione da seguire , se sono presenti prova ad alzare la g2 e vedere se lo schermo si illumina.
per il momento non aggiungo altro, ciao
le tensione di alimentazioni del tda6111Q sono: 12v al pin 2; 200v al pin 6; la massa al pin 4, riguardo gli altri pin nella foto di sotto vedi le relative tensioni di lavoro ma non ha importanza controllarli per il momento il tda 4780 puoi verificare i 12v sul pin 5, la massa è il pin 9 le altre verifiche di tensioni sulla neck sono: sul soket del tubo
pin 7= G2 una tensione dai 200v ai 600v circa, questa tensione varia tramite il potenziometro (screen) sull'eat, e arriva alla neck tramite il filo rosso a destra del soket
pin 9= F1 capo del filamento, viene applicata una tensione dai 6v a circa 8v mormalmente in AC, però in alcuni telai è in DC
pin 10= F2 altro capo del filamento collegato a massa
Puoi verifcare se sono presenti le tensioni indicate e dalla loro presenza o assenza si può iniziare a capire la direzione da seguire , se sono presenti prova ad alzare la g2 e vedere se lo schermo si illumina.
per il momento non aggiungo altro, ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 30 volte
- Grazie Ricevuti: 141 volte
Re: E' morto.
ho controllato le tensioni indicate...
ai TDA6111 ho misurato:
10,80 / 10,40 / 10,60 V ai pin 2
210 / 211 / 211 ai pin 6
all'integrato 4780 ho misurato 7,90V (un po' bassino questo...)
sul socket:
6,80 al pin 9 (ho messo il multimetro in AC anche se come misura minima ha 200 V, in DC non ho provato)
380V dc al pin 7
essendoci tutte le tensioni, anche se alcune un po' bassine, ho alzato la G2 dal potenziometro SCREEN e sullo schermo sono comparse queste... (scusate la foto scrausa)
aumento di più?
ai TDA6111 ho misurato:
10,80 / 10,40 / 10,60 V ai pin 2
210 / 211 / 211 ai pin 6
all'integrato 4780 ho misurato 7,90V (un po' bassino questo...)
sul socket:
6,80 al pin 9 (ho messo il multimetro in AC anche se come misura minima ha 200 V, in DC non ho provato)
380V dc al pin 7
essendoci tutte le tensioni, anche se alcune un po' bassine, ho alzato la G2 dal potenziometro SCREEN e sullo schermo sono comparse queste... (scusate la foto scrausa)
aumento di più?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
@elmet una banalità: non è che gli si è allungata la resistenza bassa sul basso flyback e si conseguenza la matrice RGB è praticamente spenta? Non ho lo schema, quindi magari nemmeno viene gestita nel mondo classico
E' notte Ted...
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: E' morto.
Bene dalle verifiche si nota: l'alimentazione primaria e secondaria funziona così pure la sezione orizzontale e verticale.DigDug ha scritto: ↑12/02/2025, 20:49 ho controllato le tensioni indicate...
ai TDA6111 ho misurato:
10,80 / 10,40 / 10,60 V ai pin 2
210 / 211 / 211 ai pin 6
all'integrato 4780 ho misurato 7,90V (un po' bassino questo...)
sul socket:
6,80 al pin 9 (ho messo il multimetro in AC anche se come misura minima ha 200 V, in DC non ho provato)
380V dc al pin 7
essendoci tutte le tensioni, anche se alcune un po' bassine, ho alzato la G2 dal potenziometro SCREEN e sullo schermo sono comparse queste... (scusate la foto scrausa)
aumento di più?
le tensioni misurate sono tutte nella norma , riguardo gli 8v sul pin 5 del tda4780 può sembrare strano ma è la tensione corretta di funzionamento, ma volevo la conferma. quindi il problema sembra essere sulla sezione rgb, in primis visto che alzando la G2 appaiono le ritracce bianche la sezione rgb finale sembra funzionare correttamente,mi chiedo se viene applicato un segnale corretto all'ingresso del monitor prima di imputare lui.
se il segnale e applicato correttamente e vista la complessità del telaio per capire dove si annida il componente guasto serve purtroppo un oscilloscopio per controllare se effettivamente i segnali rgb arrivano ai pin 2-3-4 con commutazione al pin 1, o ai pin 10-11-12 con commutazione al pin 13.
