Colore fosfori tv

Scelta del monitor arcade più adatto alle tue esigenze, configurazione del monitor, riparazione di guasti, risoluzione dei problemi
Avatar utente
Lorynzo

Donatore
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 145
Iscritto il: 26/10/2023, 7:21
Medaglie: 1
Città: PotenzaPicena
Grazie Ricevuti: 2 volte

Colore fosfori tv

Messaggio da Lorynzo »

Perché Alcune televisioni da spente sono quasi nere mentre altre tendono al grigio? Lo stesso vale per i monitor. Come influisce la terra da accesi? Ho visto monitor che fa spenti sono praticamente bianchi ma che poi si scuriscono da accese...
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1582
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 76 volte

Re: Colore fosfori tv

Messaggio da soyl »

La chiarezza o scurezza è data al vetro, non dai fosfori. Uno degli obiettivi principali dei fabbricanti di tubi era il miglioramento del contrasto in condizioni di luce diurna (dato che la gente a un certo punto guardava la TV a qualunque ora del giorno). Un vetro più scuro aumenta il contrasto tra le porzioni di immagine in cui i fosfori sono più eccitati e quelle in cui lo sono di meno o per niente. Ma questo a scapito della luminosità. Una grossa innovazione ci fu alla fine degli anni 60 con l'introduzione della black matrix. L'idea era di inserire negli spazi tra un fosforo e l'altro un materiale scuro in grado di assorbire la luce ambientale consentendo di usare pannelli in vetro ad alta trasmittanza ottica (cioè piuttosto chiari, tendenti al trasparente), garantendo sia un buon contrasto che un'alta luminosità. Gli schermi chiari sono quindi tipici della produzione degli anni 70 e 80. Ad esempio i Videocolor da 20" A51-421X o Nokia A51-231X usati sia nelle TV che nei monitor da sala della prima metà degli anni 80 sono di questo tipo. La documentazione del Nokia specifica una trasmittanza del 70%. Lo schermo da spento è grigio chiaro. In seguito un miglioramento del contrasto è stato possibile grazie all'introduzione dei fosfori pigmentati, ovvero con un'aggiunta di particelle di speciali ossidi in grado di filtrare luce di lunghezze d'onda indesiderate (la luce ambientale) senza degradare il livello di emissione dei fosfori stessi. A questo punto è stato possibile usare vetri a trasmittanza più bassa per un contrasto ancora migliore. Ad esempio i tubi Blackline della Philips (di aspetto molto scuro) hanno una trasmittanza del 39%. Questo comunque ha richiesto cambi in altre aree come un aumento della potenza di raggio e quindi EAT più alte.

C'è da dire che tutto questo ha poca importanza per il particolare ambito delle sale giochi, ambienti tipicamente bui.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
Avatar utente
jahpohke
Newbie
Newbie
Messaggi: 71
Iscritto il: 16/08/2020, 8:50
Città: Varese
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 9 volte

Re: Colore fosfori tv

Messaggio da jahpohke »

Lorynzo ha scritto: 16/05/2024, 13:00 Ho visto monitor che fa spenti sono praticamente bianchi ma che poi si scuriscono da accese...
Beato te, di schermi praticamente bianchi appena verdini ne ho 3/4, prevalentemente cinescopi videocolor e orion ma se li uso di giorno, se non alzo la luminosità che mi porta a virare lo schermo sul grigio sempre molto chiaro per l'eccitazione dei fosfori, li vedo verdini come da spenti dove c'è l'immagine nera.
L'effetto o l'illusione ottica forse è la stessa di quello di un videoproiettore molto luminoso su un telo bianco.
E' notte Ted...
Rispondi

Torna a “Monitor”