se arrivano, un segnale importatnte da verificare il segnale Sandcastle sul pin 14, un'assenza o distorsione di questo segnale si avrà l'interdizione totale dell'uscita rgb del tda4780.
un altro fattore importante ai pin 27 e28 arrivano i segnali SDA e SCl questi sono segnali digitali del sistema I2 C-bus che serve a gestire tutti i controlli tramite diciamo software e connette fisicamente tutti gli altri ic permettendo di comunicare tra di loro , sicuramente avrai pochi trimmer di regolazione perchè vanno fatte tramite menù e un guasto su questa linea avrai un blocco del funzionamento anche sull'rgb.
nei quadrati i segnali rgb di arrivo dal loro connettore relativo comando di switch, segnali aplicati ai loro relativi pin tramite condensatori di disaccoppiamento in continua.
fatta questa premessa hai un oscilloscopio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: E' morto.
in questo telaio è un pò piu complessa la gestione rgb si rifà più alle tv che ai classici monitor
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
Infatti io sto facendo riferimento a questa R dove è il TDA che alza e abbassa la tensione in ingresso sul classico TV color moderno da bodyshame. Non avendo lo schema del monitor di Dig in questione non so come si chiami. Se il segnale è ok ma il contrasto è a zero assoluto è normale che non veda nulla per come ragiono su un CRT. Se quella R si allunga o si taglia il contrasto è andato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' notte Ted...
-
DigDug
- Moderatore
- Messaggi: 3188
- Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
- Medaglie: 1
- Città: Rimini
- Grazie Inviati: 30 volte
- Grazie Ricevuti: 141 volte
Re: E' morto.
Grazie elmet e jahpoke per gli interventi.elmet ha scritto: Bene dalle verifiche si nota: l'alimentazione primaria e secondaria funziona così pure la sezione orizzontale e verticale.
le tensioni misurate sono tutte nella norma , riguardo gli 8v sul pin 5 del tda4780 può sembrare strano ma è la tensione corretta di funzionamento, ma volevo la conferma.
quindi il problema sembra essere sulla sezione rgb, in primis visto che alzando la G2 appaiono le ritracce bianche la sezione rgb finale sembra funzionare correttamente,mi chiedo se viene applicato un segnale corretto all'ingresso del monitor prima di imputare lui.
se il segnale e applicato correttamente e vista la complessità del telaio per capire dove si annida il componente guasto serve purtroppo un oscilloscopio
per controllare se effettivamente i segnali rgb arrivano ai pin 2-3-4 con commutazione al pin 1, o ai pin 10-11-12 con commutazione al pin 13.
se arrivano, un segnale importatnte da verificare il segnale Sandcastle sul pin 14, un'assenza o distorsione di questo segnale si avrà l'interdizione totale dell'uscita rgb del tda4780.
un altro fattore importante ai pin 27 e28 arrivano i segnali SDA e SCl questi sono segnali digitali del sistema I2 C-bus che serve a gestire tutti i controlli tramite diciamo software e connette fisicamente tutti gli altri ic permettendo di comunicare tra di loro , sicuramente avrai pochi trimmer di regolazione perchè vanno fatte tramite menù e un guasto su questa linea avrai un blocco del funzionamento anche sull'rgb.
nei quadrati i segnali rgb di arrivo dal loro connettore relativo comando di switch, segnali aplicati ai loro relativi pin tramite condensatori di disaccoppiamento in continua.
fatta questa premessa hai un oscilloscopio?
Per quanto riguarda il segnale un ingresso... Ho approntato un PC su una TV LCD in 640x480, mi sono assicurato che non andasse in risparmio energia e spegnesse il monitor dopo pochi minuti, alchè ho collegato il cavo VGA dalla TV al monitor, senza spegnere nulla.
Ho fatto tutte le misurazioni riportate ed al termine ho ricollegato il TV. Il mio bel Windows c'era ancora, quindi direi che ho fatto tutte le misurazioni con un segnale 640x480 in ingresso (non ho controllato gli Hz ma è una risoluzione pienamente supportata dal monitor).
Quindi il guasto dovrebbe essere o al 4780 o a monte...
L'oscilloscopio non ce l'ho, ho solo tester e una sonda logica artigianale. Avendo anche qualche PCB da riparare, avevo pensato di prenderlo. Che spesa dovrei affrontare?
Se misuro col tester i PIN 2 3 4 10 11 12 del 4780, e rilevo una tensione, non è già indice di un segnale che arriva?
- mrforever
- Affezionato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 13/10/2014, 10:45
- Città: Puglia
- Grazie Inviati: 26 volte
- Grazie Ricevuti: 9 volte
Re: E' morto.
sul canale youtube di franco gatti di survival hacking. c'è una puntata in cui parla di un oscilloscopio digitale che parrebbe non costare eccessivamente data la sua compattezza e molteplici funzioni.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: E' morto.
nelle discussioni da parte mia sono sempre ben accetti i consigli perchè non si finisce mai di imparare e magari far vedere un qualcosa che non noti,infatti se cerchi, anche io più delle vote chiedo aiuti. in riferimeto alla resistenza che accenni in foto ( mi pare parte di una schema tv mivar) fa parte di un circuito che io chiamo ABL collegato alla G1, tale griglia serve a interdire o far emettere i cannoni elettronici in base alla tensione applicata su di essa e probabilmente una costante di alta tensione , nelle tv normalmente e a massa nei telai arcade sicuramente il continuo e ripetitivo cambio di immagine viene gestita da un circuito apposito in cui si può anche trovare il circuito di luminosità ma non il contrasto, su una tensione negativa i cannoni emettono di più, positiva di meno. almeno per quanto ricordi un pò la teoria ma potrei sempre sbagliare qualcosinajahpohke ha scritto: ↑13/02/2025, 12:32Infatti io sto facendo riferimento a questa R dove è il TDA che alza e abbassa la tensione in ingresso sul classico TV color moderno da bodyshame. Non avendo lo schema del monitor di Dig in questione non so come si chiami. Se il segnale è ok ma il contrasto è a zero assoluto è normale che non veda nulla per come ragiono su un CRT. Se quella R si allunga o si taglia il contrasto è andato

non avendo a disposizione lo schema del telaio in discussione per me l'unico modo e far riferimento a punti fermi come i datasheet per capire il funzionamento di un integrato uniti ad un pò di esperienza , in questo caso la luminosità e contrasto almeno che non c'è un circuito apposito gestito manualmente tramite trimmer e ci credo poco, vengono gestite digitalmente dal tda 4780 tramite i segnali SDA e SCL. tuttavia un controllo conviene farlo.
- elmet
- Affezionato
- Messaggi: 284
- Iscritto il: 23/11/2016, 10:52
- Città: Catania
- Grazie Inviati: 4 volte
- Grazie Ricevuti: 30 volte
Re: E' morto.
DigDug ha scritto: ↑13/02/2025, 13:47Grazie elmet e jahpoke per gli interventi.elmet ha scritto: Bene dalle verifiche si nota: l'alimentazione primaria e secondaria funziona così pure la sezione orizzontale e verticale.
le tensioni misurate sono tutte nella norma , riguardo gli 8v sul pin 5 del tda4780 può sembrare strano ma è la tensione corretta di funzionamento, ma volevo la conferma.
quindi il problema sembra essere sulla sezione rgb, in primis visto che alzando la G2 appaiono le ritracce bianche la sezione rgb finale sembra funzionare correttamente,mi chiedo se viene applicato un segnale corretto all'ingresso del monitor prima di imputare lui.
se il segnale e applicato correttamente e vista la complessità del telaio per capire dove si annida il componente guasto serve purtroppo un oscilloscopio
per controllare se effettivamente i segnali rgb arrivano ai pin 2-3-4 con commutazione al pin 1, o ai pin 10-11-12 con commutazione al pin 13.
se arrivano, un segnale importatnte da verificare il segnale Sandcastle sul pin 14, un'assenza o distorsione di questo segnale si avrà l'interdizione totale dell'uscita rgb del tda4780.
un altro fattore importante ai pin 27 e28 arrivano i segnali SDA e SCl questi sono segnali digitali del sistema I2 C-bus che serve a gestire tutti i controlli tramite diciamo software e connette fisicamente tutti gli altri ic permettendo di comunicare tra di loro , sicuramente avrai pochi trimmer di regolazione perchè vanno fatte tramite menù e un guasto su questa linea avrai un blocco del funzionamento anche sull'rgb.
nei quadrati i segnali rgb di arrivo dal loro connettore relativo comando di switch, segnali aplicati ai loro relativi pin tramite condensatori di disaccoppiamento in continua.
fatta questa premessa hai un oscilloscopio?
Per quanto riguarda il segnale un ingresso... Ho approntato un PC su una TV LCD in 640x480, mi sono assicurato che non andasse in risparmio energia e spegnesse il monitor dopo pochi minuti, alchè ho collegato il cavo VGA dalla TV al monitor, senza spegnere nulla.
Ho fatto tutte le misurazioni riportate ed al termine ho ricollegato il TV. Il mio bel Windows c'era ancora, quindi direi che ho fatto tutte le misurazioni con un segnale 640x480 in ingresso (non ho controllato gli Hz ma è una risoluzione pienamente supportata dal monitor).
Quindi il guasto dovrebbe essere o al 4780 o a monte...
L'oscilloscopio non ce l'ho, ho solo tester e una sonda logica artigianale. Avendo anche qualche PCB da riparare, avevo pensato di prenderlo. Che spesa dovrei affrontare?
Se misuro col tester i PIN 2 3 4 10 11 12 del 4780, e rilevo una tensione, non è già indice di un segnale che arriva?
visto che putroppo il seganle viene inserito correttamente ,come consigliato misura che valore di tensione c'è sulla G1 senza ritracce sullo schermo e pure sui punti rgb sul soket, poi qualche foto per capire a quale circuito fanno capo i cavi rgb
riguardo l'oscilloscopio se vuoi prenderlo dipende di quanto vuoi spendere , il mio è il classico analogico , ma ormai ce ne sono per tutti i gusti, un mio consiglio per imparare non spendere troppo
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
Certo ma infatti io sono solo uno sfigato, in senso che me ne capita sempre una, e cerco di far tesoro delle esperienze, anche in modo empirico.
Più di una volta mi è capitato di trovare quel problema collegato a quel circuito a causa riscaldamento periferico al flyback e l' ho buttata li ....
Si lo schema che ho usato è quello di un Mivar perché al di là della complessità degli integrati monolitici riesco a capirci qualcosa (credo). Davanti a un Philips già cp90 vado in crisi da assumere l' espressione di Mal a pomeriggio 5, quindi immagina quanto possa saperne di un monitor complicato come quello di nostro ironico e paziente moderatore.
E' notte Ted...
-
biasini
- God of Arcade
- Messaggi: 2901
- Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
- Medaglie: 1
- Città: Roma
- Grazie Inviati: 136 volte
- Grazie Ricevuti: 88 volte
Re: E' morto.
...io da quasi due mesi, rapito da Anubis, il zio(do?) della morte, stento ormai perfino a credere di riuscire ad usare un multimetro...un passo avanti e due indietro.jahpohke ha scritto: ↑13/02/2025, 22:37
Davanti a un Philips già cp90 vado in crisi da assumere l' espressione di Mal a pomeriggio 5
E si che per il mezzo secolo mi è stato regalato pure un oscilloscopio semiserio, davvero non lo merito.
Seguo però con interesse questo Thread e mi complimento per gli interventi di chi conosce la materia e per l'audacia di chi si mette in gioco. Bravi
P.S. caspita, non sapevo non si potesse nominare il supremo, ma qui trattasi di zio dell'antico Egitto....
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12433
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 202 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
-
Tox Nox Fox
- Moderatore
- Messaggi: 12433
- Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
- Medaglie: 4
- Grazie Inviati: 202 volte
- Grazie Ricevuti: 324 volte
- jahpohke
- Cab-dipendente
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
- Città: Varese
- Grazie Inviati: 53 volte
- Grazie Ricevuti: 80 volte
Re: E' morto.
Prova stupidissima da meno di un minuto a monitor spento; sul tra il pin19 e la massa del Tda4780, se è stato rispettato il datasheet, dovrebbe esserci un diodo zener. Non è che è andato in corto? Se suona/0 ohm ambo lati potrebbe essere un infido colpevole.
E' notte Ted...